Benvenuto su VideoMakers.net
Iscriviti per condividere la tua passione sul principale sito web italiano dedicato al VideoMaking!

Gli eventuali inserti pubblicitari all'interno delle discussioni sono visibili solo se non hai eseguito l'accesso al forum; ricordati di eseguire l'accesso o, se non sei ancora registrato, fallo QUI

Clicca qui per leggere le regole del forum
Discussioni relative a tutte le opere cinematografiche indipendenti e non su pellicola, dvd o etere/satellite.

Moderatore: Moderatori

da p&p
#799958
Non ho mai detto questo.. Voglio dire che difficilmente un bel film con una bella sceneggiatura e una bella produzione viene rovinato da un cattivo regista...

Il regista trasforma le parole scritte in immagini nella sua testa e fa in modo di realizzarle, ma le parole sono scritte dallo sceneggiatore e il produttore ha ruolo di supervisione in tutte le fasi, scrittura, prouzione, montaggio e post-produzione..
da Eliogabalus
#800232
le atmosfere, la decadenza, l'ironia feroce del romanzo di Sclavi e lo stile hanno fatto di quel film un piccolo classico molto riuscito


... con un finale che, almeno poeticamente, vale da solo intere filmografie...
da CrazyDuke
#800394
Il finale del film di Soavi è meraviglioso... diverso da quello del romanzo ma... molto più intenso e poteico rispetto a quello ipotizato da Sclavi...
da Teppy
#800552
Come siete catastrofici.
Non è che siamo diventati polemici su tutto e tutti?

Ieri sono andato vederlo, avendo il cinema gratis con tre e non avendo altro da vedere... mi aspettavo una ciofeca di film.
Invece mi è piaciuto e non ho visto tutti sti gran strafalcioni di cui parlate.

Partiamo dalle incoerenze.
Manca Groucho, è vero. Si sente che manca e fa brutto. Però la sua assenza è stata dettata dal fatto che i diritti per rappresentare al cinema Groucho Marx costavano, e sono andati al risparmio. Groucho non è morto ma viene comunque "accennato". Nelle foto ricordo di Dylan c'è una donna con un uomo che porta la maschera di Groucho... Gli attrezzi di Dylan Dog erano nascosti in un armadietto con il poster dei Fratelli Marx, tra cui Groucho, lo stesso che ogni tanto appare in alcuni albi di Dyd.
In fondo nella storia originale degli albi di Dylan, Groucho è un attore fallito SOSIA del vero Groucho Marx.
Marcus lo sostituisce benissimo. E' un poveretto, che lo aiuta e diventa zombie.
E' un ottima spalla comica. La gente al cinema rideva e sdrammatizzava benissimo. Quello a cui è pensato Groucho.
Perché lamentarsi?
La macchina è nera. Si perchè Bianca, è la macchina di Herby un maggiolino tutto matto, e perciò altri problemi di diritti.
Dylan Dog ha un carattere molto simile al Dylan Dog degli anni 80, inizio 90.
Serio, duro, sensibile, introverso... negli ultimi anni, in fondo, da quando Sclavi non è più l'unico autore, il Dylan Dog della serie originale ha cambiato carattere. E' molto fifone, riflessivo... impacciato...
Nei primi albi era più duro. Soprattutto nel primo. La realtà di vampiri, zombi, licantropi etc, non è una cosa per lui "strana" ma è davvero il suo lavoro. E' che alle volte finisce in giri più grossi di quanto lui avesse immaginato.
E a me piaceva più questo Dylan Dog, invece dell'ultimo.
Avete detto che sto superman non ci stava bene....e che rendeva Dylan Dog un picchiatore di mostri, palestrato etc.
A parte che Dylan Dog è ben messo, a seconda di chi lo rappresenta. Certo, Everett ci stava meglio sicuramente, rendendolo più affascinante e misterioso. Ma anche questo attore lo rappresenta bene. Forse è troppo palestrato, ma non ditemi che picchiava mostri etc...perchè le ha prese per tutto il film e da tutti!
Le ha sempre prese! Certo ha tentato di difendersi, ma parallelamente a quanto accade nei fumetti, le prende sempre, non è capace di difendersi da combattente, anzi...
La location? New Orleans, covo di zombi, licantropi e vampiri.
Embè? Non è spiegato come ci è finito là. Magari per un lavoro precedente, che lo ha portato a fare quello che ha fatto...e poi ci è rimasto....cambiando vita. Non mi sembra un panorama talmente onirico o diverso dagli albi di Dylan Dog. Certe storie di Dylan sono ambientate addirittura in dimensioni parallele, zombi che piangono e cose del genere... che male c'è a pensare che a new orleans ci sia la capitale di tutti sti esseri?
L'espressione Giuda Ballerino esiste ancora, non è defunta, come invece alcune recensioni dicevano...
Unico neo, è che il Dylan Dog degli albori aveva l'incubo continuo e frustrante di vivere una vita normale.
Svegliarsi al mattino e ritrovarsi poi seduto in una scrivania con un computer e decine di Dylan Dog intorno a lui...che fanno la stessa cosa...tutti i giorni...in eterno.
Come a dire che lui questa vita alternativa se la cercava perchè aveva paura di una vita normale.
Qui nel film invece dice: tra 10 anni mi vedo a fare una vita normale!!!
Mbah... ma un'errore ci può pure stare.

Però se dovessero fare un seguito lo rivedrei.
Groucho può tornare quando vuole (se decidessero di pagare i diritti).
In quanto alla fine anche in molte avventure a volte si intrometteva improvvisamente.
L'auto può restare nera.
La location cambiata oppure no, poco importa.

L'unico desiderio è di vederlo vestito SOLO da Dylan Dog e vedere una casa DECENTE come quella del fumetto.
da CrazyDuke
#800578
Invece mi è piaciuto

Teppy (non per polemica, davvero...) ma tu... il fumetto (specie negli anni d'oro...) lo leggevi???
da Teppy
#800587
Nel 1986 avevo 5 anni.
ho iniziato nel 95 circa, con il numero 105, l'orrenda invasione.
Poi ho iniziato a comprarli a ritroso, tre o quattro alla settimana. Li divoravo.
Adesso ho diversi albi anche firmati da freghieri e piccatto, incontrati a fiere del fumetto... Tanto ne andavo matto...
Oggi ho un pò mollato la presa, perchè non mi sorprende più come una volta.
da CrazyDuke
#800599
Purtroppo è vero... non sorprende più come una volta... eccetto qualche buon numero ogni tanto... però... vedo che hai iniziato un po' tardi, nonostante nel 1995 ancora erano gli anni d'oro di DYD...
P.S.
Freghieri e Piccatto?? Ti invidio... soprattutto per Freghieri (che per me... disegna le donne più sensuali, ma soprattutto magnetiche, del fumetto...)... e te lo dice uno che vanta albi autografati e disegni originali di Stano, Brindisi e Castellini (tra gli altri...)
da Teppy
#800795
Bene, come curriculum sei sicuramente messo meglio te... :)

Comunque tornando in topic, esiste un film italiano in produzione attualmente su Dylan Dog.
Fatto da gente come noi... Il titolo è "Dylan Dog : La morte put..."
Se lo cerchi su google troverete quanto più vi può sembrare interessante. Un lavoro fatto da fans per i fans. Senza scopo di lucro, per puro divertimento.
Sembra essere fatto dalle parti di Venezia o simili, e mi sarebbe piaciuto dare una mano. Ma non sono riuscito a trovare i recapiti dei produttori.
da CrazyDuke
#800802
Bene, come curriculum sei sicuramente messo meglio te... :)

:lol: :lol: :lol:
da angelov85
#800936
Cmq la mia polemica, è da attribuire alle differenze "scenografiche" solo in parte, quel che mi ha lasciato di stucco sono mancanze più profonde: l'anima, l'atmosfera, il personaggio. Dylan, nel film, è un super eroe per teenagers.
da Teppy
#801020
Beh l'anima e l'atmosfera Angelo... non è presente in tutti i dylan.
Alcuni sono proprio il contrario di altri... I conigli rosa uccidono...è un albo di atmosfera?!?

Eheheh e Golconda Golconda l'anima sprofonda?!?
Insomma, è pur vero che questo Dylan Dog è leggermente più americano che inglese...
Ma è reduce da non so quale cataclisma psicologico. Si può gestire insomma... basta fare un sequel mirato... e le discordie si placano!
Diamogli un opportunità.

IN FONDO al cinema sabato, io mi sentivo un vecchio, e non ho ancora 30 anni.
Erano tutti ragazzini brufolosi intorno a me e mia moglie.
In Italia il fumetto è spesso visto come ... un pò una cosa da ragazzini.
Non una cosa tanto seria.
Mentre invece dietro c'è molta gente che lavora e pure tanto. Professionisti che si danno da fare ... e tanti lettori adulti che ne colgono sfumature che i ragazzini non possono cogliere.
da aranciaidraulica
#801051
Freghieri e Piccatto?? Ti invidio... soprattutto per Freghieri (che per me... disegna le donne più sensuali, ma soprattutto magnetiche, del fumetto...)
Magnifico Giovanni Freghieri, dal tratto naturale e preciso, quasi fotografico nella rappresentazione dei volti e degli ambienti, nelle volumetrie generose su donne da sogno. :love:
L'unico capace di restituire dignità femminile persino alla signora Trelkowski...

Ma che mi dici di Corrado Roi?
Forse il miglior interprete del lato più malinconico/dark dei personaggi, con quel suo inconfondibile lavoro nelle ombre, ora a spruzzi, ora a trame sottilissime col quale riesce a descrivere sia la più sublime bellezza che la più penosa ripugnanza... Quando si parla di atmosfere dylandoghiane non posso non ricordare i suoi volti gravi e minacciosi con i tratti in caduta libera verso espressioni di costante tristezza, rabbia o follia.
Uno stile particolarissimo che mi incuriosiva anche per alcune frequenti asimmetrie dei visi, a volte leggere, a volte più pronunciate.
Puro espressionismo! 8)

E il "manariano" Piero Dall'Agnol, dai tratti aggraziati e fortemente decorativi?
Ti dico solo che il mio primo albo di DD è stato il n° 45, "Goblin", e per molto tempo il mio immaginario dylandoghiano aveva l'impronta dei tratti di Dall'Agnol, delle sue donne a cui ama accentuare il taglio languido degli occhi fino a caratterizzarle costantemente con un deciso strabismo divergente...
Uno stile da grande illustratore di fiabe da adulti, come il maestro indiscusso a cui si ispira.
Tavole di pura goduria, le sue! :wink:

Ah, che nostalgia!... ;)
da Teppy
#801066
Quando ero piccolo .. tutti mi scherzavano.... (eheheheh)
Scherzavo.

Dicevo quando ero più piccolo, Corrado Roi non mi piaceva. Non ci capivo niente, mi distraeva...
Poi ho letto il numero 20 ed ho iniziato ad apprezzarlo. Poi ho letto gli inquilini arcani....e sono rimasto rapito.

Diciamo che per me ci sono ormai due o tre nomi all'altare.
1) Corrado Roi
2) Montanari e Grassani
3) Giovanni Freghieri

Poi certo, mi piacciono anche Stano e Brindisi e altri.
Però per me era una soddisfazione leggere che il prossimo mese mi aspettava una storia di Roy o di montanari e grassani. Diventavo ansiotico. Oggi non li compro più, ma compro sempre il Maxy per montanari e grassani.
Sto vendendo la mia collezione, perché ormai occupa solo spazio negli armadi della casa dei miei.
Oggi sono con i pdf che sto tentando di inserire nel kindle... ma che sicuramente andranno su un futuro ipad.
Lo so, non è la stessa cosa... ma purtroppo gli spazi costano letteralmente...
Mi terrò solo gli albi firmati per me... :)
da p&p
#801141
Appena tornato dal cinema...

Dai... Mi aspettavo di peggio...

Certo, non è Dylan Dog... E' un supereroe che strizza l'occhio a Dylan con un po' di citazioni qua e la..

La storia è un misto di Blade, Ann Rice, Dylan Dog e Indiana Jones ;-) ma se la guardiamo come un film d'avventura e non come un Dylan Dog alla fine apprezzo il distacco dai classici fumettoni all'americana tipo Daredevil e compagnia bella.. Quelle note dylan doghiane qua e la trasformano un eroe americano in un tipo simpatico e un po' (un po') meno prevedibile di tutti i supereroi classici..

Il combattimento finale è quasi ridicolo, ma per 2 ore di cinema leggero leggero può anche starci...

Non aspettando un sequel (per carità, non è malaccio, ma uno è abbastanza) gli darei un 6,5... Forse 7 per la spalla comica e le citazioni qua e la che fanno sempre piacere..

...non so nemmeno se l'hanno mai venduta! Sul loro[…]

[Presentazione] Mi presento

Benvenuto su VideoMakers.net, Grazie per esserti […]

[Presentazione] Buongiorno

Benvenuto su VideoMakers.net, Grazie per esserti […]

questo girato con gh4 e GH5 https://www.youtube.[…]