Benvenuto su VideoMakers.net
Iscriviti per condividere la tua passione sul principale sito web italiano dedicato al VideoMaking!

Gli eventuali inserti pubblicitari all'interno delle discussioni sono visibili solo se non hai eseguito l'accesso al forum; ricordati di eseguire l'accesso o, se non sei ancora registrato, fallo QUI

Clicca qui per leggere le regole del forum
Discussioni relative a tutte le opere cinematografiche indipendenti e non su pellicola, dvd o etere/satellite.

Moderatore: Moderatori

da svampa
#592246
http://marcogandolfo.blogspot.com/feeds ... results=17

qui si dice che è stato girato con la Z1 (allora posso anche crederci) poichè conosco la z1... ecco uno stralcio dell'articolo in questione linkato sopra

Dopo queste cifre ha preso la parola Paolo Ferrari, che da 10 anni utilizza frequentemente formati digitali in campo cinematografico, chiarendo che occorre distinguere "tra digitale leggero, una vera rivoluzione, e digitale pesante", che cerca di imitare la pellicola. La preferenza di Ferrari è decisamente per il primo: per fare un esempio, "Cover Boy", nelle sale in questi giorni, lo ha girato in HDV nel 2005 con una Sony Z1, "che ha una qualità minima su cui occorre riflettere". "
da svampa
#592254
http://www.nocturno.it/bbforum/smf/inde ... .msg244929
anche qui se ne parla....


cavolo, girato con la z1 senza ottiche aggiuntive??
ma ha una qualità sorprendente!
Io ho la fx1 e non sono mai arrivato ad una qualità simile...
che impostazioni avranno utilizzato??
Sono sconvolto...
la pellicola non serve più se si raggiungono simili risultati con una telecamera da 3000 €.


Anche TOYEN è stato girato con Z1.
da CrazyDuke
#592306
Temo che non sia la cam da 3000 euri, ma un DOP da 110 e lode... e plauso di Storaro... :appl: :appl:
da Bomu
#625917
Il mistero di Lovecraft - Road to L. di Federico Greco, girato con 2 Panasonic AG DVX100
da westham
#625959
http://www.nocturno.it/bbforum/smf/index.php?topic=11271.msg244929
anche qui se ne parla....


cavolo, girato con la z1 senza ottiche aggiuntive??


Confermo, però al cinema la resa non era proprio il massimo...
da westham
#625961
Pure "La notte del mio primo amore" di Alessandro Pambianco è stato girato con una DVX100 e un adattatore per ottiche fotografiche.
http://www.mymovies.it/dizionario/recen ... p?id=44518 e "Come l'ombra" girato in digitale (non so con quale camcorder) con l'ausilio del P+S Technik http://www.cinemaitaliano.info/comelombra
da svampa
#625964
http://www.filmitalia.org/popfoto.asp?fid=8166

in questa foto di COVER BOY si vede chiaramente spuntare a sinistra, una Z1. Anche se la resa non può essere come una pellicola, da dvd fa la sua porca figura. Alla fine se la qualità è di poco inferiore alla pellicola, che ben venga il digitale, visto che da la possibilità a tutti i videomakers di avvicinarsi al mondo del cinema. Il gap tra grandi produzioni e produzioni indipendenti, si è ridotto notevolmente e questo non può che essere un vantaggio per tutti noi.

Pure "La notte del mio primo amore" di Alessandro Pambianco è stato girato con una DVX100 e un adattatore per ottiche fotografiche.
http://www.mymovies.it/dizionario/recen ... p?id=44518


conosco il regista ed ero sul set del film, che è stato girato a Terni. Da dvd la resa è buona. Peccato che è stato girato molto in interno e di notte, dove la fotografia non è eccezionale... in esterno invece ha delle belle immagini. La dvx100 pecca un pò sui neri.
da Butch
#703182
ma è sicuro? Ho il dvd e si vede mooolto bene, immagini perfette. Sembra pellicola. Avranno usato delle ottiche cinematografiche, perchè mi sembra strano che la V1 produca simili immagini.


Non è così strano, la v-1 è una camera molto sottovalutata. Io c'ho girato un documentario che è stato passato in 35mm ("L'amore e basta", regia Stefano Consiglio, produzione Bibifilm, distribuzione Lucky Red) e a parte alcune situazioni critiche, quando c'era tempo e modo di ottenere una buona fotografia la resa era molto elevata. Tant'è che la sto usando anche io per il mio film, ma corredata di un adattatore letus e di ottiche nikon...

Io la uso abitualmente in situazioni direi decisamente critiche (regate on-board, con contrasti elevatissimi, impossibilità di fare fuoco e diaframma manualmente causa copertina antipioggia permanentemente addosso, luce forte e rifrazione a gogò...) e spesso e volentieri quando rivedo le ripreso sono più che soddisfatto. Poi quando sbarco inizio a smanettare e cambio settaggi in continuazione. Non ha un gran menù ma quelle 4-5 cose giuste ce le ha, oltre la notevolissima possibilità di girare a 120 fotogrammi al secondo per scene da 3,6 o 12 secondi massimo...

Non è la hvx200, ma ha i suoi perchè...
da svampa
#703211
Può girare a 120 fotogrammi/sec.?
Ma, è un 'impostazione specifica?
Si raggiunge dal menù?
Allora dovrebbe stare anche sulla Z1...

Comunque il film COVER BOY è stato girato con la Z1. C'è stato un errrore di scrittura da parte di un utente. Il regista stesso ha dichiarato di avere usato 2 Sony Z1 per girare Cover Boy. Non so se ha utilizzato ottiche aggiuntive, ma non credo, visto che non ha detto niente in proposito. Comunque qualità video ottima .
da AM
#703232

Non è così strano, la v-1 è una camera molto sottovalutata. Io c'ho girato un documentario che è stato passato in 35mm ("L'amore e basta", regia Stefano Consiglio, produzione Bibifilm, distribuzione Lucky Red) e a parte alcune situazioni critiche, quando c'era tempo e modo di ottenere una buona fotografia la resa era molto elevata. Tant'è che la sto usando anche io per il mio film, ma corredata di un adattatore letus e di ottiche nikon...

Io la uso abitualmente in situazioni direi decisamente critiche (regate on-board, con contrasti elevatissimi, impossibilità di fare fuoco e diaframma manualmente causa copertina antipioggia permanentemente addosso, luce forte e rifrazione a gogò...) e spesso e volentieri quando rivedo le ripreso sono più che soddisfatto. Poi quando sbarco inizio a smanettare e cambio settaggi in continuazione. Non ha un gran menù ma quelle 4-5 cose giuste ce le ha, oltre la notevolissima possibilità di girare a 120 fotogrammi al secondo per scene da 3,6 o 12 secondi massimo...


:wink:
da Butch
#703282
Può girare a 120 fotogrammi/sec.?
Ma, è un 'impostazione specifica?
Si raggiunge dal menù?


Si, bisogna disattivare la registrazione in progressivo prima ed è nella prima pagina del menù.
Si sceglie se girare per 3, 6, o 12 secondi e si registra. L'unica pecca (ovvia) è che c'è bisogno di più luce e nella registrazione a 12 sec la compressione è evidente , e quadretta abbastanza.

...non so nemmeno se l'hanno mai venduta! Sul loro[…]

[Presentazione] Mi presento

Benvenuto su VideoMakers.net, Grazie per esserti […]

[Presentazione] Buongiorno

Benvenuto su VideoMakers.net, Grazie per esserti […]

questo girato con gh4 e GH5 https://www.youtube.[…]