Benvenuto su VideoMakers.net
Iscriviti per condividere la tua passione sul principale sito web italiano dedicato al VideoMaking!

Gli eventuali inserti pubblicitari all'interno delle discussioni sono visibili solo se non hai eseguito l'accesso al forum; ricordati di eseguire l'accesso o, se non sei ancora registrato, fallo QUI

Clicca qui per leggere le regole del forum
Discussioni su schede, box e convertitori coi quali acquisire da MiniDV, Digital 8, TV, VHS, SVHS, etc.

Moderatore: Moderatori

da frenz
#8988
Ciao,
vorrei farvi un domandone. Non ho mai acquisito da analogico.
Ho appena acquistato un supporto esterno: DAZZLE DIGITAL VIDEO CREATOR 90.
Ho un pc con queste caratteristiche:
- Scheda madre Asus P4P800 (intel 865PE)
- Scheda video Asus V9520 Magic GEFORCE FX 5200 - 128 MB
- Pentium 4 2600 GHz
- 512 Ram
Ho letto su internet che se si ha un pentium 4 e una porta usb 2.0 non si ha problemi ad acquisire dalla Dazzle DVC 90.
Ho provato connettendo sia il cavo S-Video che il Composito in uscita dalla mia telecamera analogica, ottenendo i seguenti

risultaiti se imposto al programma Pinnacle Studio 9.3.5 il formato cattura:
1) buono 352x288
il video è fluido ma di qualità scarsa
2) alta 720x576
il video è fluido ma non troppo soddisfacente
3) ottima 720x576
un disastro!
Infatti se metto la scelta 3) l'audio e il video non sono sincroni. Il video sembra velocizzato e va molto piuù avanti del video.
Quando acquisisco non ho altri programmi o task che prendono risorse (acquisisco con la stessa macchina video digitali da porta firewire senza problemi). Vi viene in mente qualcosa che sbaglio? E' possibile che la mia configurazione sia insufficente per l'acquisizione in formato ottimo?

Inoltre, come sembra normale per l'analogico, per quel che ho letto su internet :book: , ho una linea di disturbo in basso e una linea verde a destra dell'immagine. Anche dal tutorial di Pinnacle su questo sito ho letto che in opzioni video posso tagliare i bordi ma non mi si attiva mai quel pulsante ... come posso accedervi?
Grazie per il vostro aiuto :wink: .

Frenz
da kikko
#8997
In questi casi c'è un solo consiglio veramente buono: prova a rivenderlo (non qui perchè non lo prendiamo nemmeno regalato).

Spiacente, davvero. triste triste
da frenz
#9003
Mi stai dando questo consiglio dopo aver letto il mio post, ritenendo la mia configurazione adatta e non trovando una risposta plausibile al mio problema, oppure l'hai provata personalmente o hai sentito altre lamentele sulla Dazzle dvc 90?
da antogar
#9005
Beh... mi sa che kikko ha ragione...

Questi convertitori esterni non assicurano una gran qualità. La qualità è sempre opinabile, è chiaro... ma è opinione comune che sia così.

Il fatto che tu abbia un PC potente non ti aiuta con un disposivo esterno a meno che tu non acquisisca in mpeg2 e in quel caso la codifica "a volo", come detto da più parti, non è il massimo della qualità, PC potente o non.

Prova ad acquisire in .avi e successivamente convertire in mpeg2.

La qualità la fa la scheda di acquisizione, non il PC.


Ciao!
Antogar
da frenz
#9024
E' noto a tutti che le schede di acquisizione analogiche costano molto, forse troppo direi. Io ho acquistato questa che è sicuramente una tra le più economiche, ma su internet e dai negozianti (che dovrebbe avere interesse a vendere cose a prezzi piu' alti) mi hanno sempre detto che la DVC90 era adatta ai pc potenti dato che avrebbero fatto loro la codifica. Mentre se si avesse avuto un pc lento erano necessarie delle periferiche molto piu' costose che avrebbero fatto loro, non il pc, la codifica.
Io non sono un esperto ma se forum (non questo), siti vari, negozianti ti dicono che l'unica discriminante è questa.....è facile intuire che non mi aspettassi che non facesse per niente (o meglio con qualità scarsa) l'acquisizione AVI in formato ottimo, al massimo avrei potuto immaginare che l'avrebbe fatta MA ci sarebbe stata una piccola differenza qualitativa rispetto a altre periferiche piu' costose.
Logicamente uno pensa questo.
Se poi voi mi dite che questa periferica come molte altre "esterne" (che vi assicuro sul mercato costano molto) non valgono nulla, quanto dovrei spendere per una buona scheda di acquisizione "interna"? Che modello mi consigliate?
da kikko
#9026
Da quello che leggo in giro e che ho sperimentato personalmente, i box Usb2 vanno generalmente male.

Io me la spiego così: se il box non fa una compressione in hw, allora manda verso il PC il flusso video digitalizzato in formato non compresso, ovvero una botta da circa 160 Mbps.

Ora: nonostante la banda passante teorica dell'Usb2.0 sia di ben 480 Mbps, sono in molti a lametare il fatto che la banda effettiva non sia mai superiore a 90-100 Mbps, tra l'altro in appplicazioni molto più semplici dell'acquisizione video, tipo hard disk Usb e simili; inoltre per raggiungere queste velocità l'utilizzo di CPU sale velocemente verso l'80-90%.

Ovviamente quando si fa acquisizione video la CPU deve anche assicurare la compèressione al volo, visto che nessuno si sognerebbe di sparare direttamente verso l'HD uno stream a 160 Mbps, ed ecco spiegato perchè i box Usb2 non mantengono le promesse.

L'unica possibilità per questi oggetti sarebbe la codifica in Hw, ma anche in quel modo i risultati sono tutt'altro che garantiti.

Ad oggi la soluzione più semplice ed affidabile per l'acquisizione video sono i box di acquisizione analogico /DV su firewire: un nome per tutti la solita canopus ADVC-100.

Se il prezzo (350euro9 è un problema, a costi molto più bassi, ma con maggiore necessità di tuning dei sw di acquisizione si possono trovare le vecchie schede PCI basate su Bt878, che vanno veramente molto bene (in rapporto al loro costo, ovvio).

Utilizzo Vegas da alcuni anni, dalla 17 sono passa[…]

Certo, se non hai bisogno delle nuove implementazi[…]

[Cortometraggio] Progetto F025

Ciao Andrea_P, Grazie per aver condiviso i dettag[…]

Ho visto la presentazione e, come ipotizzato in un[…]