Benvenuto su VideoMakers.net
Iscriviti per condividere la tua passione sul principale sito web italiano dedicato al VideoMaking!

Gli eventuali inserti pubblicitari all'interno delle discussioni sono visibili solo se non hai eseguito l'accesso al forum; ricordati di eseguire l'accesso o, se non sei ancora registrato, fallo QUI

Clicca qui per leggere le regole del forum
Discussioni su tutti quegli argomenti di situazioni tipiche, problematiche e consigli generici per chi vive da VideoMaker (problemi di licenze, questioni fiscali, situazioni tipiche, etc.).
Non sono ammesse discussioni che esulino da quando su indicato (Es. politica, sesso, pirateria, spam, etc.)

Moderatore: Moderatori

da ScriptMode
#1277945
Salve a tutti.
Bazzicando un pò nel forum, mi sono resa conto che nonostante il suddetto si chiami "Videomakers", tra gli utenti c'è una gran confusione rispetto a questa figura (nonchè a quella del Filmmaker).
In parole molto spicciole, sostanzialmente il Videomaker è colui che gira, produce e distribuisce il suo girato autofinanziando la cosa (perlopiù corti o amatoriali), senza l'ausilio di terzi, mentre il Filmmaker è colui che si, realizza da sè il suo lavoro, ma per poi presentarlo a produttori che lo distribuiscano e finanzino. La differenza quindi è più che altro nella fase successiva, piuttosto che nella realizzazione in sè.

Mi sembra di capire che in molti qui non abbiano le idee chiare in merito, non definendosi nè l'uno ne l'altro, generalizzandosi in "Regista", quando invece, proprio perchè autofinaziatosi, si è in realtà dei Videomaker.
Detto ciò, sperando di aver chiarito le idee a qualcuno, cosa vi definite voi?
da willyfan
#1277946
Io credo che nella parola videomakers, sana cercare il pelo nell'uovo, si racchiudano un po' di definizioni, da chi fa semplicemente riprese, spot, filmati industriali, corti, servizi di backstage ma anche DOP e perché no, perfino regista. Non comprendo quindi la ragione di questo post.
da ScriptMode
#1277947
Io credo che nella parola videomakers, sana cercare il pelo nell'uovo, si racchiudano un po' di definizioni, da chi fa semplicemente riprese, spot, filmati industriali, corti, servizi di backstage ma anche DOP e perché no, perfino regista. Non comprendo quindi la ragione di questo post.


Non vedo cosa ci sia di incomprensibile, anzi, ho premesso una chiarissima "spiegazione" sulle differenze tra le due figure e chiesto quindi in quale gli utenti si collochino, vista la grande confusione in merito che ho riscontrato in giro nel forum. [MOD CUT]
da willyfan
#1277948
[MOD CUT]
video maker, ovvero un termine abbastanza generico per dire chi fa del video, il che comprende un sottoinsieme di categorie (a mio avviso gìustamente) compresa quella di filmaker che invece è un sottoinsieme più ridotto.
[MOD CUT]
Esistono registi che sono anche DOP, registi che sono anche sceneggiatori, registi che sono anche attori, e spesso tutte le cose insieme. E questo parlando solo di cinema. Ma qui è pieno di gente che fa anche mille altre cose. Uno che gira un matrimonio, come lo classifichi? Regista? Direttore della fotografia? Filmaker o videomaker?
A mio parere, semplicemente, la confusione non è tra gli utenti del forum, la confusione si genera cercando di catalogarli per forza.
[MOD CUT]
da Clicknclips
#1277958
Il topic è stato spostato in sezione Vita Da VideoMakers e ripulito da OT e flame che non saranno ulteriormente tollerati.
Buon proseguimento.
da Tamarindo
#1278065
Premesso che in effetti è molto questione di semantica più che di reale definizione lavorativa provo a dire come l'ho sempre intuita io:
Videomaker è un persona che fa video, inteso come lavori più o meno piccoli che si porta a casa da solo o quasi. Un videomaker tendenzialmente si occupa di tutto, preproduzione, riprese, audio, montaggio, al limite con una mano di un paio di assistenti.
Filmmaker lo vedo più come chi fa film, parte di un lavoro che poi implica anche la presenza di altre figure, le quali potrebbero chiaramente essere ritenuti filmmaker a loro volta, però il termine mi fa pensare a chi ha più la responsabilità della cosa e le competenze tecniche e artistiche, ad esempio un DOP o un regista, difficilmente un macchinista si definirà filmmaker pur facendo di fatto film.

E' difficile ritenerle due categorie distinte e precise, diciamo che è più legato al tipo di lavori che si va a fare: un DOP è DOP e un regista è un regista, sul set sono filmmakers, se decidono di fare il video del matrimonio per l' amico stano facendo i videomakers...,magari mi sbaglio, non ho mai pensato seriamente a quale potrebbe essere la differenza ma l'ho sempre un po' incastrata così.
da LordYupa
#1278066
È molto simpatica questa moda ti dare un significato univoco e categorico a parole entrate nel lessico comune da pochi anni.
un po la stessa cosa che sta succedendo con color correction e color grading.

eppure basterebbe tradurle in italiano ( colui che fa video o colui che fa film) per capire che sono definizioni che possono racchiudere tutto o niente.

Quello che è interessante invece è sapere dove scriptmode ha preso informazioni su queste definizioni così ferree.
da CatoCato
#1278071
Mi sento di condividere al 100% ciò che dice LordYupa:
videomaker: colui che fa video; filmmaker: colui che fa film.
Certo si può dire che un "film" (lungo o corto metraggio) è anche un video, così come sono "video" in senso lato: gli spot, i documentari, i filmati industriali, i filmati di eventi, i reportage, ecc., ecc.
Non mi pare si possa dire che un "video" sia sempre anche un "film".
E infatti diaciamo: ho visto il video del matrimonio di Picncopallo; ho visto il video della "nutella", ho visto il video della partita Milan-Inter, ecc., ecc.,.
Non diciamo ho visto il video di "Mediterraneo", bensì ho visto il film "Mediterraneo".
Se queste considerazioni possono essere condivise, allora volendo cercare una differenza tra gli appellativi di "Videomaker" e "Filmaker" io la cercherei soprattutto (ma non solo) nelle attrezzature impiegate per la realizzazione del risultato e nel modo di lavorare in tutte le fasi di realizzazioni del risultato stesso.
da Rider
#1278072
il fatto stesso che non ci sia una definizione così precisa è indicativo della reale utilità di dover distinguere le due categorie.
Qualora arrivassimo a definirle con esattezza, le persone che indossano queste definizioni potrebbero essere talvolta videomaker e talaltra filmmaker.
Più o meno la stessa utilità che avremmo nel capire se si scrive filmmaker o filmaker o film-maker o moviemaker.

Dovendo stare a questo gioco estivo, mi dovrei rifare all'etimologia delle parole e distinguere quindi i video dai film. E' un confine che conosciamo meglio e sappiamo che differisce soprattutto per la quantità di risorse messe in campo. Risorse economiche, dalle quali poi derivano le risorse professionali.
Non è certo più il supporto fisico-materiale delle immagini a fare la differenza, in quanto oramai anche il Cinema si avvale di cineprese elettroniche, oppure di nessun supporto per le riprese (vedi immagini create in CG).
E' come se dicessimo che Picasso non sarebbe più un pittore se realizzasse le sue opere con il carboncino piuttosto che con il pennello. O al contrario che un imbianchino che usi ancora la pennellessa si qualificasse per quel motivo come pittore.

E' la scelta strategica di coinvolgere una figura factotum o più figure professionali nella produzione dell'opera che può essere significativa nel distinguere.
Ma bastano due figure a rendere una produzione un film o ce ne vogliono 3,4,8, o 12? Ecco che torniamo al punto di partenza: è una definizione che lascia il tempo che trova, perchè definisce ben poco. :(
da ScriptMode
#1278101
Alt ragazzi. State travisando il senso del mio post. Non ho detto che bisogna necessariamente ritenersi in una categoria piuttosto che nell'altra, anche perchè, nella "spiegazione" è chiaro che la linea che divide queste due figure è sottilissima e spesso si incrociano tra loro, perchè appunto, una non esclude l'altra. Ma questo speravo fosse palese.

Il mio è un discorso volto più all'ambizione propria futura. Sicuramente avrò posto male la domanda, visto che nessuno ne ha compreso il senso, allora rettifico più semplicemente in:
se doveste definirvi registi, ma più precisamente Videomakers o Filmakers, in quale delle due categorie (comunque strettamente correlate tra loro, lo abbiamo già detto) vi piacerebbe identificarvi?

Qualcuno ha fatto la giusta osservazione in merito alla distinzione tra Video e Film, non capisco infatti perchè vi sembri così categorica e crudele la mia curiosità: un regista può decidere di essere tale di soli video/filmati, un'altro solo di lungometraggi/film e un'altro ancora spaziare tra i due. Sono pur sempre registi tutti e 3, questo mi sembra logico, ma si dedicano a "settori" (passatemi il termine) differenti. Era questo il senso del mio post. Non sono scesa prima nei dettagli appena citati perchè in tutta onestà ho pensato che questa distinzione fosse logica. Ma evidentemente, ripeto, avrò posto male la domanda.
da LordYupa
#1278105
Qualcuno ha fatto la giusta osservazione in merito alla distinzione tra Video e Film, non capisco infatti perchè vi sembri così categorica e crudele la mia curiosità
Non è la distinzione tra film e video il problema, che credo anche io non abbia bisogno di spiegazioni, ma questa tua definizione:

sostanzialmente il Videomaker è colui che gira, produce e distribuisce il suo girato autofinanziando la cosa (perlopiù corti o amatoriali), senza l'ausilio di terzi, mentre il Filmmaker è colui che si, realizza da sè il suo lavoro, ma per poi presentarlo a produttori che lo distribuiscano e finanzino. La differenza quindi è più che altro nella fase successiva, piuttosto che nella realizzazione in sè.

Mi sembra di capire che in molti qui non abbiano le idee chiare in merito


Evidentemente anche io non ho le idee chiare perchè non ho mai inteso il videomaker o il filmmaker (termine che fra l'altro è usato molto come sinonimo di regista) come la intendi tu. Se ci citi le fonti delle tue informazioni vado a dare un'occhiata ;)
da CatoCato
#1278107
piccola considerazione (spero non troppo fuori luogo)
Nei titoli di coda e di testa sia di Film (lungometraggi e cortometraggi), sia di "video" in senso lato, non ho mai visto le scritte: "Videomaker Pincopallo" o "Filmaker Pincopallo"
ma ho sempre visto le scritte:
operatore di ripresa ..., direttore della fotografia ..., sceneggiatura ..., regia ..., qualche volta (pochissime), montaggio ... ecc., ecc.
Ci sarà un perchè!
da ScriptMode
#1278114
Se ci citi le fonti delle tue informazioni vado a dare un'occhiata ;)

Non saprei darti una fonte ad oggi, questa è la definizione che io ho sempre conosciuto.

Non capisco però perchè vi stiate un pò tutti accanendo su ciò come se fosse una definizione fatta da me. Ragazzi rilassatevi, si voleva soltanto discutere, non c'è bisogno di attaccarsi alle parole e aprire un dibattito su questo. Se le vostre informazioni sono altre discutiamone, ma che senso ha attaccarsi così alle parole. mamma mia... :dimen:
da willyfan
#1278118
Ma il dibattito non è proprio sulle parole videomaker e filmmaker? Cosa non capisco? Ora non dobbiamo più attaccarci alle parole? E quindi, qual'è l'oggetto della discussione? Siamo in tanti ad avere le idee oscure.
da Rider
#1278136
Con ogni evidenza, si dibatte sulle parole forse perchè non per tutti è chiara la differenza tra le due figure, oppure perchè non tutti la condividono. E siccome questa è la necessaria premessa per identificarsi o sognare di essere, mi sembra normale che si cerchi di approfondirla.
Per il resto, Script, la tua domanda è chiara.
In base a ciò che si è detto, e indipendentemente dal fatto che si occupi o non della fase finanziaria-distributiva, sono senza alcun dubbio e di fatto un videomaker.
Volendo sognare, invece, vorrei essere un filmaker.

Ciao a tutti. Forse non interesserà a nessu[…]

Utilizzo Vegas da alcuni anni, dalla 17 sono passa[…]

Certo, se non hai bisogno delle nuove implementazi[…]

[Cortometraggio] Progetto F025

Ciao Andrea_P, Grazie per aver condiviso i dettag[…]