Benvenuto su VideoMakers.net
Iscriviti per condividere la tua passione sul principale sito web italiano dedicato al VideoMaking!

Gli eventuali inserti pubblicitari all'interno delle discussioni sono visibili solo se non hai eseguito l'accesso al forum; ricordati di eseguire l'accesso o, se non sei ancora registrato, fallo QUI

Clicca qui per leggere le regole del forum
Discussioni, trucchi e suggerimenti sulla realizzazione di effetti speciali per le nostre clip.

Moderatore: Moderatori

da nikto
#944773
Ciao a tutti, vi scrivo perchè con Mocha Pro sto diventando pazzo a realizzare il camera track (camera solve) di una ripresa.
Per darvi l'idea di cosa sto parlando ve la linko << qui >> in bassa risoluzione. L'originale è un 1920x1080.
Ho fatto accuratamente la tracciatura con svariati lvelli ma quando vado a creare il camera solve ci ragiona fino ad un 20% circa e poi gliela dà sù e mi spara un messaggio in cui dice di non poterlo fare.
Sono assolulatamente alle prime armi su Mocha Pro ma l'ho studiato ben bene... Il mio dubbio più grande è che il pan realizzato durante la ripresa abbia un angolo eccessivo. Mocha riesce a gestire una rotazione di telecamera prossima o maggiore di 180 gradi?
aiuto..
da nikto
#946225
Ecco, bella domanda... Questa cosa l'ho capita negli ultimi giorni.. Fino all'avvento dell'opzione camera solve era possibile tracciare solo
in 2d per poi usare il copia incolla su corner pin... ma ora che è possibile tracciare il movimento di una camera 3d pensavo di poterlo usare come un boujou e altri. Purtroppo però non c'è verso di vedere uscire il camera solve dal rendering del tracking.
Dopo un po' si blocca e spara finestre on consigli su come portare a termine il camera solve.
Consigli che si dimostrano inutili nel mio caso.
Sto provando a dividere la scena in 2 sequenze e fare i 2 tracking 3d con boujou 5...
da nikto
#946773
Intanto sappiate che vi voglio bene perchè siete gli unici esseri viventi con cui riesco a discutere di questo problema....
Al momento ho paura che la mia difficoltà principale sia l'avere capito o meno cosa devo fare di preciso per arrivare al risultato sperato:

il risultato sperato è:
- inserire un cartello 3d il cui piedistallo deve poggiare sulla parte di tappeto rosso che si vede all'inizio del filmato.
- intervenire graficamente sulla grafica presente nella parete di sinistra che si vede nel primo fotogramma della sequenza.
- estrapolare tridimensionalmente la scritta "tanexpo 2012" e il logo che si vede nella seconda parete di sinistra che appare al 3° secondo del filmato. Nel senso che voglio fare in modo che logo e scritta si estrudano verso l'esterno, il tutto allineato con l'asse Z relativo al parete.

Le difficoltà principali, a prescindere dal software usato o meno, che ho incontrato fin'ora sono quelle di posizionare correttamente nello spazio tridimensionale dei piani che saranno poi quelli che utilizzerò per la proiezione delle ombre e il posizionamento delle spline per l'estrusione.
Sono arrivato a ottenere questi piani in un modo o nell'altro ma vedo che al muoversi della camera perdono eccesivamente precisione. Ne deduco quindi che non siano posizionati correttamente... Perchè i punti della tracckatura risultano invece super stabili e giusti....
In sostanza.... non ho ancora trovato il modo di usare correttamente i punti della trackatura per trasformarli in piani 3d....
da nikto
#947197
E no eh.... poi quanto ci vuole a impararlo? avevo visto un tutorial da qualche parte e mi era sembrato piuttosto complesso
da Ale_Zakko
#947253
E no eh.... poi quanto ci vuole a impararlo? avevo visto un tutorial da qualche parte e mi era sembrato piuttosto complesso


beh alla fine non ci perderesti nulla... :detective:
#947275
sinteyes oppure il camera tracker della foundry.
budget basso alta qualità, io ho comprato sinteyes perchè mi serviva un solver 3d serio e a quel prezzo nessuno ti da quella qualità di solving.
da nikto
#948146
Yeah! :wave: Mi sento come dev'essersi sentito Giacobbo quando gli hanno mostrato per la prima volta il filtro Lens Flare in un premontato di Voyager...

Come dicevo, la difficoltà principale di tutta la faccenda stava nel risolvere il problema dei punti di camera solve sparati a casaccio per quanto riguarda la PROFONDITA'.
Dei punti di camera solve diventano semi inutilizzabili se, pur seguendo perfettamente l'oggetto in questione, sono posizionati tridimensionalmente a profondità sbagliate.
E' un po' come parlare di stelle. Se scelgo alcune stelle in cielo posso idealmente tracciare delle linee dall'una all'altra in modo che mi restituiscano per esempio la forma di un quadrato. La loro profondità rispetto al mio occhio è smodata ma soprattutto, nella realtà dei fatti, DIVERSA per ciscuna di esse!!
Io non me ne rendo conto perchè la loro DIVERSA velocità, conbinata alla loro DIVERSA distanza da me(asse Z), combinata alla loro posizione bidimensionale (X,Y) le rende CASUALMENTE sempre ad una distanza QUASI costante le une dalle altre SOLO ED ESCLUSIVAMENTE SE OSSERVATE DALLA TERRA.
Non posso quindi pensare di essermi fatto un'idea chiara di quale siano il vero orientamento e profondità del poligono 3d che sto osservando e per posizionare correttamente un piano nello spazio 3d mentre lavoro ad un matchmoving DEVO saperlo. Per lo meno devo sapere che tali punti sono realmente allineati su un piano comune altrimenti sarò io a dover trovare un modo di metterceli SENZA PERO' SBALLARE la loro tracciatura nel resto delle coordinarte spaziali.
Questo mi permette di fidarmi di un piano e se questo piano, per esempio, segue correttamente dei punti che nel video poggiano tutti sul terreno, posso lanciarmi nella definizione di una "geometria di scena" che rispecchierà il vero spazio tridimensionale presente nella mia ripresa.


E a questo punto salta fuori il magico strumento "PLANAR CONSTRAINT" presente nella sezione Scene Geometry di Boujou.
Questa funzione sostanzialmente si occupa di riallineare tutti i punti di solve camera che per nostra definizione poggiano sul medesimo piano. Partirà quindi un nuovo "solve camera" che andrà a ricalcolare questi punti tracciati per pizzarli nel posto giusto al momento giusto.
Ora posso finalmente definire i 3 piani di lavoro che servono al mio matchmoving in quanto qualunque punto vada a selezionare in queste aree mi permettarà di creare una mash o un poligono assolutamente piatti e allineati al piano su cui poggiano.

tutte cose che ci son già prendendo varie m[…]

io intanto mi sono preso una terza gh 5s usata a p[…]

grazie...proverò

Utilizzo Vegas da alcuni anni, dalla 17 sono passa[…]