Benvenuto su VideoMakers.net
Iscriviti per condividere la tua passione sul principale sito web italiano dedicato al VideoMaking!

Gli eventuali inserti pubblicitari all'interno delle discussioni sono visibili solo se non hai eseguito l'accesso al forum; ricordati di eseguire l'accesso o, se non sei ancora registrato, fallo QUI

Clicca qui per leggere le regole del forum
Discussioni su tutti quegli argomenti di situazioni tipiche, problematiche e consigli generici per chi vive da VideoMaker (problemi di licenze, questioni fiscali, situazioni tipiche, etc.).
Non sono ammesse discussioni che esulino da quando su indicato (Es. politica, sesso, pirateria, spam, etc.)

Moderatore: Moderatori

da IMAX70-2
#1290097
Mi scuso degli errori commessi precedentemente.
Ho fatto la presentazione dovuta ed ora provo a ripostare il quesito:
ho cercato a lungo prima di rivolgermi a voi, ma non ho trovato nulla a riguardo, sicuramente a causa della mia incapacità, dunque:
esiste un'applicazione che mi permetta di essere informato sul bitrate in tempo reale indipendentemente dal tipo di flusso video che viene visualizzato a monitor?
Ad esempio se guardo una diretta tv, un video su youtube o anche una semplice pubblicità in movimento che appare sullo schermo, è possibile sapere il bitrate momento per momento?
Oppure ciò non è possibile ed occorre necessariamente scaricare il contenuto?
Grazie a tutti coloro che interverranno.
Ultima modifica di Clicknclips il lun, 26 feb 2018 - 20:02, modificato 1 volta in totale. Motivazione: Conformato titolo al Regolamento che si prega di rileggere con maggiore attenzione.
da iachidda
#1290101
A cosa ti serve ottenere questa info? Se ti interessa sapere.cosa abbiano consegnato o caricato, difficilmente lo saprai in questa maniera, solo se su vimeo, c'e' l'opzione di scaricare il file caricato, puoi avere questa info.
#1290103
Ciao, ho provveduto a modificare il titolo secondo il nostro standard (come ti hi spiegato anche nella tua presentazione).
Ho anche spostato il topic in sezione Vita da VideoMakers in quanto la sezione Editing Video - Generale non è la più adatta al quesito.

Per venire al tema la mia sensazione è che per ottenere i dati che cerchi occorrano apparecchiature e software di analisi che non sono proprio alla nostra portata e che comunque non potrebbero essere collegate tramite una semplice porta usb all'apparecchio TV o al computer. Credo che i broadcaster televisivi (mo non solo loro) possano disporre di questi strumenti perchè devono a monte stabilire e controllare il flusso di dati che possono trasmettere in relazione alla banda assegnata a ciascuno.


P.S. Ricordati di dare seguito a quello che ti ho scritto in Presentazione.
da maxamf
#1290107
Se si tratta di visione online, potrebbe essere utile vedere lo status del router, che indica il flusso dati, in certi casi è visibile anche nelle proprietà della scheda di rete, a patto che non ci siano altri flussi contemporanei che renderebbero una lettura imprecisa.
da IMAX70-2
#1290168
iachidda:
premesso che sono l'ultimo dei videoamatori, tale info mi servirebbe sia per avere una misura quantitativa della qualità di un contenuto visualizzato (nel caso in cui questo fosse prodotto da altri), sia per monitorare passo dopo passo la banda occupata nel caso in cui io volessi mandare un contenuto (mio) in live streaming dato che il bitrate non è costante ma varia.
Nel caso dello scaricamento otterrei sempre misure non rappresentative:
esempio 1) se scarico un video dalla rete e faccio la classica divisione spazio/tempo ottengo solo una media
esempio 2) se registro una trasmissione e analizzo il bitrate ex-post ottengo non solo una media ma anche mendace perchè il sistema di compressione del mezzo di registrazione può influire sul flusso originario in pejus.
da IMAX70-2
#1290169
Clicknclips:
spero di aver riparato gli errori in cui sono inciampato in precedenza e ti ringrazio di aver spostato la discussione in una sezione più congrua.
Ora vengo al quesito:
come hai detto giustamente tu chi fa broadcast per professione deve a monte stabilire e controllare il flusso di dati che può trasmettere in relazione alla banda assegnata, però chi vuole trasmettere occasionalmente sulla rete con programmi dedicati (ce ne sono diversi) anch'egli, nel suo piccolo, deve fare (anche a spanne) questi calcoli per massimizzare il rendimento i termini qualitativi del flusso messo in onda (anzi in live).
Inoltre supponiamo di trovare uno stesso contenuto accessibile in streaming da fonti diverse, in questo caso l'analisi real-time servirebbe l'utente per orientarsi nella scelta.
Io pensavo ci fossero programmi tipo MediaInfo anche a disposizione di semplici appassionati.
da IMAX70-2
#1290170
maxamf:
grazie di questa utile info.
Riassumendo:
1) visualizzo prima il contenuto
2) mi potresti dire per favore i passi per controllare i dati dalla scheda di rete? Devo aprire il task manager?
da iachidda
#1290174
Allora cerco di scindere discorsi che tu stai mettendo insieme, ma sono invece da separare.
Partiamo da yt e vimeo , tu carichi un file, inevitabilemente questi lo ricomprimono con loro metodiche , riducendo di tanto il peso e secondo me , generano tanti piccoli files, ognuno per ogni risoluzione che verra' utilizzata di riproduzione da pc.o cell. Quindinl'unico modo per preservare una maggior qualita' e'nfornire un file grande e meno compresso, in modo da limitare i danni della loro ricompressione. Il.sapere cosa hanno realmente caricato lo puoi sapere o ch iedendo spiegazioni a chi ha fatto il caricamento e sperando nella sua sincerita' o se su vimeo, ha dato la possibilita' di scaricare il file originale caricato. Il bitarate utilizzato da yt e vimeo nelle loro ricompressioni , lo potresti eventualmente trovare analizzando quanti kb hainscaricato per vedere il solo video e facendo i calcoli sulla media ( se non fosse cbr) .
da iachidda
#1290176
Qper la televisione , siano nel marasma piu' totale, supponiamo.che tu voglia analizzare italia 1 e la trasmissione x . A seconda se la stai vedendo sul satellite, da digitale terreste da ripetitore tuzio onripetitore caio, il bitrate potrebbe essere anche molto diverso. Se ti basta sapere quello di un singolo ripetitore della tua zona, puoi provare a sentire un bravo antennista della zona stessa o informarti su chi gestisce il ripetitore che tininteressa e sentire connlui che banda viene lasciata in quel canale in quella giornata e innquella fascia oraria. Per quanto riguarda il.sapere invece cosa hanno consegnato a monte alla televisione, e quasi impossibile il saperlo delle perone che conosco, stanno vendendo dei prodotti ad un distributore tedesco che rifornisce poi le emittenti televisive sparse per il mondo, richiede video stratosferici come bitrare ( es 1080 25p 10 bit 4 2 2) o 4k 50p 10 bit 4 2 2... e da come ho sentito, se consegni un 1080, loro venderanno un video SD, se consegni un 4k, lorondistribuiranno un video 1080, non oso pensare a che bitrate...
da iachidda
#1290177
Arriviamo alle dirette steaming, questo e' un capitolo spinoso , consiglio di fare una ricerca su yt, sui settaggi di osb, per vedere come fare uno speed test e su come capire , con quella banda disponibile, inmcondizioninsimili a quando ti servira',bche risoluzione , framerate e bitrate, potrai sperare di poter utilizzare. Se quello che viene fuori da questo approfondimento, non lo ritieni soddisfacente, devi cercare un altra connessione piu' prestante, in caso con altro operatore o di altro tipo.
da IMAX70-2
#1290211
iachidda:
prima di tutto un grande grazie per la tua disponibilità e competenza.
Non essendo esperto, pensavo che fosse una strada più facilmente percorribile (cioè che fosse disponibile una semplice applicazione a tale scopo). Prima di arrivare qui ho chiesto anche altrove, ho cercato in vari post o articoli esterni, ma evidentemente non trovavo nulla perchè forse ciò che ho chiesto non è così importante come pensavo. Se volessi approfondire, le tue preziose indicazioni mi hanno fatto capire che il percorso è arduo e può condurre a risultati anche aleatori.
Mi è venuto in mente un sistema alternativo, che anche non rigoroso, messo in atto con i dovuti strumenti potrebbe dare stime accettabili. L'idea è questa:
se trovassi un buon programma per registrare lo schermo, potrei ogni tanto estrarre a campione parti di un flusso visualizzato a schermo e calcolare ex-post il bit-rate.
Ora però sorgono vari problemi:
1) ci vuole un ottimo programma che pesti il meno possibile il materiale visualizzato (meglio se riesce a mantenerne le caratteristiche inalterate)
2) occorre un monitor che supporti bene tutti i formati, spazi colore, risoluzione (almeno pari a quella del materiale in ingresso) ecc... del flusso trasmesso altrimenti esce fuori un minestrone
3) devo scegliere accuratamente i campioni (ad es. dove vedo pù texture o più gamma ecc... nelle scene) altrimenti l'affidabilità risulta vana
Secondo te (o voi se ci sono anche altri interessati) può essere un compromesso accettabile? Anche qui dovrei fare un distinguo tra YT (o vimeo) , TV e dirette streaming o no?
Pensate infine che la mia richiesta possa avere una certa utilità pratica oppure che siano elucubrazioni mentali che non meritano tempo da dedicare nella ricerca?
Grazie ancora a tutti voi.
da iachidda
#1290216
Glinunici approfondimenti che ti consiglio, sono quelli delle dirette straeming, e vedere cosa riesci a trasmettere in sicurezza, con la tua banda disponibile. Se non sei soddisfatto, cerca un operatore di adsl o di fibra o affine , diverso.
Per quanto riguarda yt, vimeo, tiu' grande uppi il file, meglio si vedra' ( su yt, puoi caricare files 4k, che visionati su schermi 1080, si vedono meglio, rispetto a video caricati a 1080, probabilmente nelle loro conversioni, lasciano un bitrate migliore). Per la televisione, si consegna secondo le.loro specifice, e spessevolete loro codificano di nuovo o manualmente o automaticamente in fase di caricamento sul loro server

Ciao a tutti. Forse non interesserà a nessu[…]

Utilizzo Vegas da alcuni anni, dalla 17 sono passa[…]

Certo, se non hai bisogno delle nuove implementazi[…]

[Cortometraggio] Progetto F025

Ciao Andrea_P, Grazie per aver condiviso i dettag[…]