Benvenuto su VideoMakers.net
Iscriviti per condividere la tua passione sul principale sito web italiano dedicato al VideoMaking!

Gli eventuali inserti pubblicitari all'interno delle discussioni sono visibili solo se non hai eseguito l'accesso al forum; ricordati di eseguire l'accesso o, se non sei ancora registrato, fallo QUI

Clicca qui per leggere le regole del forum
Tutto quello che riguarda le apparecchiature e le tecniche fotografiche.

Moderatore: Moderatori

da Ciucignolo
#484341
Salve, ho fatto il salto dalla compatta a una reflex, e in base al mio budget un po ristretto ho comperato una nikon d40, inizio ha capire le funzioni della nikon, ma tra i tanti dubbi in particolare c'è quella dello zoom, e possibile che la mia macchina faccia solo lo zoom solo indietro?
da niomo
#484383
e possibile che la mia macchina faccia solo lo zoom solo indietro?


no, non è possibile magari se giri nel verso contrario ;)
da Ciucignolo
#484541
scusa la domanda da principiante, comunque quando giro sulla lunghezza focale 18, mi da zoom out, vedo le la persona allontanarsi, mentr se la lunghezza focale la porto su 55, la persona la vedo a distanza normale, come dire che lo zoom in e 0x.
da niomo
#484546
scusa la domanda da principiante, comunque quando giro sulla lunghezza focale 18, mi da zoom out, vedo le la persona allontanarsi, mentr se la lunghezza focale la porto su 55, la persona la vedo a distanza normale, come dire che lo zoom in e 0x.


Si vede che vieni da una compatta :P .
Allora chiariamo una cosa, il 18-55 è un obiettivo zoom che parte da una focale grandangolare per arrivare (su aps-c) ad angoli di campo ricoperti solitamente da medio tele.
Ora quello che tu vedi a 18mm è l'angolo ricoperto da un grandangolo, angolo che ovviamente ricopre un raggio d'azione piu ampio rispetto ad un 55mm che stringe di piu il campo.
Questa confuzione circa il significato di zoom o escursione focale viene fuori quando solitamente nelle compatte capeggiano delle belle scritte 3x o 8x con tanto di font enormi...scritte che poco hanno senso se non si fa presente la focale di parte. Per capirci se hai un 18-55 o un 70-200 si parla sempre di zoom 3x, ma il campo che avrai sarà ben diverso.
da Ciucignolo
#484551
Si vede che vieni da una compatta :P .

Mi vergogno quasi a fare certe domande :oops: , e da tre giorni che ho preso la reflex e sto cercando di capire bene come funziona in manuale, altrimenti sarei rimasto con la compatta.
da b1lly
#484557
Si vede che vieni da una compatta :P .

Mi vergogno quasi a fare certe domande :oops: , e da tre giorni che ho preso la reflex e sto cercando di capire bene come funziona in manuale, altrimenti sarei rimasto con la compatta.


Questa mania non la capisco davvero.
Ora, per molti, se hai una reflex e non la usi in manuale é come non averla.

Ma impara ad usarla per scattare, il resto é solo un inutile fronzolo, tanto che focalizzandosi sul "come funziona in manuale" esci con frasi come "fa zoom solo indietro".
da Ciucignolo
#484636
b1lly, purtroppo non sono come te che apprende le cose dopo poco, rispetto a te sono più di coccio :cran:
Un saluto al maestro b1lly.
da b1lly
#484687
b1lly, purtroppo non sono come te che apprende le cose dopo poco, rispetto a te sono più di coccio :cran:
Un saluto al maestro b1lly.


guarda, che senza fare ironia ho detto proprio il contrario: che é inutile questa mania del "ho reflex, se non la uso in manuale non la sfrutto" per molti motivi, il primo tra tutti che é più importante la composizione e la gestione della luce di una foto non perfettamente esposta o con una scelta non perfetta della profondità di campo, o addirittura mossa.

conta molto più il concetto, alla fine. ed é una cosa che non si apprende con poco, anzi.

un ragazzo che frequenta un altro forum (patriota, alias matteo fossati) ha in firma una frase per me emblematica, credo sia di ansel adams: "there's nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept". In parole povere, non c'é cosa peggiore di un' immagine nitida di un concetto confuso.

In questo portavo la mia esperienza: ho iniziato davvero a migliorare quando ho messo davanti l' arte alla tecnica (e non vuol dire che io sia un grande artista né che non conosca la tecnica).
Solo che preferisco studiare per portare empatia alla foto piuttosto che ragionare su quei 4-5 concetti (profondità di campo, diaframma, tempi, esposizione, sensibilità) che sono un corollario all' immagine.
E' molto più importante che tu capisca come varia l' immagine al variare della lunghezza focale rispetto a capire come varia l' immagine al variare della coppia tempo-diaframma.
La seconda cosa si impara in 10 minuti SE HAI FATTO PRATICA, la prima ci vuole tempo, tanto tempo.
Come imparare a leggere la luce. Quando sai far quello, quasi non ti serve l' esposimetro, o comunque vai oltre il concetto di foto "perfettamente esposta" dal punto di vista tecnico per far risaltare quello che TU, come Fotografo, hai visto.

In questo (poi fai come ti pare) ti aiuta molto più concentrarti appunto su quel che vedi piuttosto che guardare l' esposimetro (non siamo ai tempi delle macchine tutte manuali, dove l' asticella era di facile lettura, non distraeva e per questo era funzionale). Per questo, vedrai che se la metti in "automatico" (P: Program mode) potrai concentrarti solo sull' immagine. Tanto, se non sai come gestire la luce (e questo ci vuol tempo per iniziare a capire come farlo) le scelte che farà la macchina saranno quasi sempre le stesse scelte che faresti tu. E quando non lo sono, vuol dire che anche tu avresti dovuto fare scelte radicali, cioé ben consapevole di quel che stai facendo.

Ciao a tutti. Forse non interesserà a nessu[…]

Utilizzo Vegas da alcuni anni, dalla 17 sono passa[…]

Certo, se non hai bisogno delle nuove implementazi[…]

[Cortometraggio] Progetto F025

Ciao Andrea_P, Grazie per aver condiviso i dettag[…]