Benvenuto su VideoMakers.net
Iscriviti per condividere la tua passione sul principale sito web italiano dedicato al VideoMaking!

Gli eventuali inserti pubblicitari all'interno delle discussioni sono visibili solo se non hai eseguito l'accesso al forum; ricordati di eseguire l'accesso o, se non sei ancora registrato, fallo QUI

Clicca qui per leggere le regole del forum
Discussioni relative a tutte le opere cinematografiche indipendenti e non su pellicola, dvd o etere/satellite.

Moderatore: Moderatori

da sandro.panciera
#956500
Ciao a tutti gli utenti, non vorrei "inquinare" questa sezione, ma non ne ho trovata una più adatta...
volevo chiedervi se siete a conoscenza di libri (monografie, manuali, quaderni di cinema ecc) che raccolgano delle filmografie di alcune case di produzione (Cines, Ambrosio, Itala, Milano-films) in cui siano indicati i film e l'anno di produzione. (sarebbe bello se ci fossero delle indicazioni sul numero di quadri che compongono i film, ma mi rendo conto che è chiedere troppo) L'unica altra fonte sarebbe il visto di censura (che spesso contiene queste indicazioni e alcuni fotogrammi), ma arriva solo dal 1913....
Per quanto riguarda la Pathè esistono dei libri di Bousquet come "Les Film de la production Pathè 1896-1914" che compiono questa ricostruzione, per la situazione italiana invece ho trovato dei testi ma che riguardano solo i "film dal vero".
Qualcuno è a conoscenza di filmografie di case di produzione italiane che riguardino i film a soggetto? sempre del periodo inizio secolo fino al 1915 più o meno...
anticipo un grazie a tutti, sperando che esistno molti altri utenti con la passione per i "vecchi film"...
da cannibal
#956536
Giampiero Brunetta ha scritto una storia del cinema italiano in più volumi che è molto, molto dettagliata. Ovviamente parte dalle origini.
da CrazyDuke
#956540
Sempre di Brunetta... una monografia sul cinema muto italiano...
da Omega3
#956551
Forse delle info dettagliate per ciascun film di quel periodo le trovi nel Mereghetti, nel Morandini (che però parte dal 1902 forse), o nel Farinotti che però non conosco.

Il problema è avere già a monte l'elenco dei film da cercare nell'uno o l'altro dizionario.

Ricordo che al dipartimento di Teatro e spettacolo dell'università di Padova (dove insegna il citato Brunetta fra l'altro) c'era una serie di mega libroni; una specie di enciclopedia che sembrava molto dettagliata... Ma non ricordo il nome.

In questa pagina http://www.mymovies.it/database/ digitando negli appositi spazi l'anno e la nazione ti appare qualche titolo. Però non credo sia completo, e soprattutto non mi sembra di vedere le case di produzione.Magari hanno la filmografia alla fine. Facendo una piccola ricerca nel web trovi qualche titolo:

-Riccardo Redi, La Cines. Storia di una casa di produzione italiana, Persiani Editore, Bologna 2009.

Per la Ambrosio qui c'è addirittura l'elenco: http://it.wikipedia.org/wiki/Ambrosio_Film

Idem per la Itala: http://it.wikipedia.org/wiki/Itala_Film

Eugualmente per la Milano Films: http://it.wikipedia.org/wiki/Milano_Films

Occhio però che Wikipedia va sempre presa con le pinze per le date, a meno che i relatori dell'articolo non siano stati docenti, o gli stessi discendenti della casa di produzione, oppure dei super-amatori molto informati. In realtà anche testi ufficiali a volte riportano date contrastanti. Te lo dico solo perchè se devi fare una tesi di laurea a volte ti puoi imbattere in due libri che riportano due date diverse, anche se magari la differenza è di un solo anno. In realtà in un buon numero di casi è una piccolezza insignificante; ma in altri è invece un dato importante.
da sandro.panciera
#956615
Wow, grazie a tutti per le informazioni, a Wikipedia non ci avevo pensato, facendo qualche incrocio di dati dovrei risalire in maniera abbastanza certa anche alle date...
Gli scritti di Brunetta li ho visti, ma chiaramente tratta di film "importanti" mentre per la mia ricerca potrebbero rivelarsi più utili i film "minori", comunque non ho ancora avuto modo di visionare la collana "cinema mondiale" a cura di Brunetta, se qualcuno l'avesse già letta può dirmi se tratta abbastanza a fondo anche il periodo 1900-1915?

-Riccardo Redi, La Cines. Storia di una casa di produzione italiana, Persiani Editore, Bologna 2009


ho cercato in rete dei libri ma non l'avevo trovato... :cran: grazie davvero, corro ad ordinarlo..

grazie di nuovo,
se avete altre info sono bene accettate
Sandro
da nessundorma
#957061
Ciao,
io ho la collana di 18 volumi "Storia del Cinema Mondiale" ,di cui Brunetta è curatore, se non sbaglio. Posso dare uno sguardo ma è un opera ad ampio respiro.
Brunetta però ha scritto un libro dedicato al cinema muto italiano. Questo per intenderci http://www.ibs.it/code/9788842087175/br ... liano.html
Purtroppo questo mi manca ma leggo sono 475 pagine. Probabilmente c'è molto approfondimento e secondo me fa al caso tuo.

Ti segnalo anche un sito che leggo con ammirazione http://sempreinpenombra.com/ prova a buttare la richiesta anche a loro, sicuramente sono informati.
da sandro.panciera
#957128
ciao nessundorma, grazie dell' interessamento, si il manuale sul cinema muto di Brunetta è un gran buon libro (l'ho già studiato) ed estremamente utile per capire il periodo del muto italiano.
Stò facendo una ricerca sull'arrivo del cinema nella mia città (Belluno) e negli archivi ho trovato alcune locandine e manifesti d'epoca che contengono vari titoli di film, alcuni famosi (come "Viaggio in una stella" o "Malìa dell'oro") altri probabilmente "minori" e volevo incrociare i titoli con le filmografie delle case di produzione più importanti (italiane e francesi, e forse tedesche)
infatti il tuo:

Ti segnalo anche un sito che leggo con ammirazione http://sempreinpenombra.com/ prova a buttare la richiesta anche a loro, sicuramente sono informati.


è molto interessante... e sembrerebbe potermi essere di grande aiuto, e senza dubbio è un sito affidabile.
grazie a tutti per il tempo che mi dedicate.. :birra:

https://www.notebookcheck.it/Panasonic-Lumix-GH7-t[…]

GH7 avrà poco di performante a livello di q[…]

:appl: :appl: :appl: Ma questo è un cap[…]

Ciao! Alla fine ho preso un MSI Vector GP68HX 13VH[…]