Benvenuto su VideoMakers.net
Iscriviti per condividere la tua passione sul principale sito web italiano dedicato al VideoMaking!

Gli eventuali inserti pubblicitari all'interno delle discussioni sono visibili solo se non hai eseguito l'accesso al forum; ricordati di eseguire l'accesso o, se non sei ancora registrato, fallo QUI

Clicca qui per leggere le regole del forum
Discussioni sull'editing audio con i software di casa Adobe.

Moderatore: Moderatori

#1002231
Buongiorno a tutti,

avrei bisogno di qualche consiglio per quanto riguarda il doppiaggio in un cortometraggio, o meglio nel post doppiaggio...

nel nostro ultimo corto abbiamo pesato bene di doppiare il tutto in quanto la qualità audio risulta migliore che in presa diretta (on camera con ML e rode videomic)... il doppiaggio è già stato fatto con un microfono da studio (o da desktop non so neanche come chiamarlo), però sembra che sia stato girato proprio in studio...

da grande ignorante nel campo, ci sono degli effetti che potrei applicare per rendere il suono più da "film"?

grazie in anticipo
da Gabrif
#1002271
interessa anche a me...mi pare di aver letto una volta qui sul forum che di solito si usa aggiungere un po' di riverbero, in base all'ambientazione della scena, e poi ovviamente i vari rumori...della prima non sono sicuro, aspettiamo qualche risposta più corretta
#1002723
Ciao MarmoladaFilms,
certamente la spazialità delle voci degli attori è molto importante, un audio "da studio" rende tutto molto finto e noioso, capita anche in tanti film e telefilm, e impoverisce tutto il lavoro. Una soluzione buona secondo me è quella di registrare i dialoghi in ambienti simili a quelli già filmati, ma più tranquilli, anche se sono ambienti esterni. Ad esempio il vicolo di un paesino può avere lo stesso tipo di "risposta al suono" del vicolo di una grande città, ma ovviamente non ci sarà l'eco di arterie affollate. Viceversa se si ha fretta o il lavoro già fatto in studio è veramente di buon valore come qualità tecnica e recitazione, è possibile trattare i dialoghi in post-produzione per aggiungere artificialmente la spazialità. Del resto la pratica scelta dai professionisti è proprio quella di registrare in studio senza il minimo riverbero, si ottiene quel fastidioso effetto di "voce dallo sgabuzzino", ma poi si ha la massima libertà nell'aggiunta di effetti.

E' vero che il trattamento più immediato è quello di aggiungere un po' di riverbero come dice giustamente Gabrif: se il tuo software di montaggio è abbastanza avanzato troverai già un comando apposito, ad esempio Premiere ti permette di aggiungere un riverbero e di provare a migliorarlo pilotando diversi parametri matematici. Io però non sono molto pratico di questi parametri, quindi quando ne avrò bisogno cercherò probabilmente qualche programma più dedicato. Esistono vari programmi che permettono di trattare l'audio secondo varie ricostruzioni ambientali a scelta, poi esistono addirittura programmi che permettono di registrare dei suoni di prova in un ambiente col tuo microfono, calcolano automaticamente i parametri di risposta e ti danno un file da importare in uno degli altri programmi di cui ti dicevo. Mi dispiace che al momento non mi ricordo esattamente i termini inglesi con cui sono conosciuti questi software: se c'è qualcuno del forum che te li può indicare, su Internet ne trovi un'infinità. Bisogna poi vedere cosa puoi trovare di gratuito o abbastanza economico, perché si va dal minimo al massimo della qualità con programmi assai costosi, inoltre devi provare qualche demo prima di trovare quello che ti va più a genio.

Come diceva Gabrif, dopo aver aggiunto la giusta dimensione alle voci dovrai aggiungere qualche rumore "pulito" per dare al pubblico la resa dell'ambiente, eventualmente puoi iscriverti a qualche archivio su Internet che ti permette di scaricare praticamente qualsiasi tipo di rumore già fatto, oppure puoi registrarteli da solo con calma. E' molto importante come mescoli il tutto, i rumori dovranno essere riconoscibili, ma non dovranno distrarre il pubblico dalle parole degli attori, vale un po' la regola base del montaggio: il miglior montaggio è quello di cui non ti accorgi. Tarantino a parte, infatti c'è sempre l'eccezione geniale che conferma la regola. Ultima cosa: se tieni la base di una registrazione ambientale, cioè ad esempio qualche secondo di rumori del bosco o di una strada lontana, tieni presente la possibilità di "addolcirlo" con un programma di rimozione rumore, io uso WavClean che costa pochissimo e mi trovo molto bene!
Ciao!!
#1038687
[Mod cut iachidda, prima di poter postare proposte di commerciali, nella sezione "collaborazioni" devi comunque presentarti secondo quanto prescrive il regolamento, poi devi partecipare attivamente e con risposte o domande pertinenti con almeno 50 messaggi alle discussioni del forum stesso]
da enne1
#1039588
Salve, sono uno speaker e, mentre prima lavoravo sopratutto in studi esterni, dove i fonici si occupano di tutto il resto, da qualche tempo ho attrezzato un mio studio personale per le registrazioni e ho anch'io sempre il dubbio se aggiungere o no un po' di effetti (riverbero in particolare) sulle mie registrazioni. Di solito per i commenti sonori dei documentari o video aziendali preferisco lasciare la voce pulita esattamente come è stata registrata, tuttavia sento che spesso gli altri fanno diversamente. Voi che ne pensate? In un documentario, di natura, turismo, viaggi, è giusto o no aggiunger eprofondità con il riverbero che, però, d'altro canto, certamente 'sporca' la voce?

Certo, se non hai bisogno delle nuove implementazi[…]

[Cortometraggio] Progetto F025

Ciao Andrea_P, Grazie per aver condiviso i dettag[…]

Ho visto la presentazione e, come ipotizzato in un[…]

Ho fatto una richiesta a Cyberlink, questa è[…]