Benvenuto su VideoMakers.net
Iscriviti per condividere la tua passione sul principale sito web italiano dedicato al VideoMaking!

Gli eventuali inserti pubblicitari all'interno delle discussioni sono visibili solo se non hai eseguito l'accesso al forum; ricordati di eseguire l'accesso o, se non sei ancora registrato, fallo QUI

Clicca qui per leggere le regole del forum
I topic ufficiali dedicati alle principali telecamere presenti sul mercato.

Moderatore: Moderatori

#1048553
a sto punto una buona accoppiata o meglio una buona triade sarebbe xf300 5dmark3 e c300.....
sta cambiando il mercato,cambiano le richieste,solo la politica in italia rimane la stessa,fatevene una ragione.
da TP.pro
#1048561
a sto punto una buona accoppiata o meglio una buona triade sarebbe xf300 5dmark3 e c300.....
sta cambiando il mercato,cambiano le richieste,solo la politica in italia rimane la stessa,fatevene una ragione.

concordo pienamente ...anche se ci vogliono troppi soldoni :cran:
...anche per la politica :cran:
#1048567
ho fatto un matrimonio ad un amico di amico sabato scorso in costa azzurra.
ho portato dietro tutto quello che ho
il ricevimento,a meno d'impostare il gain a +30 era impossibile per la xf300,e un faretto avrebbe appiattito qualsiasi immagine.
mi è bastata la 5dmk2 a 1600 iso,il 50ino 1.4 e il samyang 35f1.4 e sono andato avanti tutta la sera così.La videocamera nel frattempo l'ho data in mano ad un invitato ubriaco che a cominciato col microfono ad intervistare e a rompere le palle a tutti.
hihihihihih è andata bene che non ha rotto niente,ma senza reflex sarei stato fregato.
Di giorno invece ho alternato molto,anche se non nego che ho usato quasi sempre la 5d,dagli slider col grandangolo allo sfuocato coi filtri nd di giorno,o alle classiche riprese anche a f5 o f8,specialmente durante la promessa,così non rischio di fare cavolate di fuori fuoco o così via.
sinceramente non ho sentito il bisogno ne di una 5dmark 3 ne di una c300
mi accontento di quello che ho che già non è poco.
ora dovrei aiutare un amico con xf300 per un teatro,e ovviamente la videocamera qui è essenziale,anche se non nego che qualche primo piano con la reflex non mi dispiacerebbe,ma poi onde bestemmiare in post,preferisco andarci in due xf300 e faremo sicuramente bella figura.
Grazie alla reflex mi sono anche avvicinato molto al mondo della fotografia,che mi sta appassionando parecchio,allargando le mie vedute e facendomi conoscere un mondo a me sconosciuto e molto interessante a mio parere.
Quindi, non si smette mai d'imparare e di rinnovarsi,tra un pó chissà cosa ci sarà,ma nel frattempo con un accoppiata così non vedo grosse esigenze di dover cambiare chissà che cosa. Resto fedele alla Canon che mi da tanto e mi soddisfa sempre e aspetteremo per gli sviluppi del futuro.Per il momento c300 e c100 sono troppo lontane dai miei canoni e troppo onerose per i lavori che si fanno in genere,videoclip,spot e matrimoni o concerti,con una reflex da 1000€ ormai si tira avanti tranquillamente,l'importante secondo me adesso è saper offrire qualcosa in più al cliente,sapersi vendere bene e continuare a divertirsi facendo con passione il proprio lavoro.
tutto il resto sono pippe
il resto dei soldi???me li sputtano in viaggi che è meglio.....
da TP.pro
#1048669
Si infatti ...il limite della XF300 è proprio quello delle situazioni a scarsa illuminazione (ma non solo delle videocamere canon).
Qualcuno dice, in altri forum, che è impossibile combinare le immagini di una videocamera con quelle di una dslr. Non so come lavorano altre videocamere, ma la XF300 ha una matrice colore che si adatta benissimo alle immagini delle reflex, oltretutto ha innumerevoli settaggi Custom per renderla quanto più simile possibile ad altre camere.
Sono d'accordo anche sul fatto che una volta volta acquistata la giusta attrezzatura bisogna fermarsi, anche per molti anni...la tecnologia è andata avanti velocemente per il passaggio ai televisori di ultima generazione, ora ci sarà sicuramente un rallentamento, sarebbe stupido inseguire senza un motivo valido gli ultimi ritrovati tecnologici.
da TP.pro
#1048670
La più pratica e leggera soluzione che ho trovato...
Spallaccio Sevenoak, che ho montato diversamente dalla configurazione originale, poichè era troppo sbilanciato in avanti e aveva bisogno di un contrappeso enorme per lavorare bene. Ho aggiunto una piccola piastra a sgancio rapido Manfrotto in modo da staccare la XF300 dallo spallaccio in un attimo. Ora il peso si distribuisce tra spalla e petto e si tiene su con una mano mentre l'altra può agire meglio sulle ghiere e sui pulsanti.

Immagine
da Tatanca
#1048791
Ma! su alcune cose sono d'accordo su altre no.Anche io sono un matrimonialista ma già è difficile l'evento di per sè causa imprevisti e troppi particolari che non devi farti sfuggire se poi uno dovesse lavorare con 2 mezzi contemporaneamente per di più una reflex e una telecamera allora veramente credo che il video serio sia "MORTO E SEPOLTO".Premetto non voglio criticare video che non ho visto ma parto da un dato che tutti confermano:
Un operatore video da solo con la reflex a livello di particolari in un evento come quello di un matrimonio riesce a portare a casa la metà del materiale che riuscirebbe lo stesso operatore con una telecamera come la canon xf 300.Motivo? Semplice. Poca manovrabilità,tempistica lunghissima tra posizionamento ideale a seconda delle ottiche, messa a fuoco del soggetto,esposizione,cambio ottica,spostarsi con un cavalletto per diverse angolature,se poi si usa anche uno slaider ed anche una telecamera bhe allora auguri per di più la metà di quel materiale e sicuramente sovraesposto e poco a fuoco.Va poi detto che la naturalità delle riprese se gli sposi non vogliono fare delle pose diventano molto scarse perchè c'è il rischio che qualcuno avendo perso l'attimo chieda agli sposi di rifare quello che avevano fatto un attimo prima e allora bye bye naturalità.Poi certo si potra dire che le riprese sono cinematografiche,che la reflex ha una qualità migliore,e che gli effetti di controfuoco sono più cine.Tutto questo è assurdo è uscita la moda dello spendere meno e far bere al cliente che questo è meglio e allora tutti quelli che lavorano con le telecamere anno dei prodotti di fascia inferiore è come dire che visto che si ascolta la musica con i lettori mp3 ed è di moda gli impianti hi-fi quelli seri suonano peggio.Credo come ho gia detto tempo fa che questa moda non porta a nulla perchè quando andrà di moda filmare con l'iphone si dirà che è meglio delle reflex e che è molto piu cine.
da TP.pro
#1048810
Sono d'accordo su tutto! Per questo dicevo che non cambierei la mia XF300 con una reflex!
A questa ho associato una XF100 che lavora egregiamente, molto simile alla 300.
Ancora non lavoro con le reflex, per adesso la userei solo come terza camera, per aggiungere quei particolari che un terzo operatore può fare con tutta calma.
#1060360
c'e' qualche possessore di xf300 nei dintorni di Milano????
vorrei cominciare una collaborazione molto fruttuosa!!!


non ci posso credere che in zona Milano non ci siano Xf300 :cran:
io purtroppo, si fa per dire, sono in Liguria, altrimenti sarei ben felice di collaborare... :birra:
#1066541
Buongiorno à tutti ! Con i belli giorni che vengono qui in Normandia, ho deciso di uscire e girare un film basato prima tutto sulla bellezza della natura. Dunque ho regolato la XF300 cosi : 50 Mbps, 1920X1080, 25p, et otturatore aperto à 180°. Niente e scritto sullo schermo sulla rapidità della registrazione di ogni immagine ma spero que sia come avevo l'habitudine quando giravo con la pellicola, che questa rapidità sia al 50e alla seconda. Che pensate di queste scelte ? Grazie molto !
da Frya80
#1076095
Ciao Sandrone81, sicuramente hai già risolto, fra qualche giorno ci sarò anche io con la XF300 :) Massa-Carrara con appoggio a Milano (Zona Lambrate)
da Omega3
#1076513
Buongiorno à tutti ! Con i belli giorni che vengono qui in Normandia, ho deciso di uscire e girare un film basato prima tutto sulla bellezza della natura. Dunque ho regolato la XF300 cosi : 50 Mbps, 1920X1080, 25p, et otturatore aperto à 180°. Niente e scritto sullo schermo sulla rapidità della registrazione di ogni immagine ma spero que sia come avevo l'habitudine quando giravo con la pellicola, che questa rapidità sia al 50e alla seconda. Che pensate di queste scelte ? Grazie molto !


Bene lo shutter a 1/50 se giri in 25p. Strano che tu non abbia la dicitura sul display della velocità dello shutter espressa in frazioni. Comunque dai un'occhiata qui; credo vi troverai delle conferme:

http://www.nikonschool.it/experience/te ... video3.php
  • 1
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 32

Ciao a tutti. Forse non interesserà a nessu[…]

Utilizzo Vegas da alcuni anni, dalla 17 sono passa[…]

Certo, se non hai bisogno delle nuove implementazi[…]

[Cortometraggio] Progetto F025

Ciao Andrea_P, Grazie per aver condiviso i dettag[…]