Pagina 6 di 6

Re: [Video Matrimoniali] Chiarimento su Licenza SIAE

Inviato: sab, 18 giu 2016 - 23:42
da Nkc90
Scusate, ma la SIAE come fa a venire a sapere che in un filmino di un matrimonio su un DVD privato ho usato o meno una musica coperta da diritti?

Re: [Video Matrimoniali] Chiarimento su Licenza SIAE

Inviato: lun, 20 giu 2016 - 02:02
da hvideo
Siae e GdF fanno i controlli incrociati. Ai matrimoni ultimamente fanno spesso accertamenti. Se fra tante voci di spesa salta fuori anche la fattura del fotografo, è possibile che si presentino a casa degli sposi per visionare anche il filmino.

Re: [Video Matrimoniali] Chiarimento su Licenza SIAE

Inviato: lun, 20 giu 2016 - 08:18
da willyfan
Allora stiamo tranquilli, nel 99,9% dei casi la fattura non la troveranno...

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Re: [Video Matrimoniali] Chiarimento su Licenza SIAE

Inviato: lun, 20 giu 2016 - 13:53
da 76albe76
Io porto i pop-corn... :birra:
Ma sentito di finanza che visiona il filmato degli sposi

Re: [Video Matrimoniali] Chiarimento su Licenza SIAE

Inviato: lun, 20 giu 2016 - 21:42
da Fabbri_76
Ho sentito qui di finanzieri che chiamano le coppie per fargli consegnare tutte le fatture.
Molti hanno dichiarato che il video del matrimonio lo ha fatto un parente a titolo gratuito. Anche se io ho visto personale troppo attrezzato per essere un parente

Re: [Video Matrimoniali] Chiarimento su Licenza SIAE

Inviato: mar, 21 giu 2016 - 08:00
da 76albe76
Ho sentito qui di finanzieri che chiamano le coppie per fargli consegnare tutte le fatture.


Fanno benissimo (così come chiedono le fatture del ristorante, mibilificio, ecc)
ma non visionano il filmino alla ricerca delle canzoni

Tralasciando il secondo discorso nero/parenti ecc (non perchè lo tolleri ma altrimenti si finisce ot)

Re: [Video Matrimoniali] Chiarimento su Licenza SIAE

Inviato: mar, 21 giu 2016 - 09:30
da 76albe76
davvero pensi che qualcuno vada a cercare la canzoncina X...nel dvd casalingo del matrimonio?????


No nessuno farà mai una cosa del genere.
Sul resto hai ragione su tutta la linea, sai quanta gente si fa fare dei preventivi e poi a distanza di tempo "Ma sai si è proposto un nostro secondo cugino o amico o parente
che lo fa così a tempo perso" e poi ha un'attrezzatura che nemmeno dovesse girare un kolossal, ma purtroppo questa gente per il fisco è invisibile.
Tu fai il preventivo cacciando tutti i costi e spendendo soldi e tempo (vedasi autorizzazione sorvolo con drone in campagna per eventuali foto o riprese in sicurezza)
poi ti arriva l'impegato part-time con una videocamera che neanche James Cameron, con il suo bel phantom che vola sul sagrato della chiesa
(non so se sia più incosciente lui o gli invitati che alzando lo sguardo salutano con la manina).
Questo non ha niente in regola e non si preoccupa certo di inserire musiche libere da copyright nel filmato.
Poi se la finanza fai controlli a campione sugli sposi come fa adesso, basta dire che non c'era nessuno a fare il filmato e le foto ci sono solamente quelle dei parenti.
Putroppo funziona così finchè non martellano con multe salate ci saranno sempre i furbetti.