Benvenuto su VideoMakers.net
Iscriviti per condividere la tua passione sul principale sito web italiano dedicato al VideoMaking!

Gli eventuali inserti pubblicitari all'interno delle discussioni sono visibili solo se non hai eseguito l'accesso al forum; ricordati di eseguire l'accesso o, se non sei ancora registrato, fallo QUI

Clicca qui per leggere le regole del forum
La sezione ufficiale dedicata ad Adobe Encore DVD.

Moderatore: Moderatori

#1081268
Ciao, solitamente esporto i miei lavori direttamente dalla Timeline di Premiere con il formato M2v che mi crea un file Audio e uno Video settato in CBR a 8000 Btr in Progressivo

Secondo il mio parere se esporti in interalacciato risolvi il problema io x mia
fortuna facendo cosi non ho problemi di
lettori obsoleti che danno problemi di lettura e tutto fila liscio
Ciao
#1081290
Eccomi qui.
A dire il vero, non è che faccio MASTERIZZAZIONI, ma authoring che sono due cose che pur andando a braccetto sono diverse.
Quindi posso solo dare dei consigli generali:
1) sappiamo che il bitrate audio+video dei dvd non deve superare 9,8 mbps. In genere i software di authoring controllano questo fatto e non permettono nemmeno di compilare se lo si supera. Stare sotto è utile ma inutile, nel senso che qualunque DVD player DEVE supportare questo bitrate. Attenzione che ho scritto AUDIO + VIDEO, quindi se l'audio è un PCM lineare stereo che da solo occupa 1,6 mb di banda, il video non può andare oltre gli 8.2. Si intende di bitrate MASSIMO, il medio sarà uguale o più basso.
2) La masterizzazione è cosa delicata. I player DVD sono progettati per leggere correttamente i dischi STAMPATI e non quelli masterizzati, quindi i problemi possono sempre sorgere. Quello che si può fare per verificare se il problema è di masterizzazione o di authoring è creare l'immagine ISO su disco e montarla con daemon tools. Se l'immagine su hard disk funziona senza scattini allora il problema è la masterizzazione, se non funziona è di authoring.
3) se il problema è di masterizzazione, bisogna o cambiare marca di supporti, oppure masterizzare lentamente. Molto lentamente. Io per i miei lavori, che masterizzo solo per dare al cliente un check (poi si andrà in stampa), non masterizzo mai oltre il 4X ma quasi sempre a 2X. 6X è davvero rischioso se si vuole avere una retrocompatibilità buona.
4) Se il problema è di authoring si può solo diminuire il bitrate massimo quando si codifica, ma devo dire che è raro.
#1081311
Secondo il mio parere se esporti in interalacciato risolvi il problema io x mia
fortuna facendo cosi non ho problemi di
lettori obsoleti che danno problemi di lettura e tutto fila liscio
... Grazie, non sottovaluto nemmeno questa ipotesi, ma, credo se fosse questo il problema il disturbo sarebbe continuo e non rari blocchi del video (parlo di centesimi...), ma ripeto, considero tutto.
Io per i miei lavori, che masterizzo solo per dare al cliente un check (poi si andrà in stampa), non masterizzo mai oltre il 4X ma quasi sempre a 2X. 6X è davvero rischioso se si vuole avere una retrocompatibilità buona.
Grazie infinite anche a te "@willyfan", quindi ricapitolando mi pare sia più un problema di masterizzazione lenta.
Valutavo delle mie ipotesi personali, allora, ho dedotto che i lettori BD avendo una mole di dati maggiore dei loro "Nipotini" DVD probabilmente hanno un Buffering (spero di non dire castronate) più grande e questo sappiamo bene che migliora la lettura Video restituendo la Clip con fluidità senza inceppi, perchè questa deduzione, perchè come ripetevo pochi post indietro il mio lettore BD non ha fatto una grinza nella lettura del DVD in questione, mentre i lettori DVD del Paleolitico hanno dato segni di Alzheimer ... chi più chi meno, che dite?

Ora sto aspettando dai miei "Tester" personali per capire se la masterizzazione a 2X ha dato effetti positivi, e comunque mi interessa particolarmente la frase di @Willy:
I player DVD sono progettati per leggere correttamente i dischi STAMPATI e non quelli masterizzati,
.... e questo spiega tante cose, grazie, ciao.
#1081314
I player DVD sono progettati per leggere correttamente i dischi STAMPATI e non quelli masterizzati,
.... e questo spiega tante cose, grazie, ciao.

15 anni fa. Poi hanno fatto player compatibili con i DVD-R ed infine con gli RW. Infatti le incompatibilità sono quasi sempre fra marche di masterizzatori (immagino progettati per leggere ciò che scrivono) e marche di dischi.

Per demo importanti compratevi i Millenia M Disc.

http://www.mdisc.com/what-is-mdisc/
#1081316
Io per i miei lavori, che masterizzo solo per dare al cliente un check (poi si andrà in stampa), non masterizzo mai oltre il 4X ma quasi sempre a 2X. 6X è davvero rischioso se si vuole avere una retrocompatibilità buona.
Grazie infinite anche a te "@willyfan", quindi ricapitolando mi pare sia più un problema di masterizzazione lenta.
Valutavo delle mie ipotesi personali, allora, ho dedotto che i lettori BD avendo una mole di dati maggiore dei loro "Nipotini" DVD probabilmente hanno un Buffering (spero di non dire castronate) più grande e questo sappiamo bene che migliora la lettura Video restituendo la Clip con fluidità senza inceppi, perchè questa deduzione, perchè come ripetevo pochi post indietro il mio lettore BD non ha fatto una grinza nella lettura del DVD in questione, mentre i lettori DVD del Paleolitico hanno dato segni di Alzheimer ... chi più chi meno, che dite?

20 anni fa, quando i primi masterizzatori Pioneer per CD-R non implementavano il Buffer underrun, era consigliabile masterizzare a 1x. I computer erano quelli che erano...

Con la protezione contro il buffer underrun, che sospende la scrittura in caso di interruzione nello streaming di dati, il problema è stato risolto. Nel 1997/8 con un Technics esterno collegato al Mac 8600 masterizzavo CD alla massima velocità (4x) senza problemi.

Il buffer maggiore dei BlueRay è consumato più velocemente dalla maggiore quantità di dati per secondo forniti dal supporto.
#1081341
Sta di fatto che, ancora oggi, a volte i dischi masterizzati veloci fanno fatica ad essere letti non solo dai lettori stand-alone ma anche da computer diversi da dove è stato masterizzato. Non si tratta di problemi di buffer ubderrun, quello è un problema che faceva bloccare la masterizzazione subito. Io sospetto che la bruciatura delle tracce venga più marcata e nitida quando si masterizza lentamente,altrimenti non si spiega. Forse anche l'allineamento dei lettori non è così preciso e ne soffre con le masterizzazioni a velocità alta.
Inoltre, i DVD player di 15 anni fa si rifiutavano di leggere il DVD masterizzati. Quelli cosiddetti compatibili lo sono ma fino ad un certo punto, secondo quanto detto sopra. Recentemente problemi ce ne sono di meno, ma devo dire che a volte anche su lettori nuovissimi e blasonati mi capitano problemi con i masterizzati.

Personalmente a casa mia i DVD che faccio, come pure i BD li leggo senza problemi, ma vi lascio immaginare la scocciatura quando capita che un cliente che ha ricevuto un check disk mi chiama e mi dice che va a scatti, e lo devo rifare e rispedire con irritazione del cliente che pensa sempre sia colpa mia e si perdono giorni e salta l'uscita.
Quindi, per essere sicuro almeno al 90% io masterizzo lentamente, e noto un grande beneficio. Dopodichè ognuno è libero di fare quello che vuole, ma penso che dopo avere fatto l'authoring - e quindi almeno un check su DVD-R (se non 2, 3 o anche 4) - di almeno 2000 titoli e parlo di film andati in commercio, un minimo di esperienza ce l'ho...
#1081354
Grazie degli apporti con le vostre esperienze, tutto aiuta a fare chiarezza .... anche se vero che il DVD come supporto che ha fatto il "Miracolo" a suo tempo, ora è già nel dimenticatoio considerando gli hard disc portatili grandi come un iPhone e con la possibilità di salvare i file in HD per poi visionarli direttamente sulle nuove TV LCD con lettore integrato ... ma chissà domani cosa ci aspetta, ritornando a noi abbiamo capito che rimane la regola di:

1) Masterizzare a velocità non superiori a 4x
2) Utilizzare supporti di qualità
3) Incrociare le dita
4) Se il caso, spedire un lettore di nuova generazione assieme al DVD al cliente (...o parente).... alla fine si bestemmia meno!!


Che dite?
#1081356
@willyfan. Sai com'è: non ci credo ma non si sa mai. Così anch'io non vado mai oltre la velocità media. Però se un masterizzatore viene detto 52X, esempio, ciò deve significare ch'è in grado di bruciare i pit in modo corretto a 52X; lo stesso vale per i supporti. Stare un po' sotto è prudente, registrare a 1x non credo apporti acun beneficio.
#1081446
@willyfan. Sai com'è: non ci credo ma non si sa mai. Così anch'io non vado mai oltre la velocità media. Però se un masterizzatore viene detto 52X, esempio, ciò deve significare ch'è in grado di bruciare i pit in modo corretto a 52X; lo stesso vale per i supporti. Stare un po' sotto è prudente, registrare a 1x non credo apporti acun beneficio.

in teoria hai ragione - anche se non conosco masterizzatori dvd 52x, al massimo per cd - ma ti assicuro, per esperienza e prove fatte che a parita' di supporto masterizzando piano si hanno meno problemi. Tutte le volte che un cliente si lamenta per un disco che ha problemi e' perche' avevo fretta...
#1082071
allora ricapitolando se ho ben capito i dvd-r hanno la massima garanzia di lettura solo a velocita' a 1x/2x/4x ? Anche io sapevo di questa cosa quando il mio primo masterizzatore x editare dvd era un PIONEER(nn ricordo bene la sigla,finiva con 3 o 4,boh)e più di 4x in masterizzazione nn poteva andare, ma ora che ho un masterizzatore Blu-ray BD RE BH10LS30 e il minimo di velocità è 8x,un PIONEER DVD-RW 2150 che per fortuna va a 4x,che faccio? Utilizzo solo quest'ultimo x essere sicuro di una riuscita ottimale del prodotto? E il lettore blu-Ray???
Può anche essere vero quello che dice Willyfan,anzi ne sono arciconvinto,però insisto nel dire che il dvd deve essere masterizzato in interalacciato per ovvi motivi tecnici,ma questa è un'altra storia.
Ciao
#1082075
nella rivista in cui avevo letto i test sui DVD -r e +R sia singolo strato che i doppio strato +r , si vedevano quando iniziavano a evidenziarsi gli errori e in un immagine del disco si vedevano le zone più soggette all'insorgere degli errori. da que test (che oramai avrà 3 anni) le velicità sui DVD +-r singolo strato fino a x8 compreso davano deglio errori sostanzialmente uguali (non saprei se poi anche se non ci sono degli errori di scrittura ma comunque nascono altri problemi di bontà della bruciatura che compiono).
paradossare era che certe marche con stessa sigla produttiva come stabilimento realizzavano dei dischi singolo strato +r e-r che davano dei risultati aasi diversi.
i sony +r di quella partira erano i migliori del test, i -r andavano invece assai male. dei doppi strato c'erano invece i verbatim non mi ricordo il modello specifico .
insomma i fattori possono essere tanti. tipo di supporti, velocità di scrittura, masterizzatore decente e soprattuto bontà del lettore da salotto ... su quello siamo "alla frutta"
#1082112
Quindi @Dany, posso immaginare che da quello che dici (e ne sono convinto), io posso acquistare (ipoteticamente) i Verbatim "AZO" (dichiarati da tutti SUPER) che non c'entra assolutamente niente ... perchè magari ad inizio di "quel Lotto" erano Super Speciali e poi a fine di quel Lotto (per motivi costruttivi) sono risultati pessimi? Giusto?
Allora entra in campo il "C..O" di intoppare la partita buona!!!
----------------------------------------------
ma ora che ho un masterizzatore Blu-ray BD RE BH10LS30 e il minimo di velocità è 8x
... E questo scusa cosa vuol dire, che se io acquisto un masterizzatore Blu-ray non posso scendere al di sotto di 8X come masterizzazione di DVD...?
#1082113
Mattia o il C...O o vedi online i test delle singole partite produttive e ti assicuri dal venditore che sia di quella.
(purtroppo sono almeno un paio di anni che non vedo questi test sulla rivista che leggo sia sui dvd -bluray e HD ..... costerà forse troppo effettuarli....
#1082238
Quindi @Dany, posso immaginare che da quello che dici (e ne sono convinto), io posso acquistare (ipoteticamente) i Verbatim "AZO" (dichiarati da tutti SUPER) che non c'entra assolutamente niente ... perchè magari ad inizio di "quel Lotto" erano Super Speciali e poi a fine di quel Lotto (per motivi costruttivi) sono risultati pessimi? Giusto?
Allora entra in campo il "C..O" di intoppare la partita buona!!!
----------------------------------------------
ma ora che ho un masterizzatore Blu-ray BD RE BH10LS30 e il minimo di velocità è 8x
... E questo scusa cosa vuol dire, che se io acquisto un masterizzatore Blu-ray non posso scendere al di sotto di 8X come masterizzazione di DVD...?

Uso verbatim e tdk printable e al di sotto di quella velocita'
e' impossible ma se c'e un modo x farlo...
#1082244
Uso verbatim e tdk printable e al di sotto di quella velocita'
e' impossible ma se c'e un modo x farlo...
Fai una prova di simulazione di avvio masterizzazione di una ISO installando prima ImgBurn ... questo software usa strade diverse da quelle tradizionali ... esiste anche la versione "Portable" che non serve installarla, sappici dire perchè è curiosa sta roba!

ma si infatti le lut in camera se poi la registra[…]

potrà anche esserci differenza, ma se ta[…]

[Cortometraggio] Progetto F025

ARRIVERANNO ^_^

[Presentazione] Mi Presento

Ciao e benvenuto su VideoMakers.net, Grazie per e[…]