Benvenuto su VideoMakers.net
Iscriviti per condividere la tua passione sul principale sito web italiano dedicato al VideoMaking!

Gli eventuali inserti pubblicitari all'interno delle discussioni sono visibili solo se non hai eseguito l'accesso al forum; ricordati di eseguire l'accesso o, se non sei ancora registrato, fallo QUI

Clicca qui per leggere le regole del forum
Discussioni sulle Telecamere, MonoCCD, 3CCD, Cmos, Professionali, miniDV, HDV, Analogiche ed il loro utilizzo.

Moderatore: Moderatori

da moviehunter
#873755
La GH2 non fa il 25p?


No non ce l'ha. Ma il 1080 24p (modalità cinema) è stupendo, meglio del 1080ì, ed'è convertibile a 25p in un istante, ad esempio con cinema tools per chi ha Apple.

Quest'ultima dato il suo costo mi ha sopreso per la qualità video che ha tirato fuori, grazie all'hack,


Io non ho ancora impiantato l'Hack completo (ho solo rimosso la barriera della ripresa continua a 30', ma comunque già di fabbrica fa immagini ottime.
da Rodolfotomate
#873807
ottime info... grazie mille moviehunter per la tua gentilezza, non preoccuparti, mi piace leggere e imparare!

Dunque anche se solo ieri non l`avrei mai detto penso di prendere una videoreflex in questo caso la pana gh2, mi piace davvero molto ho voglia di cambiare dalla dvx100 mia vecchia amata e ha un costo che anche se non e` facilissimo da sostenere almeno non mi terra` sveglio la notte.

A questo punto chiedo a voi esperti un altra cosa essendo io assolutamente a digiuno di reflex,

Le ottiche. La macchina con che ottica mi verra` venduta?
Posso utilizzare gia`quella per i video? altrimenti che fare?

I secondo quesito e sull`audio. Montando il microfono esterno posso avere una buona qualita`per riprendere un corto?

Non inorridite per le mie domande sono solo ansioso di imparare!

sono andato off topic? meglio spostarmi..?

grazie e un saluto

michele
da Koroshiya
#873821
Sinceramente mi lascia un po' perplesso non avere un 25p nativo.

Michele per le ottiche io ti consiglio di lasciar perdere le ottiche che vengono fornite in kit con la GH2 perché poco luminose, e di usare i soldi risparmiati per prendere magari il 14mm f2.5 Lumix, e un altro paio di ottiche a focale fissa per cominciare (io prenderei un 28mm e un 50mm). L'audio ti conviene registrarlo a parte perché la GH2 ha solo ingresso mini jack e i microfoni con questo tipo di attacco sono mediocri.
da clabart
#873829
ottime info... grazie mille moviehunter per la tua gentilezza, non preoccuparti, mi piace leggere e imparare!

Dunque anche se solo ieri non l`avrei mai detto penso di prendere una videoreflex in questo caso la pana gh2, mi piace davvero molto ho voglia di cambiare dalla dvx100 mia vecchia amata e ha un costo che anche se non e` facilissimo da sostenere almeno non mi terra` sveglio la notte.

A questo punto chiedo a voi esperti un altra cosa essendo io assolutamente a digiuno di reflex,

Le ottiche. La macchina con che ottica mi verra` venduta?
Posso utilizzare gia`quella per i video? altrimenti che fare?

I secondo quesito e sull`audio. Montando il microfono esterno posso avere una buona qualita`per riprendere un corto?

Non inorridite per le mie domande sono solo ansioso di imparare!

sono andato off topic? meglio spostarmi..?

grazie e un saluto

michele

Se acquistata in Italia, la GH2 viene venduta in kit con l'ottica Leica 14-140 f.4.0-5,6 progettata specificatamente per il video il cui firmware è disponibile nell'ultima versione sul sito.
Altrimenti si può prendere all'estero il solo corpo e decidere quale ottica di derivazione 35mm Nikon, Canon, Leica, Zeiss, Olympus ecc..finanche quelli cinematografici mediante anello adattatore o senza se qualcuno di essi è già in M4/3 (una serie della Olympus e Panasonic/Leica, Voigtlander, Cosina e Noktor).
Riguardo la parte microfonica qualunque reflex o mirroless che sia ha il suo lato debole: ingresso jack 3,5 mm o nella peggiore dell'ipotesi addirittura 2,5 mm della GH1/2 e audio non regolabile come nelle telecamere professionali.
Per cui l'alternativa è un bel microfono esterno del tipo Zoom
Ultima modifica di clabart il lun, 31 ott 2011 - 08:51, modificato 1 volta in totale.
da virgola
#873840
Gli Zoom non sono *microfoni esterni* ma registratori digitali .
Quella di usare un audio recorder esterno può essere una buona soluzione alternativa al registrare direttamente in camera tramite microfono collegato.

Però non escluderei del tutto l'ipotesi di un microfono esterno, anche perchè con la GH2 si ha il vantaggio di poter regolare manualmente il livello audio, e questo aiuta parecchio.
Di microfoni validi ce ne sono anche con attacco minijack (Rode Videomic, Videomic pro etc) , si tratterebbe solo di trovare la riduzione da 3,5mm a minijack stereo 2,5 mm , ma non è così difficile (credo di averne un paio in casa)

Rimane sempre valido il solito consiglio : se si vuole avere un sensibile miglioramento rispetto al microfono integrato, è saggio NON lasciare il mic piazzato sulla camera, ma procurarsi una prolunga e avvicinarlo il più possibile a chi parla

ciao :birra:
da clabart
#873841
Sempre microfoni esterni sono.
La GH2, così come la 5d, latita parecchio nella circuitazione audio con valori moto bassi, per cui anche collegandoci un buon microfono la risposta è sempre inferiore alle aspettative.
Riguardo i riduttori jack 3,5-2,5 mm non sono così di difficile reperibilità.
da moviehunter
#873851
ottiche che vengono fornite in kit con la GH2 perché poco luminose


Sinceramente non mi è sembrato un dato così sensibile. Forse molti di voi vengono dalla fotografia e quindi sono abituati ad alti standard di giudizio sulla luminosità di un'ottica. In GH2 e per il video, mi pare che il 14-140 sia piuttosto ben concepito. Tenete presente, e rodolfo lo sa perché viene da DVX100, che in ambito videocamere, con cifre 4 volte superiori a GH2 (tipo la mia HVX201) hai 3 sensori CCD o CMOS da 1/3.

Qundi comunque per chi è abituato a suddette videocamere il passaggio a mega sensori come il micro 4:3 o i full Frame, segna il passaggio dalla penombra alla luce!! forse esagero ma neanche troppo. Che poi l'ottica in dotazione se ne mangi un pò lungo la focale OK, ma lo standard di luminosità rimane comunque elevato.

Ne ho avuto la riprova allo spettacolo Teatrale fatto 2 settimane fa con HVX201 e GH2. Stessi settaggi (e parlo di shutter e iris) stessa risoluzione e gamma neutrale. Inutile che vi dica quanto le immagini di GH2 fossero più luminose (ma meno ricche di colori) rispetto a HVX (anche se va detto che con questa ero piazzato più lontano). Per fortuna lavorare in post un codec come il DVCPRO HD è ideale, quindi mi è bastato poco per riportare HVX ai valori di GH2.

E qui parliamo di interni con poca luce non controllabile dall'operatore. Su un piccolo set con luci appropriate secondo me l'ottica in dotazione reagirebbe più che bene.

Questo per dire Rodolfo, è luminosa anche con il 14-140, ma non essendo un esperto di corti, mai fatto uno, può darsi che per quel tipo di utilizzo si richiedano in effetti elevate caratteristiche di luminosità, come sembra suggerire Koroshiya.

Se sei davvero interessato, ti consiglio a tale scopo di rileggerti il topic viewtopic.php?f=47&t=76893&start=1230. In esso trovi praticamente tutti i dubbi su questa macchina, compresi gli scetticismi iniziali di quelli che stavano per comprarla come te.


Per l'Audio, concordo con Virgola e Clabart. Di certo è una follia contare sul microfono interno di GH2. Il risultato non è malvagio ed è comunque superiore alle aspettative, ma tutti i parametri acustici sembrano essere sballati per difetto o per eccesso, non c'è alcun equilibrio tra alti e bassi e la gamma mi sembra molto più corta. Visto che io lavoro con GH2 e l'altra macchine, Ulisseproject e willyfan mi hanno suggerito un'idea. Usare la traccia di Gh2 per sincronizzare le riprese con l'altra cam munita di un super microfono. Se uno ha solo GH2 deve necessariamente ricorrere alle soluzioni di Virgola e Clabart.

Ciao






Ciao
da clabart
#873854
...Ne ho avuto la riprova allo spettacolo Teatrale fatto 2 settimane fa con HVX201 e GH2. Stessi settaggi (e parlo di shutter e iris) stessa risoluzione e gamma neutrale. Inutile che vi dica quanto le immagini di GH2 fossero più luminose (ma meno ricche di colori) rispetto a HVX (anche se va detto che con questa ero piazzato più lontano). Per fortuna lavorare in post un codec come il DVCPRO HD è ideale, quindi mi è bastato poco per riportare HVX ai valori di GH2.

Ma anche il contrario: aggiustare in post la colorimetria della GH2 per avvicinarla al 4:2:2 del DVCProHD.
da clabart
#873868
Per l'Audio, concordo con Virgola e Clabart. Di certo è una follia contare sul microfono interno di GH2. Il risultato non è malvagio ed è comunque superiore alle aspettative, ma tutti i parametri acustici sembrano essere sballati per difetto o per eccesso, non c'è alcun equilibrio tra alti e bassi e la gamma mi sembra molto più corta. Visto che io lavoro con GH2 e l'altra macchine, Ulisseproject e willyfan mi hanno suggerito un'idea. Usare la traccia di Gh2 per sincronizzare le riprese con l'altra cam munita di un super microfono. Se uno ha solo GH2 deve necessariamente ricorrere alle soluzioni di Virgola e Clabart.

Ma anche a montarci sopra un microfono esterno tipo Rode non va mica tanto bene perchè il segnale in ingresso sulla camera è molto basso e ne esiste in menù la possibilità equalizzare al meglio l'audio.
Si può fare pure in post, ma se non è soddisfacente?
rischi di buttar via tutto il lavoro.
Quindi un sistema migliore è un registratore esterno tipo Zoom H4n
da Rodolfotomate
#873871
Per quanto riguarda il sonoro catturato a parte non lo vedo come un problema, l`ho gia fatto in passato con uno zoom, pensavo solo alla comodita`ulteriore di non pensarci diciamo..

A questo punto come diceva Einstein una mente che si apre ad una nuova idea non torna mai a quella pecedente, quindi sono sicuro di prendere questa macchina.

Mi rimane un dubbio sulle ottiche nonostante i vostri preziosi consigli, volendo restringere il cerchio e fare un nome di un ottica da acquistare per riprese video quale mi consigliate? Ho letto altri post ma ho la tendenza a perdermi e avere un nome di riferimento mi sarebbe di grande aiuto, perdonatemi il termine vi prego.. ma quale potrebbe essere l`ottica piu`*cinematografica* da montarci?

grazie a tutti ancora,

michele
da moviehunter
#873879
Si può fare pure in post, ma se non è soddisfacente?
rischi di buttar via tutto il lavoro.
Quindi un sistema migliore è un registratore esterno tipo Zoom H4n


Assolutamente. questa è la soluzione che era stata consigliata anche a me quando l'ho chiesto sul topic ufficiale. Ho dovuto rinunciare per mancanza di fondi, mi ha salvato il microfono di HVX201. mettendo su un canale il micro direzionale MC-200 e sull'altro quello interno + cardioide, ho avuto risultati ragguardevoli (pur a grande distanza dalla fonte). Ma se avessi avuto solo la GH2, lo zoom h4 sarebbe stata la soluzione + gettonata. Tanto che il buon noodles era disposto persino a prestarmelo. In ogni caso se uno può credo sia un ottimo investimento, anche per chi lavora con cam equipaggiate.


Mi rimane un dubbio sulle ottiche nonostante i vostri preziosi consigli,


Rodolfo ti consiglio di girare lo stesso quesito sul topic ufficiale, di cui ti ho messo il link nel mio post precedente. Tieni presente solo che con 14-140 hai la funzionalità autofocus ad esempio che non hai su altre ottiche. E comunque per iniziare va bene ed è appositamente studiata per il video. Poi dipende, se hai un ritorno economico tutto è migliorabile.
da Rodolfotomate
#873882
Grazie mille moviehunter, mi fa piacere che il tuo spettacolo sia andato bene, avevo letto dei preparativi nel forum

ciao e grazie mille
da moviehunter
#873888
Figurati, sulle ottiche non posso aiutarti, non sono esperto, ma sull'insieme ti dico che in rapporto alla qualità/prezzo non rimarrai deluso, anzi piacevolmente sorpreso e con la possibilità di migliorarla per strada con gli hack che hanno raggiunto un validissimo livello di perfezionamento. Io non ho ancora innestato l'hack completo (con addiritura il codec intraframe!), forse perché perché ho fatto di pigrizia virtù o forse semplicemente perché la ritengo già strepitosa di fabbrica. A giorni però lo innesto una volta per tutte.


Intanto ti faccio in bocca al lupo per la tua futura GH2. :birra:

Ciao

Se non è un link "fuffa"[…]

https://lucafornaciarifotografia.com/2020/07/1[…]

Utilizzo Vegas da alcuni anni, dalla 17 sono passa[…]

[Cortometraggio] Progetto F025

Ciao Andrea_P, Grazie per aver condiviso i dettag[…]