Benvenuto su VideoMakers.net
Iscriviti per condividere la tua passione sul principale sito web italiano dedicato al VideoMaking!

Gli eventuali inserti pubblicitari all'interno delle discussioni sono visibili solo se non hai eseguito l'accesso al forum; ricordati di eseguire l'accesso o, se non sei ancora registrato, fallo QUI

Clicca qui per leggere le regole del forum
La Sezione dedicata a tutte le discussioni sul Fai Da Te.

Moderatore: Moderatori

Regole del forum: Clicca per leggere le regole del forum.

Gli eventuali inserti pubblicitari all'interno della discussione sono visibili solo se non hai eseguito l'accesso al forum; ricordati di eseguire l'accesso o, se non sei ancora registrato, fallo QUI
#1106599
in effetti hai ragione... io comunque due stativi come questi http://www.ebay.it/itm/walimex-pro-TELE ... 1e851f7ed7 li ho... male che vada potrei metterlo sopra quelli... solo che preferirei portare meno roba possibile... del resto lo faccio per passatempo, non certo per lavoro... ovvio che se dovesse cadermi tutto e avere qualche danno a macchina o ancor peggio obiettivo...

un'altra informazione, il movimento offerto da questo slider igus è bello fluido?
#1106602
con quelli stativi penso che sei a posto per altezze elevate, per altezze medio basse devi dirlo tu se sono adatti.
gli slider igus sono di buona qualità e non costano uno sproposito , io me li sto auto costruendo perche li voglio da 150 cm e con il movimento regolabile e motorizzato
#1106664
su un terreno perfettamente liscio e stabile ritengo che tutto sommato quei stativi non sono malaccio, anzi... presi parecchi anni fa un kit formato da due stativi, due flash, ombrelli, softbox e altre cavolate... poi un flash mi si è rotto e sono passato ai flash canon a slitta che comando tramite flash trigger... ;)
i stativi mi sono rimasti, ma sicuramente se dovessi usare lo slider su un terreno accidentato e irregolare, penso che mi sentirei più sicuro con il mio cavaletto "contorsionista" su cui all'epoca dell'acquisto non ho molto lesinato...
per quanto riguarda l'altezza degli stativi con gambe estese e barre centrali basse siamo a circa 50 cm... se dovessi scendere ancora ho sempre il cavalletto con la sua barra centrale molto mobile...

Immagine
#1107296
idea interessante per ottenere un movimento fluido... usare un elastico: http://vimeo.com/33713604
tra l'altro in questo, guardando il video, sembra possibile fare una carellata unita a un panning.

io sono ancora perplesso sul modello di barra da prendere... se la 10-40 o la 16-60... ma considerato il peso non molto elevato (100D+ obiettivo e testa) penso che prenderò la 10-40.
#1107302
idea interessante per ottenere un movimento fluido... usare un elastico: http://vimeo.com/33713604
...

Ummmm ! L'elastiche credo che vada bene solo se si ha una rotaia che restituisca la sessa resistenza allo scorrimento in maniera assolutamente costante su tutta la lunghezza...
altrementi per via della costante elastica tipica appunto dell'elastico si innescherebbe un effetto "pendolo" facendo rallentare il carrello in punti di maggiore attrito ed accellerando bruscamente di scatto appena superata la zona di maggiore attrito dato che si andrebbe a scricare bi botto la maggiore tensione dell'elastico accumulata in precedenza....
#1107332
Ummmm ! L'elastiche credo che vada bene solo se si ha una rotaia che restituisca la sessa resistenza allo scorrimento in maniera assolutamente costante su tutta la lunghezza...
altrementi per via della costante elastica tipica appunto dell'elastico si innescherebbe un effetto "pendolo" facendo rallentare il carrello in punti di maggiore attrito ed accellerando bruscamente di scatto appena superata la zona di maggiore attrito dato che si andrebbe a scricare bi botto la maggiore tensione dell'elastico accumulata in precedenza....


questo è assolutamente vero, ma in teoria lo slider dovrebbe offrire una resistenza lineare in tutto il suo arco di utilizzo... e l'elastico, sempre in teoria, dovrebbe smorzari movimenti non omogenei.
#1107341
aggiungo che se devi adattare la carrellata al tempo della musica in fase di editing , conviene farne di più di carrellate buone a più velocità in modo da non dover poi cambiare la velocità in fase di editing , ma scegli quella della giusta durata. è questo che mio spinge alla versione motorizzata. per registrare 10 video a velocità diverse tutti perfetti e scelgo in fase di editing quale usare a seconda delle battute della musica che spesso si sceglie dopo aver girato e non prima di girare..
#1107415
aggiungo che se devi adattare la carrellata al tempo della musica in fase di editing , conviene farne di più di carrellate buone a più velocità in modo da non dover poi cambiare la velocità in fase di editing , ma scegli quella della giusta durata. è questo che mio spinge alla versione motorizzata. per registrare 10 video a velocità diverse tutti perfetti e scelgo in fase di editing quale usare a seconda delle battute della musica che spesso si sceglie dopo aver girato e non prima di girare..

Verissimo !!! :wink: :wink: :wink:
#1107417
Ummmm ! L'elastiche credo che vada bene solo se si ha una rotaia che restituisca la sessa resistenza allo scorrimento in maniera assolutamente costante su tutta la lunghezza...
altrementi per via della costante elastica tipica appunto dell'elastico si innescherebbe un effetto "pendolo" facendo rallentare il carrello in punti di maggiore attrito ed accellerando bruscamente di scatto appena superata la zona di maggiore attrito dato che si andrebbe a scricare bi botto la maggiore tensione dell'elastico accumulata in precedenza....


questo è assolutamente vero, ma in teoria lo slider dovrebbe offrire una resistenza lineare in tutto il suo arco di utilizzo... e l'elastico, sempre in teoria, dovrebbe smorzari movimenti non omogenei.

In teoria uno slider IDEALE dovrebbe essere così...
Sul forum ho comunque sempre letto di problemi di scorrimento, lubrificazione, irregolarità nella resistenza al trascinamento, eccessiva durezza....
queste le problematiche principali legate agli sliders trattati in questa sede !
#1119805
Salve a tutti,
posto un piccolo test video del mio slider motorizzato per coloro che volessero avere dei riferimenti sulle velocità ottenibili. Dal punto di vista tecnico ho utilizzato un motore a 12v da 66 giri al minuto che determina quindi la velocità massima, mentre per quelle più basse ci pensano il circuito controller che comanda il motore ed il mio pollice. Infatti nel mio caso ho collegato un Joystick come quelli dei radiocomandi per modellismo. Tra le varie cose ho impostato (via software) la partenza e lo stop "morbidi" ma è possibile averli anche istantanei.

Spero possa esservi utile: http://youtu.be/BKFr19nWToo

P.s: la "regia mobile" è di 7cm e gli oggetti distano 10 cm. L'inquadratura in wide è quella di un 24mm mentre quella in tele quella di un 70mm. La distanza oggetti/camera è di circa 40cm.
#1119807
filippo, nel video online ci sono dei microscatti che penso siano da imputare o all' editing o a youtube.
nelle carrellate più veloci poi la camera secondo me mostra il suo limite, quelle le devi velocizzare in post
#1119997
Per la valutazione delle velocità, mi sembrano valide. Per microscatti concordo con l'amico iachidda

bye
#1120385
Chiedo scusa per il problema dei microscatti. Il video era girato a 50p e purtroppo Youtube esegue un pulldown (schifoso) a 25/30fps. Stranamente se scaricate il video, con una delle tante estensioni di firefox, risulta perfetto. Limitatevi a valutare la velocità di scorrimento. :cran:
#1123367
Ciao a tutti. A forza di guardare i vari tentativi qui sul forum mi avete fatto :slurp: ingolosire ed ho deciso di tentare la costruzione del mio slider.
Nel seguente link trovate un breve video che lo illustra e ne mostra i risultati. Per mia scelta la qualità delle immagini non è granchè, ma soprattutto la scattosità di Vimeo non rende giustizia alla ottima fluidità di scorrimento che ottengo manualmente.

bye

[vimeo]http://vimeo.com/89793400[/vimeo]
  • 1
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8

Certo, se non hai bisogno delle nuove implementazi[…]

[Cortometraggio] Progetto F025

Ciao Andrea_P, Grazie per aver condiviso i dettag[…]

Ho visto la presentazione e, come ipotizzato in un[…]

Ho fatto una richiesta a Cyberlink, questa è[…]