Benvenuto su VideoMakers.net
Iscriviti per condividere la tua passione sul principale sito web italiano dedicato al VideoMaking!

Gli eventuali inserti pubblicitari all'interno delle discussioni sono visibili solo se non hai eseguito l'accesso al forum; ricordati di eseguire l'accesso o, se non sei ancora registrato, fallo QUI

Clicca qui per leggere le regole del forum
Discussioni su compositing ed SFX realizzati con il software di casa Adobe...

Moderatore: Moderatori

#1280467
Ciao a tutti,

sono molto inesperta di questo programma, per cui volevo chiedere in che modo alleggerite il vostro lavoro (e quello del vostro pc).

Ho un computer che non è affatto scarso (almeno così mi hanno detto), ma iniziando a lavorare con tanti livelli, anche precomponendo qualcosa, il pc inizia a fare parecchia fatica.

Per questo vi chiedo da totale inesperta come lavorate di solito, se c'è un modo di ingrezzire l'immagine, oppure se semplicemente fate un pezzo alla volta aprendo progetti diversi e poi mettete tutto insieme.

Grazie mille in anticipo!
#1280468
non ci hai specificato che versione utilizzi. dalla cs 6 mi sembra che puoi mettere la cache su un SSD aggiuntivo in modo da alleggerire il carico sul resto del sistema. la risoluzione di play la puoi abbassare in certi momenti a metà o adirittura ad 1/4 quando non hai bisogno di vedere benissimo. hai il pulsante dentro un menù "svuota memoria".

AE è e resta comunque una mattonata.
scrivici le specifiche del tuo pc per renderci conto di che postazione hai
#1280479
Ciao, se sei inesperta, bisogna capire quali prestazioni ti aspettavi, così da avere un paragone.
Se pensavi di lavorare fluido come in premiere o software di montaggio vari, no..con after effect non si va praticamente mai in tempo reale, a patto di fare anteprime (Zero sul tastierino numerico per lanciare la ram preview).

Ci sono diverse ottimizzazioni..sotto al visualizzatore puoi cambiare la qualità di anteprima da full fino a quello che vuoi. Se lavori con immagini enormi, modificale in photoshop (ridimensionale il giusto e convertile a 72 dpi se nell'immagine originale sono molto più alti. Fai sempre una copia di backup degli originali, cmq). Cerca di evitare effetti inutili, per dire: se metti l'effetto livelli, poi un altro effetto e poi di nuovo i livelli, aumenti i tempi di render e abbassi la qualità. Usa un solo effetto livelli
#1280506
Grazie, sicuramente uno dei problemi è che lavoro con immagini ad altissima risoluzione e quindi mattoni già di suo...poi inizio a creare oggetti 3d a non finire, e ad un certo punto non riesco più a muovere niente.

Il mio computer è un ASUS Intel Core i7, 16 GB di RAM, HDD 1 TB + 128 G (SSD). Il problema è che io di computer ci capisco poco o nulla!
#1280507
se non ti servono immegini di tale risoluzione , ridimensiona ancor prima di importare in AE le immagini, aggiungi altri 16 GB di ram, aggiungi un SSD velocissimo anche di soli 80 GB e fallo configurare come chache di AE
#1280526
Riporto un esempio di video del genere che vorrei fare io: https://www.behance.net/gallery/5092983 ... onal-Video

Ci sono moltissimo oggetti 3D...secondo voi con il mio computer riesco a lavorare su cose del genere, magari sistemando il discorso cache (che prima o poi capirò)?
#1280532
Riporto un esempio di video del genere che vorrei fare io: https://www.behance.net/gallery/5092983 ... onal-Video

Ci sono moltissimo oggetti 3D...secondo voi con il mio computer riesco a lavorare su cose del genere, magari sistemando il discorso cache (che prima o poi capirò)?


Usi il 3D di after (raytrace)? Oppure importi i file di cinema 4D? Sono dei mattoni su praticamente qualsiasi pc. Se usi element 3D, invece, non dovresti aver grossi problemi. E' importante sapere che scheda video usi, perchè il 3D sfrutta principalmente quella
#1280625
Ecco, allora il problema è quello..il 3D nativo di AE è stra-pesante. Va bene se devi vedere qualcosa fatto in cinema, cambiare qualche luce, inquadratura e poche altre cose..se invece devi animare elementi, fare spesso anteprime per vedere il movimento, ecc..allora è un suicidio.

Le opzioni sono 2:
1- Usare un software 3D, animare li e poi importare in AE per eventuali rifiniture
2- Usare il plugin element 3D di videocopilot (studialo un pochino e vedi se può fare al caso tuo..ma penso proprio di si)
[CORTOMETRAGGIO] Progetto F025

Cogli l'istante, ferma il tempo, respira la vita, […]

[CORTOMETRAGGIO]L'Opportunita'

Oddio, la versione che utilizzavo nel 2017 di Fina[…]

Ho in lavorazione un video che comprende due tracc[…]

Ulteriori informazioni riguardo a win 10/11... buo[…]