Benvenuto su VideoMakers.net
Iscriviti per condividere la tua passione sul principale sito web italiano dedicato al VideoMaking!

Gli eventuali inserti pubblicitari all'interno delle discussioni sono visibili solo se non hai eseguito l'accesso al forum; ricordati di eseguire l'accesso o, se non sei ancora registrato, fallo QUI

Clicca qui per leggere le regole del forum
Discussioni sulle varie tecniche utilizzate per la realizzazione di compositing e SFX senza riferimento a software specifici...

Moderatore: Moderatori

da kyle89
#888391
Salve a tutti, da un po' di tempo sto sperimentando color correction e color grading, ma sono ancora alla ricerca di un buon workflow che mi permetta di fare economia di tempo di rendering, spazio su disco e memoria impiegata. Il software di colorazione che uso è il plugin Red Giant Colorista II, disponibile sia per AE che PrPro (se non sbaglio a partire dalla versione CS5). Attualmente sono a lavoro su un cortometraggio 1080p di 4 minuti full color graded (che in realtà è anche il mio primo cortometraggio, dopo anni e anni di esperimenti :book: ), e il mio primo approccio è stato questo:

> Montaggio A/V su Sony Vegas;
> CC e CG su Adobe After Effects delle clip sorgenti per intere, più una minima parte di compositing e pesante uso del filtro Red Giant Denoiser (che mi manda in crash AE una volta si e l'altra no);
> Sostituzione delle clip video sorgenti con i nuovi rendering color-corretti non compressi;
> Rendering finale.
Risultato: 60GB di video non compressi che poi sono stati editati per 4 minuti di cortometraggio.

Il secondo approccio è il seguente:

>Montaggio A/V e CC/CG su Adobe Premiere (e Premiere ha retto bene Colorista);
>Compositing e DeNoising su After Effects;
>Con il Dynamic Linking ho sostituito le clip con composizioni After Effects, appesantendo parecchio il sistema.
Risultato: ho interrotto, dopo un po' non sono riuscito a continuare perchè il sistema si piantava (anche grazie all'instabilità del Denoiser, ma mi è indispensabile).

Ora... Mi pare ovvio che la situazione migliore è quella del primo approccio, meglio abbondare con i giga su disco che impazzire davanti al software che muore davanti ai tuoi occhi. Nonostante tutto mi rimane il grande dubbio: per 4 minuti di corto (che 4 minuti non sono, perchè ho renderizzato le intere clip sorgenti) ho sfornato 60GB... Ma se dovessi lavorare a un medio metraggio o a un lungo metraggio (e quindi facendo una rapida proporzione produrre 1,35TB) questo workflow si potrebbe ritenere ancora valido? Esistono accorgimenti per ridurre il carico di lavoro? Ha senso ri-renderizzare l'intero sorgente? Io lo faccio per far combaciare la durata delle clip in modo da sostituire i sorgenti con i rendering nell'NLE, ma non ho idea se questo sia il workflow ottimale.
#890199
Ciao Pierlu, scusa se ti rispondo con un po' di ritardo, ma ho avuto bisogno di studiare il tuo post che ho trovato utilissimo :birra:

Beh, io quando ho fatto CC e CG di un documentario, di circa 40 minuti, lavoravo cosi:
1) Montaggio in Avid
2) Esportazione dei segmenti montati (quindi non la clip sorgente, solo la parte effettivamente utilizzata) con una maniglia di qualche frame prima e dopo per permettere al filtro che usavo per il denoising in AE di non andare a leggere fotogrammi di un altra clip (perche' si basava sui fotogrammi precedenti e successivi)


Con "esportazione" intendi dire che hai esportato la timeline in un formato leggibile da AE o che hai esportato i flussi video? In questo secondo caso, che formato hai usato per l'esportazione? Avendo io fatto CC e CG direttamente sui sorgenti (H.264 di Canon EOS) parallelamente al montaggio non ho avuto il seguente problema, ma dovendo fare rendering/transcodifiche intermedi c'è l'esigenza di mantenere la stessa profondità di colori e la stessa qualità, perciò hai usato un formato non compresso (ad esempio Quicktime Animation o AVI non compresso) o qualche soluzione particolare (tipo Cineform)?
Per maniglie intendi dire semplicemente lasciare una manciata di frame in più all'inizio e alla fine?

3) Importazione dei segmenti in AE
4) De-noise
5) Ricomposizione del montaggio originale in AE (lavoravo su blocchi di un minuti, difficilmente erano piu' di 30 tagli); tipicamente li riassemblavo uno dopo l'altro togliendo le maniglie (pero' mi sembra c'era un modo per esportare da AVID con le maniglie, adesso non ricordo bene...)


È stata un'operazione diretta come quando passi da Premiere a AE o hai usato un formato leggibile da entrambi? (mi pare che appunto l'avid .aaf sia compatibile, infatti) Nel caso di Sony Vegas purtroppo non c'è la possibilità di importare direttamente la timeline su AE. Per essere precisi non è possibile farlo con la versione a 64bit, ma effettivamente nella x86 c'è la possibilità di esportare in .aaf
#892055
Ciao, vedo solo ora la tua risposta :-)
Allora, andiamo con ordine:
Non esportavo l'EDL, esportavo il montato in AVI non compresso.
Un minuto di roba era circa un giga, e se facevo clip piu' lunghe di un minuto AVID si piantava. Mai saputo perche'.

Il codec che ho usato io è il Quicktime Animation, la controparte apple dell'AVI non compresso, e Vegas lo ha digerito abbastanza bene. Non so se sia più stabile dell'AVI o più robusto Vegas.
Successivamente, per altri lavori, ho scoperto che era piu' comodo esportare in quicktime da avid, usando il codec avi nativo, il meridien.
E' piuttosto complicato da mettere a punto come flusso di lavoro, ma se fatto bene e' una goduria perche' quando re-importi in avid lui non fa una transcodifica ma compare il mitico "FAST IMPORT", il che vuol dire che copia pari pari il file.
I codec meridien li scarichi dal sito dell'AVID. Sono gratuiti.
Ora non so che codec usi sony vegas, comunque anche li' come in avid ci' sara' un modo per esportare nel codec che usa sony vegas, processare il video in AE, e fare un render nello stesso codec da reimportare in sony vegas....

In Sony Vegas viene usato il codec Sony MXF, che però mi ha sempre "sballato" un po' i colori. Ora ho utilizzato la configurazione 4:2:2 ma continua a modificare i colori.
Le maniglie si, sono una manciata di frame prima e dopo il taglio.
Sono utilissime, perche' ripeto alcuni effetti vanno magari a leggere qualche fotogramma prima (o dopo) il taglio, e se esporti senza maniglie finisce che o non sanno cosa leggere o leggono fotogrammi da un'altra clip.
Tipicamente i denoiser hanno bisogno delle maniglie.

Per la seconda domanda, ripeto, non so che codec usi sony vegas.
Pero' il problema di che codec usare per esportare/reimportare e' relativo.
Certo se riesci a lavorare in sony vegas usando un certo codec, e AE e' in grado di leggere un file in quel codec, e di scriverlo, allora vai sul velluto anche come tempi di esportazione/importazione, che sono il collo di bottiglia di questo tipo di lavori.
Dopodiche', in AE, dovrai tagliarti la clip.
Puoi usare -pagando uno sproposito- un sw che si chiama automatic duck o qualcosa del genere.
Oppure cerchi il mitico "Magnum - The Edit Detector", che costa 5 o 10 dollari, e che e' un fantastico script per AE che legge la clip e la spezzetta nelle varie clip che la compongono...

Ho visto su youtube una demo, è veramente interessante :)
Anche perche', spesso capita che vai a fare CC su una clip in cui ci sono magari 30 inquadrature, ma riprese con diciamo 5 piazzamenti camera e/o focali e/o luci diverse...
Per cui in effetti la CC va fatta solo su 5 clip, che poi si ripetono in momenti diversi...
In quel caso, se hai prima spezzato la clip originale nelle varie clip che la compongono, fai la CC diciamo sul totale e poi la copi su tutti gli altri tagli in cui ritorni nel totale.
E cosi' per gli altri piazzamenti camera.
In tal modo vai molto piu' veloce....

Quindi tu dici:
1) Esporto il montaggio completo della scena e lo importo in AE;
2) Con Magnum (o a mano anche) separo il montaggio;
3) ColorCorreggo i vari layer e poi esporto la scena terminata
Non è male come workflow effettivamente, ma la mia situazione attuale, in realtà, è più un caso specifico: nel mio corto rievoco la famosa scena del triello finale de Il Buono, Il Brutto e il Cattivo, in cui c'è il montaggio degli sguardi tra Clint Eastwood, Lee Van Cleef e Eli Wallach (http://www.youtube.com/watch?v=pmdAsL1n6q4 a 3:49 :-D ); sono essenzialmente 9 in quadrature (3 primissimi piani, 3 dettagli degli occhi, 3 dettagli delle mani), che si ripetono molte volte, ed essendo di durata di appena 1 secondo nel momento più concitato della musica sarebbe da uscirne pazzi, anche ricopiando lo stesso effetto da un livello all'altro :lol: (inoltre avrei decine di livelli che mi appesantirebbero AE). Quindi ho fatto prima il montaggio su Vegas, poi ho fatto CC sulle 6 clip, le ho renderizzate con lo stesso filename e poi ho cambiato il percorso di destinazione dei file all'interno del progetto.
Poi certo, se devi aggiungere glow particolari solo in alcune zone, usare maschere sfumate, ecc. ecc. ecc., e' comunque un lavoro lungo che va fatto clip per clip.

Se invece vai di preset, tipo usi qualche preset di cine look, allora il lavoro vero consiste solo nel mettere a posto la continuita' fotografica tra un taglio e l'altro (regolare bianchi, neri, grigi e gamma), poi precomponi il tutto, un bell'adjustament layer e via.
Dipende dal lavoro, insomma...

Per i prossimi lavori, quindi, l'unica incognita è trovare un buon codec che mi permetta di mantenere una colorazione identica nella transcodifica - mi spiego meglio: sinceramente con il mio computer non sento più l'esigenza di fare transcodifica dall'H.264 (42MBits circa), i video full HD vengono riprodotti abbastanza fluidamente su Vegas (al limite userei i proxy); l'unico motivo per cui dovrei farla è appunto per il passaggio verso AE, ma se devo fare la correzione del colore non posso lavorare su video che non mantengono la stessa profondità ed escono o sbiaditi o più contrastati.
Sony MXF viene usato per la transcodifica, ma mi sballa i colori, e lo stesso vale anche per il codec DNxHD di Avid, che me lo fa sembrare uscito dalla lavatrice :cry:
Ci sarebbe una soluzione commerciale per circa un centinaio di dollari che è il Cineform NeoScene, ma sinceramente non l'ho mai provato...

EDIT: Mi correggo! Effettivamente tu hai detto che esporti uncompressed nella fase della CC, quindi in questa fase il "transcodec" non serve :book:

Ti consiglio comunque se vuoi approfondire i discorsi sulla CC la lettura di entrambi i libri di Steve Hullfish, che trovi su Amazon.
Ciauz!


Sarebbe interessante leggere qualcosa in merito, ti ringrazio per la dritta!
E buon Natale! :-D :-D
Ultima modifica di kyle89 il ven, 30 dic 2011 - 10:13, modificato 1 volta in totale.
#892440
Aggiungo questo interessantissimo videotutorial di Andrew Kramer (videocopilot.net) che presenta uno script per AE che automatizza il lavoro di trimming delle clip e aggiunge pure le maniglie, inoltre affronta qualche aspetto del workflow per il compositing pesante :P

http://videocopilot.net/tutorials/trim_compose_script/

Ciao a tutti. Forse non interesserà a nessu[…]

Utilizzo Vegas da alcuni anni, dalla 17 sono passa[…]

Certo, se non hai bisogno delle nuove implementazi[…]

[Cortometraggio] Progetto F025

Ciao Andrea_P, Grazie per aver condiviso i dettag[…]