Benvenuto su VideoMakers.net
Iscriviti per condividere la tua passione sul principale sito web italiano dedicato al VideoMaking!

Gli eventuali inserti pubblicitari all'interno delle discussioni sono visibili solo se non hai eseguito l'accesso al forum; ricordati di eseguire l'accesso o, se non sei ancora registrato, fallo QUI

Clicca qui per leggere le regole del forum
Discussioni relative a tutte le opere cinematografiche indipendenti e non su pellicola, dvd o etere/satellite.

Moderatore: Moderatori

#735784
Boh!
A me son piaciuti registi che mettono nei loro film legami forti con il territorio.
Crialese mi è piaciuto!
Mereu, Diritti, Virzì, Moroni.. tutti altrettanto apprezzati. Adoro la scelleratezza di Antonio Rezza (specie a livello teatrale)
Gaglianone mi è piaciuto molto, seppur drammaticissimo.
Mi piacerebbe vedere film con una profonda libertà narrativa. Ci fossero più Ciprì e Maresco sarei contento!

Cercando nel piccolo ci sono molti lavori davvero interessanti. Mi sarebbe piaciuto vedere Beket di Davide Manuli, ma ha avuto una distribuzione bassissima, persino qui a Torino, dove di solito esce un po' di tutto. Lo cercherò in dvd.
De Maria è bravino.
Saddam di Max Chicco tradisce le aspettative.

Molte altre cose mi sembrano appiattite. Senza motivo di interesse.
Mi piacerebbe trovare in Italia un regista visionario del calibro di Jean-Pierre Jeunet o con la libertà espressiva di un Kusturica.

Poi, ripeto, cinema italiano contemporaneo me ne sono fatto sfuggire molto. Magari cambierei idea vedendone di più.
Poi son gusti. Un regista quotato come Tornatore a me provoca irritazione e sbadigli.
Salvatores ha delle qualità di respiro internazionale, ma non sempre mi convince.
Happy Family mi è parso intelligente e fresco nella costruzione, a tratti insincero nell'anima.

Ah tornando a Venezia - Somewhere mi ha deluso tantissimo!! vabbè che in sala c'erano dei tizi insopportabili che parlavano in continuazione, però mi aspettavo davvero di più dalla Coppola.
La Solitudine dei Numeri Primi è imperfetto. Poteva essere molto meglio senza l'epilogo. Belli anche se un po' sfacciati i riferimenti ad Argento e Kubrick.

A voi cosa è piaciuto/dispiaciuto?
#735790
Per rimanere in tema ho raccolto i dati del box office dell'ultimo weekend:
1) Mordimi
2) Mangia Prega Ama
3) Sharm El Sheikh - Un'estate indimenticabile
4) Resident Evil: Afterlife
5) Shrek e vissero felici e contenti
6) La solitudine dei numeri primi
7) Cani & Gatti - La vendetta di Kitty 3D
VIII Fratelli in erba
9) Giustizia privata
10) The American
a parte quelli in grassetto e alcune cooproduzioni sono tutti Made in USA.

Mi chiedo quanti di questi, fra 5 o 6 anni, saranno ricordati. Quando parlo di provincialismo è perchè siamo così "dilettanti" da credere che tutto quello che si produce negli States è roba buona, di contro, tutto quello che si produce in Italia aprioristicamente e da buttare via.

Come si noterà, tra le altre cose, non sono presenti altre nazioni che cinematograficante potrebbero soddisfare il palato anche di qualche cinefilo.

Mentre noi importiamo pure gli "scarti" facendogli fare pure i soldi, non ammettiamo i nostri scarti, che, permettono ai vari componenti di crescere in ambito cinematografico. Trovo comunque eccessivo che la distribuzione italiana dia la priorità sempre e comunque al cinema degli States, non a danno del cinema italiano ma a danno nostro.
Il bello della vicenda è che i nostri critici, per la maggior parte, seguono questa corrente.
#735797
Condivido pienamente quest'ultima affermazione!
E' una cosa che volevo far presente anche io - la distribuzione avvantaggia il cinema (anche brutto) statunitense, indirizzando lo spettatore a vedere prevalentemente quello.
I risultati del box office parlano chiaro. Ed è così tutte le settimane.

I film che vorrei vedere sono "altri".
Il fatto è che, nell'enorme quantitativo di roba statunitense che ci arriva, passano anche gli indipendenti. Per altre nazioni non è così.
La stessa distribuzione di film italiani (indipendenti o a basso budget che sia) risente di questa politica, prediligendo il filmaccio di natale distribuito anche in 800 copie.
#735846
E' vero. Senza dimenticare che gli ultimi film belli che ho visto son stati «Departures» e «Agorà». Non li conoscete? Ve li ho linkati a wikipedia ;) rispettivamente, produzione Giapponese e Spagnola. Sapete dove sono andato a vederli?

Cinema Dante di Mestre. Piccolo, nascosto... quasi ci fa una brutta figura poverino. Ma resiste a far cinema d'essai (che per me sta diventando sinonimo di "cinema bello").

Ve li consiglio, gente: credo vi commuoveranno entrambi.

Il bello della vicenda è che i nostri critici, per la maggior parte, seguono questa corrente.

Asimov diceva che i critici sono quegli artisti che non erano abbastanza bravi da diventare artisti :ballo:

A me son piaciuti registi che mettono nei loro film legami forti con il territorio.

Ma dì la verità: un film di fantascienza a Roma ci starebbe così male? :) e che dire del compianto cinema peplum nostrano?

...non so nemmeno se l'hanno mai venduta! Sul loro[…]

[Presentazione] Mi presento

Benvenuto su VideoMakers.net, Grazie per esserti […]

[Presentazione] Buongiorno

Benvenuto su VideoMakers.net, Grazie per esserti […]

questo girato con gh4 e GH5 https://www.youtube.[…]