Benvenuto su VideoMakers.net
Iscriviti per condividere la tua passione sul principale sito web italiano dedicato al VideoMaking!

Gli eventuali inserti pubblicitari all'interno delle discussioni sono visibili solo se non hai eseguito l'accesso al forum; ricordati di eseguire l'accesso o, se non sei ancora registrato, fallo QUI

Clicca qui per leggere le regole del forum
Discussioni relative a tutte le opere cinematografiche indipendenti e non su pellicola, dvd o etere/satellite.

Moderatore: Moderatori

#661496
A molti piace shining, io non ci ho trovato niente di particolare...
perchè ormai le scene con steady cam sono all'ordine del giorno e le facciamo pure noi videomakers... Ma allora era agli albori ed ha fatto scuola.
#661569
Ma mica mi dirai che Shining è da ricordarsi solo per l'uso della steadycam, vero? 8)
E' un horror puro a 360° innovativo e visionario quanto basta per renderne ogni singolo cut qualcosa di prodigioso.
Pure le didascalie su fondo nero (quelle che scandiscono le varie fasi temporali come "IL COLLOQUIO", "CHIUSURA INVERNALE", "LUNEDI", "MERCOLEDI") sono portatrici di un'inquietudine che raggela e scardina i nervi... :cold:
#661576
Pure le didascalie su fondo nero (quelle che scandiscono le varie fasi temporali come "IL COLLOQUIO", "CHIUSURA INVERNALE", "LUNEDI", "MERCOLEDI") sono portatrici di un'inquietudine che raggela e scardina i nervi...

e l'utilizzo delle musiche di penderecki? e l'illuminazione diurna per un horror?
e il mattino ha l'oro in bocca? e il triciclo? e le gemelle di arbusiana memoria? quell'inquietudine di cui parli in realtà è il perturbante, che in shining rappresenta la struttura portante del film!
E' un horror puro a 360° innovativo e visionario quanto basta per renderne ogni singolo cut qualcosa di prodigioso.

straquoto... peraltro nessuno è riuscito ad avvicinarcisi, negli anni successivi...
#661606
e l'utilizzo delle musiche di penderecki? e l'illuminazione diurna per un horror?
e il mattino ha l'oro in bocca? e il triciclo? e le gemelle di arbusiana memoria? quell'inquietudine di cui parli in realtà è il perturbante
...Di freudiana memoria! :D

Già, le musiche... La sequenza dei titoli di testa a caratteri celesti in roll-up (ma dove si sono mai visti altri opening titles così?) con ombra e pale d'elicottero rimasti in campo sui panorami ripresi in volo, la simmetria degli elementi scenografici e delle inquadrature, il disegno del parquet dei corridoi, la pallina che da fuori campo rotola verso Danny, il dialogo dissociato di Jack rinchiuso nella cella frigorifera con certe sue "conoscenze altolocate" che... Gli aprono veramente la porta, la comparsa improvvisa (con uno stacco da cardiopalma) del barman Lloyd che subentra al primo piano di Jack il quale fino a poco prima "sembrava" parlare da solo guardando in camera...
Poi, Tony, il "bambino che sta nella bocca" di Danny.
La camera 237 e le sue tentazioni.
La risata insistente oltre il necessario della "signorina" ospite della suddetta camera.
La musica confusa proveniente dalla Ballroom il cui accentuato effetto di riverbero la fa arrivare direttamente da mezzo secolo prima.
La rigidità grottesca della postura di Jack Nicholson e di Philip Stone vis-à-vis nella toilette, diffidenti, divergenti, speculari.
I primisimi piani di Halloran, e Danny in simil-epilessia nel parossismo delle sequenze dove la follia e il male stanno per avere la meglio sulla logica e sulle certezze.
I veloci e bizzarri panning a seguire meccanicamente il movimento dell'ascia con cui Jack sfonda le porte ripreso di profilo.
La falsa corrispondente (o falsa soggettiva) del plastico del giardino-labirinto osservato da Jack, che si rivela essere l'inquadratura dall'alto del giardino reale...
L'uomo testa-rotta col calice in mano.
Il flash della fellatio fra due figure mascherate attraverso una porta socchiusa di una camera...

:scusa: Scusate, ma quando ce vo' ce vo'...
#661633
Parliamo di Kubrick !!!!
Shining resta un icona del cinema.
Oltre a quanto stato detto fin ora aggiungerei l'oppressione claustrofobica dei corridoi dell'albergo e del labirinto finale. La sopraffazione dell'inquietudine che provoca; la trepidazione nel camminare in quegli ambienti troppo proporzionati e identici da dare quel senso di smarrimento che aumenta sempre più l'apprensione fino ad esplodere nelle scene conclusive.
Il film è un horror angosciante, enigmatico e psicologico, in linea con la filosofia kubrickiana. Un opera innovativa in quegli anni dove il film horror si basava su scene violente girate spesso al buio e su omicidi sanguinolenti. In shining c'è sempre quella luce al neon ossessiva e nel complesso a morire è soltanto un personaggio. inoltre il film è angosciante fine al limite della sopportazione ma non sfocia mai in vera violenza.
E poi l'intreccio temporale e onirico, il montaggio superlativo, i colori usati soprattutto quel rosso contrastante..........
Assolutamente ineguagliabile!

Onore al Maestro!

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=Rmn6FRgYwBQ[/youtube]
#661689
Non capisco cosa stia succedendo, è sparito un commento di salvo e le ultime 2 notifiche email mi hanno riportato alla 1-2 pagina e andando nell'ultima non erano state aggiunte altre risposte :wacko: Che succede?

Comunque a me è uno di quei film che non mi ha lasciato niente, cioè si lo apprezzo ,ma è un film che non riesco a riguardare.Sarà perchè gli horror li vedo una volta e non mi va di riavere quelle "cattive" emozioni, forse è proprio il genere che non apprezzo.Non ho mai capito la scena iniziale dell'elicottero, perchè si vede l'ombra? Cioè è voluto o no? Non che pregiudichi il film in sè stesso,anzi, però se lo avesse fatto qualcun'altro ci si sarebbe scatenati contro a segnalarlo. Ma lo ha fatto Kubrick, allora può passare ;) Sicuramente mi sbaglio e scatenerò una polemica infinita, però a volte mi sembra che chi commenta positivamente sia già un pò di parte, non parlo esplicitamente di videomakers, ma in generale. Ma parlo molto da profano quindi prendetela easy :ciao:
#661695
Non capisco cosa stia succedendo, è sparito un commento di salvo e le ultime 2 notifiche email mi hanno riportato alla 1-2 pagina e andando nell'ultima non erano state aggiunte altre risposte :wacko: Che succede?

scusa, ma avevlo interpretato male un commento, per cui avevo dato un risposta che non ci azzeccava nulla...
#661772
Non capisco cosa stia succedendo, è sparito un commento di salvo e le ultime 2 notifiche email mi hanno riportato alla 1-2 pagina e andando nell'ultima non erano state aggiunte altre risposte :wacko: Che succede?

Comunque a me è uno di quei film che non mi ha lasciato niente, cioè si lo apprezzo ,ma è un film che non riesco a riguardare.Sarà perchè gli horror li vedo una volta e non mi va di riavere quelle "cattive" emozioni, forse è proprio il genere che non apprezzo.Non ho mai capito la scena iniziale dell'elicottero, perchè si vede l'ombra? Cioè è voluto o no? Non che pregiudichi il film in sè stesso,anzi, però se lo avesse fatto qualcun'altro ci si sarebbe scatenati contro a segnalarlo. Ma lo ha fatto Kubrick, allora può passare ;) Sicuramente mi sbaglio e scatenerò una polemica infinita, però a volte mi sembra che chi commenta positivamente sia già un pò di parte, non parlo esplicitamente di videomakers, ma in generale. Ma parlo molto da profano quindi prendetela easy :ciao:


Ognuno ha diritto alla sua opinione. Ci mancherebbe!!!
Se a te il film non piace non è una colpa.
Diverso è il concetto invece quando affermi che il film passa perchè lo ha fatto Kubrick.
Se non lo avesse fatto Kubrick non sarebbe Shining, ma tutt'altra cosa.
Ultima modifica di dog il mer, 03 feb 2010 - 16:34, modificato 1 volta in totale.
#661778
E, a riprova di questo, esiste una versione di "Shining" fedelissima al romanzo, prodotta da King, insoddisfatto della trasposizione di Kubrick...
#661892
io non riesco a finire nessuno dei romanzi di Stephen King, lo trovo noiosissimo (e vi assicuro che leggo certi mattoni assurdi, infatti la cosa è inspiegabile)... al suo posto avrei riscritto il libro dopo aver visto lo Shining di Kubrick invece di rifare il film :sorriso: :sorriso: :sorriso: :sorriso: :sorriso: :sorriso: :sorriso: :sorriso:
#661929
io non riesco a finire nessuno dei romanzi di Stephen King, lo trovo noiosissimo (e vi assicuro che leggo certi mattoni assurdi, infatti la cosa è inspiegabile)... al suo posto avrei riscritto il libro dopo aver visto lo Shining di Kubrick invece di rifare il film :sorriso: :sorriso: :sorriso: :sorriso: :sorriso: :sorriso: :sorriso: :sorriso:
Grande... :appl:

...non so nemmeno se l'hanno mai venduta! Sul loro[…]

[Presentazione] Mi presento

Benvenuto su VideoMakers.net, Grazie per esserti […]

[Presentazione] Buongiorno

Benvenuto su VideoMakers.net, Grazie per esserti […]

questo girato con gh4 e GH5 https://www.youtube.[…]