Benvenuto su VideoMakers.net
Iscriviti per condividere la tua passione sul principale sito web italiano dedicato al VideoMaking!

Gli eventuali inserti pubblicitari all'interno delle discussioni sono visibili solo se non hai eseguito l'accesso al forum; ricordati di eseguire l'accesso o, se non sei ancora registrato, fallo QUI

Clicca qui per leggere le regole del forum
Discussioni su tutti quegli argomenti di situazioni tipiche, problematiche e consigli generici per chi vive da VideoMaker (problemi di licenze, questioni fiscali, situazioni tipiche, etc.).
Non sono ammesse discussioni che esulino da quando su indicato (Es. politica, sesso, pirateria, spam, etc.)

Moderatore: Moderatori

da tsundoku
#1288788
Eccomi qua con il mio principale quesito che mi ha spinto a iscrivermi al forum.
Come ho scritto nella presentazione, sono un appassionato di cinema dalla nascita e mi definirei un cinefilo avanzato, nel senso che da spettatore non mi limito a subire passivamente il prodotto cinematografico, ma analizzo con senso critico e discreta competenza ogni aspetto, dalla fotografia, al montaggio, alla regia.
In passato ho studiato fotografia, frequentando corsi amatoriali e giocando a lungo con la mia reflex.
Ho cercato di trasmettere anche ai miei tre figli (10, 12 e 14 anni) la passione per il cinema ed è ormai una tradizione consolidata la visione del film nella nostra sala cinema tutti i week end.
Quest'estate, dopo la separazione da mia moglie, sarà la prima estate che io e i miei figli passeremo da soli e ho proposto loro di girare un film, nella speranza di fargli passare una vacanza speciale. Ebbene, loro hanno accettato con entusiasmo, per cui eccomi qua ad imbarcarmi per l'avventura; sceneggiatura e storyboard sono già in corso di redazione, ora devo occuparmi della produzione.

La mia domanda è: secondo voi qual è l'attrezzatura strettamente necessaria per fare un prodotto di buona qualità, dove per buona qualità si intende che se assomiglia a Roger Deakins, ben venga, ma se assomiglia ai fratelli Vanzina nessuno si strapperà i capelli?

Attrezzatura attualmente disponibile:
- Corpo macchina reflex: intendo permutare un po' della mia vecchia attrezzatura analogica che non uso più con una Nikon D3300;
- Una gopro Hero5 per le scene di azione;
- Un gimbal Feiyu per Gopro;
- Obiettivo Nikkor 18-200 1:3.5-5.6;
- Vecchio treppiedi manfrotto;
- due stativi con luce continua 5500k;
- un macbook air;
- Adobe Premiere e Adobe AE;
- un centinaio di Gb di schedine di memoria;
- un HD portatile da 1 Terabyte

Pensavo di comprare:
- un microfono direzionale Rode a fucile con antivento "gatto morto";
- un registratore Tascam DR-05;
- un gimbal economico per la reflex;
- qualche pannello di polistirolo per l'illuminazione.

Ritenete che l'attrezzatura sia sufficiente?
Cosa manca?
Consigli? Suggerimenti?
E ancora: se giro in parte con Gopro e in parte con DSLR si noterà molto la differenza, o la cosa si riesce a gestire in post produzione?

Grazie a tutti per i consigli.
Ultima modifica di Clicknclips il lun, 05 feb 2018 - 08:48, modificato 1 volta in totale. Motivazione: Conformato titolo al Regolamento che si prega di rileggere con maggiore attenzione.
#1288931
Sull'attrezzatura che prevedi nulla da obiettare; per quanto riguarda l'utilizzo congiunto di Gopro e DSLR per mia opinabile e confutabile esperienza posso dirti che ho sempre rifiutato di usarli insieme dopo averli provati una sola volta in un cortometraggio girato quando avevo ventun anni (quasi cinque anni fa) che fu un totale fallimento per motivi indipendenti dal montaggio ma riguardanti soprattutto l'associazione dei due filmati. In sintesi l'effetto Gopro mi sembra difficile da evitare, bisognerebbe avere o un'ottima Gopro tale da essere facilmente assimilabile al DSLR o una capacità davvero eccezionale di montaggio... per un filmato amatoriale il tutto va più che bene ovviamente, ma io personalmente preferisco sempre mantenermi nella semplicità senza tentare di strafare con cose molto complicate da fare bene, soprattutto se il prodotto non deve essere presentato in ambito concorsuale. In ogni caso sono molto curioso di vedere il risultato, mi auguro che tu possa trovare il modo di condividerlo con noi :)
#1289016
Ah ovviamente quando parlo di effetto Gopro non mi riferisco semplicemente al classico fish eye, ma in generale agli effetti che da un grandangolo dipendono, e che si riversano per forza di cose anche nella resa del video anche quando si sia usciti dalla modalità fish eye... insomma è in generale difficile (almeno per quella che è stata la mia esperienza) integrare questi due tipi di formato... Il video diventerebbe un classico video di vacanze o un videoricordo a quel punto, e mi è sembrato di capire che non è quella la tua idea.
Continua a tenerci informati comunque :)
#1289045
A mio modo di vedere, viste le premesse e le motivazioni, hai più dell'indispensabile e anzi, in un certo senso, mi verrebbe da dire che meno attrezzature avrai a disposizione maggiore sarà il coinvolgimento e la complicità da mettere in campo per risolvere certe problematiche tecniche, a tutto vantaggio del nuovo rapporto con i tuoi figli.

Cerca di rendere quanto più omogenee possibili le riprese già in macchina curando il white balance. Poi tutto quello che ci sarà da aggiustare lo vedrai in post produzione.
Sono sicuro che al di là del risultato tecnico potrai raggiungere il tuo scopo primario e che il film dell'anno prossimo sarà ancora migliore.
#1289118
Sull'attrezzatura che prevedi nulla da obiettare; per quanto riguarda l'utilizzo congiunto di Gopro e DSLR per mia opinabile e confutabile esperienza posso dirti che ho sempre rifiutato di usarli insieme dopo averli provati una sola volta in un cortometraggio girato quando avevo ventun anni (quasi cinque anni fa) che fu un totale fallimento per motivi indipendenti dal montaggio ma riguardanti soprattutto l'associazione dei due filmati. In sintesi l'effetto Gopro mi sembra difficile da evitare, bisognerebbe avere o un'ottima Gopro tale da essere facilmente assimilabile al DSLR o una capacità davvero eccezionale di montaggio... per un filmato amatoriale il tutto va più che bene ovviamente, ma io personalmente preferisco sempre mantenermi nella semplicità senza tentare di strafare con cose molto complicate da fare bene, soprattutto se il prodotto non deve essere presentato in ambito concorsuale. In ogni caso sono molto curioso di vedere il risultato, mi auguro che tu possa trovare il modo di condividerlo con noi :)


Grazie mille Vale, per quanto riguarda l'eventuale pubblicazione dovrà passare molto tempo (e ci vorrà anche l'autorizzazione di mia moglie...). Comunque farò il possibile. :wink:
#1289119
A mio modo di vedere, viste le premesse e le motivazioni, hai più dell'indispensabile e anzi, in un certo senso, mi verrebbe da dire che meno attrezzature avrai a disposizione maggiore sarà il coinvolgimento e la complicità da mettere in campo per risolvere certe problematiche tecniche, a tutto vantaggio del nuovo rapporto con i tuoi figli.

Cerca di rendere quanto più omogenee possibili le riprese già in macchina curando il white balance. Poi tutto quello che ci sarà da aggiustare lo vedrai in post produzione.
Sono sicuro che al di là del risultato tecnico potrai raggiungere il tuo scopo primario e che il film dell'anno prossimo sarà ancora migliore.


Grazie per l'incoraggiamento! :birra:
#1290711
Io mi permetto di suggerire di lavorare bene sulla.storia, nel senso non farei un film dove i mezzi a disposizione sono insufficienti, quindi niente scazzotate, sparatorie o corse in macchina che farebbero decadere il tutto.
Personalmente farei qualcosa di più "inteospettivo" narrativo o avventuriero che se anche i tuoi figli non apprezzano nell'immediato, sicuramente lo potrebbero fare fra qualche anno...
Ah la cosa che ti manca sono delle persone che ti aiutano perché giá con l'attrezzatura che hai ci vuole tempo e competenza x sfruttarla e che sia tu a fare tutto potrebbe compromettere il lato regia-realizzazione.

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk

Ciao a tutti. Forse non interesserà a nessu[…]

Utilizzo Vegas da alcuni anni, dalla 17 sono passa[…]

Certo, se non hai bisogno delle nuove implementazi[…]

[Cortometraggio] Progetto F025

Ciao Andrea_P, Grazie per aver condiviso i dettag[…]