Benvenuto su VideoMakers.net
Iscriviti per condividere la tua passione sul principale sito web italiano dedicato al VideoMaking!

Gli eventuali inserti pubblicitari all'interno delle discussioni sono visibili solo se non hai eseguito l'accesso al forum; ricordati di eseguire l'accesso o, se non sei ancora registrato, fallo QUI

Clicca qui per leggere le regole del forum
Tutto quello che riguarda le apparecchiature e le tecniche fotografiche.

Moderatore: Moderatori

da LiGaBuE
#383183
io contitnuo a pensare che se il live-view fosse stato introdotto da Canon o Nikon sarebbe stata l'innovazione dell'anno. Siccume, cosi come la reduce-dust è stato introdotto da Olympus che relisticamente ha una fetta di mercato risibile rispetto alla concorrenza, resta un optional da fighetti, fino all'estremo di chi commenta (mi dirai che non fa testo...ok) sulla nuova futura e chissà quando (MALEDETTI) uscita E-3 che la paragona ad una compattona. :disgu:
Sfornare ISO e megapixel invece rappresenta innovazione...beh..io sono convinto che non è così, perchè per il mio uso (e di molti) scattare a 1600 iso non serve, e spesso si limita ad una mera dimostrazione di forza.
Sulle politche di Canon sfondi una porta aperta...e non nego che Nikon abbia sfornato due ottime macchine...ma non mi venire a parlare di foto a 2^8 ISO come una fetta percentulmente più elevata dello 0,002%. ;)
da niomo
#383188
Sulle politche di Canon sfondi una porta aperta...e non nego che Nikon abbia sfornato due ottime macchine...ma non mi venire a parlare di foto a 2^8 ISO come una fetta percentulmente più elevata dello 0,002%.


No ma come pulizia d'immagine si.E se questa si estende fino a 25.600 iso perche non metterla?Ovvio quel bust esagerato è marketing.

In realtà avere l'inquadratura di una reflex da mirino era il sogno di molti compattisti, non certo degli olimpussiani che hanno trovato in questo un optional per attrarre parte del mercato in qualche maniera. E come i 25.600 iso il life view serve allo 0.002% di foto o cmq a settori della fotografia che magari ne possono fare un uso piu smodato.

E credimi, non è questione di canon o nikon, come l'ho criticato in una reflex bella e compatta, da reportage come la olympus cosi la critico nelle altre ;)
da LiGaBuE
#383193
non mi venire a dire che avere il ive-view e uno scatto silenzioso in una GROSSA fetta di foto come le Street non conti nulla, che detta da te non ci credo ;)
da Masnado
#383198
Liga, fidati: se avessi una macchina performante ad elevati ISO, vedresti come li sfrutteresti...

Per me personalmente sarebbe una manna! Gli elevati ISO sono un cruccio fin dalla mia precedente EOS 300D...

Se dovessi fare un upgrade lo farei solo per quello...
da LiGaBuE
#383205
non so...non capisco.
Col tuo corredo non vedo proprio a cosa ti serva scattare a 5000iso :(
Ultima modifica di LiGaBuE il mer, 05 set 2007 - 20:53, modificato 1 volta in totale.
da theodor
#383242
Non c'é un mondo cosi buio da fotografare, ricordate
i rullini, 800 ISO era già quasi impossibile capire l'effettiva utilità.
Le migliori fotografie storiche avevano un'artista sensibile dietro,
non il contrario.

Il fotografo era un maestro delle luci naturali, oggi il tutto si sta resumendo
in avere il pene più grosso, non c'è più la bravura dello stallone in fase di conquista.

Tutta questa abbondanza arrogante di features ci distoglie l'attenzione
di quello che è più importante: registrare le immagini del mondo ( dobbiamo solo
registrare il caos, non avere la pretesa di trasformarlo! ).

Mi sta annoiando tutta questa immediatezza del digitale, esco e faccio 125 scatti
in mezz'ora; scarto 120, le cinque fortunate butto dentro photoshop... un tempo
36 posi facevamo in una settimana, mirate, dedicate, uscivamo al mattino per
trovare l'alba in tutto suo splendore, non c'è più rispetto per la fotografia, non
c'è più un straccio di fatica, di attesa, niente.

Perché la natura e tutte le entità animate o inanimate che la compongono sono state
forgiate nei secoli, con pazienza, il minimo che un fotografo deve fare come rispetto è
saper aspettare.

Tanta pigrizia... e una inquietante superficialità.

Non ce l'ho con nessuno ragazzi, mi ci butto in primis io stesso nel mucchio.
:D
da LiGaBuE
#383244
ecco theo...come non quotarti al 100%?
Tranne per il fatto che chi cerca la luce, anche con al reflex digitale in mano, per fortuna ancora c'è.

Perchè le cinque foto che butti dentro photoshop non le condividi con noi?
invece di postarci quelle ultime racchione... :disgu:
da theodor
#383246
:D
Certo Liga, non è il digitale secondo me il problema è l'uso che si fa...
personalmente ho una compatta Canon Powershot G6, ottima per
quello che mi serve, tendo a fotografare pochissimo, la Memory card
da 1 mega anche in una settimana di vacanze e viaggi e quasi sempre vuota.

Ho anche un paio di vecchie reflex a pellicola, un sacco di obiettivi vintage,
mi deve arrivare una Rolleiflex.

Ultimamente per le foto romantiche uso il film, per registrare oggetti da lavoro uso il digitale..
mò che scansiono un pò di pellicole e le condividiamo.
:wink:
da LiGaBuE
#383261
ahhhh vedi che anche tu scatti a 25fps allora? :lol:
da maxamf
#383319
Dal mio punto di vista gli alti iso sono un vero toccasana, perche spesso mi capita di scattare in condizioni limite dove usavo pellicole da 1600 asa con ottiche f 1,4 tutto aperto e tempi così lunghi da essere al limite dello scatto a mano libera, spesso sotto tale limite, per esempio 1/4 di secondo e in tali situazioni non c'è stabilizzatore o cavalletto che tenga se è il soggetto a muoversi. Con le pellicole pro da 1600 la resa era uno schifo se paragonata al 1600 delle attuali digitali. Avere altri 3 o 4 stop utili è una manna, sia per spaziare ad alti iiso che per avere migliori condizioni di grana e di tempi di scatto.

Pensando a ciò che diceva Theo, l'immediatezza del digitale, limita quelle che sono le emozioni della pellicola, ma ci sono diversi approcci; pensando a chi fotografa o fotografava con il banco ottico, impiegando mezza giornata per uno scatto! E prima di esporre la pellicola piana, il tipico scatto di prova Polaroid per vedere prima è importante per avere la sicurezza della resa finale. Con l'immediatezza digitale si risolve il problema e vale anche per una sola foto.

La visione in tempo reale è una cosa interessante, Olympus mi è sempre piaciuta per le innovazioni tecnologiche, finalmente anche Nikon ha implementato la visione in real time che non considero un gadget, perchè torna utile in molte situazioni, penso ad esempio una macchina piazzata in prossimità di un nido, controllata a distanza e poter vedere il momento migliore; un amico ha realizzato scatti con una compatta su testa remotata, appesa ad un pallone frenato e un monitor di controllo per le inquadrature. poterlo fare con una reflex..

Ho deciso, compro una D3!!
...quando vincerò alla lotteria!! :ballo:
acc... ma l'unica lotteria a cui partecipo è radiotelefortuna, pagando il canone radiotv :lol:

Acc... continuerò con quello che ho!
Ciao
da niomo
#383352
Ho deciso, compro una D3!!
...quando vincerò alla lotteria!! :ballo:
acc... ma l'unica lotteria a cui partecipo è radiotelefortuna, pagando il canone radiotv :lol:


Immagine


In quanto alle street, non mi verrete a dire che adesso che senza life view non si fanno, le street partono da ben altri approcci che un life view da voyeur.
E poi mi chiedo cosa cacchio centri la solfa dell'analogico, il solito discorso digitale=facile/noioso con un post dedicato al mezzo fotografico piu che alla fotografia. Forse per noi comuni mortali avere 3200iso utilizzabili non sono importanti ma per chi ad esempio scatta foto sportive con un tempo adeguato ad esempio nei palazzetti dove di solito si ha un'illuminazione di cacca non è di certo da buttare. E se si vuole avere un diaframma piu chiuso?! Se gli iso sono ancora sfruttabili e puliti perche no?

Se poi vogliamo parlare del romanticismo dell'analogico diciamola tutta, l'analogico limita le migliaia di scatti solo perche ad ogni sviluppo so mazzate nei d€nti e cmq dipende tutto dall'utente, basta pensare di stamparle tutte vedrete come farete scatti mirati :D
da missio
#383393
Mi permetto di aggiungere un mio pensiero,

personalmente degli alti iso non è che mi interessi molto...

a mio avviso sono cose che vanno bene a chi lo fa di mestiere ed in certe circostanze come ad esempio ha sottolineato Niompietro.

poi c'è tutta la marea di fotoamateurs (nella quasi totalità maschietti) che se non hanno l'ultimo grido della tecnologia si sentono castrati nella loro creatività....

...però ho visto foto scattate da femminucce con modelli più vecchiotti che sono un qualcosa di splendido.... ma qui si va fuori discorso.

in definitiva ben venga il progresso ed il miglioramento delle posssibilità del digitale, ma insomma in quante occasioni mi capiterà (come comune mortale eventualmente fotoamateur) di utilizzare 3200 iso?

pochissime e per quelle pochissime volte se spremo un pochettino qualche neurone per ovviare all'ostacolo faccio male?

non credo.

;) :foto:
da Masnado
#383399
Beh, si tratta sempre di esigenze personali:
per me gli alti ISO sono assolutamente essenziali, se non altro perchè mi occupo di foto sportiva in interni: avete mai provato a fotografare un bambino a casa... :D :D

Lasciamo perdere il discorso digitale/analogico, che non ha alcun senso - 2 cose completamente diverse il cui obiettivo è lo stesso: l'arte visiva...

Voglio solo puntualizzare una cosa. Gli alti ISO consentono in qualche modo di sfruttare ancora di più le ottiche costose che uno ha: maggiore padronanza della DoF, utilizzo di tempi veloci anche in condizioni di scarsa luce (possibilità di congelare quindi il movimento) ancherminore o nullo tempo da spendere in post (a proposito di chi per rendere le proprie foto presentabili deve ricorrere a PS) per ridurre il rumore...

:wink: :wink:
da theodor
#383415
Hum... sarà che sto diventando vecchio? :D

Non volevo una diatriba tra Moderni vs Romantici, non sono
avverso alla tecnologia, la mia era soltanto una riflessione personale
sull'armonia tra tecnica e creatività.

Mi scuso eventualmente per qualche fraintendimento.
da battagliero
#383451
lavoro in uno studio fotografico ed abbiamo tutte ottiche 2,8 o più aperte (fattasi eccezione per il 12/24 nikon) e vi assicuro che - quelle poche volte che ci capita- quando facciamo reportage industriale scattare a 800 o 1600 con praticamente rumore assente è sicuramente un gran vantaggio.
Le persone si muovono in luoghi non sempre sufficientemente luminosi poi non è sempre possibile piazzarci un flash al meglio.

Ciao a tutti. Forse non interesserà a nessu[…]

Utilizzo Vegas da alcuni anni, dalla 17 sono passa[…]

Certo, se non hai bisogno delle nuove implementazi[…]

[Cortometraggio] Progetto F025

Ciao Andrea_P, Grazie per aver condiviso i dettag[…]