Benvenuto su VideoMakers.net
Iscriviti per condividere la tua passione sul principale sito web italiano dedicato al VideoMaking!

Gli eventuali inserti pubblicitari all'interno delle discussioni sono visibili solo se non hai eseguito l'accesso al forum; ricordati di eseguire l'accesso o, se non sei ancora registrato, fallo QUI

Clicca qui per leggere le regole del forum
La sezione ufficiale dedicata a DVD Architect Pro.

Moderatore: Moderatori

#901728
Ciao a tutti, sto realizzando un DVD Widescreen dove servono 29 tasti sulla prima schermata. Non ci sono sottomenù.
In fase di compilazione-rendering finale mi dice del limite a 18 tasti in wide e 36 in "full screen" ?? :evil: Infatti in 4:3 ci stanno. Mi trovo così il menù in 4:3 e il resto ok in 16:9.

In fase di montaggio però non lancia nessun avviso o blocco. Te lo lascia fare e provare alla grande in 16:9. Ti limita alla fine del lavoro. Con impostazioni progetto in 16:9 :evil: :dimen: .

C'è un modo per bypassare tale limite e riuscire a mettere comunque 36 tasti in wide?
Grazie.
#901770
Ciao Utvideo, il principio alla base del comportamento da te descritto è che il numero massimo di 36 bottoni possibile per ogni menù creato va suddiviso per ogni aspect ratio eventualmente disponibile per la visione dello stesso menù.

Se hai un solo aspect ratio (sia esso 4:3 o 16:9) visualizzabile per ogni menù sarà sufficiente una sola maschera bmp 4-colori per le evidenziature (subpicture mask o layer mask) ed un solo livello highlight che conterrà il posizionamento esatto dei bottoni, ecco che ne puoi creare 36 in una singola pagina.

Succede che quando si crea un menù di aspect ratio 16:9, in genere, i programmi di authoring fanno in modo di poter visualizzare tale menù con le giuste evidenziature e proporzioni anche sui tradizionali televisori 4:3, presentando in questo caso anche il noto aspetto "letterbox" del menù.
Affinché questo sia possibile, in fase di codifica vengono generate automaticamente due maschere subpicture 4-colori più due livelli highlight, avendo di fatto due aspect ratio disponibili per la visione, quindi 36 / 2 = 18 (l'area "sensibile" di ogni pulsante reale viene creata due volte, una per ciascun livello di highlight, altrimenti slitterebbe fuori registro rispetto alla grafica o al video di background a causa del diverso aspetto delle due subpictures).

Esiste anche l'ipotesi dei tre aspect ratio per il 16:9, vale a dire l'aspetto widescreen, l'aspetto letterbox e l'aspetto 4:3 Pan&Scan.
Quando un menù viene creato prevedendo anche l'ipotesi del Pan&Scan, si generano di conseguenza tre maschere subpicture 4-colori più tre livelli highlight e sappiamo che il numero massimo di bottoni per ciascun menù resta sempre 36 (parliamo di "aree sensibili", più precisamente),
Ragion per cui, per ogni selezione possibile dal menù occorreranno tre diverse aree sensibili, una per ciascun livello di highlight.
Una per ciascun aspect ratio possibile.
Ecco che in questo caso il menù potrà essere studiato con un massimo di 12 bottoni (36 / 3).

Personalmente non conosco DVD Architect PRO ma non escluderei che potrebbe prevedere la possibilità di creare menù 16:9 widescreen SENZA l'opzione della visione in letterbox, solo così potresti avere il tuo bel menù 16:9 con tutti e 29 i bottoni in un'unica schermata, ad aspect ratio singolo.
Non so, una qualche casella da spuntare nelle opzioni dei menù, un'impostazione generale del programma/progetto... :book:

Altrimenti, a parte l'opzione di rassegnarti al menù in 4:3 Full Screen, potresti sempre creare 2 menù 16:9 linkati fra loro, tenendo a mente che il limite che avresti di 18 bottoni per ciascuno includerebbe anche i necessari pulsanti di "pagina successiva/avanti" o "pagina precedente/indietro".
#901819
Personalmente non conosco DVD Architect PRO ma non escluderei che potrebbe prevedere la possibilità di creare menù 16:9 widescreen SENZA l'opzione della visione in letterbox, solo così potresti avere il tuo bel menù 16:9 con tutti e 29 i bottoni in un'unica schermata, ad aspect ratio singolo.


DVD Architect Pro tende ad essere "stricly conform" allo standard DVD Video che limita, come hai spiegato, la quantità di pulsanti, limiti che ovviamente e come hai ben spiegato, non è intrinseco nel software ma proprio nello standard DVD Video.

La miglior via è:

potresti sempre creare 2 menù 16:9 linkati fra loro, tenendo a mente che il limite che avresti di 18 bottoni per ciascuno includerebbe anche i necessari pulsanti di "pagina successiva/avanti" o "pagina precedente/indietro".


Ti limita alla fine del lavoro.


Ovvio, perchè il controllo di compatibilità con le specifiche DVD Video viene eseguito in fase di compilazione, al momento del lancio del Burn DVD o della creazione della struttura cartelle su HDD, ma nel manuale è ben descritto questo limite.

Ciao
#901839
Ciao Utvideo, il principio alla base del comportamento da te descritto è che il numero massimo di 36 bottoni possibile per ogni menù creato va suddiviso per ogni aspect ratio eventualmente disponibile per la visione dello stesso menù.

Se hai un solo aspect ratio (sia esso 4:3 o 16:9) visualizzabile per ogni menù sarà sufficiente una sola maschera bmp 4-colori per le evidenziature (subpicture mask o layer mask) ed un solo livello highlight che conterrà il posizionamento esatto dei bottoni, ecco che ne puoi creare 36 in una singola pagina.

Succede che quando si crea un menù di aspect ratio 16:9, in genere, i programmi di authoring fanno in modo di poter visualizzare tale menù con le giuste evidenziature e proporzioni anche sui tradizionali televisori 4:3, presentando in questo caso anche il noto aspetto "letterbox" del menù.
Affinché questo sia possibile, in fase di codifica vengono generate automaticamente due maschere subpicture 4-colori più due livelli highlight, avendo di fatto due aspect ratio disponibili per la visione, quindi 36 / 2 = 18 (l'area "sensibile" di ogni pulsante reale viene creata due volte, una per ciascun livello di highlight, altrimenti slitterebbe fuori registro rispetto alla grafica o al video di background a causa del diverso aspetto delle due subpictures).

Esiste anche l'ipotesi dei tre aspect ratio per il 16:9, vale a dire l'aspetto widescreen, l'aspetto letterbox e l'aspetto 4:3 Pan&Scan.
Quando un menù viene creato prevedendo anche l'ipotesi del Pan&Scan, si generano di conseguenza tre maschere subpicture 4-colori più tre livelli highlight e sappiamo che il numero massimo di bottoni per ciascun menù resta sempre 36 (parliamo di "aree sensibili", più precisamente),
Ragion per cui, per ogni selezione possibile dal menù occorreranno tre diverse aree sensibili, una per ciascun livello di highlight.
Una per ciascun aspect ratio possibile.
Ecco che in questo caso il menù potrà essere studiato con un massimo di 12 bottoni (36 / 3).

Personalmente non conosco DVD Architect PRO ma non escluderei che potrebbe prevedere la possibilità di creare menù 16:9 widescreen SENZA l'opzione della visione in letterbox, solo così potresti avere il tuo bel menù 16:9 con tutti e 29 i bottoni in un'unica schermata, ad aspect ratio singolo.
Non so, una qualche casella da spuntare nelle opzioni dei menù, un'impostazione generale del programma/progetto... :book:

Altrimenti, a parte l'opzione di rassegnarti al menù in 4:3 Full Screen, potresti sempre creare 2 menù 16:9 linkati fra loro, tenendo a mente che il limite che avresti di 18 bottoni per ciascuno includerebbe anche i necessari pulsanti di "pagina successiva/avanti" o "pagina precedente/indietro".


Gentile Dott. Faust ;)

le svelo un piccolo arcano... Io e utvideo siamo amici di birra... E tra le altre cose in comune, oltre all'amicizia, abbiamo la passione per il video. Lui usa Vegas io Edius.

Come sai Edius ha DVD Creator per i menù DVD, la cui unica limitazione schifosa per lavoretti tipo matrimoni, ecc. è che si è vincolati ai layout presettati che raccoglie nelle sue categorie (season, business, ecc.). Edius lo vendono dalla versione 5 in bundle con un sw della Corel, DVD Moviefactory sul quale stendo il più pietoso dei veli. Questo è stato il loro modo per fornire Edius di un sw di authoring esterno. E questo affronto, assieme a molti altri difetti ancestrali intrinseci di Edius ancora lo devo perdonare a Grass Valley, che si sta avviando probabilmente verso una versione 7 che chissà quali altre NON-sorprese ancora ci riserverà.

Detto questo, ieri sera dopo cena sono stato da ut a farmi aiutare con questo caso. Ho un cliente che vuole in un'unica schermata 29 icone, manco tutta la gente avesse la vista di un falco. A parte il fatto che viene peggio di un tabellone per baseball http://www.elettronicagielle.it/baseballstefy.htm :lol: ... Lui vuole quella cosa... E io cerco di farla. Ovvio che se non so di certe limitazioni perchè nessuno me le ha mai dette o non le ho mai lette mi tocca scoprirle man mano che le incontro... E ora questa l'ho scoperta.

La cosa che ha fatto infuriare ut è che prima DVD architect lo ha lasciato fare, e dopo 4 ore di sistemazione di marcatori, griglie e icone gli ha dato il mess di errore. E' un peccato, perchè DVD Architect è un sw avanti anni luce! Non conosco purtroppo gli altri sw di authoring come Encore, però credimi che tra Vegas e DVD architect sony si è davvero portata avanti PER CERTE COSE rispetto agli altri sw in modo notevole. Ha solo il difetto che non digerisce i file Panasonic... Chissà perchè :lol: .

Ovviamente se il limite è intrinseco dello standard va bene così. Ora linko al cliente la schermata in 4:3. O mangia 'sta minestra...

P.S. questo messaggio è per farti capire la coincidenza! Di solito passi poco per le sezione del forum di "colore" Sony :ballo:
#901843
Ovvio che se non so di certe limitazioni perchè nessuno me le ha mai dette o non le ho mai lette mi tocca scoprirle man mano che le incontro... E ora questa l'ho scoperta.


Va detto comunque che se ci si informa sulle specifiche DVD Video è riportato chiaramente il limite sul numero di pulsanti contemporanei gestibili in base alla risoluzione.

La cosa che ha fatto infuriare ut è che prima DVD architect lo ha lasciato fare, e dopo 4 ore di sistemazione di marcatori, griglie e icone gli ha dato il mess di errore. E' un peccato, perchè DVD Architect è un sw avanti anni luce!


Capisco l'arrabbiatura, ma è anche vero, come ho scritto, che nel manuale è riporto chiaramente ed una scorsa sarebbe comunque utile anche se il software è talmente intuitivo da poterlo utilizzare subito dopo installato.

Resta il fatto che, come hai scritto, avere un menu con 29 pulsanti in risoluzione SD è un suicidio visivo e creativo.

Ha solo il difetto che non digerisce i file Panasonic... Chissà perchè


Quando mai?? :D ;)
Se ti riferisci ai file DVCPRO e AVCINTRA su P2 basta usare l'ottimo e potente plugin RAYLIGHT ULTRA e lavorare in Vegas con questi file diventa quasi più banale del semplice DV, chiaro che non è integrato nativamente per questioni di licenza, ma più lato Panasonic che non Sony.

Ciao
#901856
Ha solo il difetto che non digerisce i file Panasonic... Chissà perchè


Quando mai?? :D ;)


Eheheheh :lol:

Yarin, il grande Utvideo si è prestato con assoluta dedizione (e a certe ore sentirsi rompere i kogl a casa non è il massimo, quindi pubblicamente lo ringrazio davvero di cuore). E il manuale lo legge di continuo, ma qui si tratta di un caso anomalo... 29 icone :disgu: ... E proprio il fatto che Architect gli faceva fare fino alla fine le operazioni ha destato giustamente dello sconforto. Sai... All'una di notte...
Non è che si sia arrabbiato con Architect in sè, che invece è un sw magistrale che risolve un numero di grane notevole per me. Si è arrabbiato per il lavoraccio fatto fino alla fine. E' come fare la maratona e rompersi il piede all'ultimo metro.

Ringrazio davvero infinitamente Utvideo per la gentilezza! :wave:

Ringrazio Yarin per la sua esperienza con il sw. :wink:

Ringrazio Aranciaidraulica per la costante e approfondita competenza tecnica e la disponibilità immediata a chiarire i problemi ai poveri ignoranti come me :birra: e per essere passato per i vicoli Sony del forum (credo che ora sarà a farsi disinfestare dalle sottili polveri della casa giapponese) :risata: . Almeno stavolta non ho dovuto rompergli le palle in m.p.!!! ;)
#902014
Ringrazio tutti, Yarin ha ragione...il manuale l'ho letto :book: ma non a sufficienza :no: . Me sò buttato :bandito: :( . In 4:3 comunque va e va bene così. Effettivamente è un caso limite che MAI chiunque di noi avrebbe solo pensato, ma io e Omega abbiamo a che fare con chi sappiamo...... :lol: :detective: .
DVDAP è solamente nelle specifiche del formato, personalmente le potenzialità che ha le sto pian piano scoprendo e quindi :scusa: .
Grazie Arancia per la solerte e come sempre iperesaustiva risposta. Stesso dicasi di Yarin che da tempo mi sopporta con quesiti per lui pseudo-penosi ma apprendo. :kill:
#902508
Ahahahahah :birra: :birra: :birra: ... Già... Sappiamo con chi abbiamo a che fare ;)

è sempre relativo, qualità eccelsa s[…]

Si infatti immaginavo.. Grazie

[Cortometraggio] Progetto F025

ARRIVERANNO ^_^

[Presentazione] Mi Presento

Ciao e benvenuto su VideoMakers.net, Grazie per e[…]