Benvenuto su VideoMakers.net
Iscriviti per condividere la tua passione sul principale sito web italiano dedicato al VideoMaking!

Gli eventuali inserti pubblicitari all'interno delle discussioni sono visibili solo se non hai eseguito l'accesso al forum; ricordati di eseguire l'accesso o, se non sei ancora registrato, fallo QUI

Clicca qui per leggere le regole del forum
La sezione ufficiale dedicata a Vegas Pro e Vegas Movie Studio HD.

Moderatore: Moderatori

#1310162
Salve ragazzi, spero possiate essermi d'aiuto, con la videocamera sono solito registrare interi concerti con risoluzione a 1080x per poi salvare piano piano le singole canzoni in clip separati da pubblicare sui social, ho sempre utilizzato la funzione rendering con il template internet 720 oppure 1080, ma la qualità video dopo il rendering è sempre inferiore rispetto all'originale, si scurisce molto e perde di definizione, esiste un modo per ritagliare i singoli clip senza che questo accada? Grazie in anticipo per l'attenzione.
#1310169
Ciao,

dovresti postare anche lo screenshot delle impostazioni del progetto e delle proprietà di un media, perchè sicuramente c'è qualcosa che non è conforme e i video sorgenti vengono rielaborati con perdita di qualità.

Inoltre il template di render non ha molto senso, usi un bitrate variabile ma poi imposti ugual bitrate sia per il massimo che per il valore medio, in questo modo l'encoder non funziona assolutamente in modo ottimizzato e sprechi spazio inutilmente.
Parti dal template INTERNET HD 1080p di default e cambia solo il framerate per il PAL, il resto lascialo invariato, se poi vuoi ottimizzare ancora di più la codifica attiva il TWO-PASS, raddoppia i tempi di rendering, ma qualità e dimensione del file ne guadagnano.

Ciao
#1310174
Yarin VooDoo ha scritto: mar, 17 dic 2019 - 09:44 Ciao,

dovresti postare anche lo screenshot delle impostazioni del progetto e delle proprietà di un media, perchè sicuramente c'è qualcosa che non è conforme e i video sorgenti vengono rielaborati con perdita di qualità.

Inoltre il template di render non ha molto senso, usi un bitrate variabile ma poi imposti ugual bitrate sia per il massimo che per il valore medio, in questo modo l'encoder non funziona assolutamente in modo ottimizzato e sprechi spazio inutilmente.
Parti dal template INTERNET HD 1080p di default e cambia solo il framerate per il PAL, il resto lascialo invariato, se poi vuoi ottimizzare ancora di più la codifica attiva il TWO-PASS, raddoppia i tempi di rendering, ma qualità e dimensione del file ne guadagnano.

Ciao
Eh io ci capisco poco di impostazioni, più o meno lascio tutto come dice il template, ho cambiato qualcosina vedendo un po' in giro anche su questo forum ma non mi è mai tornato tutto al 100%, quindi ho deciso di aprire un thread per avere un po' di delucidazioni sul mio caso, cmq quando creo un nuovo progetto utilizzo sempre quello che mi dà in automatico che è questo, dici che ci sono anomalie anche qui?
Allegati:
impostazioni progettovegas.jpg
impostazioni progettovegas.jpg (213.22 KiB) Visto 2510 volte
#1310175
Ciao,

non stai usando le impostazioni di default, ma le hai modificate...in particolare hai impostato il PIXEL FORMAT su 32-bit che si usa solo con video a 10-bit o in HDR, ma dubito sia il tuo caso.
Quindi rimettilo a 8-bit, anche perchè oltre ad aver impostato il PIXEL FORMAT a 32-bit hai impostato il COMPOSITING GAMMA su 1,000 (Linear) che ti altera la gestione dell'istogramma, per questo poi quando codifichi il video non è mai uguale al sorgente.

Altra anomalia...hai impostatto il FIELD ORDER su UPPER FIELD FIRST, questa impostazione si usa con telecamere che riprendono in interlacciato, non so se è il tuo caso dato che non hai postato uno screenshot delle proprietà di una clip, ma ti suggerisco di verificare se la tua telecamera registra in interlacciato e quindi va bene UPPER FIELD FIRST o se registra in progressivo allora devi mettere NONE (PROGRESSIVE SCAN).
L'anomalia di cui parlavo è che hai impostato UPPER FIELD FIRST e il DEINTERLACE METHOD su NONE, questo significa che se VEGAS deve rielaborare i fotogrammi per una modifica al framerate (es. uno slowmotion) invece di interpolarli, ne porterà via uno dei due, riducendo la qualità e creando video scattosi se sono stati effettivamente girati in interlacciato.

Ciao
#1310179
Yarin VooDoo ha scritto: mar, 17 dic 2019 - 14:15 Ciao,

non stai usando le impostazioni di default, ma le hai modificate...in particolare hai impostato il PIXEL FORMAT su 32-bit che si usa solo con video a 10-bit o in HDR, ma dubito sia il tuo caso.
Quindi rimettilo a 8-bit, anche perchè oltre ad aver impostato il PIXEL FORMAT a 32-bit hai impostato il COMPOSITING GAMMA su 1,000 (Linear) che ti altera la gestione dell'istogramma, per questo poi quando codifichi il video non è mai uguale al sorgente.

Altra anomalia...hai impostatto il FIELD ORDER su UPPER FIELD FIRST, questa impostazione si usa con telecamere che riprendono in interlacciato, non so se è il tuo caso dato che non hai postato uno screenshot delle proprietà di una clip, ma ti suggerisco di verificare se la tua telecamera registra in interlacciato e quindi va bene UPPER FIELD FIRST o se registra in progressivo allora devi mettere NONE (PROGRESSIVE SCAN).
L'anomalia di cui parlavo è che hai impostato UPPER FIELD FIRST e il DEINTERLACE METHOD su NONE, questo significa che se VEGAS deve rielaborare i fotogrammi per una modifica al framerate (es. uno slowmotion) invece di interpolarli, ne porterà via uno dei due, riducendo la qualità e creando video scattosi se sono stati effettivamente girati in interlacciato.

Ciao
La camera è settata su interlaced (50i), volendo posso metterla anche su 50p me per qualche motivo mi hanno sempre consigliato interlaced per l'uso che ne faccio, non so se puoi anche tu confermare sta cosa o meno, la uso per filmare concerti su treppiede quindi posizione fissa , ho messo il template a 8 bit, così è a posto o devo cambiare altro?
Allegati:
impostazioni progettovegas.jpg
impostazioni progettovegas.jpg (196.22 KiB) Visto 2494 volte
#1310182
I motivi per cui si usa un formato invece che un'altro dipendono da molti fattori, in primis dall'uso che devi fare delle riprese, se devi postarle solo sul web sarebbe più opportuno registrare in progressivo per evitare il deinterlacciamento successivo, oppure registrare a 25p, ma in questo modo perderesti un po' di fluidità, con il 50p riottieni fluidità e registri in progressivo, ma per fare le cose in modo opportuno, dovresti poi alzare la velocità minima dell'otturatore a 1/100, se le condizioni di ripresa non sono buone, significa ridurre ulteriormente la luminosità delle riprese.
Quindi può aver senso lasciare l'interlacciato ma allora metti il DEINTERLACE METHOD su INTERPOLATE FIELDS, modifica poi il template di render come ti avevo suggerito poco sopra e riprova a fare un render di una porzione di video.

Ciao
#1310185
Scusate l'intromissione ma mi è andato l'occhio su un'altra potenziale discrepanza (oppure non c'entra niente e allora lasciate perdere) che ho letto nella prima immagine che ha mandato Mandarino78.
Schermata 2019-12-17 alle 16.56.01.png
Schermata 2019-12-17 alle 16.56.01.png (566.03 KiB) Visto 2475 volte
Non ho ben capito che significa quel format video 29,97, progressive che in ogni caso male si concilia con il 25 Pal successivo.

Inoltre volevo dire al nostro amico che "pubblicare sui social" vuol dire poco. Instagram è diverso da Facebook che è diverso da Youtube per esigenze e parametri di pubblicazione. Una cultura il nostro amico se la dovrà pur fare in questo campo tra frame rate, tipologie di scansione, bitrate, ecc. altrimenti non otterrà mai un buon lavoro.
#1310186
Clicknclips ha scritto: mar, 17 dic 2019 - 18:05 Scusate l'intromissione ma mi è andato l'occhio su un'altra potenziale discrepanza (oppure non c'entra niente e allora lasciate perdere) che ho letto nella prima immagine che ha mandato Mandarino78.
Schermata 2019-12-17 alle 16.56.01.png
Non ho ben capito che significa quel format video 29,97, progressive che in ogni caso male si concilia con il 25 Pal successivo.

Inoltre volevo dire al nostro amico che "pubblicare sui social" vuol dire poco. Instagram è diverso da Facebook che è diverso da Youtube per esigenze e parametri di pubblicazione. Una cultura il nostro amico se la dovrà pur fare in questo campo tra frame rate, tipologie di scansione, bitrate, ecc. altrimenti non otterrà mai un buon lavoro.
Di solito pubblico su FB e su Youtube, ma il problema non sussiste dato che i miei rendering facevano abbastanza pena già sull'hard disk quindi ancora prima di fare vari upload :D

cmq ho provato a fare tutto come mi ha suggerito Yarin VooDoo e adesso è andata decisamente meglio, il video adesso è molto simile all'originale se non identico, ho utilizzato i seguenti parametri, datemi conferma così nel caso li tengo come riferimento o se conviene modificare altro, fatemi anche sapere sta cosa del video 29,97 se deve essere cambiata, grazie di nuovo per l'attenzione.
Allegati:
my rendering.jpg
my rendering.jpg (226.17 KiB) Visto 2470 volte
impostazioni progettovegas.jpg
impostazioni progettovegas.jpg (209.32 KiB) Visto 2470 volte
#1310189
L’indicazione del framerate 29.97 che si vedeva nel primo screenshot è dovuta al fatto che era partito dal template di default Internet HD 1080 che è impostato di default con framerate 29.97, dato che Vegas è sviluppato negli USA, ma era solo un’indicazione descrittiva dato che poi nei parametri era stato impostato correttamente 25fps.
Lo screenshot era stato catturato prima di chiudere la finestra e quindi confermare la modifica del framerate, nel secondo screenshot qui postato invece la finestra di personalizzazione è stato prima chiusa e poi riaperta, quindi il software ha aggiornato correttamente la descrizione e nel none del template è apparso adesso un asterisco ad indicare che è un template derivato da un’altro ma non ancora memorizzato come custom template.

Il framerate va lasciato a 25 fps, ma concordo che dovresti dare una lettura ai vari tutorial sul nostro sito, in particolare quelli generici sui formati oltre a dedicare un po’ di tempo a leggere altri topic qui sul forum che, in qualche modo, hanno affrontato la questione dei formati da svariati punti di vista.
Fare il videomaker (anche amatore), come per qualsiasi altra competenza, non può prescindere da un minimo di cultura sull’argomento.

Ciao
#1310191
Yarin VooDoo ha scritto: mar, 17 dic 2019 - 20:12 L’indicazione del framerate 29.97 che si vedeva nel primo screenshot è dovuta al fatto che era partito dal template di default Internet HD 1080 che è impostato di default con framerate 29.97, dato che Vegas è sviluppato negli USA, ma era solo un’indicazione descrittiva dato che poi nei parametri era stato impostato correttamente 25fps.
Lo screenshot era stato catturato prima di chiudere la finestra e quindi confermare la modifica del framerate, nel secondo screenshot qui postato invece la finestra di personalizzazione è stato prima chiusa e poi riaperta, quindi il software ha aggiornato correttamente la descrizione e nel none del template è apparso adesso un asterisco ad indicare che è un template derivato da un’altro ma non ancora memorizzato come custom template.

Il framerate va lasciato a 25 fps, ma concordo che dovresti dare una lettura ai vari tutorial sul nostro sito, in particolare quelli generici sui formati oltre a dedicare un po’ di tempo a leggere altri topic qui sul forum che, in qualche modo, hanno affrontato la questione dei formati da svariati punti di vista.
Fare il videomaker (anche amatore), come per qualsiasi altra competenza, non può prescindere da un minimo di cultura sull’argomento.

Ciao
Vedo di dare un'occhiata in giro, grazie mille nel frattempo per l'aiuto, direi che come video adesso ci siamo, c'è anche qualche tutorial su come impostare l'audio? perchè ho notato che pure quello degrada di un bel po' dopo il rendering e suona piuttosto chiuso rispetto all'originale, nell'unica impostazione dell'audio che vedo nella finestra del rendering ho sempre tenuto tutto a 48hz e a 340kbps che è il formato mp3 utilizzato solitamente, ma l'audio diventa molto "muffled" dopo il rendering.
#1310196
Ti chiedo la cortesia (ma è indicato anche nel regolamento) di quotare solo le porzioni di messaggio a cui rispondi, non l'intero post, per evitare di allungare inutilmente il topic. Grazie.

Riguardo all'audio, ancora non hai postato uno screenshot delle proprietà di una clip della tua telecamera, sarebbe utile quantomeno per sapere i dati di audio e video sorgenti.
Se in camera hai impostato l'audio a 48Khz, il progetto idem come il template di render, non devi avere alterazioni nella dinamica e nell'equalizzazione dell'audio, salvo che tu non abbia modificato le tracce audio o il master bus applicando effetti.

Peraltro è anche strano il bitrate che hai indicato, normalmente il valore più vicino a quello che hai indicato è 320Kbps non 340 e se comprimi in AVC/H.264 l'audio è compresso in AAC e non in MP3, posta anche uno screenshot del tab AUDIO del tuo template di render.
#1310208
@Yarin

l'audio della camera registra a 48, io ho cmq aggiunto un'altra traccia registrata con uno Zoom H2 in fromato Mp3 a 320 kbs (ho sbagliato a scrivere 340), nel rendering le 2 tracce sono mixate, l'unico screenshot che ho qua è questo, non vedo altre impostazioni per l'audio
Allegati:
audio template.jpg
audio template.jpg (132.44 KiB) Visto 2399 volte
#1310214
Anche nelle impostazioni di progetto puoi impostare l'audio, in ogni caso sul tuo H2 hai settato l'audio a 48Khz o a 44.1Khz?
Prova a convertire la traccia MP3 in WAVE e poi sostituiscila nel progetto, dato che usi una versione datata di Vegas Pro, potrebbe esserci qualche problema nella decodifica degli MP3 (che comunque non è mai un formato da utilizzare se l'audio serve poi per l'editing).

Ciao

Ciao a tutti. Forse non interesserà a nessu[…]

Utilizzo Vegas da alcuni anni, dalla 17 sono passa[…]

Certo, se non hai bisogno delle nuove implementazi[…]

[Cortometraggio] Progetto F025

Ciao Andrea_P, Grazie per aver condiviso i dettag[…]