Benvenuto su VideoMakers.net
Iscriviti per condividere la tua passione sul principale sito web italiano dedicato al VideoMaking!

Gli eventuali inserti pubblicitari all'interno delle discussioni sono visibili solo se non hai eseguito l'accesso al forum; ricordati di eseguire l'accesso o, se non sei ancora registrato, fallo QUI

Clicca qui per leggere le regole del forum
Discussioni generali sull'authoring di DVD Video e Blu-Ray Disc.

Moderatore: Moderatori

#1227974
Buonasera a tutti, perdonatemi se sono ancora qui ma mi servirebbe il parere di qualche esperto di authoring.
Ricordo di aver letto proprio qui su Videomakers che per eliminare alla radice la spinosa questione della ricompressione, tipica di alcuni software di authoring fra cui
Adobe Encore, l'unico modo è quello di ricorrere ai software cosidetti di "authoring puro", ossia (se non ho inteso male) quei software privi di qualsiasi encoder e/o
motore di codifica interno.
Ma se è vero che tali software non eseguono nessun tipo di ricodifica poichè non dispongono di nessun encoder x farlo, come fanno allora a renderizzare il menu e tutti
gli elementi che lo compongono quali bottoni, animazioni, sottofondo musicale,ecc...???

Detto questo, quale potrebbe essere un buon software di authoring puro sullo stesso livello di Encore, cioè che abbia almeno le stesse features di Encore?
Anzi se non chiedo troppo, potreste elencarmi quali sono attualmente i software privi di motore di codifica interno e quali invece no?
Grazie.
#1227977
Scenarist è il principe dei sw di authoring "puro", e a mia conoscenza l'unico rimasto. Devo dire che è "puro" fino ad un certo punto, nel senso che i menù statitici li codifica da tiff o bmp a mpeg2, ma è l'unica cosa che fa.
Molto simile, dvd lab che però codifica internamente anche i menù animati.

Come si fanno i menù in un sw di authoring "puro"? Si fanno esternamente, con after effects o simili. I bottoni vengono creati con photosohp come layer (con vari limiti dovuti al DVD come numero di colori) e all'interno di scenarist si organizzano i layer e si determinano le aree dei bottoni.

Con Scenarist e DVD-LAB si può fare qualunque cosa sia prevista dallo standard DVD, eccetto il seamless branching (ma che non fa nemmeno encore). Questo perchè entrambi permettono di entrare nella programmazione del DVD a livello molto basso. Anzi, in scenarist anche i comandi vano programmati a mano, mentre dvd-lab ha un abstraction layer abbastanza potente. Ovvio che le facilitazioni si pagano in termini di prestazioni del prodotto finito.
E non solo, i programmi così specifici richiedono una certa conoscenza dello standard DVD e della programmazione, cosa che altri sw non richiedono.

Anche i menù, possono essere molto elaborati, anzi, totalmente, molto più che con encore, al prezzo di un certo sbattimento mentale.
Linko un mio demo con alcuni dei menù più complicati:

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=L9_lC0TVZPg[/youtube][youtube]http://www.youtube.com/watch?v=1SSE8h0fXFc[/youtube]

Il menù di amelie ad esempio contiene 30 minuti di menù animati, e non è poco...
#1227982
Grazie Willyfan per essere cosi prontamente intervenuto!
Scenarist l'ho sentito nominare spesso e se non erro dovrebbe essere un programma ultraprofessionale da migliaia di dollari, e come tale fuori dalla portata dei comuni mortali come me!
DVDlab invece ricordo di averlo provato molto velocemente parecchio tempo fa (prima di scoprire Encore) e avevo trovato la sua interfaccia assai complicata e "incasinata" e comunque
lo avevo catalogato (forse sbagliando!) come un software di poco conto, tipo DvdStyler per intenderci... per cui l'avevo abbandonato quasi subito.
Dopo di che ho scoperto Encore e pur con tutti i difetti che si porta dietro (lentezza e pesantezza in primis) mi son trovato abbastanza bene, realizzando diversi lavoretti. Però man mano che
si impara e si acquisisce esperienza, si vorrebbe ottenere sempre di piu sopratutto in termini di qualità finale (l'appetito vien mangiando! 8) ).... ecco quindi che la questione della ricodifica si/
ricodifica no/ricodifica forse, stà diventando una scocciatura!!....e quindi se esiste un software alla pari di Encore ma che mi garantisce di non "toccare" quello che gli do in pasto, ben venga
assolutamente!
Comunque se nemmeno Scenarist e DVDlab non sono software di authoring "puro" vero e proprio, come si puo allora essere sicuri che questi codificano soltanto i menu (e relativi componenti)
e nient'altro??....non è che magari ci si trova nella stessa situazione di Encore?
Ad ogni modo con DvdLab si possono realizzare menu interattivi dove i vari bottoni entrano in scena seguendo una certa animazione?


PS:
Complimenti davvero x le tue splendide realizzazioni!!!... :scusa: :appl: :appl: :appl: Sei un Mostro di bravura ed è per questo che i tuoi consigli/pareri sono cosi preziosi
per tutti noi!!!
#1227993
Pienamente d'accordo con William su tutto.
E però anche chi decide di usare sw di authoring meno professionali rispetto a Scenarist e DVDLab - come ad esempio Encore CS6, non è obbligato a usare le funzioni di encoding del programma di authoring anzi, NON le dovrebbe proprio usare, come raccomandato più volte anche da William in altri topic.
Basta fornire al programma di authoring files già opportunamente encodati con specifici sw di encoding tipo Adobe Media Encoder (AME).
Come dicono dalle mie parti: a ogni ofelé el so mesté !
#1227997
L'interfaccia di scenarist, che è il top dei top, è incasinatissima, e non solo: senza una conoscenza minima della struttura fisica di un DVD non si combina nulla.
In compenso, con scenarist (ma anche con DVD lab) ho un'idea precisa persino della posizione fisica sul disco dei miei contenuti.

Il problema di ancore, anche usato disabilitando tutti gli encoding è l'accesso alla programmazione avanzata.

Ho fatto dischi, come Amelie, dove ad esempio il disco ha due set di menù, identici nelle funzioni ma diversi graficamente. Il menù all'inizio parte random. Esiste poi una combinazione di tasti del telecomando per decidere quale menu fare partire. Ecc ecc. Queste cose, e molte altre come la gestione delle lingue, o le restrizioni uop sono di difficile gestione in encore. Le playlist, i diversi title, tutto poco chiaro e inutilizzabile su progetti seri.

Riguardo ai menù con bottoni animati che entrano in scena ecc, si può fare con tutto (nei miei esempi ci sono menù così) ma proprio per non chiedermi se si possono fare in scenarist o dvdlab, io i menù li faccio con AE, chiaramente con gli occhi aperti su cosa concede il DVD come standard (non questo o quel programma) e poi li importo già codificati. Entro certi limiti si può fare con encore, ma trovo che dvdlab, trascurando il suo editore di menù, sia la cosa più simile a prezzo basso a Scenarist che esista.

Cmq non ho mai detto che non sono sicuro che scenarist codifichi solo i menù. Scenarist codifica solo le immagini still, e basta. Tutto il resto non viene toccato. È molto immediato e difficile da spiegare, ma per fare un esempio, quelle rare volte che ho aperto encore mi sono sentito come un pianista che deve suonare Chopin usando la tastiera del telefonino con le mani legate. Un senso di frustrazione colossale.
#1227999
.....
Cmq non ho mai detto che non sono sicuro che scenarist codifichi solo i menù. Scenarist codifica solo le immagini still, e basta. Tutto il resto non viene toccato. È molto immediato e difficile da spiegare, ma per fare un esempio, quelle rare volte che ho aperto encore mi sono sentito come un pianista che deve suonare Chopin usando la tastiera del telefonino con le mani legate. Un senso di frustrazione colossale.

William, ancora pienamente d'accordo su tutto.
E però, non a tutti serve un Steinway & Sons a coda per suonare le loro musichette.
Penso che ai molti (tra i quali io) che devono suonare solo "musichette" può bastare una buona tastiera.
#1228002
William, ancora pienamente d'accordo su tutto.
E però, non a tutti serve un Steinway & Sons a coda per suonare le loro musichette.
Penso che ai molti (tra i quali io) che devono suonare solo "musichette" può bastare una buona tastiera.
Indubbiamente ognuno usa quello che gli pare. E' solo una questione di filosofia, e di volere imparare delle cose. Come dicevo, dvd-lab costa come encore ma ha un altra filosofia.

Purtroppo la tendenza è di avere delle macchine che fanno tutto per noi, ma sono e rimango convinto che nelle cose, qualunque esse siano, metterci la testa vuol dire arricchire e non il contrario.

E mi permetto anche una punzecchiatura: su questo e altri forum, come s farebbe ad avere informazioni senza chi il mazzo se l'è fatto non su Encore ma su software che ti obbligano a capire cosa stai facendo?
#1228628
Anche io stò cominciando a realizzare i miei menu con AE e Photoshop, almeno per quanto concerne lo sfondo e qualche semplice effetto/animazione e
poi li importo gia codificati in Encore, però vorrei ritornare sulla questione della ricodifica perchè non mi è ancora chiaro se anke Scenarist e, in particolare DVDlab, possono
"decidere" se ricodificare o no??...
Infatti al momento sono combattuto se continuare ad usare Encore (con cui tutto sommato mi trovo bene) o se passare a DVDlab di cui ho sempre sentito parlar bene, però
se anche con quest'ultimo non vi è certezza sulla NON-ricodifica, allora il gioco non vale la candela!
Con Encore bisogna stare attenti che i contenuti importati vengano marcati come "Don't transcode" per scongiurare ulteriori ricodifiche, mentre DVDlab come si comporta
nella fattispecie?
#1228683
Scenarist non ricodifica nulla di sicuro. Come ho già scritto codifica SOLO le still.
Dvdlab è molto che non lo uso, ma visto che esiste una demo direi di provare.

Inviato dal mio TURBO DG2014 utilizzando Tapatalk

Ciao a tutti. Forse non interesserà a nessu[…]

Utilizzo Vegas da alcuni anni, dalla 17 sono passa[…]

Certo, se non hai bisogno delle nuove implementazi[…]

[Cortometraggio] Progetto F025

Ciao Andrea_P, Grazie per aver condiviso i dettag[…]