Benvenuto su VideoMakers.net
Iscriviti per condividere la tua passione sul principale sito web italiano dedicato al VideoMaking!

Gli eventuali inserti pubblicitari all'interno delle discussioni sono visibili solo se non hai eseguito l'accesso al forum; ricordati di eseguire l'accesso o, se non sei ancora registrato, fallo QUI

Clicca qui per leggere le regole del forum
Sezione in cui parlare di come nasce e si sviluppa una sceneggiatura.

Moderatore: Moderatori

#965318
Ciao a tutti...secondo voi scrivere una sceneggiatura di questi tempi, con un vampiro come protagonista è banale?...comunque non lo stesso vampiro per es. dell saga abominevole di Twilight, ma il vero vampiro, spietato, ipnotico, senza emozioni, calcolatore...cosa ne pensate? é ormai un tema troppo banale?
#965320
Si... Il tema dei vampiri è stato eviscerato in ogni forma, in ogni dimensione e in ogni centimetro quadrato... Film sui vampiri mi vengono in mente:

Intervista con Il Vampiro
Dracula
Twilight (ovviamente)
Blades
Underworld (la saga)
Dal Tramonto All'Alba
La Carriera di un giovane vampiro (l'avevo visto in vhs, ma mi sa che non l'hanno mai ridigitalizzato)
Buffy
Angel

Sicuramente, ci saranno altri films/serie, ma direi che quello che ho elencato, basta per fare un'indigestione di vampiri.
#965362
Ciao Xaratos, grazie per aver risposto...e secondo te, cosa potrebbe distinguerlo dagli altri...quali particolari dovrebbe avere? é vero...troppo tartassata questa figura del vampiro...ma cosa potrebbe distinguere dagli altri un nuovo racconto?
#965373
Il "vampiro" come personaggio è un po' inflazionato ultimamente. Abbiamo inoltre lo stesso parere circa la saga Twilight! :birra:
Il "vampirismo" come tematica secondo me non passerà mai di moda. Dipende tutto dalla trama che si sviluppa. Il personaggio può assumere molte sfaccettature pur mantenendo le sue peculiarità,la storia può svilupparsi nel presente,nel futuro o nel passato ad esempio. Se guardi The Addiction di Ferrara (se non lo hai già visto) puoi anche avere un'idea di come il tema possa assumere forme assolutamente originali.
Secondo me tutto dipende dal chi,dove,come,quando in sostanza. :book:
#965421
La questione del banale e già visto non è così semplice come potrebbe sembrare.

Pensa che per il Dracula di Dario Argento la produzione è partita da un intento ben preciso: il libro di Stoker così com'è senza andare a scervellarsi su chissà quale ideale creativa.

Quello a cui puntano è il nome del regista e il fatto che sia in 3D. Dietro i film (soprattutto certi film), stanno insomma dinamiche e considerazioni che spesso travalicano la sola questione della sceneggiatura (comunque importante, sia chiaro).

Anche le mega produzioni americane attualmente si muovono in questi campi solo se dietro c'è qualcosa. Magari un libro di grande successo o una serie a fumetti cult.

Comunque per l'Italia la vedo dura. Certe storie costano, e il momento che stiamo vivendo non è dei più felici. Anche se hai in mano qualcosa di "unico". Pensa che la sceneggiature di "Dal Tramonto all'Alba" fu proposta a Soavi, il quale la rifiutò ritenendola brutta e assurda.

Questo per dirti che l'unico, o se vuoi il bello, non esistono. Magari lo è per te, e ciò non significa che altri condividano. soprattutto verso un tema come quello vampiresco, ormai inflazionatissimo. Visto in tutte le salsi.

Se sei appassionato di figure horror classiche, perché non punti a qualcosa da rispolverare tipo, ad esempio, il Golem?
#965450
Potresti vedere il vampiro da un punto di vista più scientifico

la metafora del veicolo perfetto di tutte quelle malattie che per trasmettersi necessitano di un intimo scambio di umori organici
[Cortometraggio] Progetto F025

ARRIVERANNO ^_^

Come la sigla suggerisce, la nuova Lumix si chiame[…]

[Presentazione] Mi Presento

Ciao e benvenuto su VideoMakers.net, Grazie per e[…]

ti ho mandato un mp con il link al download di tut[…]