Benvenuto su VideoMakers.net
Iscriviti per condividere la tua passione sul principale sito web italiano dedicato al VideoMaking!

Gli eventuali inserti pubblicitari all'interno delle discussioni sono visibili solo se non hai eseguito l'accesso al forum; ricordati di eseguire l'accesso o, se non sei ancora registrato, fallo QUI

Clicca qui per leggere le regole del forum
La sezione ufficiale dedicata ad Adobe Encore DVD.

Moderatore: Moderatori

#1160132
buongiorno a tutti.
ho fatto una ricerca ma non ho trovato nulla a riguardo,
mi trovo in una situazione che non sò piu andare avanti con un lavoro.
un cliente mi sta facendo fare un lavoro abbastanza complesso da spiegare, ci proverò in breve:
un dvd didattico, tutto interattivo
praticamente parte e cè un menù iniziale con 2 pulsanti INGLESE -ITALIANO
per adesso ho fatto tutto l italiano, quando scelgo ITALIANO si apre un altro menù con 24 pulsanti di spiegazioni in italiano (video ovviamente) quidi 24 timeline.

oradevo iniziare la parte inglese.. ho fatto fare i doppiaggi , ho l audio di ogni singola spiegazione..
come faccio?

premetto che quando si pigia ITALIANO o INGLESE parte un video di 1 minuto di presentazione e poi al termine va appunto sul menu tutto in italiano..
io dovrei fare la stessa cosa pigiando il tasto inglese , parte il video IN INGLESE, e finisce sul menu in inglese ..

ditemi che si può fare vi prego.. perche lo spazio nel dvd è finito..e raddoppiare le timeline è impossibile
#1160512
puoi importare come risorsa nel progetto Encore i 24 file audio contenenti ciascuno la traduzione in inglese dell'audio relativo allo spezzone di video al quale si riferiscono;
poi trascini nella seconda posizione audio di ogni singola timeline il relativo audio inglese, quindi in sostanza avrai 24 timeline composte ognuna di un solo file video e due file audio;
a questo punto fai clic su ogni singolo pulsante del menù inglese e nel pannello di destra delle proprietà di base fai clic sul triangolino a destra del parametro collegamento e dal menù contestuale selezioni specifica collegamento, e su questo nuovo menù contestuale devi settare nel parametro audio il numero corrispondente alla posizione dell'audio inglese, che in questo specifico caso sarà chiaramente il nr. 2
et voilà! les jeux sont faits!.... tieni conto però che l'anteprima di Encore, cioè quella cosa indecente che ci sia ognun lo dice, ma se funziona nessun lo sa, guarda caso questa volta non funziona per niente...(almeno nella CS6)

ps: secondo me però in questi casi è meglio creare una sola timeline contenente tutti i 24 "spezzoni" video, e piazzare un marcatore capitolo in corrispondenza di ogni singolo spezzone;
a questo punto ci sono due alternative:
a) definire l'azione finale di ogni marcatore come ritorno al menù generale (questa soluzione però, ancorché funzionante nel tuo caso, non sempre è opportuna perché non consente il play di un gruppo di capitoli, cosa che potrebbe essere utile in certi casi...);
b) la soluzione principe è quella di creare 24 sequenze brani capitolo (si chiamano proprio così!), e popolare ogni sequenza con il numero di capitolo corrispondente, settare su ritorno al menù di innesco l'azione finale della sequenza brani capitolo, e infine linkare la sequenza brani capitolo al corrispondente pulsante, anziché linkare direttamente il pulsante al marcatore capitolo....
#1160921
ludwig.. ho solo un problema ora..
tutto funziona, ma...
io ho 2 menù inglese e italiano

ora quando all inizio faccio scegliere la lingua lo indirizzo su uno di essei.. Italiano----menù italiano
inglese --- menù inglese
e li ho le 24 scelte , fatte con i capitoli come hai detto Tu.

ora quando clicco per esempio "PRIMA FIGURA" nel menu italiano , finisce il capitolo e torna menù italiano..
e non fa una piega..
invece nel menu in inglese "FIRST FIGURE" nel menù inglese, finisce il capitolo e torna al menù italiano :(
perche nei capitoli è impostato "azione finale" menù italiano.. come fa a capire che deve andare in quello inglese?
#1160932
non sono sicurissimo perché dovrei provarlo, ma credo che in questo caso l'azione finale del marcatore capitolo (o eventualmente quella della sequenza brani capitolo che lo contiene) anziché essere settata sul ritorno ad uno specifico menù, (quindi settata con il nome e cognome di un menù ben preciso, in questo caso menù italiano), deva invece essere settata sul valore ritorna all'ultimo menù, che dovrebbe (il condizionale è d'obbligo!) servire a gestire situazioni di questo tipo, in cui non è noto a priori a quale menù si deve ritornare, poiché ciò dipende dal menù dal quale si è partiti in precedenza....
prova così, e vediamo cosa succede...

Come la sigla suggerisce, la nuova Lumix si chiame[…]

[Presentazione] Mi Presento

Ciao e benvenuto su VideoMakers.net, Grazie per e[…]

ti ho mandato un mp con il link al download di tut[…]

tutte cose che ci son già prendendo varie m[…]