Benvenuto su VideoMakers.net
Iscriviti per condividere la tua passione sul principale sito web italiano dedicato al VideoMaking!

Gli eventuali inserti pubblicitari all'interno delle discussioni sono visibili solo se non hai eseguito l'accesso al forum; ricordati di eseguire l'accesso o, se non sei ancora registrato, fallo QUI

Clicca qui per leggere le regole del forum
La Sezione dedicata a tutte le discussioni sul Fai Da Te.

Moderatore: Moderatori

Regole del forum: Clicca per leggere le regole del forum.

Gli eventuali inserti pubblicitari all'interno della discussione sono visibili solo se non hai eseguito l'accesso al forum; ricordati di eseguire l'accesso o, se non sei ancora registrato, fallo QUI
da iachidda
#1017327
nella scatola dietro ci metto o batterie per il monitor di controllo, per il faretto di illuminazione o se giro easy, contrappesi con piastre di ferro da 620 gr l'una
da iachidda
#1017329
Eliminerei però la soluzione di fissaggio a vite

il tubo costa sui 3 auro a metro, una due volte all'anno si sostituisce, l'affidabilità dei grani o viti appuntite mi piace molto
da iachidda
#1017331
iachidda, ho semplicemente preferito non tanto alzare la piastra ma piuttosto renderla regolabile in altezza per poter meglio gestire ogni accessorio futuro o possibile...
anche il mattebox stesso è regolabile in altezza.

se ci metti un battery grip avrai il problema inverso, ho una versione differente proprio per questo utilizzo
penso che la regolazione del Matt sia quella invece imprescindibile
da spirit74
#1017334
Non amo i battery grip, li trovo grossolani ed ingombranti....
ho semplicemente 4 batterie sostitutive che valgono per 2 grip e che mi danno una discreta autonomia operativa direi....
dunque non mi trovero mai nella situazione (con la mia fotocamera per lo meno)

In più, se noti (sempre nella seconda foto) da sotto alla piastra di fissaggio cam, c'è una seconda piastra di fissaggio utile a fissare tutto l'insieme su un trepiede in modo da poter utilizzare follw focus, mattebox e quant'altro in tutte le situazioni...
da spirit74
#1017337
Eliminerei però la soluzione di fissaggio a vite

il tubo costa sui 3 auro a metro, una due volte all'anno si sostituisce, l'affidabilità dei grani o viti appuntite mi piace molto

Non è certo per la spesa !
E' semplicemente il fatto che una eventuale tacca creata durante le riprese di "questa mattina" mi potrà generare problemi di inceppamento "questo pomeriggio"....e quindi causarmi una noia imprevista durante la concitazione delle riprese...
ogni minuto di ritardo può costare caro ad una troupe amatoriale che trova difficoltà nel riuscire ad organizzarsi e a riunirsi, che spesso ha i minuti contati e che si trova nell'impossibilità di poter ripetere le scene girate male in una seconda seduta non prevista...

L'ho fatta grossa ! lo so...
ma era solo un esempio.
da iachidda
#1017339
L'ho fatta grossa ! lo so...
ma era solo un esempio.

?
da spirit74
#1017344
L'ho fatta grossa ! lo so...
ma era solo un esempio.

?

Mi riferivo solo all'esempio esagerato che una tacca di una vite su un tobo dello spallaccio possa portare a non riuscire a terminare le riprese pianificate in una data giornata....
Era un poco una battuta...tutto qua !
da iachidda
#1017347
, non crea particolari problemi per ora , nessun inceppamento dello scorrimento degno di nota
da loris760
#1017734
ragazzi mi fate un piacere? se disponete di un micrometro o di un buon calibro, potreste misurare i vostri tubi? i miei al micrometro risulatano 14,80.
da spirit74
#1017768
loris760, i miei misurati con il calibro digitale sono 15.00 mm netti.

Già che ci sono aggiungo qualche indicazione che potrebbe risultare utile:
I fori li ho realizzati con una "punta a tazza in acciaio super rapido tornito" della medesima misura, gli scorrimenti sono perfetti così come i serraggi ed ovviamente nessun gioco.
E' importante il tipo di punta a tazza indicata dato che se si utilizzasse una punta a tazza in lamiera il foro potrebbe risultare anche di 1 o 2 mm più largo grazie al gioco o meglio alla eccentricità della tazza stessa la quale è molto imprecisa per sua natura...
da eugenio75
#1020191
Complimenti a tutti voi per i bei lavori, mi state facendo venir voglia di ritirare dalla vendita il mio spallaccio, pero' ho bisogno di monetizzare per passare a fullframe :uffy: spirit come sempre sei geniale, che materiali hai usato per il mattebox? La scatola centrale cos'e'?
Riporgo ancora i miei complimenti a tutti voi ;)
da spirit74
#1020254
spirit come sempre sei geniale, che materiali hai usato per il mattebox? La scatola centrale cos'e'?
Riporgo ancora i miei complimenti a tutti voi ;)

Non scherzare ! Le cose geniali sono ben altre !!!! Comunque ti ringrazio !

Il mattebox è realizzato mediante quel particolare materiale plastico (di cui non saprei il nome...una volta ci facevano cartelline da disegno o cose simili) che ha una struttura molto simile al cartone e dunque è molto leggero e contemporaneamente "rigido"
In pratica è costituito da un trafilato che genera in pratica 2 fogli piani (le 2 superfici) con "costature" longitudinali e che visto in sezione somiglia appunto al cartone di un comune scatolone...
Ho sfruttato le traforature longitudinali per inserire i perni di fissaggio sulle bacchette degli snodi (si intravedono nelle foto sia le striature del materiale sia 2 nervature "ripiene" di uno spezzone di tondino su ogni petalo..

La scatola è invece il basamento da esposizione in plastica di una automobilina giocattolo che ho abilmente sottratto a mio figlio...
Questa era troppo larga, ho dunque provveduto a restringerla in un formato circa 16/9 asportandone una sezione centrale e ri incollandola lungo il taglio aggiungendo una striscia di rinforzo ricavata dallo scarto.

Gli snodi di supporto dei petali sono realizzati con lamierino di alluminio per le 6 staffe + 3 spezzoni di tondino di alluminio da 6 mm di diametro + 2 pezzi di barra filettata da 3 mm fissati su ciascuna barretta le quali infilandosi dentro le scanalature sorreggono i petali.

A parole sembra più complesso rispetto alla realtà ma se osservate la 3° foto che ho postato nella pagina precedente si possono vedere bene i 2 rigonfiamenti proprio dove soni infilati i perni di supporto nel petalo (soprattutto sul petalo centrale) ed anche il rattoppo di rinforzo incollato al centro della "scatola".
da iachidda
#1020260
spirit , mi posti un particolare del sistema di fissaggio delle barre che scorroni sui tubi? quelle che consentono di serrare lo scorrimento :wink:
grazie dany :birra:

è sempre relativo, qualità eccelsa s[…]

Si infatti immaginavo.. Grazie

[Cortometraggio] Progetto F025

ARRIVERANNO ^_^

[Presentazione] Mi Presento

Ciao e benvenuto su VideoMakers.net, Grazie per e[…]