Benvenuto su VideoMakers.net
Iscriviti per condividere la tua passione sul principale sito web italiano dedicato al VideoMaking!

Gli eventuali inserti pubblicitari all'interno delle discussioni sono visibili solo se non hai eseguito l'accesso al forum; ricordati di eseguire l'accesso o, se non sei ancora registrato, fallo QUI

Clicca qui per leggere le regole del forum
Tutto quello che riguarda le apparecchiature e le tecniche fotografiche.

Moderatore: Moderatori

da Magnifico
#475738
;) Io sono indeciso su tamron 180 macro e il sigma 180 macro...attendo notizie dai guru della macro......

Per il tamron 28 75 niente da dire..è un gioellino....e chi lo toglie 8)
da niomo
#475784
;) Io sono indeciso su tamron 180 macro e il sigma 180 macro...attendo notizie dai guru della macro......

ma tu ti vedi con cavalletto e armato di pazienza? io no, quindi pensa a scattare con quello che hai :D
da Magnifico
#475815
;) Io sono indeciso su tamron 180 macro e il sigma 180 macro...attendo notizie dai guru della macro......

ma tu ti vedi con cavalletto e armato di pazienza? io no, quindi pensa a scattare con quello che hai :D


Hai pienamente ragione...quindi non prendo niente...anzi aspetto il cumpare che ritorna dal viaggio di nozze,vedo lui cosa mi consiglia.... :foto:
da gaetano82
#476039
forse mi sono espresso male: niomo mi riferivo quello che dice enrico......i sigma EX DG al 90x100 nn fanno probl....quelli non dg spesso nn funzionano bene.........ad un mio amico è capito oggi pomer col 17-50 tamron f2.8.........error 99..ciao
da noodles
#476047
In genere le lenti EX sono aggiornabili, con un costo. Le altre non vale la pena (valgono comunque poco). anche nelle non-dg, comunque, spesso funzionano senza aggiornamenti gli automatismi.


Ho venduto da poco il Sigma AF 28-70mm F2.8 EX DF (non DG) e anche l'acquirente mi ha confermato che senza bisogno di aggiornamenti funziona su APS-C.
Ribadisco che avendolo provato con la versione DG lo ritengo superiore dal punto di vista dell'immagine, anche se è + rumoroso (intendo il motore del fuoco).

Sto testando il Canon 16-35mm F2.8 L (su APS-C).
da b1lly
#476111
ma quelli sono casi mica all'ordine del giorno Enrico, nel 99% dei casi viene rilasciato un aggiornamento firmware e quasi sempre se nel periodo di garanzia viene effettuato gratuitamente. Dire però che nn c'è corrispondenza di contatti credo non sia propriamente giusto, sembra come se gli manchi qualcosa :P


appunto niomo (nome bislacco, per dirla tutta)... ha ragione... a metà. i contatti non c' entrano.

Il fatto é che alcune lenti proprio non hanno disponibile l' aggiornamento: mi viene in mente il 70-210 2.8 sigma (che si riconosce facilmente sia perché è 210 invece che 200, sia perché non è hsm) così al volo.
altra serie che mi viene in mente gli UC (credo nessuno vada su digitale).

Per la questione tamron 17-50, secondo me é un difetto della lente, o i contatti son sporchi, visto che é una lente moderna e fatta apposta.
da b1lly
#478725
mmh interessante, sinceramente nn ricordavo questo particolare.Sarei proprio curioso di vederlo su una FF se si comporta come il sigma 12-24 è da prendere soprattutto in visione di un aggiornamento a pieno formato (ho letto da test che il sigma 12-24 su aps-c nn risolveva piu di tanto però era molto corretto, invece su FF va da dio come risoluzione e correzione)


riporto su questa discussione, magari a qualcuno interessa, dopo aver fatto un test sul campo.

Si parlava del sigma 15-30 3.5-4.5 EX.

La lente si é rivelata veramente bella da usare. E mi ha fatto arrivare alla conclusione che un 12-24 o un 10-20 a me non servono, per il mio modo di scattare.
Spiego meglio: un superwide per come lo userei io ha bisogno di esser dentro all' azione, se non ho un qualcosa in primissimo piano giudico una foto vuota, dispersiva, e questo già col 15 vuol dire scattare a 15-20 cm dal soggetto. Con un 10 vorrebbe dire starci appiccicato sopra.
E visto che lo uso in manifestazioni, street e persone, non riuscirei ad usarlo appieno.

Come si comporta il 15-30? L' impressione é che sia estremamente rettilineo (impressione corroborata dal parere di un collega a cui l' ho prestato per metterlo sulla 1d. E l' ha trovato anche meno distorcente del 17-40).

Tendenzialmente neutro nei colori, soffre in modo imbarazzante di flare. Però un flare spesso netto (quindi, non un alone che ti toglie contrasto ma piuttosto un' area violacea). Si elimina completamente schermando (fatto con una mano, temporaneamente, perché non avevo il cappello) la lente frontale.
Segno che il paraluce, ideato per il FF, é piccolo. Ed é fisso. Proverò ad aggiungere al tappo (che ha la filettatura per i filtri) un paraluce a petalo o normale. Ovviamente la luce frontale (quindi una fonte di luce in campo) non viene schermata, ma non sembra creare grossi riflessi, il che é strano ma pensando alla forma della lente frontale forse si capisce il motivo:
Immagine

af non ultrasonico ma molto veloce (si sente il rumore, ma chissene, non é una sirena).

Definizione notevole, anche molto chiuso non mi sembra soffrire particolarmente di diffrazione (ho scattato delle foto a f22 e non sembrano impastate).

Anche i colori sono convincenti e brillanti, considerando poi che un pò ogni wide satura e polarizza di suo.

Stabilità buona, data dalla grandezza della lente e dalla lunghezza. Abbinata al "wide", ho foto perfettamente nitide ad 1/13esimo. Ottimo.

Per un assaggio:

http://digilander.libero.it/b1lly/balestruzzo

moltissime son fatte col 15-30, alcune con il 70-200 2.8 e un paio col 50 1.8.
Tutte a 1600 iso.

a breve metto anche le foto del balestro, stavolta quasi tutte a 100 iso.
da niomo
#478768
mmmh ottima recensione, sarebbe interessante veder le sue qualità su FX.Tu l'hai provata su aps-c giusto?

appunto niomo (nome bislacco, per dirla tutta)... ha ragione... a metà. i contatti non c' entrano.

Il fatto é che alcune lenti proprio non hanno disponibile l' aggiornamento: mi viene in mente il 70-210 2.8 sigma (che si riconosce facilmente sia perché è 210 invece che 200, sia perché non è hsm) così al volo.
altra serie che mi viene in mente gli UC (credo nessuno vada su digitale).


beh ovvio che alcune vecchie ottiche sianon non aggiornabili o che gli UC nn siano proprio il max, stiamo cmq parlando di lenti un po datate (parola relativa su queste tecnologie). Anche un ottica pre AIS non va sulle attuali reflex digitali nikon e neanche le ottiche fd vanno sulle canon odierne.
Bislacco il mio nick, senti chi parla :P
Ultima modifica di niomo il lun, 26 mag 2008 - 15:20, modificato 1 volta in totale.
da b1lly
#478797
mmmh ottima recensione, sarebbe interessante veder le sue qualità su FX.Tu l'hai provata su aps-c giusto?

appunto niomo (nome bislacco, per dirla tutta)... ha ragione... a metà. i contatti non c' entrano.

Il fatto é che alcune lenti proprio non hanno disponibile l' aggiornamento: mi viene in mente il 70-210 2.8 sigma (che si riconosce facilmente sia perché è 210 invece che 200, sia perché non è hsm) così al volo.
altra serie che mi viene in mente gli UC (credo nessuno vada su digitale).


beh ovvio che alcune vecchie ottiche sianon non aggiornabili o che gli UC nn siano proprio il max, stiamo cmq parlando di lenti un po datate (parola relativa su queste tecnologie). Anche un ottica pre AIS non va sulle attuali reflex digitali nikon e neanche le ottiche fd vanno sulle canon odierne.
Bislacco il mio nick, senti chi parla :P


bislacco era per dire che tu mi chiami per nome e io non conosco il tuo (non credo sia niomo) :P

comunque si, l' ho usata su aps-c (1.6x nel caso canon).

Ancora sono a carobabbo con quelle del balestro di domenica, per ora ho solo scremato quelle da buttare, quelle accettabili e quelle buone.
E considerando 400 scatti, sono già a buon punto.
Ora tocca sistemare alla ben e meglio sui 200 scatti e sistemarne bene una 90ina (cioé, quasi 1 su 4 é una bella foto, che sia a livello di cronaca, a livello artistico o a livello di pubblicazione, e tre su 4 sono accettabili... soddisfacente risultato).

Probabilmente per domani le pubblico, così vedi cosa voglio dire quando dico che dà soddisfazione come lente.

(certo rispetto all' altro sigma, il 70-200 2.8, non c' é paragone)
da niomo
#478808
bislacco era per dire che tu mi chiami per nome e io non conosco il tuo (non credo sia niomo) :P

Pietro :wink:

mmh le foto non riesco a vederle a differenza di altre volte, cmq avevo gia avuto conferma di questa lente da juza che l'ha usata sulla sua canon credo.
L'unica cosa che mi resta da fare è veder se se ne trovano a buon prezzo (in modo tale da aver sulla FX un lente come il 10-20 su aps-c :slurp: ) e soprattutto se mi ritrovo gli stessi slittamenti cromatici del 10-20
da b1lly
#478825
bislacco era per dire che tu mi chiami per nome e io non conosco il tuo (non credo sia niomo) :P

Pietro :wink:

mmh le foto non riesco a vederle a differenza di altre volte, cmq avevo gia avuto conferma di questa lente da juza che l'ha usata sulla sua canon credo.
L'unica cosa che mi resta da fare è veder se se ne trovano a buon prezzo (in modo tale da aver sulla FX un lente come il 10-20 su aps-c :slurp: ) e soprattutto se mi ritrovo gli stessi slittamenti cromatici del 10-20


"slittamenti" che starebbero per "aberrazioni" ne avrai con qualsiasi superwide. Però, si tolgono facilmente. Non so in confronto al 10-20 come siano, peraltro.

Viceversa, avrai come detto fenomeni di flare come questi:

Immagine

nota però come, anche con la luce in campo, non si perda il contrasto

guarda, per riferimento, questa:
Immagine
dove ho messo una mano sopra (controllando che fosse fuori campo, però) in modo da non far arrivare riflessi.
E vedi anche gli "slittamenti" che ha, sul profilo illuminato e chiaro su sfondo nero (situazione peggiore in assoluto, e mi sembra comunque ben controllata)[/img]

Ciao a tutti. Forse non interesserà a nessu[…]

Utilizzo Vegas da alcuni anni, dalla 17 sono passa[…]

Certo, se non hai bisogno delle nuove implementazi[…]

[Cortometraggio] Progetto F025

Ciao Andrea_P, Grazie per aver condiviso i dettag[…]