Benvenuto su VideoMakers.net
Iscriviti per condividere la tua passione sul principale sito web italiano dedicato al VideoMaking!

Gli eventuali inserti pubblicitari all'interno delle discussioni sono visibili solo se non hai eseguito l'accesso al forum; ricordati di eseguire l'accesso o, se non sei ancora registrato, fallo QUI

Clicca qui per leggere le regole del forum
Discussioni relative a tutte le opere cinematografiche indipendenti e non su pellicola, dvd o etere/satellite.

Moderatore: Moderatori

da Clau_dio
#907841
Saluti a tutti. Apro questo topic dopo che mi è capitato di visionare la versione di uno dei film di Alien in BD nella sua integralità. Mi chiedo cosa passi o sia passato nella testa dei distributori italiani al momento di diffondere un'opera cinematografica sul circuito italiano. A parte il fatto di vedere una cosa monca e per questo nemmeno doppiata nelle parti tagliate (cosa che sarà sicuramente ininfluente per chi conosce bene l'inglese, il quale può apprezzare i dialoghi originali con le voci vere degli attori. Ma chi non lo sa? E a casa nostra sono in tanti, non capisce nulla. Per favore non parlatemi di sottotitoli che odio in maniera profonda: o guardo il film o leggo i sottotitoli).
Ma qual'é lo scopo finale di questi grandi pensatori? Fare un film più corto in modo che sia più appetibile da un pubblico più vasto? Arrogarsi il diritto di decidere cosa va fatto vedere e cosa no? Delirio d'onnipotenza o meramente solo finalità commerciali? Ricordate la querelle fra Sergio Leone e i produttori americani quando decisero di tagliare di più di un'ora C'era una Volta in America? Negli USA il film si rivelò un fiasco a causa della quasi totale menomazione della trama. Quando venne proiettato nel resto del mondo nella sua interezza ebbe un successo globale, tanto che i Soloni americani dovettero ricredersi e riproporlo integralmente anche negli States, col risultato di un grande successo anche lì. Ma Leone patì amarezze così forti da minare il suo fisico. Bene, vorrei conoscere i vostri pareri in proposito, a me personalmente queste cose fanno decisamente incazzare.........

Ciao
da Xaratos
#907874
Molte volte, le modifiche e i tagli, vengono decisi dall'ufficio censura perché le intenzioni del regista, "minano" le credenze sociologiche del tempo, mi ricordo quando da piccolo, vidi per la prima volta "Intrigo internazionale" (North by Northwest) di Alfred Hitchcock in cui alla domanda:"Sei mai stato sposato?" il protagonista risponde:"Fidanzato 2 volte!" (in realtà, era SPOSATO), però, in Italia non c'era ancora la legge sul divorzio e queste cose erano "tabù", ma un caso forse un pò più eclatante e un pò più recente, il film di Lee "Lussuria", in Cina è stato quasi totalmente censurato a causa delle numerose scene di sesso presenti e sempre, perché in Cina il sesso è un grosso (e pesante) tabù; mi sto ancora chiedendo se qui l'hanno fatto "integrale" per protestare contro la Cina oppure, perché effettivamente, in occidente il sesso non è più un argomento "delicato" (sono più propenso a credere alla prima ipotesi)... E' ovvio che quando si va a toccare argomenti "tabù" in modo diretto o indiretto, o esprimi le convinzioni dei "poteri forti", oppure, avrai una censura forte. Se ci sono altri motivi, sinceramente, non mi sovvengono.

Per quanto riguarda i "deliri di onnipotenza" o che altro, preferisco credere che certe decisioni siano state prese per "obblighi procedurali", anziché per vera e propria "onnipotenza soggettiva".
da CrazyDuke
#907889
Io sono contro i tagli censori... mentre riguardo i tagli in base alla durata... dipende... porto un caso su tutti... "Apocalypse Now" io lo preferisco in versione breve... poi ci sono casi in cui i tagli hanno scempiato impunemente l'opera... uno su tutti anche in questo caso: "L'orgoglio degli Amberson" di Welles...
da Clau_dio
#907896
mentre riguardo i tagli in base alla durata... dipende


Ciao Duke, ripensandoci in effetti per alcuni casi qualche taglio non sarebbe guastato. Esempio: Il Cacciatore, la scena della festa è di una lunghezza esasperante. Sai cosa disse Leone in proposito? "Vi sono film che duranto quattro ore e sembrano finire in un lampo, ed altri di un'ora e mezza che non finiscono mai...". Il problema sussiste quando ti rendi conto che hanno tagliato del tutto scene fondamentali per la trama del film. Potrei fare diversi esempi in proposito.
da CrazyDuke
#907904
Assolutamente d'accordo... e splendida la citazione di Leone... non la conoscevo... :wink:
#908033
Questo argomento è interessantissimo e spinoso allo stesso tempo Claudio! :birra:
Piccola digressione...da bambino ho visto un film in tv che non mi ha fatto dormire per una settimana,L'ululato di Dante. In particolare la scena della trasformazione in licantropo con estrazione di pallottola dalla testa...molti,molti anni dopo hanno trasmesso il film su Italia 1 se non ricordo male. Fremevo come un poppante in attesa di quella scena che aveva segnato la mia infanzia,non la vedevo da secoli...mah....mah....MAH!!!! Non c'era più!!!! :cran:
Decido di noleggiare il film in VHS (i dvd non esistevano ancora!),lo guardo....e nemmeno li ci trovo la scena incriminata!!!! Diventa per me un mistero che si infittisce...ultimamente su Sky hanno trasmesso nuovamente il film...ammetto di aver vacillato per qualche istante.Ormai credevo di essermela sognata questa benedetta "estrazione della pallottola"! Ebbene si,su Sky finalmente il film era stato trasmesso in versione integrale!Purtroppo sono stati molti i film macellati da tagli arbitrari fatti con l'accetta (Even cowgirls get the blues di Van Sant è stato trasformato in qualcosa di inguardabile...). Per me sono intollerabili.Quando ho visto il director's cut di Blade Runner sono rimasto scioccato! A parte la scelta per me fondamentale dell'eliminazione della voce off,il finale con la scoperta di Harrison Ford replicante è meraviglioso! Altro che le riprese rubate da Shining con finale ecologista!
Che dire...di certo una cosa fastidiosissima...ma si sa che nel cinema i produttori e le distribuzioni ci mettono sempre lo zampino!
da Clau_dio
#908138
Verissismo tutto quanto Roberto :scusa: Faccio un altro esempio: Dersu Uzala, il DVD che è uscito qualche anno fa era monco per un buon quarto d'ora del doppiaggio italiano e si sentiva solo la versione in russo. Anche qui una cosa intollerabile, siccome mi erano girate le palle ho estratto l'audio da una cassetta originale in VHS e ho aggiunto la traccia dove mancava. Non è stata in verità una cosa semplicissima perché far collimare la traccia audio col video labiale degli attori è una bella gara anche perché i tempi non erano gli stessi, nel senso che ho dovuto creare una quantità di mini clip audio in italiano e spostarle nei punti giusti. Beh alla fine il risultato è stato più che accettabile e ho anche imparato qualcosa.
E' un problema quello dei tagli praticamente irrisolvibile pensa solo al Gesù di Zeffirelli, ne sono uscite almeno tre versioni diverse, ma anche nell'ultima di tre dischi il film non è ancora completo come fu trasmesso in TV.
Ciaoooo (intanto qui nevica che Dio la manda!)
da CrazyDuke
#908143
ho estratto l'audio da una cassetta originale in VHS e ho aggiunto la traccia dove mancava.

:scusa: :appl:
da willyfan
#908161
In Italia ci sono state sopratutto in passato varie ragioni per tagliare i film, ancora oggi ci sono distributori che per fare passare i film in prima serata (perchè sono pagati meglio) tagliano delle scene, che decide la censura.
In questi 10 anni, facendo DVD mi sono capitati moltissimi film che erano stati in origine tagliati, e mi trovavo in difficoltà a trovare l'audio italiano magari sparito insieme a qualche spezzone di pellicola.
Non è però il caso di Alien. Quel film uscì in origine proprio così, e le scene che sono state recentemente inserite sono una scelta del regista a posteriori. Per questa ragione non sono mai state doppiate, e le si vede in originale in DVD e bluray.
da Clau_dio
#908164
Per questa ragione non sono mai state doppiate, e le si vede in originale in DVD e bluray.


Naturalmente è impensabile oggi un ridoppiaggio con le stesse voci; chissà poi a quale costo per un film che nelle sale probabilmente non attirerebbe nessuno. Però, questa operazione fu fatta con Cleopatra (non so nell'ultimo BD), il risultato tuttavia è stato piuttosto scadente, la voce che doppiava la Taylor era troppo diversa dall'originale e anche il volume audio notevolmente più basso.
#908227
Ah Claudio....non parliamo nemmeno dei ridoppiaggi inascoltabili realizzati per trasformare il film in 5.1...C'era una volta in America per me è INGUARDABILE con il nuovo doppiaggio! :birra:
#908231
L'argomento è di vitale importanza, i tagli operati dalle produzioni esclusivamente a fini commerciali sommati agli inevitabili adattamenti nelle lingue locali, nel 90% dei casi alterano numerose finezze narrative fino a stravolgere nei casi peggiori il senso di un'intera opera.

Quasi superfluo ricordare l'immenso "Dune" di Lynch, uno dei più clamorosi flop al botteghino della storia (grazie mille, De Laurentiis! :disgu: ), ma anche un progetto indiscutibilmente complesso come "Until the end of the World" di Wenders ha dovuto soccombere alle esigenze di... Proiettabilità (meno di tre ore complessive imposte dai produttori), risultando in ultima analisi poco più di un riassunto delle intenzioni iniziali dell'autore.

Menzione a parte merita "The Shining" di Kubrick, prontamente citato da Roberto. :wink:
La Warner Bros, com'è noto, forniva praticamente una completa autonomia decisionale sul taglio finale al regista (mica stupidi in Warner!) ma molti ancora oggi non sono al corrente del fatto che, a parte alcune sequenze definitivamente eliminate ovunque, la versione statunitense di "The Shining" ha sempre beneficiato di ben 24 minuti aggiuntivi di sequenze che in Europa e nel resto del mondo nessuno aveva mai potuto vedere, almeno fino al boom dell'Home-video prima e, successivamente, di Internet.
A me, come ai tantissimi sfegatati del genio del Bronx, aver reperito tempo fa il DVD e poi il Blu-Ray americano del film completo delle sequenze precluse al mercato internazionale ha procurato sensazioni impossibili da descrivere. :love:
E senza grossi patemi sulla particolare scelta fatta a suo tempo, visto che è stato il regista stesso a decretare in base alle proiezioni-test cosa avrebbe potuto funzionare meglio nei rispettivi mercati, anche se per me la versione U.S.A. è da preferire assolutamente.

Inserisco la particolarità di "Nosferatu: Phantom der Nacht" di Herzog, visivamente realizzato in due versione differentemente recitate, rispettivamente, per il mercato tedesco e per quello internazionale.
Anch'esso ha subito, comunque dei tagli.

Ancora, "L'esorcista" di Friedkin mi piace di più con le sequenze reintegrate dal regista nella riedizione del 2000.

"E.T. The Extra-Terrestrial" di Spielberg, invece, rimesso in circolazione nel 2002 con il restyling in CG dell'alieno, PERSONALMENTE L'HO TROVATO UN INSULTO!
C'era una volta in America per me è INGUARDABILE con il nuovo doppiaggio!
Quoto senza riserve Rob, ma il problema delle riedizioni con ridoppiaggio per esigenze di "multicanalatura" può solo essere scongiurato a monte: Lingua originale, sempre e comunque, pur con i sottotitoli!!! :wink:
da CrazyDuke
#908239
"L'Esorcista" in versione integrale anche io lo preferisco... eccetto per il nuovo finale troppo consolatorio... per il resto... le sequenze aggiunte, una su tutte quella della scalinata, sono fantastiche e terrificanti...
#908255
Yes! Concordo Fausto! Lingua originale tutta la vita! :birra:
Anche se DeNiro doppiato da Amendola era una bellezza! :birra:
Non parlo poi delle scelte della distribuzione di cambire i nomi ai film con adattamenti improponibili...ne citiamo qualcuno?

Shaun of the dead - L'alba dei morti dementi
Eternal sunshine of the spotless mind - Se mi lasci ti cancello
Intolerable cruelty - Prima ti sposo,poi ti rovino
Snake eyes - Omicidio in diretta

Mi fermo qui...ma parlo anche dei film di Stephen Chow,brutalmente massacrati da un doppiaggio assolutamente inascoltabile ad opera di calciatori o di comici che prestano voci ridicole a più personaggi...

Ricordo anche una versione di Blue Velvet in videocassetta completamente "oscurata" da De Laurentis per via delle diatribe avvenute con i critici bacchettoni italiani che non potevano assolutamente tollerare di vedere un nudo integrale della figlia del grande maestro Rossellini...e Cuore selvaggio...introvabile ormai la versione con la decapitazione di Willem Dafoe non censurata da un posticcio fumo in cg...per fortuna ho la versione in VHS originale!!!!!
#908256
eccetto per il nuovo finale troppo consolatorio...
Hai ragione, tuttavia non lo vedo come un elemento che arriva a snaturare un capolavoro che, non dimentichiamocelo, non va considerato mai solo come un film horror, anzi, l'elemento orrorifico rappresenta un'improvvisa svolta di sceneggiatura che non ha precedenti, per la sua disarmante violenza visiva e per gli aspetti psichiatrici e religiosi che riesce a portare prepotentemente a galla.
In una storia che resta un meraviglioso poliziesco diretto con il "braccio violento" e sapiente di Friedkin, impreziosito e reso unico dal modo lucido e splendidamente stilizzato con cui viene mostrato il sopito disagio di una società che più in subbuglio non poteva essere, con le sue dolorose fratture all'interno e all'esterno delle mura domestiche, con le profonde riflessioni sull'emancipazione femminile, sulla fede, sull'altruismo, sulla carità, sulle miserie umane e sull'amicizia.

Il tutto in un calcolatissimo crescendo di elementi inconsueti e di presagi che lascia incantati, con sequenze oniriche che restano secondo me fra le più belle e significative della storia del cinema, elementi costitutivi del notevole livello psicanalitico attraverso cui è possibile leggere le vicende mostrate nel film.

"L'Esorcista" resta un mirabolante esempio di cinema a 360°, io lo adoro, forse si era capito... Scusate per l'OT! :oops: :scusa:

Ho visto la presentazione e, come ipotizzato in un[…]

Ho fatto una richiesta a Cyberlink, questa è[…]

GH7 avrà poco di performante a livello di q[…]

:appl: :appl: :appl: Ma questo è un cap[…]