Benvenuto su VideoMakers.net
Iscriviti per condividere la tua passione sul principale sito web italiano dedicato al VideoMaking!

Gli eventuali inserti pubblicitari all'interno delle discussioni sono visibili solo se non hai eseguito l'accesso al forum; ricordati di eseguire l'accesso o, se non sei ancora registrato, fallo QUI

Clicca qui per leggere le regole del forum
Discussioni sulle varie tecniche utilizzate per la realizzazione di compositing e SFX senza riferimento a software specifici...

Moderatore: Moderatori

#639494
Salve ragazzi,
debbo realizzare una scena con camera che inquadra un tavolino, e mentre si muove dolcemente verso destra gli oggetti sul suddetto tavolo scompaiono in dissolvenza.

L'unico modo che mi viene in mente per realizzare la scena è di girare due volte il panning, una con gli oggetti e l'altra senza, e mettere le scene in dissolvenza incrociata.

Bello ma.. come realizzare due inquadrature in movimento PERFETTAMENTE identiche?
Ci sono altri metodi oltre al succitato, per realizzare l'effetto, o dovrò rendere la mia mano molto, molto stabile?

Grazie a tutti
Francesco
#646259
in produzione si fa con il "motion control", ovvero un braccio meccanico che ripete gli stessi movimenti della cinepresa 2 volte, mi e' capitato una volta con uno shot di The Wolfman in cui dovevo rimuovere le gambe dell'attore che sono poi state sostituite con gambe in 3d, senza questo devi creare un cleanplate ovvero rimuovere il tavolo dal video e poi fare una dissolvenza tra i due :)
#669229
lo so che sono 2 mesi che la discussione è morta ma magari un altro parere potrà aiutare qualcuno:

se non si ha la possibilità come ha detto Antonio del "motion control" la soluzione ideale sarebbe eseguire un tracking 3d della scena (io uso syntheyes o direttamente il cameratraker integrato in nuke dalla versione 6.0v1x) e estrarre una camera virtuale.
il passo successivo sarebbe prendere gli oggetti e proiettarli con camera virtuale su piani o cubi e posizionarli dove richiesto.

in questo modo ottieni oggetti perfettamente ancorati e con anche un po' di prospettiva.

se sei ancora più bravo invece di proiettarli ne fai semplicemente un render con 3dmax\maya\blender e poi compositi tutto in AE o nuke o quello che vuoi.

in ritardo ma spero di essere stato utile :wink:
#670083
Grazie longman!
Tu usi solo Nuke?
Se ho capito bene la tua strategia era quella del tracking+compositare gli oggetti una volta ottenuti i valori di movimento della scena?
Il che prevede un greenscrenamento dei suddetti.

Non ho capito bene la parte 3d :oops:
#676881
scusa ma ho visto solo ora la risposta...cmq no, uso anche After Effects ma il 3D è migliore in Nuke..(con AE le proiezioni sono un po' complesse soprattutto se dei proiettare oggetti singoli e non tutta la scena, mentre in nuke puoi creare una camera per ogni oggetto più quella principale)

ritornando a noi, per proiettare su oggetti 3d non hai bisogno di video ma di immagini, quindi basta una foto dell'oggetto. Quindi prendi una fotografia e ritagli l'oggetto che ti interessa, fai il tracking della scena e gli posizioni l'oggetto in 3D dove richiesto (sfera, cubo o quello che serve) e poi proietti l'immagine su questo. Naturalmente puoi muoverti solo di poco altrimenti poi vedi la distorsione dell'immagine. :birra:
#836558
videocamera su cavalletto...ruoti poco per volta o verso dx o verso sx...quando l'oggetto + a sx o + a dx viene inquadrato in un fotogramma che deciderai (valore ipotetico da scegliere) lo rimuovi tu ... + lento e' il movimento e meglio e'...
tecnica stop-motion. e poi applichi le dissolvenze nei fotogrammi precedenti.
se ho detto una cavolata pardon.

Se non è un link "fuffa"[…]

https://lucafornaciarifotografia.com/2020/07/1[…]

Utilizzo Vegas da alcuni anni, dalla 17 sono passa[…]

[Cortometraggio] Progetto F025

Ciao Andrea_P, Grazie per aver condiviso i dettag[…]