Benvenuto su VideoMakers.net
Iscriviti per condividere la tua passione sul principale sito web italiano dedicato al VideoMaking!

Gli eventuali inserti pubblicitari all'interno delle discussioni sono visibili solo se non hai eseguito l'accesso al forum; ricordati di eseguire l'accesso o, se non sei ancora registrato, fallo QUI

Clicca qui per leggere le regole del forum
La sezione ufficiale dedicata ad Avid Liquid.

Moderatore: Moderatori

#577404
Ciao a tutti. Vorrei sapere se è possibile copiare le cartelle contenute nella casella FX ed esportarle in un altro progetto.
Mi spiego meglio. Ho creato nella sezione FX di Liquid due cartelle, una con gli effetti da me scelti e modificati ed una con le transizioni sempre selezionate. Se vado a creare un nuovo progetto, tutto sparisce. Ho provato con il copia ed incolla, ma evidentemente non è la procedura adatta. Qualcuno sa dirmi se esiste un altro sistema e se è possibile fare tale operazione?
E' possibile inoltre salvare l'interfaccia utente in modo da avere tutta la configurazione dei tool personalizzati ed eventualmente trasferirli in un altro computer dove è sempre presente lo stesso Avid liquid?
Spero di essere stato chiaro.
Vi ringrazio.
da manu
#577448
è possibile copiare le cartelle contenute nella casella FX ed esportarle in un altro progetto.


Sì esiste una procedura particolare, spero di spiegarmi in maniera semplice perchè in realtà è un pò viziosa.

Prima cosa devi creare un progetto nominandolo a tuo piacimento "Effetti" "FX" o altro, al suo interno puoi creare altre cartelle in modo da dividere gli effatti tra di loro, esempio 3D luci o altro.
Una volta fatto questo continua a lavorare tranquillamente con un qualsiasi progetto di lavoro creando gli effetti che vuoi, di solito si creano sulla timeline e poi copia e incolla nella cartella che ritieni più appropriata (in questo momento il progetto "FX"creato non è attivo) e a questo punto si rinominano.
Una volta terminato il montaggio sul progetto aperto questo si chiude per aprire il progetto "FX", nella parte sinistra della barra centrale di Liquid trovi la cartella che apre il browser dei progetti, dentro questa c'è "Tutto" "Lib" e quattro icone, albero/vista miniature/vista dettagli/menù finestra rack.
Clikkando con il destro su "menù finestra rack" vedrai apparire l'elenco dei progetti di lavoro e clikkando sull'ultimo a cui hai lavorato e creato nuovi effetti.
Ecco, da quì praticamente puoi entrare nelle cartelle dove hai rinominato gli fx modificati, fai copia e incolla nel progetto "FX" che è aperto, una volta copiati chiudi il progetto e puoi iniziare il lavoro con un'altro nuovo, quando ti serviranno gli fx salvati riparti dalla procedura "menù finestra rack" aprendo i contenuti del progetto "FX" copiando gli fx contenuti.
Il progetto "FX" cresce man mano che lo alimenti copiando in esso tutti gli fx che creerai ma ti dovrai ricordare di copiarli al suo interno.
da Dario451
#577818
Manu ho attuato la procedura che mi hai suggerito.
SEI UN GRANDE!
:appl:
Anche se il procedimento può sembrare un pò macchinoso, ti sei espresso molto bene.
Questo sistema funziona perfettamente e ti fa risparmiare molto tempo.
Grazie
da Dario451
#577925
Vighi ho visionato i due tutorial ed ho trovato molto interessante quello sui titoli. In questo periodo, infatti sto lavorando anche sulla possibilità di animazione titoli di Liquid e sto sperimentando cose veramente simpatiche.
Porterò presto in questo bel forum la mia esperienza, sarà sicuramente utile a qualcuno come è sicuramente stata utile la tua e quella di molti altri.
Grazie. Un saluto
#638203
Sono spiacente di non aver dato seguito al post che avevo inserito. Faccio mea culpa. Le animazioni titoli di cui parlavo riguardavano la possibilità di unire la praticità di Holliwod Fx come transizioni in entrata ed uscita, unite alla suddivisione del testo. Attraverso la funzione "apri con title deko" una parte di testo già creata, appunto, si può aggiungere le lettere mancanti ed attivare la funzione "save as new to liquid". In questo modo si ha una parte di testo separato che si può animare autonomamente per ricongiungerlo attraverso fotogrammi chiave alla parte rimanente.
Interessante poi è l'effetto "sfocatura" applicato al testo, unito all'animazione 2d "dimensione" sbloccando la proporzione tra larghezza e altezza. In questo modo il testo sfuma e si allunga (o si accorcia) e se unito ad una maschera di sottofondo (possibilmente animata) crea un effetto veramente suggestivo.
Oppure ancora, applicando l'effetto mascherino traccia al testo si può ottenere cose interessanti, soprattutto impostando al testo stesso bordi colorati (funzione edge presente in titlolazione di liquid).
Anche l'effetto cromaticità colore applicato al testo con aggiugnta di bordi, da risultati interessanti.
Queste semplici funzioni, sicuramente già a conoscenza di molti, era ciò che stavo sperimentando e devo dire anche con certa soddisfazione.
Purtroppo, non ho dato seguito al post perché, la mancata innovazione di Liquid e l'intenzione (spero mementanea) di Avid a voler abbandonare questo programma, mi ha obbligato a fare progetti diversi per il futuro tornando a montare con Premiere e sperimentando anche allo stesso tempo Sony Vegas pro ed Edius 5.
Devo dire che l'impatto, dopo aver usato liquid per due anni, non è stato dei migliori con nessuno di questi programmi.
Perdonate lo sfogo, ma nutro ancora la speranza che Avid ritorni sui suoi passi e sforni una nuova edizione di Liquid rinnovata ed ancora più funzionale.
Un saluto a tutti :bye:

...non so nemmeno se l'hanno mai venduta! Sul loro[…]

[Presentazione] Mi presento

Benvenuto su VideoMakers.net, Grazie per esserti […]

[Presentazione] Buongiorno

Benvenuto su VideoMakers.net, Grazie per esserti […]

questo girato con gh4 e GH5 https://www.youtube.[…]