Benvenuto su VideoMakers.net
Iscriviti per condividere la tua passione sul principale sito web italiano dedicato al VideoMaking!

Gli eventuali inserti pubblicitari all'interno delle discussioni sono visibili solo se non hai eseguito l'accesso al forum; ricordati di eseguire l'accesso o, se non sei ancora registrato, fallo QUI

Clicca qui per leggere le regole del forum
Discussioni relative a tutte le opere cinematografiche indipendenti e non su pellicola, dvd o etere/satellite.

Moderatore: Moderatori

#809863
(minuto 1:10 circa)
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=js2_hBDi2LI&feature=related[/youtube]

ps. @crazyduck... si hai ragione tu, all'inizio il thread era generico. quindi potevi postare un po' tutto. poi gli amministratori hanno fatto bene a trovargli una categoria precisa come quella dei piani sequenza... se no usciva un pasticcio.
#812415
la maestosa conclusione di "Professione Reporter" (Antonioni), il già citato Tarkovskij a go-go e il mio mito personale: "Nodo alla Gola" di Sir Hitchcock.


E io sottolineo perchè sono i due esempi primari che mi son passati per la capa :wink: :wink: :wink: . Hitchcock quella volta dovette lottare con la lunghezza delle bobine se non erro. Ogni tot tempo si vede il taglio. Devo dire che quando mi hanno invitato a guardare quel film mi sono annoiato parecchio per i primi 20 minuti... Ma poi ha iniziato ad esagitarmi. E così dev'essere, perchè dopo il "colpo" iniziale tutto deve filare anonimo e liscio, come nella prospettiva dei delinquenti. Una normalissima giornata... Sceneggiatura notevole... Anzi, forse la potenza di quel film è tutta nella sceneggiatura. Costruita su disquisizioni di borghesotti che poi sfociano in un'analisi filosofica della personalità umana. Fa riflettere un sacco! Se non ci fosse stata quella sceneggiatura e quel meccanismo drammatico alla base del film la tecnica di quei piani sequenza annodati (che nella testa del regista avrebbe dovuto essere uno solo) non avrebbe avuto senso, e viceversa...

Per quanto riguarda il finale del film di Antonioni... Un aneddoto... All'Università (esame di Storia del cinema) ne parlammo... Il docente era un luminare di Antonioni, ma io feci l'esame con un'altra docente e la sua assistente... Alla fine dell'esame, chiacchierando, chiesi alle due signore come avevano fatto a passare attraverso le sbarre... Purtroppo non avevo approfondito quella cosa, (non avendo seguito il monografico su Antonioni)... L'assistente mi disse che dovevano essere delle sbarre dilatabili, ma che non si vedeva l'apertura delle stesse perchè l'obbiettivo era già passato oltre a quel punto. La docente disse che avevano noleggiato una cinepresa piccola dal Canada. :dimen:
#812566
a me ultimamente è piaciuto moltissimo rivedere più volte una sequenza di Dirty Harry
(Ispettore Callaghan, il caso scorpio è tuo, Don Siegel, 1971), ovvero questa (anche se in realtà la sequenza inizia prima, e andrebbe vista tutta):

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=FnMLGkj91Og[/youtube]

Perchè mi piace? Perchè a mio avviso è perfetta. Semplice, scritta ottimamente, cinematografica al massimo, tensione palpabile, fotografia e montaggio invisibili, interpreti perfetti, scena carica di ironia, e con un Eastwood reinventato in un personaggio fantastico: molto meno duro di quel che dà a vedere, anche un pò sfigato in alcune scene se vogliamo, e che risulta talmente sopra le righe da risultare simpatico...
#812688
Don Siegel è un genio... purtroppo... è poco citato/celebrato/ricordato... eppure... è un regista che ha riscritto i generi del cinema...
Ultima modifica di CrazyDuke il lun, 18 apr 2011 - 09:00, modificato 1 volta in totale.
#816613
Ragazzi! Bello questo topic ma manca qualcuno nella lista....e li aggiungo io ben volentieri!!!

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=OJEEVtqXdK8[/youtube]

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=is3Xti3gZc8[/youtube]

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=rCOeWgSagIQ&feature=related[/youtube]

Qui inizia più tardi...
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=79ggb703T5c&feature=related[/youtube]

Qui da 4:27 ( non sono riuscito a trovare solo il 360° ...)
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=neZ5CD1xSpY[/youtube]

Qui i tagli sono visibili (!) e purtroppo non è intera per via della sua durata....
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=C_JAytRbIn4&playnext=1&list=PLF7373E165E69FAC5[/youtube]


[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=0epB5Z6ijpk&feature=related[/youtube]

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=dDMdzg_QmxM&feature=related[/youtube]

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=CJlCYNt2z9k&feature=related[/youtube]

Anche in questo caso il piano sequenza inizia più tardi
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=eRBwvIX7Sao&feature=related[/youtube]

Continuerò con la lista non appena riuscirò a trovere i filmati più ostici ! Ma credo che dovrò fare un upload su youtube...
Buon divertimento!!
#816619
Oh! :dimen: Quasi mi dimenticavo...

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=K_KxSoHPfFQ[/youtube]

8)
#816626
Don Siegel è un genio... purtroppo... è poco citato/celebrato/ricordato... eppure... è un regista che ha riscritto i generi del cinema...


:appl: :appl: :appl:

beh, se si vuol parlare di piani sequenza da brivido direi l'apertura di breaking news, 7 minuti senza tagli (per davvero)
http://www.youtube.com/watch?v=CJlCYNt2z9k


Scusami :scusa:
Non avevo visto che lo avevi già citato!
#816631
Scusate ma già che ci sono esprimo quello che ho imparato taaaanti anni fa quando frequentavo Lettere-Storia e Critica del Cinema :lol:
Consiglio a tutti di leggere il Manuale del Film di Rondolino, un testo davvero semplice che però racchiude in se tutti gli aspetti del mondo del cinema,suono compreso.

Cito dal manuale dopo aver fatto un'estratto:

IL PIANO SEQUENZA : E' un piano che da solo svolge le funzioni di una sequenza o di una scena.E' nella sostanza una somma di inquadrature su cui si articola una sequenza. Vi è ovviamente un rifiuto del montaggio ( ci può comunque essere un montaggio interno ).
LONG TAKE : Sono inquadrature che,pur non esaurendo per forza un episodio narrativo, esibiscono una volontà del rifiuto del montaggio.


Ciò che è importante in una sequenza per esser definita piano sequenza è il rifiuto del montaggio. Il film Kippur contiene interi piani sequenza realizzati con inquadrature fisse. L'incipit di Arancia Meccanica è un piano sequenza,e lo è ancor di più! E vi dico perchè:

Il critico/teorico del cinema Bazin idealizza nei suoi trattati l'ipotesi dell'assenza del montaggio in una sequenza. Fino ad allora ( 1958-1960 ) il montaggio o meglio il decoupage aveva come prerogativa quella di dirigere lo sguardo dello spettatore nella direzione voluta dal regista ( Hitchcock su tutti ), oppure discendeva dalle teorie sul montaggio delle attrazioni,connotativo e analogico teorizzato da Ä–jzenŠ¡tejn ( vi ricorda qualcosa....Ragionier Ugo Fantozzi!!! :lol: ). Il periodo è quello della Nouvelle Vague ,in cui giovani cineasti francesi come Renoir,Truffaut e Godard analizzano il cinema classico sperimantando un nuovo linguaggio. Godard con i suoi jump-cut diventerà il più estremo di tutti.
Nella sua teoria Bazin sostiene che il montaggio classico rivela tutta l'artificiosità del cinema, visto e considerato che si tratta di selezionare con la macchina da presa alcuni elementi della scenografia e tralasciarne altri. Il decoupage nasce proprio con l'intento di scomporre un ambiente in inquadrature per poi ricomporlo attraverso il montaggio. Di solito si partiva da un'inquadratura d'ambiente ( totale della scena ) per poi andare a scomporre l'ambiente in inquadrature. Questa selettività da parte dell'autore provoca per Bazin l'assenza di realismo. Ipotizza dunque la teoria del montaggio proibito, cioè la scelta registica di filmare in tempo reale un'azione, in cui lo spettatore ed il protagonista condividono l'impossibilità di conoscere gli eventi futuri. L'esempio classico utilizzato da Bazin riguardava un'episodio di caccia. Bazin sostiene che se il cacciatore e la preda vengono inquadrati con un montaggio alternato, l'esito della caccia nell'immaginazione dello spettatore può avere solo due esiti: 1 - la preda muore ; 2- la preda sfugge al cacciatore.
Riprendendo la stessa azione con un piano sequenza che ha come punto di riferimento il cacciatore, la preda non sarebbe vista dallo spettatore rendendo l'evento mostrato simile alla realtà, quindi l'esito o gli esiti potrebbero essere infiniti.

Il punto debole di questa teoria sta proprio nel fatto che un piano sequenza necessita di una costruzione filmica e registica ancor più programmata rispetto alle scelte del montaggio classico. Comunque lo sguardo dell'autore si imporrebbe nella scelta di ciò che dovrà essere "in campo" e ciò che non lo sarà.

Per questi motivi il piano sequenza iniziale di Arancia Meccanica in un certo senso rispecchia le teorie di Bazin. Con la carrellata iniziale Kubrick sciocca lo spettatore partendo da un primo piano in cui il protagonista della storia non è certo di aspetto comune e rivela l'ambiente ancor più astratto allo spettatore lentamente, conferendo alla sequenza,un'unica inquadratura, il compito di racchiudere in se molti aspetti della storia,servendosi anche della voce fuori campo del protagonista. Il latte +, la gang,gli abiti,il locale kitch,il linguaggio non comune. In questi primi secondi del film Kubrick riesce a connotare la storia straniando lo spettatore con un'unica inquadratura.
Nel suo libro Lezioni di regia, Ä–jzenŠ¡tejn fa svolgere ai suoi alunni un esercizio in cui un omicidio doveva essere ripreso in un'unica inquadratura e l'angolo scelto per la macchina da presa doveva essere studiato in modo tale da non rivelare allo spettatore l'assassino, fino al momento dell'omicidio.

Chiudo dicendo che il famoso piano sequenza di Quarto Potere in cui la profondità di campo è tale da permetterci di avere a fuoco sia quello che accade all'interno della stanza che quello che accade al di fuori è ,si potrebbe dire, il piano sequenza perfetto secondo Bazin. Non solo vi è assenza di montaggio, ma avendo a fuoco le due azioni, lo spettatore farà un suo montaggio personale, osservando il bambino al di fuori della finestra o la madre e il padre del ragazzo all'interno, scegliendo arbitrariamente su cosa poggiare lo sguardo.
Ultima modifica di ActionCamStudio il mar, 26 apr 2011 - 20:17, modificato 1 volta in totale.

...non so nemmeno se l'hanno mai venduta! Sul loro[…]

[Presentazione] Mi presento

Benvenuto su VideoMakers.net, Grazie per esserti […]

[Presentazione] Buongiorno

Benvenuto su VideoMakers.net, Grazie per esserti […]

questo girato con gh4 e GH5 https://www.youtube.[…]