Benvenuto su VideoMakers.net
Iscriviti per condividere la tua passione sul principale sito web italiano dedicato al VideoMaking!

Gli eventuali inserti pubblicitari all'interno delle discussioni sono visibili solo se non hai eseguito l'accesso al forum; ricordati di eseguire l'accesso o, se non sei ancora registrato, fallo QUI

Clicca qui per leggere le regole del forum
Tutto quello che riguarda le apparecchiature e le tecniche fotografiche.

Moderatore: Moderatori

da VSmolsky
#1094636
Buonasera,
dopo oltre 10 anni di uso del PC, stasera ho scoperto con mio grande stupore che il formato JPEG, pur essendo un formato pronto all'uso, porta a una degradazione progressiva delle immagini ad ogni salvataggio....e non sono sottigliezze, anzi!! Già dopo 10-15 banali modifiche (ad es. rotazione dell'immagine) seguite da salvataggio, la degradazione è evidente!

Voi abitualmente in che formato salvate le vostre immagini? RAW o JPEG? Altri formati loss-less utilizzabili, a parte il RAW, quali possono essere?
Immaginando di scattare alla piena risoluzione di un sensore APS-C, ad esempio da 18 o da 22 Mpixel, quale è il risparmio in termini di spazio?
da cox
#1094645
Scatto in JPEG, imposto gia la macchina nel migliore modo posibile, cosi non devo fare delle modifiche in post e risparmio tempo e spazio dei HD.

Il JPEG per me e il miglior formato posibile, e cmq le prime 4-5 modifiche non portano una degradazione evidente ...

Non ci riesco a capire che te ne fai di ,,10-15 banali modifiche '' e che senso avrano ...

Gia con la reflex controlli tutto nel momento dello scatto, hai un bell LCD da ben 3,2'' di grandezza di una qualita notevole, superiore molte volte al monitor della scrivania come fidelta dei colori e taratura ...

La rotazione lo puoi gia preimpostare prima dello scatto ...

Al limite puoi crearti dei bianco nero ma altre modifiche io non li vedo ...

In digitale basta poco a scattare bene, anche per un neofita, fara forse piu tentativi, ma a la fine fara cmq un scatto giusto ...

Sono del parere che e piu bello dedicarsi a la fotografia pura, cioe curare le inquadrature ,studiare la luce , invece di perdere ore e ore sui PC (tante volte con monitor non tarati) e lavorare per salvare dei scatti in RAW improponibili ...

Quindi, per concludere, preferisco dare la precedenza a lo scatto puro e lavorare meno posibile in post, ma ogni uno fara a modo suo, il mondo e bello perche e diverso ...

Meno devi intervenire in post meglio e ...

:birra:
da noodles
#1094660
Scatto Raw+jpg, sviluppo in camera chiara il raw. Il jpg non l'ho mai usato perchè mi serve da eventuale backup o mi è comodo come anteprima su hdd del PC.
Occupazione: 78000 foto (metà raw e metà jpg) occupano 1TB.
#1094680
L'ideale sarebbe... variare, per le foto disimpegnate basta e avanza il jpeg ben impostato, se pensi che dovrai lavorare sulle foto (ad es. di un evento significativo etc.) doppio formato.

Però ad es. a me succede di andare spesso assai di corsa, la famiglia o gli amici ti tirano di qua e di là, magari dopo un bel po' mi accorgo di aver lasciato il bilanciamento del bianco della precedente sessione o magari una compensazione dell'esposizione etc... queste cose col raw le recuperi, col jpeg assai meno.
Considerato che le schede ormai hanno grandi capacità e bassi prezzi (idem gli hard disk e gli spazi cloud, flickr offre 1TB gratis!) secondo me vale sempre la pena di scattare raw+jpeg come dice noodles. Poi, a cancellare fai sempre in tempo.
#1094693
A mio modo di vedere dipende esclusivamente dall'uso che si deve fare delle foto. Se devono essere post prodotte gli scatti devono essere fatti in Raw.
Dopo la post produzione si converte nel formato più idoneo all'uso successivo (jpeg, png, tiff) e, se si vuole liberare spazio, si cancellano i raw. Al cliente consegno sempre formati non raw (salvo diversa esigenza manifestata in precedenza). A lavoro concluso i raw possono essere eliminati.

Non trovo utile in generale scattare con il doppio formato jpeg+raw per due motivi: inutile spreco di spazio su scheda e HD (dal raw posso sempre ottenere il jpeg, o gli altri formati, quando ne ho bisogno) e, soprattutto, quando si tratta di servizi fotografici dove gli scatti in sequenza veloce sono importanti (moda, sport, cerimonie) non vorrei mai bloccarmi per saturazione del buffer.
da VSmolsky
#1094815
D'accordissimo con Cox sul concentrarsi più sulla composizione globale della foto, su quello che vuole trasmettere, che non perdere ore al PC giochicchiando con il +/- 0,001 di contrasto.

Il problema è che, soprattutto se mancano solidi basi tecniche, una volta tornato a casa e passato tutto sul PC ti accorgi che le tue foto hanno problemi grossi, non picolezze da +/- 0,001: cielo troppo chiaro (sovraesposto), monumento troppo buio (fotografato in una giornata in cui il sole spacca le pietre) e addio dettagli, verde del prato troppo slavato.... tanto per citare i miei errori più comuni.
E non sempre è possibile lavorare con calma su diaframma, EV, regolazione del bianco, ecc..., in certi casi la foto va fatta al volo e presa così come è.

Tornare a casa e processare al PC 150 foto non è una passeggiata, ma l'alternativa è tenermele così come sono :(
La mia domanda nasce da questo: il JPEG degrada prima, oltre ad offrire margini di manovra molto più limitati in post.
da cox
#1095981
Ci sono ragioni per scattare solo in RAW, solo in JPEG e,... fidatevi, anche per RAW+JPEG ...
Basti di avere ragioni con le motivazioni giuste ...
Per i motivi gia esposti preferisco solo JPEG e una scelta personale che la consiglio anche ...

PS Se ,,le tue foto hanno problemi grossi, non picolezze da +/- 0,001: cielo troppo chiaro (sovraesposto), monumento troppo buio (fotografato in una giornata in cui il sole spacca le pietre) e addio dettagli, verde del prato troppo slavato.... ''
non te ne salvi neanche in RAW ...., magari ti servono piu scatti per un HDR.
... e puoi, ripeto, non serve solo ,,RAW'' , dobiamo averci anche i monitor tarati a dovere, altrimenti amen ...,
arrivi peggio dei jpeg di scatto ...
Prendete un JPEG ben fatto dal momento dello scatto con luce artificiale di m...a tipo giallina, e un RAw scattato a caso ne la stessa luce, e vediamo quanta fatica ci devi butare per avicinarti al JPEG gia ben fatto ..., ripeto solo avicinarti .
#1095993
Con tutto il rispetto mi sembra la sagra dell'ovvio.
Titolo originale: [Tecnica] Salvare in JPEG o in RAW?
Titolo trasformato: [Tecnica] meglio un JPEG fatto bene o un RAW fatto male?
Siamo qui per scambiarci informazioni e, possibilmente, imparare gli uni dagli altri dando motivazioni alle proprie affermazioni.
Per carità, si può anche dire semplicemente "fidatevi di quello che vi dico" e, se l'autore del topic è pure d'accordo si può chiudere qui.
Io però non ho capito se è meglio in assoluto salvare in jpeg o in raw o se esistono casistiche diverse e quali. :birra:
da iachidda
#1095995
se uno non viene pagato o scatta e già è certo che non farà post produzione potrebbe scattare solo in jpg.
io scatto sempre in jpg+raw , uso il jpg solo per sfogliare velocemente le foto e cancellare quelle venute male e per selezionare in una "raffica" quella migliore di tutte. da li in poi però uso solo il raw , anche per le foto di compleanno dei bimbi di amici che passi gratis ai tuoi amici. sono molti anni che non consegno direttamente il jpg originale della macchina, anche perchè da camera raw , la distorsione lente , aberrazioni cromatiche , lieve denoise e un aggiustatina all'esposizione, la conferisco sempre. (fra tutte queste operazioni se ti fai un preset, già aprti con le prime cose già preimpostate e lavori solo sulle ultime due).
da clabart
#1095996
Le correzioni apportate direttamente sul negativo digitale, poi esportato in altro formato, sono migliori, e di molto, rispetto alla stessa immagine compressa.
da VMrbobo
#1099842
i jpg che si rovinano dopo poche aperture e chiusure, hanno un peso di pochi K, perchè se l'immagine è scattata con una macchina attuale di svariati MP non vedi la perdita.
Il raw solitamente lavora a 12 o 14 bit, quindi le modifiche è meglio farle in raw, quindi scatti in raw, poi salva in jpg che sono 8 bit.
Non esiste foto fatta male in row e fatta bene in jpg, i confronti li dovete fare sullo stesso scatto.

Ciao
rob
da VSmolsky
#1099897
Ringrazio tutti per le risposte precise che mi sono state fornite.

La scelta migliore potrebbe usare sempre il JPEG per ovvie questioni di praticità, e RAW o RAW+JPEG solo in quei casi in cui riconosciamo che la foto è "difficile" e quindi necessita di qualche aggiustatina in post?
da VMrbobo
#1100034
la praticità non si sposa con la qualità, in fotografia a mio avviso esiste solo la qualità o quantomeno la ricerca di essa.

ciao
rob
da noodles
#1100037
Ripeto il jpeg proprio non lo uso. Mi serve solo come anteprima delle cartelle nel pc e per eventuale backup nei casi sparuti di problemi del raw (2 casi su 100.000).
da fantaroby
#1103099
la praticità non si sposa con la qualità, in fotografia a mio avviso esiste solo la qualità o quantomeno la ricerca di essa.

ciao
rob

concordo in pieno, faccio il fotografo da 30 anni e da che esiste il digitale scatto e faccio scattare esclusivamente in raw. per i grandi quantitativi e per lavorar veloce puoi utilizzare lightroom che, volendo, gestisce anche le correzioni in automatico. Una volta verificata la "provinatura" e modificate le immagini esporti solo quelle che realmente ti servono. i tempi di lavorazione sono di pochissimo superiori alla semplice scelta delle immagini
[CORTOMETRAGGIO] Progetto F025

Cogli l'istante, ferma il tempo, respira la vita, […]

[CORTOMETRAGGIO]L'Opportunita'

Oddio, la versione che utilizzavo nel 2017 di Fina[…]

Ho in lavorazione un video che comprende due tracc[…]

Ulteriori informazioni riguardo a win 10/11... buo[…]