Benvenuto su VideoMakers.net
Iscriviti per condividere la tua passione sul principale sito web italiano dedicato al VideoMaking!

Gli eventuali inserti pubblicitari all'interno delle discussioni sono visibili solo se non hai eseguito l'accesso al forum; ricordati di eseguire l'accesso o, se non sei ancora registrato, fallo QUI

Clicca qui per leggere le regole del forum
Sezione in cui parlare di come nasce e si sviluppa una sceneggiatura.

Moderatore: Moderatori

da muro
#342345
Ciao a tutti
devo realizzare un dvd con video e fotografie, che sarà poiettato ad una fiera su i monitor, non so come comportarmi con i diritti di autore, non vorrei avere problemi con la Siae. Vorrei sapere se acquisto pezzi musicali royalty free da internet, va bene? posso avere dei problemi? basta acquistarli e va bene cosi ? o ci sono contratti da firmare ?sapreste indicarmi un sito o altro dove io possa acquistarli ? possibilmente in italiano. Spero che mi diate più indicazioni e dritte possibili è la prima volta che faccio una cosa del genere ( se non si fosse capito )
Grazie e buone feste a tutti. Mauro :wink:
da ilpoveropiero
#342386
Caro Mauro,
come hai intuito in generale gli autori devono essere pagati per quel che fanno, altrimenti...
Poi ci sono casi lodevoli di persone che compongono musiche per video senza volerne i relativi diritti (economici) e alcuni hanno anche offerto le loro creazioni in questo sito (guarda in VMshare).
Ci sono diverse opinioni sul "free" che trovi su internet, molti ad es. lasciano libera l'utilizzazione senza fini di lucro, mentre vogliono essere pagati per sfruttamenti commerciali; altri ancora chiedono di autorizzarne l'uso etc. (devi studiartela caso per caso, e magari contattare direttamente l'autore per chiarimenti).
Nel dubbio, fatti rilasciare una liberatoria scritta.
:book:
da muro
#342417
caro Piero
ti ringrazio della risposta, ma io vorrei sapere se io acquisto la musica libera da diritti "royalty free" su internet, sono in regola ? nel senso che non mi possono dirmi più nulla o se invece devo firmare un contratto e devo comunque comunicare lo stesso tutto alla siae ?
Mauro
da TheLead
#342505
Beh dovrei domandare al mio esperto in Siae, però credo ci una regola che mette a disposizione del popolo qualsiasi brano il cui autore sia morto da più di 50 anni... in teoria....
In pratica... si "liberalizzano" le opere aventi più di 50 anni in quanto i diritti d'autore decadono dopo tale lasso di tempo e NON POSSONO essere più rinnovati.

Non ne ho la certezza al 100% ma direi un buon 75% si... il fatto poi che la buona SIAE cambi i regolamenti ogni 2 ore non aiuta di certo la mia memoria...
da muro
#342538
non è cosi, devono passare 70 anni dopo che l'autore è morto ma anche nel caso di musica classica, credo che bisogna stare attenti perchè magari il maestro che la incisa sia ancora vivo o la casa editrice ha ancora i diritti. è un terreno molto delicato, credevo di avere risposte più precise. comunque grazie :(
da TheLead
#342621
Muro... mi spiace se non sono stato abbastanza preciso.. :disgu: mi informo da chi di dovere e poi ti rispondo... tanto devo passare comunque per la sia a bologna il prima possibile :hannibal: :hannibal: :hannibal: e ti posso assicurare che alla stessa domanda.. con due giorni di differenza, mi han risposto con due versioni differenti... quindi.. per me l'idee chiare non le hanno nemmeno loro..
da renus
#342660
bisogna tenere conto di:
-autore del brano (deve dare la liberatoria a meno che non sia morto da più di 70 anni)
e di conseguenza anche l'editore.

-propietario del master (l'esecuzione specifica), non ha scadenza temporale.

con queste due/tre liberatorie sei apposto :book:

quindi:
autore
editore
proprietario del master
da muro
#342804
grazie
anchio mi sono accorto che non c'è chiarezza su cosa bisogna fare, comunque credo che contatterò una ditta che vende musica free per sapere se una volta acquistata sono a posto e posso sincronizzare il mio video.
TheLead ho visto il tuo sito, molto bello, l'hai fatto con flash ?
da TheLead
#342847
Non l'ho fatto io... l'ha fatto il nostro webmaster e non ho idea cosa abbia usato... php? html? flash? boh... se vuoi chiedo... no problem... mi sembra che sia un mix tra due linguaggi.. ma senza chiedere non ti saprei dire esattamente come è stato costruito, non me ne intendo granchè... :book:
Mi fa piacere che ti sia piaciuto! grazie! ;)
da renus
#342852
grazie
anchio mi sono accorto che non c'è chiarezza su cosa bisogna fare, comunque credo che contatterò una ditta che vende musica free per sapere se una volta acquistata sono a posto e posso sincronizzare il mio video.
TheLead ho visto il tuo sito, molto bello, l'hai fatto con flash ?


non è chiaro quello che ti ho scritto?
ci lavoro con la sincronia e svolgo anche le pratiche siae.

se compri le librerie hai delle licenze all'uso incluse nell'acquisto... leggile per capire cosa ti consentono, possono variare.
da ilpoveropiero
#343236
se compri le librerie hai delle licenze all'uso incluse nell'acquisto... leggile per capire cosa ti consentono, possono variare.


E' appunto quello che consigliavo. Trattandosi di contratti, ognuno può essere diverso dall'altro... e spesso i limiti di utilizzo sono diversi a seconda dello SCOPO.

Faramir, per la musica classica, fermo il limite dei 70 anni, devi distinguere lo spartito (bach lo puoi suonare senza riconoscere nulla a nessuno) dalle sue incisioni (se vuoi usare nel tuo video il disco X dell'orchestra Y in genere ti devi rivolgere all'editore, che solitamente acquisisce i diritti di sfruttamento).

Questo molto a grandi linee (il discorso è vasto e complesso). :book:
da FaramirII
#343244
Faramir, per la musica classica, fermo il limite dei 70 anni, devi distinguere lo spartito (bach lo puoi suonare senza riconoscere nulla a nessuno) dalle sue incisioni (se vuoi usare nel tuo video il disco X dell'orchestra Y in genere ti devi rivolgere all'editore, che solitamente acquisisce i diritti di sfruttamento).

ehhh... non so... trattandosi di Bartok che è un musicista abbastanza contemporaneo (e che comunque è morto nel '45... :cran: :cran: ...con tutto il bene che gli voglio ovviamente.... :lol: :lol: :lol:) mi sa che non la passo liscia....

ma a chi dovrei rivolgermi in questo caso? Almeno per sapere chi è l'editore. E in ogni caso.... quando ho acquisito la licenza, posso usare le registrazioni nei cd ORIGINALI che ho a casa o devono passarmi loro il wav che mi interessa.?? Come funziona?

Grazie per le spiegazioni, sono cose sempre utili da sapere visto che si partecipa spesso a concorsi e competizioni. E' brutto concorrere sapendo di non essere a posto.... :disgu:

Ciao :ciao:
da renus
#343378
prendi il disco dove è presente l'esecuzione e vedi chi ne detiene i diritti,
attenzione però perché potrebbero essere stati ceduti, bisogna comunque fare una ricerca.
contatti i titolari e gli spieghi l'esatto utilizzo finale della loro musica, la durata e tutto quello che vogliono sapere.

loro ti fanno un prezzo (o gratis se sono magnanimi) e rispondono alla tua lettera concedendo la liberatoria all'utilizzo in quello specifico contesto dei secondi da te richiesti.

per un video sul teatro malibran siamo riusciti ad avere 30" di Keith Jarrett - The Koln Concert da lui e dall' ECM... ma era un caso particolare.

non ti mandano files, usi quello che hai a disposizione o te lo compri.

ripeto, a volte l'editore non è sufficiente, la musica può essere di più soggetti, anche di più persone (più autori, produttori ed editori, va visto di caso in caso) :wink:

Ciao a tutti. Forse non interesserà a nessu[…]

Utilizzo Vegas da alcuni anni, dalla 17 sono passa[…]

Certo, se non hai bisogno delle nuove implementazi[…]

[Cortometraggio] Progetto F025

Ciao Andrea_P, Grazie per aver condiviso i dettag[…]