Benvenuto su VideoMakers.net
Iscriviti per condividere la tua passione sul principale sito web italiano dedicato al VideoMaking!

Gli eventuali inserti pubblicitari all'interno delle discussioni sono visibili solo se non hai eseguito l'accesso al forum; ricordati di eseguire l'accesso o, se non sei ancora registrato, fallo QUI

Clicca qui per leggere le regole del forum
Discussioni relative a tutte le opere cinematografiche indipendenti e non su pellicola, dvd o etere/satellite.

Moderatore: Moderatori

da gio88
#803958
Questo è un thread dedicato ai Maestri del cinema.
Postiamo le scene che più ci hanno colpito e le analiziamo insieme. Si parla di regia, fotografia, montaggio, sonoro etc... 4 chicchiere appunto come in un bar dello sport... però quì si parla solo, ed esclusivamente di Cinema. magari imparo qualcosa... ;)


a proposito di.... PIANI SEQUENZA.

Vorrei aprire le danze parlando di piani sequenza. Uno dei piani sequenza che più mi ha colpito nella storia del cinema riguarda Orson Welles e L'infernale Quinlan del 1958.
da Wikipedia: :book:
I primi tre minuti del film sono girati senza tagli, con un unico piano sequenza. L'azione è ripresa in uno spazio molto grande, in cui viene presentato l'antefatto, e tutti i personaggi principali del film.

Quel genio di Orson Welles ha creato una delle scene più belle mai realizzate 8)

Eccola quì, vedete e commentate....

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=Yg8MqjoFvy4[/youtube]
da CrazyDuke
#803961
Bel topic... contribuisco subito con il link alla scena d'apertura di "Arancia meccanica"...
http://www.youtube.com/watch?v=VcB4avS-LGo
semplicemente sublime...
#804047
Ciao, bel Topic..
nonostante non sia un grande amante del pianosequenza inteso come virtuosismo, mi sembra un bell'argomento di confronto, senza contare che in casi come quello de L'infernale Quinlan c'è molto di più di pura tecnica cinematografica.
Data l'ora non riguardo il film ma mi limito a segnalarti altri piani sequenza che di sicuro conoscerai o, in caso contrario, saranno utile approfondimento.

Arca Russa di Sokurov è senza dubbio l'esempio più notevole, almeno in termini di tempo, di questa tecnica. La camera si muove per tutta la durata del film nelle stanze del museo Hermitage di San Pietroburgo tra una quantità straordinaria di coreografie messe a punto come un meccanismo a orologeria. Impeccabile. Ma un po' freddo!

In Espiazione di Joe Wright c'è una sequenza sulle spiagge con centinaia di soldati e il tragitto è decisamente lungo. Virtuoso ma sembra messo a bella posta per far vedere la tecnica.

Poi c'è chi lo utilizza in maniera sublime. De Palma, Tarkowsky..

Segnalo Miklos Jancso perchè pare che fosse maestro di questo metodo e perchè, per pura coincidenza, questo pomeriggio mi sono ripromesso di recuperare la sua filmografia.
#804064
Io avrei in mente la scena di apertura che descrive la caratterizzazione del personaggio dell'ufficiale tedesco "Col. Hans Landa" in "bastardi senza gloria" del discusso Tarantino..
Trovo che il "colloqio/interrogatorio" sia diretto e realizzato alla perfezione e che abbia una efficacia determinante ai fini della presentazione del personaggio sottolineandone l'indole, il carattere, il cinismo e dandogli il giusto spessore...
Trovo sia una ottima apertura, la scena che si necessita in ogni film per tenere incollato lo spettatore allo schermo...forse addirittura la migliore scena di tutto il film...

Trovo che possa considerarsi quasi come l'esempio che può aprirti gli occhi e farti comprendere quanto possa essere importante la caratterizzazione dei personaggi all'interno di una sceneggiatura !
Spero di poter essere riuscito a spiegarmi ! Al di la delle eventuali citazioni ripetute nelle opere di Tarantino..laciamo dunque da parte il discorso della citazione agli spaghetti western di Leone ecc. ecc....

Come piano sequenza mi viene in mente, dal momento che sto scrivendo appunto di Tarantino, il suo episodio in "Four Rooms" che è quasi per completo un unico piano sequenza ricco di movimenti di camera all'interno della scena e tra i vari personaggi oltre che ricco di eventi dinamici e di una recitazione estrememante fitta con un ritmo davvero serratissimo !
#804065
Riguardo al piano sequenza di Orson Welles devo dire:
non lo conoscevo ! e sono lieto di esserne venuto a conoscenza grazie al post di gio88 !

Davvero impressionante, un movimento di macchina e personaggi studiato e realizzato nei minimi dettagli enche se la recitazione vera e propria inizia solo verso la fine...

NOTEVOLE davvero.
#804066
In Espiazione di Joe Wright c'è una sequenza sulle spiagge con centinaia di soldati e il tragitto è decisamente lungo. Virtuoso ma sembra messo a bella posta per far vedere la tecnica.

Sono daccordo ! ho avuto modo di apprezzare questo spezzone alcuni mesi or sono...tecnicamente potrebbe essere paragonabile a quello di Orson Welles !
#804239
il piano sequenza è come ogni altra tecnica cinematografica, se si usa "bene" ci può stare.
Quello che più mi è piaciuto è senza dubbio "Omicidio in Diretta" di Brian DePalma. Però è un falso piano sequenza, mentre L'infernale Quinlan è un vero piano sequenza colossale per l'epoca.

Un falso piano sequenza che vorrei analizzare è quello di Kill Bill. primo non riesco a capire i tagli, e secondo non capisco come fa a riprendere prima con la steady e poi sul braccio... sono ancora troppo ignorante in materia!! :cran:
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=UFCb-iYTSg0[/youtube]
#804414
il piano sequenza è come ogni altra tecnica cinematografica, se si usa "bene" ci può stare.
Quello che più mi è piaciuto è senza dubbio "Omicidio in Diretta" di Brian DePalma. Però è un falso piano sequenza, mentre L'infernale Quinlan è un vero piano sequenza colossale per l'epoca.

Un falso piano sequenza che vorrei analizzare è quello di Kill Bill. primo non riesco a capire i tagli, e secondo non capisco come fa a riprendere prima con la steady e poi sul braccio... sono ancora troppo ignorante in materia!! :cran:
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=UFCb-iYTSg0[/youtube]

Azzardo una ipotesi...o per lo meno io avrei fatto così:

rispetto allo spezzone d'esempio
tra 0.00 e 0.44 il movimento è per intiero su crane.
occorre tenere presente che quello ripreso non è un comune locale ma un set cinematografico, dunque i muri si mettono e si tolgono !
a 0.44 si vede la trasparenza dello spogliatoio...li coincide un diverso lasso di tempo durante le riprese in cui alcuni spazi del set possono essere stati rimodellati ma ancora più importante la macchina passa dal crane alla steadicam.
tra 0.45 e 1.10 steadicam
soffermandosi sul PP della cantante a 1.10 loperatore steadi si siede su un crane con poltrona e si fa accompagnare in alto per la visuale dal crane..che dura fino circa ad 1.27 dopodichè scende e riprende a camminare fino alla fine.

Far sedere il cameraman sul crane è la soluzione più semplice e fluida...ma, in piccolo, si potrebbe studiare un aggancio rapido in modo da scollegare la colonna dall'arm e fissarla al crane..cosa fattibile però solo sul PP ad 1.10 in cui l'indugiare potrebbe dare il tempo per l'alloggiamento....ma cosa impossibile verso 1.27 dove non ci sono indugi e la camara rimane in costante e fluido movimento...
#804498
ciao spirit74 :appl:
la tua dialisi è corretta. ho trovato un articolo (in inglese) che parla di come è stata creata la scena... eccotelo http://www.steadishots.org/shots_detail.cfm?shotID=1
col mio pessimo inglese ho potuto capire che hanno rimosso una parete laterale, e quando la sposa stava nel bagno, la gru tornava indietro e la parete veniva rimessa. con la steadi il cameraman poi è ritornato nella discoteca ed è risalito sulla gru per riprendere Sofie che scendeva le scale.... beh che scena signori!! 17 ciak, e un giorno di lavoro non è male.... la scenografia poi è impeccabile. da notare la fotografia curata da Richardson che è uno dei migliori in assoluto (forse lo preferisco perfino a storaro ;) )
#804655
La sequenza da "L'infernale Quinlan" è assolutamente magistrale, ottimo thread, Gio88. :wink:

Io aggiungerei all'Olimpo dei piani sequenza il panfocus di "Quarto Potere" (sempre di Welles), la maestosa conclusione di "Professione Reporter" (Antonioni), il già citato Tarkovskij a go-go e il mio mito personale: "Nodo alla Gola" di Sir Hitchcock.

Scendendo nel profano, se parliamo di (molto) falsi piani sequenza, come non ricordare il povero Hugh Grant che attraversa le 4 stagioni a Portobello Road?
"Ain't no sunshine when she's gone..."
:D

...non so nemmeno se l'hanno mai venduta! Sul loro[…]

[Presentazione] Mi presento

Benvenuto su VideoMakers.net, Grazie per esserti […]

[Presentazione] Buongiorno

Benvenuto su VideoMakers.net, Grazie per esserti […]

questo girato con gh4 e GH5 https://www.youtube.[…]