Benvenuto su VideoMakers.net
Iscriviti per condividere la tua passione sul principale sito web italiano dedicato al VideoMaking!

Gli eventuali inserti pubblicitari all'interno delle discussioni sono visibili solo se non hai eseguito l'accesso al forum; ricordati di eseguire l'accesso o, se non sei ancora registrato, fallo QUI

Clicca qui per leggere le regole del forum
La Sezione dedicata a tutte le discussioni sul Fai Da Te.

Moderatore: Moderatori

Regole del forum: Clicca per leggere le regole del forum.

Gli eventuali inserti pubblicitari all'interno della discussione sono visibili solo se non hai eseguito l'accesso al forum; ricordati di eseguire l'accesso o, se non sei ancora registrato, fallo QUI
da Yvette
#916115
Che meraviglia, complimeti! Ma l'hai brevettata? Sarebbe bello se fosse commercializzata. :wink:
da mobbys
#916370
Che meraviglia, complimeti! Ma l'hai brevettata? Sarebbe bello se fosse commercializzata. :wink:

Grazie... :wink:
No non l'ho brevettata, è una cosa che ho fatto nel tempo libero e dopo lavoro e non con l'idea di produrla in serie... anche se nulla mi vieta di costruirne un'altra per qualche interessato... ;)

Ciao...
da Yvette
#917672
Che meraviglia, complimeti! Ma l'hai brevettata? Sarebbe bello se fosse commercializzata. :wink:

Grazie... :wink:
No non l'ho brevettata, è una cosa che ho fatto nel tempo libero e dopo lavoro e non con l'idea di produrla in serie... anche se nulla mi vieta di costruirne un'altra per qualche interessato... ;)

Ciao...


Fossi in te, ci penserei seriamente. Io, almeno, la trovo geniale.
da matt62
#919351
Complimentoni!!!
Professionale e bellissima da vedere ... se la vedono gli Americani.... di solito sono sempre loro i leader di queste cose.

Io mi sono costruito un carrello ed ho messo anch'io un servo:[vimeo]http://vimeo.com/35584930[/vimeo]

e a questo proprosito volevo segnalarti che i servo a rotazione continua esistono già in commercio senza eseguire nessuna modifica:
http://homotix.it/catalogo/servomotori/servomotore-parallax-a-rotazione-continua

Volevo chiederti quanto mi costerebbe la centralina che hai costruito tu ... ed eventualmente se me la potessi costruire [EDIT: forse però invece del servo mi servirebbe un motorino come quello che si vede nel video del tuo sito, il servo per suo ha il difetto dei microscatti e quindi risulta poco fluido], io ho usato un servotester come comando e oltre a essere molto economico funziona discretamente, fammi capire qualcosa in più di questo se hai tempo:
Immagine

Un grazie, Mattia.
Ultima modifica di matt62 il ven, 09 mar 2012 - 09:36, modificato 2 volte in totale.
da spirit74
#919432
matt62, Accidenti ! Hai utilizzato la mia stessa identica soluzione di binario ! Dobbiamo avere sintonia di pensiero dunque !

é filo elettrico quello che hai utilizzato per la trazione ?
Se si, non è un poco troppo rigido ad eseguire le curve sulle pulegge ? Il movimento del servo mi pare un poco scattoso e con andamento ripetitivo, non sarà per questo motivo ? (oltre che per gli inevitabili giochi degli ingranaggi interni..)
Io utilizzo il filo da pesca da 1 mm di sezione....

Ottima realizzazione Low Cost ! E che bella casa calda ed accogliente !
Ciao
da matt62
#919446
matt62, Accidenti ! Hai utilizzato la mia stessa identica soluzione di binario ! Dobbiamo avere sintonia di pensiero dunque !
é filo elettrico quello che hai utilizzato per la trazione ?
Se si, non è un poco troppo rigido ad eseguire le curve sulle pulegge ? Il movimento del servo mi pare un poco scattoso e con andamento ripetitivo, non sarà per questo motivo ? (oltre che per gli inevitabili giochi degli ingranaggi interni..)
Io utilizzo il filo da pesca da 1 mm di sezione....
Ottima realizzazione Low Cost ! E che bella casa calda ed accogliente !
Ciao

Grazie dei complimenti, ti rispondo in questo 3D aperto per l'occasione:
viewtopic.php?p=919445#p919445
Per non intasare questo 3D.
da mobbys
#919462
e a questo proprosito volevo segnalarti che i servo a rotazione continua esistono già in commercio senza eseguire nessuna modifica:

Volevo chiederti quanto mi costerebbe la centralina che hai costruito tu ... ed eventualmente se me la potessi costruire [EDIT: forse però invece del servo mi servirebbe un motorino come quello che si vede nel video del tuo sito, il servo per suo ha il difetto dei microscatti e quindi risulta poco fluido], io ho usato un servotester come comando e oltre a essere molto economico funziona discretamente, fammi capire qualcosa in più di questo se hai tempo:
Un grazie, Mattia.


Ciao e grazie per la visita, per il servo a rotazione continua, lo so che ci sono gia fatti e l'ho anche provato e montato, il vantaggio di modificarne uno è che puoi partire da un servo decisamente piu potente, veloce con ingranaggi in metallo e tutto su cuscinetti... con ovvi vantaggi...
Cmq anche quelli gia belle e printi mi pare funzionino bene, io non ho trovato grossi problemi di scatti, credo che dipenda anche da tutta la struttura, non vorrei che un ORing da piu di un metro inneschi delle micro risonanze che nel video si tramutano in scatti...

Tieni conto che il motoriduttore che vedi nel video ha il difetto che a basse velocita la coppia è poca e basta niente per bloccarlo...

A breve postero dei video fatti con la dolly per vederne la fluidita...

Per la tua richiesta sul telecomando... io ho dovuto fresarmi dal pieno del forex da 20mm x la scatola, disegnare un circuito stampato con la forma esatta della scatola dove saldare alcuni componenti e i microinterruttori, prendere un Arduino collegare il tutto e programmarlo e poi fare usa stampa da applicare sopra.
Immagine

Solo di ore della fresa credo che verrebbe a costare on okkio...

Se per la scatola ei collegamenti riesci ad arrangiarti sono disponibile per darti tutto il supporto possibile per Arduino e la sua programmazione...
da matt62
#919477
Azz. Grazie, mi hai rivelato il problema che temevo ... alle basse velocità ... non tiene, e questo è un problema!

Per i microscatti che mi lamento devo chiarire che il problema si propone con la EOS550D essendo priva di stabilizzatore ... mentre con la Cam HF S21 non esistono essendo nata come videocamera quindi insensibile ai piccoli indugi, comunque anche il servo è carente ai bassi giri e questo è un problema quando si lavora con la fotocamera specie se monto il 17/50 Tamron essendo pesantuccio mentre la HF S21 se pesa tanto siamo sui 400 Gr.! Inoltre se si monta il carrello in Verticale o anche a 45° di pendenza .... e ti assicuro che ci sono riprese che meritano questa caratteristica, in questo caso sarebbero deficitari i nostri motori e ci vorrebbe qualcosa di tosto a 12 Volt o sbaglio?

Se l'argomento non fosse pertinente con il 3D fammi la cortesia di rispondermi qua:
viewtopic.php?f=50&t=95601

Per il controller certo che mi starebbe bene solo la parte tecnica elettronica (Scheda, potenziometro e spinotti), io poi l'involucro mi arrangio con profili di Alluminio essendo molto duttile e abbastanza facile da reperire e lavorare. Ti tengo in considerazione se dovessi partire con il nuovo Carrello!!

Grazie infinite!
da mobbys
#919532
Se prendi un servo non digitale da 12-14kg, in su e lo modifichi per renderlo a rotazione continua ti sposta anche il cavalletto con sopra lo zaino :-)
da spirit74
#919542
Se prendi un servo non digitale da 12-14kg, in su e lo modifichi per renderlo a rotazione continua ti sposta anche il cavalletto con sopra lo zaino :-)

Semplicemente perchè salendo di potenza il motore interno al servo (che è comunque un motore CC) riesce a spuntare meglio anche a bassi regimi...
infatti se per ipotesi (i valori sono puramente inventati a scopo esplicativo) la coppia a 100 giri fosse pari al 10 % della coppia dello stesso motore che giri ad un regime di 1000 giri, va da se che se confrontiamo un servo con una forza da 10 Kg rispetto ad uno da 1 Kg la coppia risulterà verosimilmente 10 volte maggiore....
dunque il 10 % della coppia del motore da 10 Kg sarà verosimilmente 10 volte maggiore del 10 % della coppia di quella del servo da 1 kg.....quindi spunta meglio !

Ma lo stesso ragionamento vale per un Motoriduttore semplice ! (in fondo il servomeccanismo no è altro che un motoriduttore implementato con un sistema elettronico di comando predisposto in maniera più comoda per i radiocomandi da modellismo....)
da mobbys
#919571
Se prendi un servo non digitale da 12-14kg, in su e lo modifichi per renderlo a rotazione continua ti sposta anche il cavalletto con sopra lo zaino :-)

Semplicemente perchè salendo di potenza il motore interno al servo (che è comunque un motore CC) riesce a spuntare meglio anche a bassi regimi...
infatti se per ipotesi (i valori sono puramente inventati a scopo esplicativo) la coppia a 100 giri fosse pari al 10 % della coppia dello stesso motore che giri ad un regime di 1000 giri, va da se che se confrontiamo un servo con una forza da 10 Kg rispetto ad uno da 1 Kg la coppia risulterà verosimilmente 10 volte maggiore....
dunque il 10 % della coppia del motore da 10 Kg sarà verosimilmente 10 volte maggiore del 10 % della coppia di quella del servo da 1 kg.....quindi spunta meglio !

Ma lo stesso ragionamento vale per un Motoriduttore semplice ! (in fondo il servomeccanismo no è altro che un motoriduttore implementato con un sistema elettronico di comando predisposto in maniera più comoda per i radiocomandi da modellismo....)


Nelle caratteristiche dei servi pero ti dicono che il tal servo è da es. 8 kg, (se non ricordo male a 1 cm dal centro)ma indipendente dalla velocita, il servo potrebbe essere fermo ma comunque in tensione e per spostarlo servono sempre i 8kg...
Non so se mi sono spiegato ma non credo sia proprio la stessa cosa rispetto a un motoriduttore, anche se sono d' accordo che entrambi anno un motore cc...
da matt62
#919618
Però a suo tempo mi ero affidato ad un forum di modellismo dove un tipo mi spiegava che per i miei scopi sarebbe stato migliore un motoriduttore ed una schedina con potenziometro per il controllo velocità, e per la trazione una cinghia dentata così da assicurarmi garanzia di trazione anche in salita e maggiore fluidità, cosa che i servi non hanno alla stessa maniera.


Voi che dite?
da matt62
#919623
Sarà che faccio modellismo (auto radiocomandate) da 20 anni e sono affezionato ai servi... :dimen: :P

Ma allora tu cosa consiglieresti come "Kit" che abbia ottima fluidità e una certa forza? Considera che la velocità deve per forza essere variabile perchè come puoi ben capire ogni situazione può avere bisogni/velocità diverse!
da spirit74
#919637
Nelle caratteristiche dei servi pero ti dicono che il tal servo è da es. 8 kg, (se non ricordo male a 1 cm dal centro)ma indipendente dalla velocita, il servo potrebbe essere fermo ma comunque in tensione e per spostarlo servono sempre i 8kg...
Non so se mi sono spiegato ma non credo sia proprio la stessa cosa rispetto a un motoriduttore, anche se sono d' accordo che entrambi anno un motore cc...

Questo perchè un servo dovrebbe essere controllato o meglio coadiuvato mediante un sistema "RETROAZIONATO" cosa per altro fattibile anche con un motoriduttore aggiungendo su di esso un trasduttore di velocità (dinamo tachimetrica per semplicità su un sistema analogico oppure encoder per un sistema digitale...).

tutte cose che ci son già prendendo varie m[…]

io intanto mi sono preso una terza gh 5s usata a p[…]

grazie...proverò

Utilizzo Vegas da alcuni anni, dalla 17 sono passa[…]