Benvenuto su VideoMakers.net
Iscriviti per condividere la tua passione sul principale sito web italiano dedicato al VideoMaking!

Gli eventuali inserti pubblicitari all'interno delle discussioni sono visibili solo se non hai eseguito l'accesso al forum; ricordati di eseguire l'accesso o, se non sei ancora registrato, fallo QUI

Clicca qui per leggere le regole del forum
Discussioni su schede, box e convertitori coi quali acquisire da MiniDV, Digital 8, TV, VHS, SVHS, etc.

Moderatore: Moderatori

da bastag
#534221
Salve a tutti,
sto cercando di studiare come potere trasmettere in live streaming un tg live e vari video già registrati per conto di una società e le prime domande che mi sono sorte riguardano la configurazione hardware e software iniziale.

CONFIGURAZIONE TECNICA-HARDWARE:
Avendo più videocamere a riprendere i conduttori e gli ospiti, ho capito che mi necessita un mixer video, una scheda firewire multi ingresso per gestire il flusso dei dati delle videocamere, attaccata credo al mixer; il mixer stesso dovrebbe permettermi di applicare transizioni e effetti alle immagini in tempo reale. Qui mi chiedo se è possibile per esempio creare un croma key in tempo reale...
Ora mi chiedo tutto questo deve essere attacato al mixer ma quando in tv vediamo, per esempio, andare in onda un collegamento telefonico oppure con inviati in esterna loro non sono attaccati al mixer. Allora come fanno ad andare in onda?

TRASMISSIONE EVENTO:
Diciamo che l'idea è quella di affidarmi ad Adobe Flash Media Server per la distribuzione del segnale live.
Qui vi chiedo devo attaccare il mixer video al server che gestirà flash media server per dargli il segnale di tutto?
E prima di strimmare il segnale devo codificarlo con adobe flash encoder e se qualcuno conosce flash media server lo fa automaticamente prima di inviare il segnale?
Soprattuto qualcuno sa segnalarmi qualche mixer e s necessario cioò che mi può servire?

Ogni suggerimento, consiglio, intuizione e ben accetta.
Mi affido alla vostra illuminazione!
Grazie mille in anticipo.
Spero di essere stato il più chiaro possibile nell'esposizione ma l'argomento è molto complesso...mi scuso se ho sbagliato sezione ma nn soproprio in quale scrivere
da virgola
#534316
Ora mi chiedo tutto questo deve essere attacato al mixer ma quando in tv vediamo, per esempio, andare in onda un collegamento telefonico oppure con inviati in esterna loro non sono attaccati al mixer. Allora come fanno ad andare in onda?


Non è così semplice . Nella TV vera, mica c'è solo il mixer (video) ... :lol:

E' una struttura complessa in cui c'è anche il mixer audio, ponti radio, satelliti, ricevitori, distributori, convertitori di segnale , ibridi telefonici, sistemi di intercom ... ecc... ecc... ;)

ciao! :wink:
da bastag
#534339
Grazie Virgola,
diciamo che la priorità in questo momento è capire come mandare il fluslo dati del mixer nel server per lo streaming..
da angelo.jj
#537979
Scusa, di quante telecamere disponi? Non so se può esserti utile ma nella suite di adobe CS3 è incluso il software OnLocation che permette ad un PC con 2 porte firewire di acquisire 2 segnali video provenienti da due camere diverse e gestire il tutto come fosse un vero video mixer.
Potrebbe essere un inizio.
Ciao
da angelo.jj
#537980
...dimenticavo, per quanto riguarda lo streaming dai un occhiata a Mogulus.
da bastag
#537984
diciamo che verrebbero utilizzate 3 videocamere per la diretta e non credo che mogulus sia una buona soluzione dovende servire qualche migliaio di clienti simultanemente. Stiamo optando per una soluzione con flash media server.
OnLocation non l ho mai provato, ma credo che il doppio segnale te lo fa gestire ma non in real time.
Forse un idea sarebbe quella di collegare il mixer a flash media encoder, ma devo fare dei test chiaramente.
da TheLead
#537985
Guarda, io nn so i dettagli tecnici perche io conduco soltanto il programma, e faccio qualche stacchetto in 3D qui e la, ma fare una webtv é un bel casino, se mi passi questa espressione tecnica. Volendo sento dal ''mio'' regista e dai ''tecnici'' in studio... Ma é un casino.. :book:
da bastag
#537991
hai proprio ragione... :wink:
purtroppo il live streaming e qualcosa di molto recente che ancora deve raggiungere degli standard...pero bisogna lavorare per capire come risolvere i problemi.
E videomakers esiste per questo... :wink:
da angelo.jj
#538015
No, ti posso garantire che OnLocation funziona real time, ovviamente dipende dalla potenza del PC. Io uso un Q6600 con 4gb di ram.
Sennò se c'hai quindicimila euro da spendere ti consiglio questi http://www.datavideo.info/it/products/mvs.shtm e ci fai quello che vuoi, pure il festivalbar! :wink:
da bastag
#538017
be a questo punto mi hai tentato, provero onlocation. :wink:
ma fa anche grafica in sovraimpressione durante la diretta? cioe mentre scorre un video aggiungere dei titoli?
da angelo.jj
#538054
no, non mi sembra che ci sia la possibilità di inserire grafiche ecc. però può darsi che mi sbaglio. L'ho usato diverse volte ma non ho mai avuto quest'esigenza. Comunque, puoi utilizzare anche più di due telecamere, basta avere 3/4 porte firewire.
da pegaso
#538338
allora, onlocation serve solo ad acquisire i segnali per poi elaborarli con premiere.
hai due possibilità a seconda del tuo budget.
il primo, forse meno costoso è quello del mixer video della datavideo postato da angelojj , non puoi fare il festivalbar ma un tg si, per il festivalbar ci vogliono dei mixer un pò più grossi tipo questi., un mixer audio va bene questi, naturalmente luci e microfoni, poi esci con il segnale audio e video e entri nel computer e con adobe media encoder mandi il segnale al server.
il secondo, costoso per via della scheda puoi fare tutto via computer usando una scheda della newtek questo oppure il video toaster sempre della newtek. questo ti permette di processare audio e video e averlo già pronto per uno steaming.
in teoria puoi avere un cromakey gia pronto per la diretta, ma devi preparare camera, effetto e luci e poi mettere in onda, per i collegamenti telefonici devi ibridare il telefono, e passarlo al mixer audio. naturalmente per un collegamento audio e video di un inviato devi avere un ponte di trasferimento che trasmetta il segnale della camera e dell'audio dell'inviato al mixer video e audio e da lì i tecnici miscelano tutto in onda, un escamotage per audio e video si può tentare un collegamento in streaming dell'inviato e inserirlo nel mixer dello studio. per tutte le soluzioni non te la cavi con pochi euro.
spero di essere stato chiaro,
ciao
da clabart
#538430
Le soluzioni sono tante e ti premetto che non sono affatto economiche e risolvibili con il fai da te.
Se per trasmissione, via internet, intendi un video in tempo reale oppure in differita, il discorso va affrontato in maniera adeguata.
Nel primo caso occorre dotarsi non solo di un mixer video ma anche di un hardware che encoda/decoda in tempo reale il flusso video per la trasmissione (ad esempio con uno di questi apparecchi).
In caso della differita dovrai fare uso dell'encoding software.
da ZioGuido
#538661
Vi riporto la mia esperienza. Anch'io ho sempre avuto il pallino di farmi un mini-studio televisivo hobbystico da poter usare in occasioni varie come registrazioni di concerti, seminari (di musicisti), rappresentazioni teatrali e anche per la registrazione video di mini-documentari o dimostrazioni varie.

Ebbene, avendo già un minimo di conoscenze tecniche, mi sono messo alla ricerca dei materiali audio/video che con la minor spesa possibile possano dare un rendimento decente, quanto meno sufficientemente buono per la qualità televisiva PAL.

Ecco quindi come ho composto la mia regia:
- Mixer video Panasonic AVE55 comprato su ebay a meno di 500 euro, ha 4 ingressi, doppio TBC incorporato, ottimo sistema di preview e OSD e può anche essere remotato via RS232 (mi sono divertito a controllarlo tramite uno script in Perl!)
- Mixer audio Behringer *non ricordo la sigla*, pagato 100 euro nuovo in negozio, ha 4 ingressi XLR con Phantom, più altri 8 ingressi Line, FX interni, uscite Master su TRS e tape out su RCA, più uscite cuffie e Control Room
- Per le videocamere ho usato quello che ho, cioè una piccola Sony miniDV, una vecchia Sony su Digital8, una Canon EX1 e occasionalmente un'altra camera presa in prestito... ma prima o poi mi deciderò a comprare 4 camere uguali.
- Per gli accessori ho un vecchio tripod Manfrotto 144 che uso fisso con una testa motorizzata, solitamente insieme alla EX1 sulla quale ho il grandangolo; poi ho un Libec 650HD che di solito uso con la Sony digital8 e un comando LANC; altri treppiedi vari, ma presto prendo un altro Manfrotto.
- Cavi... tanti cavi... kilometri di cavi! Quanto li odio! :)
- Per praticità, ho preso due flight case belli capienti, in uno di essi ho montato fissa la regia con un monitor 17" Hanns per il Program e un piccolo 7" per la preview, unitamente ad un registratore su HD della 4geek.

E' quasi tutto materiale consumer, niente di realmente professionale, ma i risultati sono ben al di sopra delle mie aspettative (forse solo il registratore fa un po'... pena... causa codec MPEG2 di terza mano...). Intanto, consumer o non consumer, facendo due conti ci sono oltre 2000 euro di bubbazza.

L'ultima volta che ho usato quest'attrezzatura ho approfittato della wi-fi presente nel locale per mandare il video in streaming su ustream.tv prelevando un output dal videorecorder che entrava in una schedina di acquisizione USB collegata al MacBook. Se solo ci fosse stata più bandwidth, la cosa sarebbe stata perfetta.

Tanto per avere un po' un assaggio di come vengono le riprese, magari se vi piace il jazz, ecco un paio di video: Revelation e Sunny (ce ne sono anche altri...) Tenete presente che sono girati di sera, con le poche luci dei locali, e queste videocamere non sono adatte per le basse luminosità, specie se dietro non c'è un operatore...

Ora sono in cerca di un registratore più decente, possibilmente qualcosa che registri in DV o MJPEG...
da bastag
#538756
Ringrazio tutti per i vari consigli ed esperienze raccontate...
soluzioni ce ne sono tante, mi sa che è importante cominciare a fare dei test per valutare l'acquisto di qualsiasi oggetto...
grazie a tutti

grazie...proverò

Se non è un link "fuffa"[…]

https://lucafornaciarifotografia.com/2020/07/1[…]

Utilizzo Vegas da alcuni anni, dalla 17 sono passa[…]