Ciao ragazzi,
sono contento che la mia enorme fatica sia ripagata dal vostro interesse e vi ringrazio per le vostre attenzioni, sempre gradite.
Rispondo alle vostre domande:
@ giubra,
ti ho fatto attendere, ma almeno hai compreso la ragione...
@ andrea
quanto prima, correggerò la sigla della telecamera in AF100...
@ movie
la AF100 dà anche a me molta soddisfazione rispetto alle altre due: ma si sa, è un'altra cosa!
@ maxb5
la AF100 soffre un po' sulle le alte luci, come del resto testimoniato dai parecchi post nel topic dedicato, che lamberto, credo, confermerà. Purtroppo per me, non sempre riesco ad ottenere le cam a sufficienza per poterle studiare a fondo per potertelo confermare personalmente.
Nelle riprese notturne del paese di montagna (Airolo - Svizzera), la AF100 risulta meno luminosa, perchè poco luminoso e sicuramente non di buona qualità è l'obiettivo che avevo per fare questo test. Ci doveva essere anche un amico, col suo gruppo di ottiche nikon, ma all'ultimo momento non è potuto venire per suoi impegni personali.
In questi giorni sto facendo delle riprese ancora con la AF100, perchè sono riuscito ad avere un bel po' di ottiche nikon. Dal mio punto di vista, dico: finalmente!
Posterò in futuro anche il risultato di queste ultime riprese.
Per quanto riguarda il tuo discorso sui sensori della 250, che tu ritieni essere poco luminosi, beh, io aggiungo che l'ottica è piuttosto spinta, per cui, forse, siamo al limite della tollerabilità per un buon compromesso. La 201, che a tutti risulta meno definita, in realtà ha un gruppo ottico ed i sensori (SD) che le permettono di vedere "informazioni" che la stessa 250 non è in grado di fare. Se notate, le clips postate hanno la stessa inquadratura e la ripresa è fatta nello stesso momento di luce: la 201 non ha l'iris tutto aperto come la 250 e, nonostante tutto, "vede" meglio della 250, anche se il risultato in registrazione è meno definito per le ragioni che conosciamo.
La mia conclusione al riguardo e dunque la risposta è che le due cam hanno caratteri differenti e per alcuni aspetti, non sono paragonabili. La cosa che secondo me conta, è il fatto che in post, si riesca a "miscelare" le clips riprese con entrambe le cam (quest'ultimo aspetto era anche uno degli obiettivi del test).
Come ho scritto nel topic ufficiale della 250, coloro che hanno interesse ad acquistare questo tipo di telecamere, se orientati su panasonic, la scelta obbligata rimane la 250, poichè le altre due (171/201) si trovano solo nel mercatino dell'usato!
@ fausto
...dopo il test pubblicato sul mio sito, ho scoperto che è risultato quello più cliccato!
Ma quanti sono gli utenti di VM?
Internet, si dice sia una finestra sul mondo, per cui se buona parte degli utenti, non solo del forum, riterranno utile ciò che ho fatto, sono ben contento del risultato che eventualmente ci sarà. Te ne darò conto, se ciò avverrà.
Per quanto riguarda il telefonino, le foto sono fatte con un samsung wave, prima generazione: 5 mega pixel, con un obiettivo grande quanto un chicco di riso! Io ci avrei messo l'avcultra 4K!!!
Alla fine questi smartphone sono veramente utili per tante cose, tra cui la possibilità di realizzare un piccolo back stage...
@ clabart
...in effetti, messe li, sul ciglio della strada, ci poteva anche stare! Peccato che il traffico, per quanto esistente, non giustificasse la presenza di autovelox, poichè la condizione del manto stradale non consentiva velocità superiori ai 30 km orari!!
Sappi che se comprerai la 250, potrai "arrotondare" (scritta così, poi...
) nelle strade di Roma, appioppando multe ai malcapitati: basta un po' di fantasia!
@ lamberto
ciao lambe, purtroppo, come anticipavo più sopra nel post, l'obiettivo in dotazione con la AF100 non era dei migliori, per cui non ti aspettare grande cose (almeno nelle riprese notturne)...
Approfitto con farvi gli auguri per un buon 2012 (stringete le chiappe o comprate la vaselina adatta, ne avremo bisogno!)