Benvenuto su VideoMakers.net
Iscriviti per condividere la tua passione sul principale sito web italiano dedicato al VideoMaking!

Gli eventuali inserti pubblicitari all'interno delle discussioni sono visibili solo se non hai eseguito l'accesso al forum; ricordati di eseguire l'accesso o, se non sei ancora registrato, fallo QUI

Clicca qui per leggere le regole del forum
Discussioni su tutti quegli argomenti di situazioni tipiche, problematiche e consigli generici per chi vive da VideoMaker (problemi di licenze, questioni fiscali, situazioni tipiche, etc.).
Non sono ammesse discussioni che esulino da quando su indicato (Es. politica, sesso, pirateria, spam, etc.)

Moderatore: Moderatori

#1117652
quando avrò pronto il progetto, sto facendo la story board con CELTX, ti posso contattare e vedere così se mi puoi aiutare con tue composizioni (non gratis ovvio)?
Un piacere, oltre che un onore! :oops:
#1117799
Tenderei a pensare che la definizione "Web, mobile, Vimeo Festival+Awards" vada intesa come "Web Vimeo, Mobile Vimeo, Vimeo Festivals+Awards".


Per dovere di cronaca, Luigi, avevi ragione :scusa: . Questa la risposta di un funzionario di SmartSound Italia, in merito all'utilizzo di una licenza Smartsound Personal acquistata su Vimeo per un Video su Vimeo:

"...Se le musiche sono acquistate su Vimeo valgono solo per loro, senza le liberatorie non può pubblicarli da nessun'altra parte, purtroppo per essere in regola se vuole quelle musiche specifiche deve riacquistarle tramite il sito italiano e poi richiederci la liberatoria."

Basta, a questo punto non ci sono proprio dubbi, volete le musiche che avete acquistato su vimeo per un video, e volete pubblicarlo su vimeo e fuori da vimeo,? le devete riacquistare sul sito Smartsound.it e farvi mandare la liberatoria dagli Sates, ma tranquilli (e Luigi lo sa), negli States sono veloci e arriva quasi subito la mail.

Poco male, lo farò, perché ormai il trailer non posso più cambiarlo a livello musicale.

Ciao
da andymerlino
#1121966
ciao a tutti, riposto il mio quesito che mi sta facendo impazzire nella sezione giusta.
Sto producendo un DVD e ho usato un loop Apple (un effetto sonoro di 3 secondi) come sigletta tra una sessione e l'altra (si tratta di un tutorial). So che i loop Apple sono forniti "royalty free" e possono essere liberamente utilizzati per le proprie creazioni audio originali.
In questo caso però ho usato un loop così com'è come effetto nella mia produzione e la licenza d'uso non mi sembra così chiara:

"tuttavia, singoli loop Apple, documenti audio, impostazioni audio, campioni e risposte all'impulso non possono essere
commercializzati o altrimenti distribuiti su base indipendente, né possono essere riconfezionati per intero o in
parte, come campioni audio, documenti e librerie audio, effetti audio o basi musicali"

Come devo interpretare questo? Cioè posso o non posso inserire questo loop così com'è nel video senza problemi? Ovviamente non è per rivendere il loop per trarne profitto o attribuiendomene la paternità, perché la parte principale è il tutorial video che diventerà DVD commerciale....
Come dichiarare questo loop nel cuesheet della SIAE? L'autore e editore è ovviamente Apple Inc...

Grazie mille a chiunque possa chiarirmi nello specifico la questione.
Andrea
#1121973
Non stai facendo alcunché di sbagliato.
Quella clausola della licenza va intesa nel senso di ridistribuzione del loop a sé stante, non certo come parte di un video.

Alla SIAE, elencherai il loop in questione come libero dal pagamento di diritti d'autore, eventualmente producendo copia della licenza con cui gli Apple loop sono distribuiti.
#1121981
Grazie mille Luigi, infatti io l'avevo capita così... ma poi leggendo su internet sono rimasto un po' confuso... quindi posso tranquillamente inserire nel modulo SIAE il nome originale del loop Apple e come autore Apple Inc.? Perché ovviamente il nome del vero autore non lo saprò mai. Mi basta indicarlo come "Royalty Free loop"? Grazie mille per il tuo chiarimento, che mi ha sollevato (temevo di dover rifare tutta la parte audio solo per quel loop).
#1129961
Salve a tutti, ho provato a leggere la guida ma non sono sicuro di aver capito bene quello che devo fare, vi chiedo un aiuto.

La situazione è la seguente: sto predisponendo un video (il costo per realizzarlo è zero, nel senso che sono riprese e montaggio fatti in modo amatoriale) che descrive alcune attività condotte nelle scuole della mia provincia su iniziativa di un'azienda privata (sono attività didattiche legate all'alimentazione, come ad esempio attività in un orto, visita di una fattoria, ...). Il video verrà pubblicato su youtube e forse ripreso dal sito istituzionale dell'azienda privata (come link da youtube). Nel video saranno presenti i loghi dell'azienda privata che ha promosso l'attività, del comune che la sostiene, di un'altra azienda che è a supporto e di un'altra associazione.

Per il video volevo utilizzare come sottofondo una canzone del 1973, ma né il titolo della canzone, né il gruppo che la cantava, né i nomi dei componenti del gruppo sono presenti nel database della SIAE (Archivio Opere Musicali http://operemusicali.siae.it/OpereMusic ... etodo=init).

Ho tentato di contattare uno dei componenti del gruppo, ma senza successo.
Da quanto ho capito, per utilizzare questo video, dovrei ottenere dall'autore il "diritto di sincronizzazione", ma non mi è chiaro se è necessario visto che il brano non sembra essere registrato alla SIAE.

Grazie in ogni caso per l'aiuto.
#1129972
Il diritto di sincronizzazione non dipende dal deposito alla SIAE ed è sempre dovuto anche per i brani che non vengono tutelati dalla SIAE per conto degli autori.
Ad esempio, i famigerati brani royalty free, così come il nome suggerisce, non sono tutelati dalla SIAE, ma per farne uso potrebbe (dipende dai casi) rendersi necessario richiedere l'autorizzazione per la sincronizzazione con le immagini.

Detto questo, la fattibilità del tuo progetto di inserimento di quel particolare brano dipende molto dal rischio che tu voglia assumerti nell'incappare in una richiesta di rimozione di quella musica in un momento successivo alla pubblicazione. Sarebbe facile dimostrare la tua buona fede (anche grazie a questo messaggio, ad esempio) e quindi difficilmente si giungerebbe a una sanzione, specie se il brano non è tutelato dalla SIAE. Tuttavia la rimozione dell'opera - se l'autore dovesse farne richiesta - sarebbe comunque legittima.
Ovviamente mi sembra improbabile che se un autore risulta irrintracciabile possa poi farsi vivo per rivendicare i propri diritti.
#1129977
Il diritto di sincronizzazione non dipende dal deposito alla SIAE ed è sempre dovuto anche per i brani che non vengono tutelati dalla SIAE per conto degli autori.


Innanzituto grazie per il chiarimento!!

Le sto provando tutte per entrare in contatto con uno dei componenti del gruppo. Nel caso in cui dovessi riuscirci, e nel caso in cui mi concedessero il diritto a titolo gratuito, mi basta avere una loro email in cui dichiarano che posso utilizzare il brano, o è necessario qualcosa di più "ufficiale" e/o "formale"?

Di nuovo grazie!
#1131103
ciao Luigi, ti chiedo aiuto per una questione che mi sta facendo scervellare:
insieme al mio collega stiamo completando il montaggio di un documentario commissionatoci per lavoro, che sarà distribuito in 50 copie dvd in omaggio.
come musiche abbiamo usato quelle con licenza CC BY e CC BY SA, che permettono l'uso commerciale, prese dal vimeo music store in free download.
Leggendo le licenze CC, viene specificato che basta citare nei titoli di coda l'autore, il titolo e il link da dove viene scaricata, inserendo il logo CC BY (o CC BY SA).
E' la giusta procedura ?
E con la SIAE, al momento della richiesta dei bollini ?
I dvd tecnicamente contengono musiche non tutelate da loro, quindi il diritto di sincronizzazione non serve pagarlo..o sbaglio ?
Scusami per i molteplici dubbi ma essendo la prima volta (anche con la SIAE) ci vogliamo muovere rispettando tutti i passaggi nel modo giusto.

grazie
#1131127
Il diritto di sincronizzazione non viene pagato alla SIAE ma all'autore. Nel vostro caso, trattandosi di CC-BY non è dovuto. Nella richiesta dei bollini, specificherete alla SIAE che le musiche non sono tutelate nel repertorio, documentando la vostra richiesta con la licenza scqricata dallo store di Vimeo.
Tutto qui.
  • 1
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 21

Ciao a tutti. Forse non interesserà a nessu[…]

Utilizzo Vegas da alcuni anni, dalla 17 sono passa[…]

Certo, se non hai bisogno delle nuove implementazi[…]

[Cortometraggio] Progetto F025

Ciao Andrea_P, Grazie per aver condiviso i dettag[…]