Ciao, una domanda!
Ma non è più pratico l'utilizzo di un drone?
L'effetto non sarebbe lo stesso?
Ti Chiedo questo perché il progetto che hai portato all'attenzione è veramente interessante ma mi pare decisamente laborioso 
Magari però il tuo obiettivo è creare qualcosa di poco costoso . .
Ciao!!
Ottima domanda, rispondo:
Il drone è certamente pratico, ma ci sono delle situazioni in cui è impossibile usarlo. So bene che in giro molti se ne fregano della normativa ENAC, ma io parlo di cose da fare nell'ambito della legalità e se parliamo di legalità usare un drone oggi ha limiti pazzeschi. Ne riassumo i principali.
1) volare nelle aree "critiche" (praticamente qualunque agglomerato urbano) è vietato a meno di una serie di complicazioni e permessi e burocrazia e costi.
2) ammesso che voli in aree non critiche, oppure in aree critiche con un drone soto i 2kg (tipo il phantom che però non può portare camere pesanti) è comunque OBBLIGATORIO avere il famoso patentino (l'abilitazione ENAC). Anche per il Phantom, sia chiaro.
3) Comunque, VIETATO in modo ASSOLUTO volare sopra la gente
4) Con il drone voli 10 minuti poi devi atterrare (forse 15-20 con il phantom), non puoi allontanarti oltre 200 metri dal punto di decollo.
5) Se devi percorrere una direzione con possibili ostacoli, tipo viaggiare nel sottobosco è molto ma molto rischioso.
6) se c'è vento sopra i 10-15km/h meglio non volare con il drone.
Detto questo, sono stato uno dei primi a costruire un drone per cui non ne voglio sminuire la flessibilità, ma sono cosciente dei rischi e dei limit.
La Cable cam:
1) non è soggetta a permessi di alcun tipo, se non eventualmente chiedere dove si può attaccare l cavo.
2) Usando anche il cavo di sicurezza, è assolutamente sicura e si può farla correre anche sopra una folla (immaginiamo manifestazioni di piazza, o concerti)
3) L'autonomia è molto maggiore, basta mettere batterie.
4) Una volta tirato il cavo, anche in mezzo agli alberi, non ci si deve preoccupare di nulla, basta avere cura che dove passa il cavo non c siano ostacoli. Non ci sarà mai un colpo di vento a spostare la rotta della cable cam.
5) Con i dovuti accorgimenti si possono tirare cavi anche di 800 metri (!!!) cosa che non si può fare con un drone.
6) riprendi con qualunque tempo, anche se c'è molto vento.
Ora, è ovvio che la flessibiltà di un drone non ce l'hai, devi comunque avere due punti ove fissare i cavi, ma non vuole essere la sostituzione del drone, ma l'alternativa dove il drone non può volare, e purtroppo, se si vuole essere in regola, i luoghi sono molti.
Il progetto è laborioso ma me chi lo progetta. Per chi volesse usarlo, la cosa è molto semplice, più semplice del drone. L'unica complicazione vera è tirare il cavo.
Poco costoso non lo so. I costi saranno all'incirca quelli di un drone professionale, forse cercherò poi di fare un oggetto per GOPRO meno costoso, ma ora l'idea è di una macchina su cui si possa montare fino ad una RED per cui non può essere "economico". Ma potrebbe essere anche un servizio venduto ad hoc, ad esempio.