Pagina 1 di 1

[Fai Da Te] Chiarimenti tutorial dolly

Inviato: mer, 13 gen 2016 - 17:13
da BonzoDirectory
Ciao a tutti,

Premetto che sono un neofita e prima di tutto un principiante di videomaking, quindi chiedo scusa in anticipo, nel caso sparassi qualche castroneria :book:
Dato che molto probabilmente avrò bisogno di fare delle carrellate nel mio corto, stavo cercando un tutorial su Youtube su come poter costruire in casa un dolly e ho trovato questo:
https://www.youtube.com/watch?v=E0HnnnOLa4A

Devo dire che mi ha tentato molto, ma siccome l'utente in questione non ha pubblicato nessun video di prova di ripresa, mi è venuto un dubbio: come credete che possa venire una carrellata su un terreno come quello del marciapiede di una stazione ferroviaria? (nel mio caso è ruvido in maniera simile a un marciapiede pedonale) Le rotelle riuscirebbero ad attutire le vibrazioni? Nel caso vengano oscillate, sempre usando questo tipo di "dolly", potrei usare altre superfici lisce sotto le rotelle, come altre lastre di legno?
Grazie a tutti in anticipo per la risposta :)

Re: [Fai Da Te] Chiarimenti tutorial dolly

Inviato: mer, 13 gen 2016 - 17:59
da totati
ciao, penso che per un modello così semplice sia necessaria una superficie perfettamente liscia, altrimenti non serve a niente, nel senso che le ruote non assorbono le vibrazioni. come dicevi, dovresti costruire anche dei binari se lo vuoi usare all'esterno.

Re: [Fai Da Te] Chiarimenti tutorial dolly

Inviato: gio, 14 gen 2016 - 19:11
da BonzoDirectory
Capisco..sarei interessato a fare delle riprese con carrellate semicircolari (a 180° gradi per intenderci)..binari indispensabili, giusto?

Re: [Fai Da Te] Chiarimenti tutorial dolly

Inviato: gio, 14 gen 2016 - 20:14
da PaoloRob
dipende da quanto lunghe devono essere le carrellate: fino ad un metro e quaranta (mi pare) ci sono gli slider se no puoi farti un carrello con una tavola di legno sagomata per i piedi del cavalletto con 16 ruote da skateboard (4 per lato su un supporto o profilato a 45 gradi) ed adoperare le canaline per cavi elettrici o in alternatica del tubo di gomma robusto di un diametro di 6 -7 cm. logicamente non ci sali sopra ma le ruote "indirizzano" il piano e tengono dritta la carrellata fisicamente senza dover fissare binari. il fondo deve essere più liscio possibile o meglio senza grossi dossi, diciamo che in interni 4 metri,con la gomma, riesci a farli...

Re: [Fai Da Te] Chiarimenti tutorial dolly

Inviato: sab, 16 gen 2016 - 11:28
da spirit74
Per prima cosa sposto in "Fai da Te - Generale" dato che questa è solo una richiesta di pareri e non un tutorial che descrive una realizzazione o simili.

ciao, penso che per un modello così semplice sia necessaria una superficie perfettamente liscia, altrimenti non serve a niente, nel senso che le ruote non assorbono le vibrazioni. come dicevi, dovresti costruire anche dei binari se lo vuoi usare all'esterno.

Secondo la mia modesta esperienza confermo pienamente ! Per questo tipo di carrello sono deleterie anche le fughe delle piastrelle !

... se no puoi farti un carrello con una tavola di legno sagomata per i piedi del cavalletto con 16 ruote da skateboard (4 per lato su un supporto o profilato a 45 gradi) ed adoperare le canaline per cavi elettrici o in alternatica del tubo di gomma robusto di un diametro di 6 -7 cm. logicamente non ci sali sopra ma le ruote "indirizzano" il piano e tengono dritta la carrellata fisicamente senza dover fissare binari. il fondo deve essere più liscio possibile o meglio senza grossi dossi, diciamo che in interni 4 metri,con la gomma, riesci a farli...

Infatti....mi permetto di citarmi da solo: consulta questo.
In questa sezione comunque troverai anche altre soluzioni...

Ciao.

Re: [Fai Da Te] Chiarimenti tutorial dolly

Inviato: sab, 16 gen 2016 - 19:56
da Jep Pino
Ciao, 10 euro di tavola, 20 euro di ruote qualche euro di varie+ il tempo (ammesso che non sbagli nulla)........hai già preso in considerazione una soluzione del genere ? http://www.amazon.it/s/ref=nb_sb_noss?_ ... otografico

Re: [Fai Da Te] Chiarimenti tutorial dolly

Inviato: lun, 18 gen 2016 - 08:33
da spirit74
Anche quest'ultima soluzione però non è immune alle fughe delle piastrelle e asperità varie del terreno suo quale appoggia...
Di fatto è la versione "professionale" della tavola di legno....utilissima se si considera il fatto di non perdere la mezzora richiesta dalla preparazione manuale dell'accrocchio ma soprattutto per ridurre l'ingombro del materiale in fase di trasporto.