Benvenuto su VideoMakers.net
Iscriviti per condividere la tua passione sul principale sito web italiano dedicato al VideoMaking!

Gli eventuali inserti pubblicitari all'interno delle discussioni sono visibili solo se non hai eseguito l'accesso al forum; ricordati di eseguire l'accesso o, se non sei ancora registrato, fallo QUI

Clicca qui per leggere le regole del forum
Discussioni su schede, box e convertitori coi quali acquisire da MiniDV, Digital 8, TV, VHS, SVHS, etc.

Moderatore: Moderatori

#8723
Salve a tutti.

Devo adattare il mio pc per convertire in CD e DVD un ingente materiale VHS e 8mm ed ho bisogno di alcuni consigli e chiarimenti.

- Una videocamera miniDV con ingressi analogici riesce a sostituire egregiamente un box esterno o una scheda hardware dedicata per acquisire i filmati analogici o comporta una evidente perdita di qualità?

- Tenendo conto che generalmente il prodotto finale che devo riversare su DVD può variare dall'ora e mezza fino a 3 ore (e a volte anche oltre) ho bisogno di lavorare con una certa celerità e possibilmente senza spettezare il lavoro. Quindi non so se acquistare una scheda di acquisizione dedicata (mi pare che si chiami così) o un box esterno (tipo Pinnacle o Canopus).

- A tal proposito: rimane sempre confermata la superiorità dei prodotti Canopus su quelli Pinnacle?

- Se acquisto una scheda video dedicata, è vero che posso utilizzare solo il software ad essa abbinato?

Per il momento mi fermo qui e scusate qualche imperfezione, ma sto imparando solo adesso i vari termini tecnici.

Grazie anticipatamente per le risposte. :D
da kikko
#8739
non so se casualmente, ma oggi in it.media.video.produzione c'è stata una lunga discussione esattamente su questo tema.

In quell'ambito ho mostrato un esempio di frame acquisiti con la ADVC-100 e con la mia videocamera digitale JVC GR-DV4000: un po' tutti quelli che sono intervenuti per commentare, hanno concordato con me che non c'era praticamente differenza qualitativa tra gli stessi.

Pur non essendo una prova, seria, completa, esaustiva, di laboratorio, l'esperimento ha però confermato la mia sensazione personale: i miei filmati analogici li ho acquisiti sia con la ADVC-100 che con la videocamera, e non ho notato nessuna sensibile differenza qualitativa..

Inoltre, la ADVC-100 ha grossi (a mio avviso) limiti che ne pregiudicano un utilizzo come strumento pofessionale (e peraltro la stessa Canupus la etichetta come amatoriale): scarsa tolleranza a materiale danneggiato, impossibilità di intervenire sui parametri video dell'immagine direttamente in acquisizione, una saturazione dei colori non ottimale (guardate ad esempio le scene con molto rosso, e vedete come "spara").

Detto questo, nella fascia dei convertitori amatoriali è pur sempre la migliore, (di poco o di molto a seconda dei concorrenti che consideri) anche se il suo prezzo, almeno qui in Italia, è veramente un po' troppo alto.

Ora: prenderla o non predenrla dipende dall'uso che devi farne.
Se devi acquisire 10-20 cassette, e non hai ancora la videocamera, potresti prendere una buona telecamera che ti faccia l'uno e l'altro.

Se invece pensi di dover fare acquisizioni di mestiere, allora forse non ti basta nemmeno la ADVC-100, mo dovresti valutare l'acquisto di qualcosa di più professionale tipo la ADVC-300.

Tra i due estremi va bene la ADVC-100
da gemelli67
#9289

Inoltre, la ADVC-100 ha grossi (a mio avviso) limiti che ne pregiudicano un utilizzo come strumento pofessionale (e peraltro la stessa Canupus la etichetta come amatoriale): scarsa tolleranza a materiale danneggiato, impossibilità di intervenire sui parametri video dell'immagine direttamente in acquisizione, una saturazione dei colori non ottimale (guardate ad esempio le scene con molto rosso, e vedete come "spara").



Ma "le prove su strada" di questo sito hanno dimostrato che in realtà la Canopus tollera egregiamente il materiale danneggiato, senza bloccarsi... triste


Se devi acquisire 10-20 cassette, e non hai ancora la videocamera, potresti prendere una buona telecamera che ti faccia l'uno e l'altro.

Se invece pensi di dover fare acquisizioni di mestiere, allora forse non ti basta nemmeno la ADVC-100, mo dovresti valutare l'acquisto di qualcosa di più professionale tipo la ADVC-300.



Le cassette 8mm che devo acquisire sono un centinaio..., senza contare i film VHS che devo converire...

In ogni caso sono pur sempre un amatore e non faccio questo per mestiere, anche se comunque ci tengo alla qualità.

Come videocamera possiedo una 8mm che mi aveva dato dei guai (mi registra ogni tanto in bianco e nero e poi torna a colori), ma adesso sembra aver ripreso a funzionare. Quindi se dura non penso di passare per adesso al miniDV: magari farò passare qualche mese, altrimenti dovrò al più presto passare al miniDV.

A proposito: le parti dei filmati danneggiate dove si passa bruscamente dal b/n al colore posso sistemarli in fase di elaborazione con degli effetti senza che si noti nulla?
da kikko
#9300
Ma "le prove su strada" di questo sito hanno dimostrato che in realtà la Canopus tollera egregiamente il materiale danneggiato, senza bloccarsi... triste


Il mio è un parere strettamente personale: tieni conto che nè il mio parere nè quello che trovi nella prova su strada, sono delle "perizie giurate".
Si tratta sempre e comuqnque di impressioni d'uso di utenti su periferiche amtoriali.
In ogni caso fino a quel prezzo non c'è di meglio al momento.

Forse ti potrebbe davvero convenire la 300, se puoi arrivare finoa 400 euro (comprata all'estero preferibilmente in Germania): sulla carta dovrebbe risolvere molti dei problemi che io ho riscontrato sulla 100.

A proposito: le parti dei filmati danneggiate dove si passa bruscamente dal b/n al colore posso sistemarli in fase di elaborazione con degli effetti senza che si noti nulla?


La vedo dura: che fai? colori a mano fotogramma per fotogramma?
:D :D :D
da gemelli67
#10132

Forse ti potrebbe davvero convenire la 300, se puoi arrivare finoa 400 euro (comprata all'estero preferibilmente in Germania): sulla carta dovrebbe risolvere molti dei problemi che io ho riscontrato sulla 100.



In Germania dove? Io l'ho vista sul web a 549+iva...


La vedo dura: che fai? colori a mano fotogramma per fotogramma?
:D :D :D


No, mi riferivo alla possibilità di mettere per alcuni secondi un effetto bianco-nero oppure seppia.......per non far notare il passaggio della scena dal bianco-nero al colore.
da kikko
#10140
In Germania dove? Io l'ho vista sul web a 549+iva...


Ad esempio Qui

Ma se ti fai un giro su eBay non escludo che si possa trovare anche di meglio.


La vedo dura: che fai? colori a mano fotogramma per fotogramma?
:D :D :D


No, mi riferivo alla possibilità di mettere per alcuni secondi un effetto bianco-nero oppure seppia.......per non far notare il passaggio della scena dal bianco-nero al colore.


Non te la prendere: scherzavo.
Come rendere omogeneo il tuo filmato, alla fine, è una questione creativa, che dipende molto dal tuo buon gusto e dalle capacità che maturerai con i vari sw di editing.
da gemelli67
#10242

Non te la prendere: scherzavo.
Come rendere omogeneo il tuo filmato, alla fine, è una questione creativa, che dipende molto dal tuo buon gusto e dalle capacità che maturerai con i vari sw di editing.



Tranquillo, non me la sono presa; chiedevo solo se era possibile rimediare in quel modo che ho descritto......

Certo, se non hai bisogno delle nuove implementazi[…]

[Cortometraggio] Progetto F025

Ciao Andrea_P, Grazie per aver condiviso i dettag[…]

Ho visto la presentazione e, come ipotizzato in un[…]

Ho fatto una richiesta a Cyberlink, questa è[…]