Benvenuto su VideoMakers.net
Iscriviti per condividere la tua passione sul principale sito web italiano dedicato al VideoMaking!

Gli eventuali inserti pubblicitari all'interno delle discussioni sono visibili solo se non hai eseguito l'accesso al forum; ricordati di eseguire l'accesso o, se non sei ancora registrato, fallo QUI

Clicca qui per leggere le regole del forum
Discussioni relative a tutte le opere cinematografiche indipendenti e non su pellicola, dvd o etere/satellite.

Moderatore: Moderatori

da Gabrif
#905962
Salve a tutti, proprio oggi ho visto The tourist. Al di la delle opinioni sul film, volevo chiedervi un parere in merito alle ottiche che hanno utilizzato: in molte scene, infatti, nei cambi di fuoco si nota un'evidente distorsione (fino a un certo livello è normale a quanto ne so, ma qui sembrava esagerata), e di notte, quando i due protagonisti sono al ristorante, le luci sullo sfondo sono allungate, quasi rettangolari. Di solito sono più o meno circolari, se non vado errato a secondo del diaframma...
comunque, sono solo mie impressioni o anche altri hanno notato le stesse cose?
da Koroshiya
#906048
e di notte, quando i due protagonisti sono al ristorante, le luci sullo sfondo sono allungate, quasi rettangolari.


è un effetto dato da un filtro ottico
da simofc90
#906246
mi sa che stai parlando dell'anamorfico: la lente anamorfica streccia l'immagine sulla pellicola nativa, viene usata per riempirla completamente, lo stecciamento poi si corregge in post creando così il formato super panoramico. Porta con se però le sfocature allungate verticalmente che si notan molto sopratutto nei cambi di fuoco e i bokeh ovali invece che tondi (sempre allungati in verticale). Non ho visto il film quindi forse ho detto cose a vuoto xD
Ultima modifica di simofc90 il mer, 08 feb 2012 - 06:36, modificato 2 volte in totale.
da Gabrif
#906415
ok, grazie a tutti per le risposte, più che altro mi interessava sapere se anche altri avevano avuto le mie stesse impressioni...in effetti la ripresa in anamorfico da come l'hai descritta sembrerebbe adattarsi bene a quello che ho visto
da willyfan
#906418
Si, la ripresa anamorfica fa questi effetti. Non è un difetto delle ottiche, diciamo che è una caratteristica se la ripresa è fatta in anamorfico.
da geppoitaly
#907211
ma cacchio mi sono fatto la stessa domanda, ma non sul tipo di lente, che ad un primo acchitto sembrava anamorfica, quello che sembrava strano è che gli ovali dei fuori fuoco (noti nell'anamorfico) hanno in realta delle parti tagliate. Ho pensato subito al filtro cinemorph o similare tedesco che costa svariate migliaia di auro, e sarei stato molto contento se una produzione così grossa avesse usato il trucco dei "poverelli", si insomma un solco su di un filtro polarizzatore, con sulla punta dell'obiettivo una sagoma ovale, era bella come idea, ma purtroppo su google specifica le lenti di cui sopra, anamorfiche e costose. la febbre dell'anamorfico ha spinto Zeiss a fare i nuovi prodotti anamorfici. come anche ISCO.

Una curiosità per chi come me ama i flares... Il prequel di startrek con quei flares bellissimi, che avrei giurato fossero finti, in realta sono stati ottenuti con potentissime "torce" contro un filtro protettivo sull'anamorfico, tutto qui !
Prendiamo un anamorfico, iscorama o panasonic ag-la7200 lasciamolo impolverare nella parte posteriore, montiamolo sul 14-140 e gh1, puntiamolo contro il sole a f5.6-8 et voilà l'effetto della lente anamorfica sporca nello spazio che riprende l'enterprise con tanto di flare arcobaleno e multilamellare. garantito al limone dal balcone di casa mia.

Ciao a tutti. Forse non interesserà a nessu[…]

Utilizzo Vegas da alcuni anni, dalla 17 sono passa[…]

Certo, se non hai bisogno delle nuove implementazi[…]

[Cortometraggio] Progetto F025

Ciao Andrea_P, Grazie per aver condiviso i dettag[…]