Benvenuto su VideoMakers.net
Iscriviti per condividere la tua passione sul principale sito web italiano dedicato al VideoMaking!

Gli eventuali inserti pubblicitari all'interno delle discussioni sono visibili solo se non hai eseguito l'accesso al forum; ricordati di eseguire l'accesso o, se non sei ancora registrato, fallo QUI

Clicca qui per leggere le regole del forum
Discussioni, trucchi e suggerimenti sulla realizzazione di effetti speciali per le nostre clip.

Moderatore: Moderatori

#893134
salve a tutti ragazzi, e ben ritrovati dopo i bagordi natalizi!

chiedo scusa ai Moderatori se ho sbagliato sezione ma sinceramente questa mi è sembrata la più idonea per questo argomento.

la mia domanda è molto semplice: avete presente il documentario Earth - la nostra Terra, il colossal di un paio d'anni fa? l'hanno trasmesso pochi giorni fa e sono rimasto molto colpito in particolare da alcune sequenze parte delle quali potete vedere qui: http://www.youtube.com/watch?v=BCe91v-aO7U; mi riferisco soltanto alle panoramiche sulla vegetazione che cambia colore nelle varie stagioni comprese fra i minuti 08.15 e 09.30. Secondo voi qual è la tecnica usata per realizzarle? E sopratutto sono autentiche oppure sono state manipolate in post-produzione? Quello che mi lascia perplesso è anche il fatto che la variazione di colore avviene durante il movimento della camera (o almeno così sembra) e per quanto ne so (ma di sicuro ne so pochissimo per non dire niente) questo non è realizzabile con la tecnica della camera fissa in timelapse....
Voi cosa dite?
#893142
Ciao, quelle scene sono state realizzate impiantando sul terreno una rotaia, di quelle uso cinema, in modo da avere una postazione fissa. Poi ogni sei settimane l'operatore si recava sul luogo e faceva le riprese panoramiche ricalcando esattamente quelle fatte in precedenza. Infine con un abile montaggio sono state realizzate le sequenze a dissolvenza incrociata del trascorrere delle stagioni. Naturalmente in post avranno ottimizzato colori e contrasti. Grande BBC!

Ciao.
#893144
Non sono molto ferrato in merito ma le prime (dal minuto 08.15) mi sembrano delle "semplici" dissolvenze incrociate su varie time lapse eseguite in stagioni diverse dell'anno e poi montate insieme per ottenere il video finale come fosse unico, conseguenziale ma ripeto è solo una mia deduzione. A seguire invece mi sembra di vedere un intervento in postproduzione con l'aggiunta di vari filtri ma anche qui non ho alcuna certezza :( quest'ultimo effetto mi sembra personalmente più "pacchiano"
Certo mi sembra che in entrambi i casi ci sia una buona dose di programmazione e realizzazione, che mi affascina :)

ops sono stato anticipato :)
#893197
quelle scene sono state realizzate impiantando sul terreno una rotaia, di quelle uso cinema, in modo da avere una postazione fissa. Poi ogni sei settimane l'operatore si recava sul luogo e faceva le riprese panoramiche


questa cosa è mooolto interessante, soprattutto perché mi sembra alla portata di un mortale qualsiasi....
Tu hai informazioni certe che le cose siano andate proprio così, oppure è una tua supposizione, peraltro a mio parere più che plausibile? e il termine temporale di sei settimane è un dato derivante da esperienze precise su questo punto oppure una valutazione empirica variabile (entro certi limiti) a piacere?

A seguire invece mi sembra di vedere un intervento in postproduzione con l'aggiunta di vari filtri

in effetti questa è stata anche la mia impressione, cioè che non sia tutto oro quello che luccica....

Grazie a tutti per le risposte prontissime!
#893202
questa cosa è mooolto interessante, soprattutto perché mi sembra alla portata di un mortale qualsiasi....
Tu hai informazioni certe che le cose siano andate proprio così, oppure è una tua supposizione, peraltro a mio parere più che plausibile? e il termine temporale di sei settimane è un dato derivante da esperienze precise su questo punto oppure una valutazione empirica variabile (entro certi limiti) a piacere?


Ciao Ludwig. Sono certo di quello che dico poiché ho seguito una intervista fatta agli autori del programma da Piero Angela, per cui la fonte è di prima mano. Il produttore ha esattamente dichiarato i tempi che ho indicato. Naturalmente le riprese sono state fatte in timelapse.

Ciao.
#893209
Bè non proprio alla portata di un mortale qualsiasi!
Sicuramente servono binari con dolly e teste motorizzate programmabili nel senso che le velocità tra le carrellate ripetute a intervalli regolari dovrà essere sempre identica altrimenti dovrebbe venir fuori una bella puzzonata!
#893213
grazie ragazzi, non speravo di avere informazioni così precise e puntualissime!

siccome qui in Trentino a mezzora di macchina ci sono dei panorami mozzafiato a 360°, ho capito che passerò il resto della vita a cercare di replicare quelle riprese!....
#893229
Anche io al tempo quando vidi il documentario, rimasi molto colpito da alcune inquadrature, tanto che mi presi il dvd dove nei contenuti speciali c'è una ampia parte dedicata alle tecniche di realizzazione, ti consiglio di comprarlo o noleggiarlo, troverai molte informazioni interessanti.
In particolare è affascinante la parte dove l'operatore che ha realizzato i rallenty spiega che per portare a casa l'inquadratura del ghepardo ci ha messo 2 settimane

grazie...proverò

Se non è un link "fuffa"[…]

https://lucafornaciarifotografia.com/2020/07/1[…]

Utilizzo Vegas da alcuni anni, dalla 17 sono passa[…]