Benvenuto su VideoMakers.net
Iscriviti per condividere la tua passione sul principale sito web italiano dedicato al VideoMaking!

Gli eventuali inserti pubblicitari all'interno delle discussioni sono visibili solo se non hai eseguito l'accesso al forum; ricordati di eseguire l'accesso o, se non sei ancora registrato, fallo QUI

Clicca qui per leggere le regole del forum
Discussioni sulle Telecamere, MonoCCD, 3CCD, Cmos, Professionali, miniDV, HDV, Analogiche ed il loro utilizzo.

Moderatore: Moderatori

da Rodolfotomate
#873900
Se acquistata in Italia, la GH2 viene venduta in kit con l'ottica Leica 14-140 f.4.0-5,6 progettata specificatamente per il video il cui firmware è disponibile nell'ultima versione sul sito.
Altrimenti si può prendere all'estero il solo corpo e decidere quale ottica di derivazione 35mm Nikon, Canon, Leica, Zeiss, Olympus ecc..finanche quelli cinematografici mediante anello adattatore o senza se qualcuno di essi è già in M4/3 (una serie della Olympus e Panasonic/Leica, Voigtlander, Cosina e Noktor).
Riguardo la parte microfonica qualunque reflex o mirroless che sia ha il suo lato debole: ingresso jack 3,5 mm o nella peggiore dell'ipotesi addirittura 2,5 mm della GH1/2 e audio non regolabile come nelle telecamere professionali.


Ciao Clabart ho letto naturalmente il tuo consiglio, quello che chiedevo era di restingere il campo, nel senso.. a questo punto la scelta e` tra la sua ottica 14-140 che se non sbaglio viene venduta col kit oppure un ottica 35 mm Nikon,Canon,Leica etc, oppure un ottica cinematografica.

Ecco, per me sono tanti nomi, capisco anche che abbiano caratteristiche diverse che non si possono descrivere facilmente, tra il 14-140 e un ottica 35 mm quale ha secondo l` aspetto piu` cine?

Lo so che e` una domanda un po stupida, ma perdonatemi perche`sto imparando e perche` e` comunque per un piacere personale, non mi sognerei di paragonarmi a voi professionisti.

Diciamo per esempio che adoro la af101, quale ottica mi consigliate che si avvicini il piu` possibile?

Scusate l`ignoranza vi prego, grazie

michele
da clabart
#873922
Quello dipende da te, da quello che vuoi fare.
Tieni presente che la Leica/Panasonic 14-140, sia con la gh1 che con la 101 (sì, si può mettere anche su questa avendo l'attacco 4/3) ha l'autofocus ma non comandi elettricamente il cambio di focale (zoom) per se vuoi fare una ripresa zoomando lo devi fare con il follow focus.
Non pensare d'utilizzare la GH a mano: cavalletto o spallaccio.
Per le ottiche 35mm c'è solo l'imbarazzo della scelta e, ripeto, l'uso dipende da tanti fattori: tipo di ottica scelta, il suo costo, la sua costruzione e qualità.
Personalmente mi piacciono quelle le Leica e le Zeiss: incisive, pulizia dell'immagine, aberrazione cromatiche quasi assente; il rovescio della medaglia è il costo elevato, specie per le prime.
C'è la possibilità di prendere le vecchie Zeiss della Contax/Pentax come il Planar T* 50mm f.1.4 a un prezzo accettabile.
Ti consiglierei andare per gradi: usare l'ottica del Kit Panasonic e poi provare quelle 35mm.
Hai a casa qualche vecchia ottica?
Infine ho dimenticato di dire che le ottiche 35mm vanno usate esclusivamente in manuale sia per il focus che per il diaframma.
da Koroshiya
#873955
Quoto clabart sulle ottiche Leica e Zeiss, e Virgola sul fatto che l'H4n è si un buon registratore digitale low cost ma non è assolutamente un buon microfono e andrebbe utilizzato solo per registrare sfruttando gli ingressi xlr con un buon microfono esterno.

Se vuoi fare cinema evitare le zoomate (tranne particolari casi), ed usare ottiche a focale fissa (tranne particolari casi), è quasi d'obbligo. Ci sono motivi di linguaggio e di costruzione ottica che richiederebbero un intero manuale.
da clabart
#874332
Se vuoi fare cinema evitare le zoomate (tranne particolari casi), ed usare ottiche a focale fissa (tranne particolari casi), è quasi d'obbligo. Ci sono motivi di linguaggio e di costruzione ottica che richiederebbero un intero manuale.

Nel cinema al posto della zoomate s'utilizza il carrello, ma chi se lo può permettere tutto quell'ambaradam (binari, poltroncina con cavalletto e ruote)?
da Rider
#874338
Buongiorno a tutta la brigata.
Con la dovuta premessa che non conosco la GH2, volevo far notare che se questa Panasonic ha le limitazioni di massima durata del singolo take che di solito le reflex hanno (10-15min?) o anche le problematiche di surriscaldamento del sensore, potrebbe essere un dettaglio non irrilevante per chi debba fare lunghi appostamenti e\o riprese (sto immaginando quei documentari sugli animali africani, i timelapse).

Chi conosce i dettagli della macchina in questione potrà smentire o confermare le mie perplessità, fornendo a rodolfotomate una informazione più mirata a questo aspetto, ammesso che il suo genere di documentatorio sia davvero critico per questo tipo di riprese.
da moviehunter
#874348
ma chi se lo può permettere tutto quell'ambaradam (binari, poltroncina con cavalletto e ruote)?


E' vero se uno vuole fare sul serio la poltroncina è d'obbligo. Ma si possono acquistare carrelli diciamo mini dolly(quindi senza pilota a bordo), che possono assolverne il compito senza rinunciare alla precisione. Io ho preso un carrello per treppiedi universale, con 5 m di binari in acciaio brunito + traversine ì e ruote mutuate dalla competizione sportiva del pattinaggio, pagato pocchissimo, circa 250 € in tutto. Il risultato è stupendo. L'ho verificato usandolo in una galleria d'arte. Il risultato è molto simile a quello che si vede in TV nei documentari. La gallerista era sorpresa del risultato.

potrebbe essere un dettaglio non irrilevante per chi debba fare lunghi appostamenti e\o riprese (sto immaginando quei documentari sugli animali africani, i timelapse).


Ciao Rider, per i tempi ormai ci sono gli hack che rimuovono tale ostacolo. Ne ho utilizzato uno con profitto. Per quanto concerne il surriscaldamento, ho sentito di tale eventualità, ma posso dirti che ho avuto modo di utilizzarla a ciclo continuo per tutta la durata di almeno 2 batterie e non ho riscontarto problemi. Ciò non significa che non si possano verificare in assoluto.
da ghirob
#874506
... si possono acquistare carrelli diciamo mini dolly(quindi senza pilota a bordo), che possono assolverne il compito senza rinunciare alla precisione. Io ho preso un carrello per treppiedi universale, con 5 m di binari in acciaio brunito + traversine ì e ruote mutuate dalla competizione sportiva del pattinaggio, pagato pocchissimo, circa 250 € in tutto. Il risultato è stupendo.


Moviehunter potresti dirci che marca e modello hai preso? sembra molto interessante a un prezzo contenuto! :ballo:

ps: l'ideale sarebbe anche che ci facessi vedere un assaggio del risultato... :birra:

grazie!
da moviehunter
#874528
Ciao ghirob è un piacere potervi dare un indirizzo.

Per prima cosa vai a vederti i link della cinetek su questo stesso forum : viewtopic.php?f=10&t=90452&hilit=cinetek

E' lì che ho preso il carrello. La cinetek ha reinserito un mio vecchio commento che trovi nel topic. Il carrello e le ruote sono spettacolari con angolo a 90° e viti centrali assi affidabili per avvicinarle o diatnziarle leggermente. trovate anche le foto e qualche video. Ci tengo a precisare che i binari li ho presi da un utente del forum, perché all'epoca la cinetk aveva i tubi in PVC in via sperimentale, ma stavano già studiando quelli in acciaio. noto che adesso le traversine sono fissabili ai tubi, mentre io ho i binari decisamente più artigianali, devo appoggiare le traversine che rimangono mobili in legno!

Quelli della Cinetek, sono ingegnosi e seri, si può andare lì e testare il prodotto e suggerire eventuali soluzioni. Il carrello rimane il pezzo forte, i binari uno se li può anche cercare per conto suo, o addiritura costruirseli. Già perché alla fine la sezione è simile a quella dei tubolari per l'edilizia. Asesso che ci penso faccio un salto anch'io sul link perché è un anno che non guardo più (il topic era stato cancellato), voglio verificare se anche il carrello ha subito modifiche rispetto al mio. Sul prezzo, purtroppo non ricordo quello esatto, ma siamo lì (meglio però chiederlo direttamente).

Dunque, per vedere qualcosa ti posso linkare un video promozionale che ho fatto 2 mesi fa. E tieni presente che i binari erano quelli in pvc che avevano qualche irregolarità sulle giunture, infatti sul nativo a pieno schermo si nota un leggerissimo sobbalzino. Adesso che ho quelli di acciao, Non fanno una piega.

Il video è questo, dal 2 minuto e 3 secondi c'è qualche sequenza con il carrello.

[vimeo]http://vimeo.com/27285331[/vimeo]

Ciao
da moviehunter
#874550
Mi hai messo apetito




ottimo il cinetek sapientemente manovrato


Se passi da queste parti ti ci porto a mangiare. Il meglio della tradizione lodigiana del riso all'oosbuco! :slurp:

:wink: Il carrello è in realtà molto semplice da manovrare. E' leggero e per questo sfrutta a dovere sia la forza di inerzia che quella cinetica. Con una piccola spinta va avanti in leggera accelerazione e rallenta gradatamente fino ad arrestarsi, assecondando lo stile consono al tipo di ripresa. Poi hanno fatto la leva con maniglia per la spinta snodabile ai lati. Così uno può spingerlo lateralmente e intanto guardare il display da vicino, che sulle palmari è penoso se non lo guardi da vicino. Almeno parlo per me che non possiedo il monitor esterno.
da noodles
#874554
Buongiorno a tutta la brigata.
Con la dovuta premessa che non conosco la GH2, volevo far notare che se questa Panasonic ha le limitazioni di massima durata del singolo take che di solito le reflex hanno (10-15min?) o anche le problematiche di surriscaldamento del sensore, potrebbe essere un dettaglio non irrilevante per chi debba fare lunghi appostamenti e\o riprese (sto immaginando quei documentari sugli animali africani, i timelapse)...


come moviehunter ti confermo che il sensore non patisce come quello di 7D (che avevo).
Se non si vogliono usare firmware hack che modifichino i parametri dei bitrate si può anche solo togliere il blocco dei 30 minuti.
Rimane il problema della durata delle batterie e delle schede di memoria.
da moviehunter
#874634
Sì e tra l'altro la spiegazione si trova proprio nello specchio alla base della struttura di una reflex. Per riprendere in video, lo specchio rimane alzato esponendo il sensore, determinando un aumento di calore interno. GH2 è mirrorless, forse per questo il problema non si verifica.

Ciao
da ghirob
#874651
@moviehunter: grazie per le dritte! :scusa:
ottima cosa il topic e molto carino il tuo video per La Rampina! :appl: :appl: :appl:

:birra:
da clabart
#874714
Buongiorno a tutta la brigata.
Con la dovuta premessa che non conosco la GH2, volevo far notare che se questa Panasonic ha le limitazioni di massima durata del singolo take che di solito le reflex hanno (10-15min?) o anche le problematiche di surriscaldamento del sensore, potrebbe essere un dettaglio non irrilevante per chi debba fare lunghi appostamenti e\o riprese (sto immaginando quei documentari sugli animali africani, i timelapse).

Chi conosce i dettagli della macchina in questione potrà smentire o confermare le mie perplessità, fornendo a rodolfotomate una informazione più mirata a questo aspetto, ammesso che il suo genere di documentatorio sia davvero critico per questo tipo di riprese.

No, non è così: le GH1 e 2 escono dalla fabbrica tarate per registrare fino a un massimo di 29 min., questo per non incorrere nell'aliquota imponibile a cui sono assoggette, invece, le telecamere.
L'hack di Kiselev ha permesso di togliere tale blocco di 29 min.

Ciao a tutti. Forse non interesserà a nessu[…]

Utilizzo Vegas da alcuni anni, dalla 17 sono passa[…]

Certo, se non hai bisogno delle nuove implementazi[…]

[Cortometraggio] Progetto F025

Ciao Andrea_P, Grazie per aver condiviso i dettag[…]