Benvenuto su VideoMakers.net
Iscriviti per condividere la tua passione sul principale sito web italiano dedicato al VideoMaking!

Gli eventuali inserti pubblicitari all'interno delle discussioni sono visibili solo se non hai eseguito l'accesso al forum; ricordati di eseguire l'accesso o, se non sei ancora registrato, fallo QUI

Clicca qui per leggere le regole del forum
La sezione ufficiale dedicata a DVD Architect Pro.

Moderatore: Moderatori

da rgld
#8871
Inserisco dei file mpg creati con Vegas usando il templete DVD PAL di Default.

Quando vado a fare il Make DVD mi dice che i file audio sono compressi
"will be compressed"

e una cosa normale??

Grazie e Ciao
:cran: :cran:
da Yarin VooDoo
#8873
Ciao,

no! Non è normale, verifica che le impostazioni di progetto di Architect 2 siano uguali a quelle dei file mpeg2, probabile che tu abbia file con audio Wave ed il progetto sia AC3 o viceversa, oppure il template di architect 2 che hai scelto non è lo stesso dei file (DVD PAL).

Ciao
da rgld
#8984
Ciao,

no! Non è normale, verifica che le impostazioni di progetto di Architect 2 siano uguali a quelle dei file mpeg2, probabile che tu abbia file con audio Wave ed il progetto sia AC3 o viceversa, oppure il template di architect 2 che hai scelto non è lo stesso dei file (DVD PAL).

Ciao


Settaggio Vegas per file mpg2

Template DVD PAL
Audio: 224 Kbps; 48.000 Hz; Layer 2
Video: 25 fps; 720x576
Use this setting to create a PAL DVD-compliant MPEG-2 file.


Proprietà DVDArchitect.

Project video format: (PAL 720x576)

Project audio format: PCM stereo

Cosa non Va???
Ciao
da Yarin VooDoo
#8985
Ciao,

non ho architect sotto mano, ma sospetto che quel:

Audio: 224 Kbps; 48.000 Hz; Layer 2

indichi un audio che non è ne wave ne ac3, quindi Architect non lo digerisce, verifica in Vegas, esistono dei template espressamente per Architect...

Una cosa è un file MPEG2 PAL DVD-Compliant una cosa è un MPEG2 digeribile da Architect.

Ciao
da basanet
#52678
Ho notato anch'io il medesimo problema importando in DVd Architect files editati in Premiere PRO con audio a 48 KHz. Che DVDA ritenga di ricomprimere può starci, ma la cosa strana è quello che accade dopo: se inizialmente, infatti, mi dava un'occupazione di oltre il 90% del DVD (un normalissimo DVD5 da 4,7 GB), al termine della ricompressione e della masterizzazione, una porzione ben più ampia del 10% risultava non utilizzata. Capisco che qualcosa si sia guadagnato con la compressione audio, ma qui parliamo di oltre un GB! Com'è possibile? Forse il problema non è nella ricompressione?
da Yarin VooDoo
#52715
Ciao,

se l'audio è l'originale non compressi DV sicuramente sarà compresso se il progetto è impostato AC3 altrimenti no, inoltre l'occupazione indicata è una stima a volte per eccesso e non è mai precisa quindi da un 10% indicato ad un 15% effettivo ci sta...magari un 20% diventa eccessivo.

Però per valutare queste cose dovete indicarti essatamente i parametri di esportazione di Vegas o Premiere e quelli di progetto di Architect.

Ciao
da basanet
#53019
OK, concordo sulla tolleranza della stima che viene effettuata dal programma... ma io non parlo di un margine del 10% soltanto. Elaborando un file MPEG originariamente di circa 3,8 GB, il progetto di DVDA (la versione 3, non la 2) indica che, con i vari menu, l'occupazione complessiva del DVD è del 91%. Un valore tutto sommato attendibile, anche se in realtà non ho messo 400 MB di menu...
Tuttavia, quando lancio il processo di ottimizzazione del DVD, il progetto finale (con i suoi VOB), "pesa" solo 2,6 GB. Pur supponendo che l'audio ricompresso per adeguarsi allo standard AC3 sia calato, la differenza di 1,2 GB mi sembra un po' eccessiva.
Colgo l'occasione per un'altra domanda al volo (che potrebbe anche avere un suo thread, forse). quando edito files MPEG2 con Premiere Pro 1.0, in che formato devo impostare la traccia audio affinchè DVD Architect 3 non chieda di ricomprimerla? Credo che sarebbe la soluzione più elegante, onde evitare perdita di qualità, tempo di elaborazione e precisione nella previsione delle dimnesioni finali del progetto... any suggestion? :ballo:
da Yarin VooDoo
#53029
Ciao,

uhm...se usi la 3 sicuramente questo GAP nella stima è strano, nei 2/3 progetti che ho fatto in prova il risultato finale era pressochè uguale alla stima, sicuramente qualcosa viene ricompresso e non dovrebbe.

Per evitare di ricomprimere l'audio devi o esportare in PCM (Wave) all'interno del flusso mpeg2 (tuttavia se imposti il progeto in AC3 lo comprimerà) o meglio ancora esportare l'audio a parte già codificato in AC3.

Sinceramente io usando Vegas comprimo solo i menu creati dentro Architect, mentre i video li fornisco compressi in mpeg2 senza audio e l'audio già pronto separato in AC3 e non vengono mai ricompressi.

Ciao
da basanet
#53187
Sarei anch'io dell'avviso di impostare l'audio a parte direttamente in AC3, ma mi pare che con Premiere PRO (che è il programma di editing video che uso solitamente) non sia possibile... o meglio: l'encoder non prevede, tra le varie opzioni di rendering audio, la modalità AC3. Sbaglio qualcosa o è davvero così?
da Yarin VooDoo
#53206
Ciao,

su Premiere non so aiutarti, ma se davvero non riesci ad esportare l'audio a parte in AC3 allora o lo intergri nell'MPEG2 lasciandolo NON COMPRESSO (cioe wave-pcm) o lo esporti in wave e fai fare la compressione ad Architect.

Ciao
da marocco
#53209
Sarei anch'io dell'avviso di impostare l'audio a parte direttamente in AC3, ma mi pare che con Premiere PRO (che è il programma di editing video che uso solitamente) non sia possibile... o meglio: l'encoder non prevede, tra le varie opzioni di rendering audio, la modalità AC3. Sbaglio qualcosa o è davvero così?


Con Premiere Pro devi procurarti il plug-in della Minnetonka Audio per poter esportare in AC3.... Ma se non ce l'hai e la clip (o le clip) da riversare su DVD non è eccessivamente lunga puoi usare tranquillamente l'audio in PCM. Ciao! :wink:
da basanet
#54506
Ciao Marocco.
Grazie per il suggerimento: ho provveduto a "procurarmi" il codec di cui parli. L'ho messo all'opera con Premiere Pro 1.0, renderizzando un mpeg. Avevo preliminarmente settato come frequenza di campionamento i 48 KHz per cercare la massima conpatibilità con i parametri richiesti da DVDA, onde evitare la ricompressione. Il risultato? Strano, a dir poco...
Il file MPG prodotto dall'Adobe Media Encoder viene ancora considerato conforme da DVDA solo per quanto riguarda il video, mentre l'audio viene ricompresso (o ricodificato). La cosa strana è che ho provato ad esaminare il file con VideoInspector, il quale mi indica che l'audio è compresso con MPEG2 layer 2 ed ha una frequenza di campionamento di soli 11 KHz, con un bitrate di 8 Kbs (anche se a sentire la riproduzione non sembra così male...). Se le cose stanno davvero così, non posso biasimare DVDA nel suo tentativo di ricodificare l'audio, ma allora... ho sbagliato io nell'impostare l'Adobe Media Encoder. Eppure, nella sezione audio ho selezionato il codec della Minnatonka, impostando come frequenza i 48 KHz, ecc. ecc.
Sai darmi lumi?

Ciao @iachidda, mi aggancio a questo thread perch&[…]

Mi Presento

Ciao a tutti, sono Stefano, appassionato fotografo[…]

tutte cose che ci son già prendendo varie m[…]

io intanto mi sono preso una terza gh 5s usata a p[…]