Benvenuto su VideoMakers.net
Iscriviti per condividere la tua passione sul principale sito web italiano dedicato al VideoMaking!

Gli eventuali inserti pubblicitari all'interno delle discussioni sono visibili solo se non hai eseguito l'accesso al forum; ricordati di eseguire l'accesso o, se non sei ancora registrato, fallo QUI

Clicca qui per leggere le regole del forum
Discussioni relative a tutte le opere cinematografiche indipendenti e non su pellicola, dvd o etere/satellite.

Moderatore: Moderatori

da biomix
#886358
che voi sappiate esistono siti o video online nei quali vengono indicate le varie ottiche utilizzate nelle inquadrature di molti film famosi? sarebbe molto utile
grazie!
da Koroshiya
#894478
Come focali vengono utilizzate prevalentemente quelle fisse a meno che non c'è bisogno di fare una zoomata nel film. Le ottiche utilizzate sono degli standard e si riducono a poche marche, poi le focali fisse dipendono da questa o quella serie, di solito viene noleggiata l'intera serie, comunque quelle più comuni e utilizzate sono 18mm, 21mm, 24mm, 28mm, 35mm, 50mm, 85mm, 100mm. Le serie più utilizzate almeno ad alti livelli sono le Ultra Prime, Super Speed e Compact Prime della Zeiss, le S4 della Cooke che ormai hanno quasi completamente rimpiazzato le precedenti serie S2 e S3, e le Panavision. Ultimamente in digitale anche le ottiche Red ma vengono utilizzate esclusivamente su corpi macchina Red. Come zoom: Zeiss, Cooke e Angenieux principalmente, poi Schneider-Kreuznach e Canon, e Fujinon più raramente. Le ottiche zoom solitamente vanno dal grandangolare al tele, ad esempio 10-120 ecc. anche se quelle più recenti per il digitale di Zeiss e Canon ad esempio le fanno anche più corte. Tutte queste ottiche hanno apertura che di solito va da T1.3 a T3.5 a seconda della serie e della focale. Gli zoom possono essere anche ad apertura variabile ma molto ridotta rispetto agli zoom fotografici, raramente raggiungono uno stop di differenza dalla focale più grandangolare a quella più tele, più comune pochi decimi di stop. Tutte le ottiche che ti ho citato hanno attacco a baionetta PL tranne le CP.2 (Compact Prime 2, della Zeiss), che hanno anche attacco Canon EF, Nikon F e micro quattro terzi. Per effetti particolari o nei rari casi in cui servono ottiche particolarmente tele si possono usare anche ottiche fotografiche, ad esempio per queste esigenze abbastanza utilizzato è/era il Canon FD 300mm. Riguardo a film o inquadrature in particolare non esistono siti di riferimento, devi cercare di capirlo tu quando possibile ;)
da clabart
#894483
Quasi mai utilizzano gli zoom, solo ottiche a focali fisse.
Una curiosità per chi non ha mai utilizzato ottiche del genere (ma solo quelle di derivazione fotografiche): le misurazioni dei diaframmi vengono espressi in T e non in F.
E tra l'altro queste ottiche hanno una rotazione della ghiera di quasi 360°, per cui la messa a fuoco è più lenta delle ottiche tradizionali ma più precisa (di solito vengono manovrate attraverso il follow focus manualmente o elettricamente)
da clabart
#894740
A parte la descrizione dettagliata di Koroshiya delle ottiche (perlopiù) cinematografiche, non si è capito bene cosa intendeva l'autore del post: l'utilizzo di ottiche per cineprese a (16, 35 o 70) pellicola o per cineprese digitali (Alexia, Red e company) o per DSRL o mirroless?
da Koroshiya
#894808
Beh io ho inteso che avendo detto "film famosi" intendesse quelli della storia del cinema o comunque anche recenti ma a budget industriale e distribuzione in sala, in cui bene o male quelle ottiche sono lo standard sia che si giri in pellicola che in digitale o addirittura con le DSLR (film a medio-alto budget con le mirrorless non si sono fatti che io sappia).
#900144
esatto koro,sei stato molto preciso e ti ringrazio,anzi mi piacerebbe avere un parere anche sulle ottiche..
guardando i film anni 70 e di adesso non capisco bene se le ottiche sono le stesse..oppure e un problema del digitale..
cmq non faccio cross posting,era davvero interessante la spiegazione
da Koroshiya
#902136
Alcune sono le stesse, altre sono più recenti. Il digitale ha ancora alcune lacune tecniche rispetto alla pellicola, per il resto pasta, colori, contrasto, nitidezza e tridimensionalità di un obiettivo secondo me non cambiano su macchine diverse. E' nel complesso che la resa generale di ottica + sensore (anche la pellicola è un sensore) + fotografia che fa l'immagine. In digitale di mezzo spesso c'è anche il processore, e questo è un difetto perché fa solo danni. Un progresso nel digitale sarà quando elimineranno processori e codec, per dare solo file non compressi.
da clabart
#902139
La differenza tra le ottiche impiegate negli anni '70 e quelle odierne di recente produzione, a parità di focale, sono riconducibili per costruzione, progettazione e impiego di materiali antiriflesso.
da Antimo
#914074
se posso darti un consiglio...non esistono regole per scegliere la focale giusta....io credo che ogni scena a seconda di come tu ce l'hai in testa necessita di una sola focale, che sarà quella più adatta a dare il senso della scena
#914171
Quasi mai utilizzano gli zoom, solo ottiche a focali fisse.
Una curiosità per chi non ha mai utilizzato ottiche del genere (ma solo quelle di derivazione fotografiche): le misurazioni dei diaframmi vengono espressi in T e non in F.


Ciao clabart, sapresti chiarirmi la differenza tra tra la misurazione in T e quella a cui siamo (o almeno sono) più abituato in F? le due misurazioni si equivalgono o rappresentano valori di grandezze diverse? in sostanza un f1.8 è uguale ad un T1.8, qual' è il rapporto tra un F e un T? Te lo chiedo perchè non conosco il T e se il rapporto tra le due fosse 1:1 non avrabbe avuto senso cambiare il simbolo....
un saluto a tutti
da Koroshiya
#914630
Gli F-stop tengono conto solo di una misura fisica del diaframma dell'obiettivo, mentre i T-stop si riferiscono alla luminosità reale trasmessa che puo variare a causa del numero di lenti usate. Quindi un T1.8 è potenzialmente più luminoso di un F1.8
#915210
Gli F-stop tengono conto solo di una misura fisica del diaframma dell'obiettivo, mentre i T-stop si riferiscono alla luminosità reale trasmessa che puo variare a causa del numero di lenti usate. Quindi un T1.8 è potenzialmente più luminoso di un F1.8


grazie per la risposta.. esistono dei siti che spiegano bene il meccanismo di misurazione dei due sistemi con le differenze? oppure come si stabilisce la relazione tra le due? ho provato ma la ricerca è stata vana... :book:
di nuovo grazie :birra:
[Cortometraggio] Progetto F025

Ciao Andrea_P, Grazie per aver condiviso i dettag[…]

Ho visto la presentazione e, come ipotizzato in un[…]

Ho fatto una richiesta a Cyberlink, questa è[…]

GH7 avrà poco di performante a livello di q[…]