Benvenuto su VideoMakers.net
Iscriviti per condividere la tua passione sul principale sito web italiano dedicato al VideoMaking!

Gli eventuali inserti pubblicitari all'interno delle discussioni sono visibili solo se non hai eseguito l'accesso al forum; ricordati di eseguire l'accesso o, se non sei ancora registrato, fallo QUI

Clicca qui per leggere le regole del forum
Discussioni relative a tutte le opere cinematografiche indipendenti e non su pellicola, dvd o etere/satellite.

Moderatore: Moderatori

da richard bloomer
#901768
Ti ringrazio per l attenzione procrastinata al carnevale..ma per me può anche finire qua..abbiamo espresso i nostri pareri..il forum e così..

Inoltre nn sono un feticista dell' ultima parola..ma nn perché nn abbia argomenti..anzi..

Per le ottiche: nn sono un regista..uso telecamere ma nn sono un regista..io.mi.limito a produrre..nel mio piccolo..

Ben venga l esperienza vostra..

In ogni caso,penso nn ci siamo dubbi,un film italiano anni 70 e effettivamente uguale a uno americano degli anni 70..

Ora si vede la differenza..
Per me sono scelte da produttore..visto che con un Nokia si ottiene più di un film con garko su canale 5..

Ciao!
da p&p
#901921
Eh si..

Un film italiano degli anni 70:
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=Zlq0l7kuxtQ&feature=youtube_gdata_player[/youtube]

Era proprio uguale a un film americano degli anni 70:
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=0ZLYEbkykCI&feature=youtube_gdata_player[/youtube]
da richard bloomer
#901982
uguale come professionalita,ovviamente con le differenze stilistiche..non erano mica copia carbone
ognuno ha il suo peculiare stile mi pare ovvio..le ottiche,la grammatica del cinema sono cose che si sono dimenticate..
guardate le ultime cose italiane..belline si..vedi il 13 apostolo..ma si vede che sono italiani..
ottiche?fotografia?tutti e due?
puo essere..
sta di fatto che un corto girato col nokia risulta piu professionale,o americano se volete,di don matteo..
scelte stilistiche?
probabilmente..
la domanda che mi ponevo era questa
come mai abbandonare quello stile,obbiettivamente superiore,di scelte stilistiche per avere qualcosa di piu piatto?
ignoranza dei produttori che pensano che quel look renda di piu..sbagliandosi..e risultati lo confermano..
infatti importiamo film dall america..perche CI PIACCIONO..

clerks,low budget rispetto a una produzione italiana,e incredibile..


non m interessa particolarmente comunque..l importante e che al momento opportuno noi videomakers non ci abbassiamo a fare lavori,cosi cosi,pur di guadagnare..

non serve il pane,serve la pellicola,non serve bere,servono spremute di bud spencer e terence hill..
da ActionCamStudio
#902081
lo scavalcamente di campo e voluto!
infatti adesso lo usano spesso..in america..arrivano sempre dopo..


Richard...occhio! :lol:
Faccio solo un esempio banalissimo che mi è venuto in mente al volo...
Joan Lui-Ma un giorno bla,bla,bla - 1985
Shining - 1980 (C'è anche il Regno Unito assieme agli States!)

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=geETXTdaRzs[/youtube]


Sai,l'estetica del film è importante...quello di Kubrick è uno scavalcamento di campo voluto...perdipiù cinque anni prima di Celentano! :P (e sai quanti ce ne sono prima sia nei film italiani che stranieri...) Lo scavalcamento di campo è una forma cinematografica di montaggio che è stata a lungo ripudiata per via del fatto che provocasse straniamento nello spettatore.Quindi perdita di immedesimazione perchè i soggetti rappresentati perdevano la loro localizzazione spaziale all'interno del quadro.Kubrick descrive in quella scena uno spostamento di personalità.Nicholson diventa Grady. Uno scavalcamento di campo rende visavamente la confusione che il protasgonista sta vivendo.
Quelli di Celentano si potrebbero definire una schifezza apocalittica realizzati da uno che non aveva mai tagliato la pellicola prima di allora,di uno che non aveva idea di quello che avesse girato fin quando non ha avuto modo di vedere il girato...ed ha avuto il coraggio di montarlo!
O,poi de gustibus...

Ricito il mio capolavoro preferito :P :P :P
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=vM3wSlvz6pA[/youtube]
da richard bloomer
#902097
purtroppo abbiamo versioni non adatte su youtube e la versione ottenuta che passa in televisione non e quella andata nei cinema..
e come giudicare una canzone su un vinile che salta..

comunque quel poco che si vede e superiore a tanti prodotti italiani di adesso..

poi come al solito..come dico sempre..e la mia opinione..

bingo bongo e geniale..
da nessundorma
#902113
nn sono un feticista dell' ultima parola..ma nn perché nn abbia argomenti.

non sarai feticista dell'ultima parola ma di opinioni ne spari abbastanza sul Forum (sei anche musicista? ho letto da qualche parte)
l'equivalente di uno che pesca con la dinamite: non importa cosa venga a galla, basta che ce ne sia.
Occhio a non imbatterti in qualche guardiacaccia nel frattempo :bandito:
Ce l'hai un messaggio di presentazione, Richard? Perchè se avessi lavorato nel campo musicale, nel managemant, nella regia o in qualsiasi altra cosa, sarebbe il caso che tu lo rendessi più palese che con semplici parole. Specie quando chiedi, seppur velatamente, la collaborazione di altre persone, magari professionisti del settore ma anche solo appassionati, che impiegherebbero tempo e attenzione dietro ai tuoi progetti immaginari

spero prima o poi di farvi vedere qualcosa e di lavorare magari con p e p che si dimostra sempre in sintonia con l immagine alla hollywood che vorrei ottenere..
ti chiedo una piccola cosa p e p
secondo te,un film come ferite mortali,cercando di ottimizzare tutto e girando al meglio,anche con reflex,quanto potrebbe costare?
sono seriamente interessato a realizzare qualcosa di simile con i soldi a disposizione..
non dico uguale,ma cercando di lavorare per arrivare a un prodotto di qualita e dimostrare,coi fatti,che si puo fare la grandeur anche con poco..
non so se sei interessato,non ci conosciamo,ma comunque volevo sapere il tuo parere..


Toglimi un'altra curiosità: possiedi una versione completa e montata da Celentano del suo Joan Lui da poter giudicare a ragion veduta il suo stile di montaggio?
..e fammi un favore: giustifica le affermazioni che butti qua e là nel Forum. Dire che
bingo bongo e geniale..
non è gran cosa. Cerca di argomentare quello che dici una volta tanto. Dai un minimo di credibilità alle sparate che fai. I sedicenti Autori con cui dici di aver parlato in privato ancora non si son fatti vivi e mai lo faranno.
Quanto alla patetica arringa che mi hai fatto sulla legge sulla diffamazione occhio a non fare troppi nomi e cognomi di personalità cinematografiche, semmai.

Poi riguardo a domande tipo
domanda ingenua quanto intelligente
come mai in italia non si usa piu questa fotografia e si preferisce quella dei cesaroni?

mi spieghi perchè uno come te, che vanta di aver curato l'aspetto economico di produzioni, pone domande del genere?

Senti bloom .. andiamo avanti? o la facciamo finita?
da richard bloomer
#902124
ma io mi occupo delle mie produzioni adesso non certo,per ora,high budget..
e cambiata la pasta,l immagine,io mi sono risposto..sono ignoranti e pensano che la fotografia piatta dei film alla don matteo,comunque dignitosa,sia migliore,sia piu digeribile dal pubblico..
ripeto parlo di impostazione visiva..
il film girato col nokia per dire e superiore a don matteo in un ottica di film professionale per come siamo normalmente abituati a vederlo..
poi che don matteo piaccia come stile a qualcuno..nulla da dire..

bingo bongo e geniale nel senso che nonostante celentano sia mezzo uomo mezzo animale e superiore all uomo..parlo di script..come commedia funziona benissimo..

non credo che vengano a parlare col forum le persone che chiedi,non hanno il tempo..comunque facciamo che ho detto una piccola stupidaggine..e chiudiamola qui..

io di joan lui ho la versione senza tagli presa da mio padre
in vhs..
voi vi basate su youtube e su tagli fatti NON DA CELENTANO


io cerco la collaborazione di tutti quelli che coi fatti hanno dimostrato di saper fare qualcosa..
a me dispiace solamente che nonostante queste persone facciano lavori in puro stile americano,come impostazione fotografica,continuino a giustificare la definzione dei cesaroni e altre cose..
senza contare quelli che dicono che ci vogliono soldi..
quando box office di ezio greggio ha dimostrato,fotograficamente,che si puo avere quella pasta senza spendere troppo..rispetto all america..
ma noi siamo italiani..facciamo la pizza,spaghetti,leonardo,ferrari,olivetti,chitarra,pianoforte,abbiamo inventato il jeans,abbiamo scoperto l america,abbiamo creato l immagine del western con relativa colonna sonora,abbiamo verdi e puccini,abbiamo celentano,abbiamo toto,abbiamo petrolini,siamo l origine del rap e tuttora la tradizione musicale italiana e la base delle melodie che vanno in america<questa pero e per musicisti..da capire<

noi facevamo quello che gli americani facevano con il doppio..

adesso non so cosia sia successo..si..ignoranza..ma quando vedi lavori improvvisati con una canon 550d e capisci che sono superiori a quello che vedi il lunedi sera..qualcosa non mi quadra..

dai che andiamo d accordo..
da ActionCamStudio
#902131
Visto che siamo qui a discutere di cinema...perchè non fare un'analisi critica di questa memorabile sequenza...il titolo su you tube la dice lungaaaaa....

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=NNDQd80WQ7Y[/youtube]


Beh,ditemi che ne pensate! Mi raccomando all'analisi,che non sia troppo Anselma Marzullo :book:

Io dico la mia,a partire dalla parte tecnica:
- Pessimi raccordi audio;
- Pessima fotografia,che non restituisce assolutamente la continuità "spaziale" di ciò che accade;
- Montaggio affettato con l'accetta e tempi dilatati soporiferi;
- Pessime inquadrature;
- Pessime scene d'azione,montate ancora peggio;
- Script inesistente;

Questo è quello che vedono i miei occhi! Se qualcuno riuscisse a spiegarmi cosa ci dovrebbe essere di così "anticonvenzionale" in questa pellicola lo ascolto con le orecchie ben aperte. Sarà che per me Pasolini era un regista "anticonvenzionale"... :book:
da p&p
#902142
In Italia non si vuole fare la fotografia "piatta", in Italia si fa quello che si fa in tutto il mondo, si fanno delle scelte adeguate al progetto.

Nessuno andrà a dare un premio alla fotografia di una serie che ha fatto un successo incredibile in America come the big bang theory, ma i suoi contenuti l'hanno resa vincente.

Allo stesso modo Don Matteo è stato vincente perché era una serie scritta bene, con storie semplici da famiglie, ma un minimo intriganti ed era girata con cura.

La fotografia è un insieme di scelte e il paragone con i video dei telefonini o dei ragazzi con le reflex non c'entra assolutamente nulla. Una produzione seria ha necessità che nessun telefonino e nessun gruppo di ragazzi con tanta fantasia possono dare. Quelle immagini sono più belle, certo, a volte lo sono, ma cerchiamo di comprenderne il contesto. Credete che un direttore della fotografia con esperienza con una reflex in mano e un pomeriggio da passare con gli amici non saprebbe trovato delle immagini meravigliose?
da nessundorma
#902145
Oddiomio Richard! ..ricordi la faccenda delle affinità tra utenti? bè, è più complicata di quel che pensavo :triste:

Allora avevamo preso in esame gli utenti Rockstar (avatar Freddy Mercury), John Deacon (bassista dei Queen) e te. Tutti e tre parlate più o meno la stessa lingua (almeno secondo me)
Ora, ti sei iscritto il 15 gennaio 2012 e già il 19/01 intervieni in una discussione ferma dall'aprile 2010. Discussione non aperta, ma lungamente portata avanti, da un utente che si chiama... dai, dillo tu.. .... Brianmay (ecchechez il chitarrista dei Queen)
Vedi che le coincidenze esistono??

Brianmai, nell'allora discussione viewtopic.php?f=27&t=59190&start=60 ha scritto 18 messaggi (si vede che era interessato) e dal canto suo si esprimeva così
facciamo un esempio

van damme in pellicola "vince" kubrick in telecamera

van damme ha il sapore che tutti conosciamo,kubrick sarebbe solo un ottimo videomakers

per me la pellicola vince sempre perche' ha quei colori e quei movimenti tipici

capite?

la leggenda del pianista sull'oceano ha quel sapore "americano"[buon senso]
sarebbe interessante sapere piu' dettagli tecnici del film



non provoco,kubrick sarebbe sempre meglio ma tutti direbbero "peccato che sia in telecamera"

van damme invece[che adoro cmq]ha sempre l'immagine che tutti conosciamo..


ma non sarebbe interessante,nelle scuole di regia,darci anche un infarinatura di cinema "americano"


Accostare van damme a Kubrick mi sembra una provocazione degna del Soderbergh vs Celentano
senza contare che brianmay sostiene
ma chi e' che decide che la fiction e' il formato giusto per tutto?
a me viene in mente che sia solo un problema di un gruppo di persone che "pensano" sia quella la strada giusta...
io penso che la scelta italiana sia un preconcetto:si pensa che il formato fiction renda come il formato internazionale
ma e',ripeto,un preconcetto,dovuto,come dicevamo a logiche di mercato

che a quanto dici qui Richard, pare siate fotocopisticamente d'accordo
sta di fatto che un corto girato col nokia risulta piu professionale,o americano se volete,di don matteo..
scelte stilistiche?
probabilmente..
la domanda che mi ponevo era questa
come mai abbandonare quello stile,obbiettivamente superiore,di scelte stilistiche per avere qualcosa di piu piatto?
ignoranza dei produttori che pensano che quel look renda di piu..sbagliandosi..e risultati lo confermano..


Ma veniamo al meglio!
In questa discussione viewtopic.php?f=22&t=76899&start=45, dove tu Richard non intervieni (?), il 5 novembre 2010 Brianmay se ne esce con
raven è fatto con una videocamera da 1000 euro panasonic,ma non so il modello
lo stesso discorso per scott adkins,un attore e produttore che comunica senza fare finta di nulla e senza nascondersi nei prezzi altissimi

la red one e' un giocattolo costoso che fa meno cose di una panasonic da 5000 euro

suscitando naturalmente qualche sorriso.
Brianmay non interverrà più nella discussione, ma al suo posto parlerà analogica, iscrittosi il 22 dicembre 2010, che esordisce con questo topic viewtopic.php?f=2&t=80254 dove dice
Ciao,ogni decennio ha la sua personale pellicola,toto' in bianco e nero ma un bianco e nero diverso da chaplin per esempio
mario bava mi ricorda lo stile francese,i polizieschi anni 70 un'altra

molto somigliante al tuo
ricordo che toto non era minimamente preso in considerazione ai tempi..
cosi come i polizieschi..degli anni 70..

..e interviene poi il primo gennaio 2011 a 1h e 32 minuti dai botti di capodanno ('mmazza che vita sociale) proprio in difesa del post di Brianmay viewtopic.php?f=22&t=76899&start=60 e usando queste argomentazioni
la red one ha prestazioni minori di una canon hv 30 il fatto che costi molto non cambia molto

in italia[basti pensare alle fiction]c'è ignoranza,pochi mezzi e si basa tutto su videocamere con definizione buona ma "italiana"
se io con una cam da mille euro sono piu' vicino a hollywood chi ha ragione?
steven seagal gira con una canon hv 30,stesso discorso per altri b movie


da notare che, sempre, uno interviene in favore dell'altro e il precedente non replica.
Casualità.
Ricapitolando
Brianmay periodo di attività sab, 03 mag 2008 - sab, 06 nov 2010
Analogica mer, 22 dic 2010 - sab, 12 mar 2011
Rockstar mer, 25 mag 2011 - sab, 28 mag 2011
John Deacon sab, 08 ott 2011 - gio, 03 nov 2011
Richard Bloomer dom, 15 gen 2012 - oggi

non si sono accavallati mai.. eppure la pensano tutti allo stesso modo :wave:
come ti sembra come teoria del complotto? :-D

Ok. la smetto, ma se non vengono cancellati nottetempo faccio un video con gli screenshoot e poi lo metto sul tubo :cesso:
Scusate l'OT. veramente

ActionCamStudio: ma quanti punti di ripresa ha usato in quella sequenza? frontale e leggermente di lato erano utili? :wacko:
da ActionCamStudio
#902216
ma quanti punti di ripresa ha usato in quella sequenza? frontale e leggermente di lato erano utili?


Più che punti macchina io parlei del direttore della fotografia che faceva il punto croce! :lol: :lol: :lol:
Credo che Joan Lui potrebbe essere paragonato ad un film di Ed Wood. Ma Ed Wood era folle e non si prendeva troppo sul serio,Celentano invece ci è puire rimasto male quando ha visto colare a picco il suo film. Troppo avanti??? Troppo indietro!!! Il manuale di come non si deve girare un film.
Ma Richard,hai mai visto i film di Carmelo Bene?

Poi una parentesi...ho aperto poco tempo fa un topic in cui si parlava di Troll...Richard/Freddie/John/Rockstar e così via...se non si tratta della stessa persona allora siete in comunicazione spirituale!
Ci si diverte è vero,il forum è anche relax,però sarebbe più divertente se poi ci fossero tesi a sostegno della tua visione delle cose...
da richard bloomer
#902259
visto che i pareri vostri sn meglio dei miei,sn costretto a malincuore a tornare più avanti,per far calmare le acque.

I punti fermi miei sono

Nn servono molti soldi,vedi Ezio greggio o il pianista sull oceano ..come fotografia
Joan lui e tecnicamente migliore ai film italiani attuali
Il Nokia rende meglio di Don Matteo
I produttori italiani sn ignoranti
Gli italiani sono esterofili

arrivederci tra un anno.

Buon anno a tutti
=) :-)
da ilpoveropiero
#902581
MOD ON

Ho affettato via tutta l'ultima parte di questo topic.
Gl'interessati sono caldamente invitati ad abbandonare i toni impropri utilizzati.
da nessundorma
#902626
Qualcuno mi sintetizza cos'è successo? perchè nel pomeriggio non c'ero e la cosa mi spiace molto :P
Comunque in un altro Topic in questa sezione Cinema tale RB va attribuendo ai mansueti forumisti dell'ignorante e della capra.
Vada la tolleranza, ma ascoltare sempre i medesimi discorsi, campati in aria per anni, a me ha veramente stufato.
Poi la gente si scalda e tutto degenera. Moderatoriiiiiii ..please, help us

Ciao a tutti. Forse non interesserà a nessu[…]

Utilizzo Vegas da alcuni anni, dalla 17 sono passa[…]

Certo, se non hai bisogno delle nuove implementazi[…]

[Cortometraggio] Progetto F025

Ciao Andrea_P, Grazie per aver condiviso i dettag[…]