Benvenuto su VideoMakers.net
Iscriviti per condividere la tua passione sul principale sito web italiano dedicato al VideoMaking!

Gli eventuali inserti pubblicitari all'interno delle discussioni sono visibili solo se non hai eseguito l'accesso al forum; ricordati di eseguire l'accesso o, se non sei ancora registrato, fallo QUI

Clicca qui per leggere le regole del forum
I topic ufficiali dedicati alle principali telecamere presenti sul mercato.

Moderatore: Moderatori

#870531
:wink: :wink: :wink:
Si ho fatto un crunch con il PED perchè volevo vedere qunto "brulicava" di rumore! :birra:
Quindi anche la 500 con il preset 5.6K aveva una dominante azzurrina?

a che chiusura di diaframma ti sei spinto per il test sulla diffrazione (0010G7.MXF)?
Niente ND?


Li si nota abbastanza ma non eccessivamente! Ero senza ND e ho chiuso tra f8 e f11. In interni niente niente ND also. :wink:

Il filtro PAP 1 l'hai inserito solo sulla clip 0005PZ.MXF?


Si! Ho rimesso tutto a posto subito dopo per le esterne :birra:

Secondo me questa 250 è davvero una gran camera...bisogna gingillarsi un po' con i file di scena e lavorare con il bianco manuale in esterni...mi sono scordato di testarlo per vederne la velocità...però ho notato una cosa che mi ha fatto un po' riflettere ma che non ho approfondito:
Prima di fare tutte le riprese ho fatto il bilanciamento del nero.Non so se sulle altre camere funziona allo stesso modo,ma sulla 301 terminato il bilanciamento l'iris si apre nuovamente.Sulla 250 ho dovuto rialzare la levetta e portarla in posizione centrale...infatti mi era venuto un mezzo infarto perchè dopo trenta secondi avevo ancora il buio pesto! :birra: :birra: :birra:

P.S.
Quando sono passato all'altro filtro si sono accese le luci a SanSiro!!! Ammazza,veramente luminosa e il filtro non si sente molto...infatti è notevolmente più leggero di quello della 371 :wink:
#870545
Quindi anche la 500 con il preset 5.6K aveva una dominante azzurrina?
Più che altro era di un verdognolo micidiale, inaccettabile in qualsiasi momento della giornata:

Di fabbrica...
Immagine

...E dopo l'intervento tedesco.
Immagine
Prima di fare tutte le riprese ho fatto il bilanciamento del nero.Non so se sulle altre camere funziona allo stesso modo,ma sulla 301 terminato il bilanciamento l'iris si apre nuovamente.Sulla 250 ho dovuto rialzare la levetta e portarla in posizione centrale...infatti mi era venuto un mezzo infarto perchè dopo trenta secondi avevo ancora il buio pesto!
"Levetta", dici? :wacko:
Forse ti confondi con una spallare, per il bilanciamento del nero sulla 250 basta mantenere premuto il pulsantino anteriore dell'AWB, non c'è una posizione centrale.
Quando sono passato all'altro filtro si sono accese le luci a SanSiro!!! Ammazza,veramente luminosa e il filtro non si sente molto...infatti è notevolmente più leggero di quello della 371 :wink:
Sfido che diventi luminosa, guadagni uno stop...
E "guadagni" è il termine più appropriato, visto che si ha un incremento nei fatti di 6dB.
Sembra anche a me che il dannatissimo PAP Type1 non faccia grossi danni in quanto a galleggiamenti di pixel e perdita di particolari, certamente di rumore "a pallettoni" se ne vede anche da dove sto postando ora, con monitor da 1280 pixel di base... :foto:
#870551
Ammazza! Dal giorno alla notte! Bravi i tedeschi! :birra:
Si ho fatto confusione! Comunque se la testa mi accompagna ho dovuto ripremere qualcosa per far tornare l'immagine! :wink:

certamente di rumore "a pallettoni" se ne vede anche da dove sto postando ora, con monitor da 1280 pixel di base... :foto:


:wink:
Però non è fastidiosissimo! Il "micro" rumore dei CCD è tutto un altro pianeta :wink:
Comunque fai un po' di grading sui nativi,magari desatura o spingi ancora di più sui livelli per vedere quanto reggono i files :wink:
#870620
Scusate l'OT
Ma la 500 presentava quel problema dalla nascita o si è presentato dopo un po'?
Te lo chiedo Fausto perchè ho letto in altri forum che dopo un po' di tempo in molti hanno mandato la camera in Germania per una nuova calibrazione. :birra:
#870624
Scusate l'OT
Ma la 500 presentava quel problema dalla nascita o si è presentato dopo un po'?
Te lo chiedo Fausto perchè ho letto in altri forum che dopo un po' di tempo in molti hanno mandato la camera in Germania per una nuova calibrazione. :birra:
Il problema c'era sin dall'inizio.
Non ho però avuto riscontri sul fatto che potrebbe aver riguardato alcuni stock commercializzati in un dato periodo.
Io per più di un anno non me ne sono preoccupato perché all'esterno bilanciavo sempre (e lo faccio tuttora) ma l'esser venuto a conoscenza del fatto che negli U.S.A. i centri Panasonic correggevano gratuitamente la dominante, mi ha spinto a chiedere informazioni all'assistenza italiana e a spedire la camera in clinica a Wiesbaden.
Giusto per stare tranquillo sul fatto che, all'occorrenza, il preset 5.6K può essere usato senza deturpare la colorimetria nella maniera sgradevole visibile poco sopra.

La 250 non si presenta certo a quei livelli, ma qualcosa mi fa supporre che il preset a 5.6K non offra affatto una cromia naturale.
Avrei bisogno di altre prove per capirlo, deprimente era il file nativo linkato da Goetz della Texas Media System (esterna totale della ditta con Toyota grigio parcheggiato).
#871810
Qui sotto, un esempio con Scene File CINE-D.
Già ho sentito Mr. Green piacevolmente sorpreso del fatto che si sia verificata un'inversione di tendenza rispetto alle palmari Pana così come le abbiamo conosciute dalla Dvx100, riguardante appunto la curva CINELIKE-D.
La quale, in precedenza, era quella che in assoluto mostrava più rumore (come coda velenosa di una più estesa latitudine di posa), mentre su questa cam dovrebbe apparire addirittura come la più pulita delle 7 impostabili.
Ciò mi sembra molto interessante, chiaro come non lo si possa dedurre da questo video...

Verso la fine c'è un rapido confronto fra 3 curve di gamma sulla stessa inquadratura.

[vimeo]http://vimeo.com/31010588[/vimeo]

A-hem, notare come, da 01:29 a 01:33, si torni ad "ammirare" il tremolio dei dettagli sullo sfondo, esattamente come nelle riprese notturne ad Austin fra 04:21 e 04:33.
I danni che può produrre l'autofocus all'impasse sono veramente qualcosa di agghiacciante. :manogiù:
#871939
scusate se faccio due domande banali ma ho letto il manuale velocemente perchè devo girare domani e non ho rovato la risposta per due funzioni della 250:

1- come faccio ad avere in contemoranea la visione sull'lcd e sul viewfinder?
2- giro 720P dvcprohd 25PN, devo scaricare la clip con FCpro collego la 250 al mac con la fw ma la 250 non ne vuol sapere di essere remotata. dove trovo nel menu il comando che mi attiva il collegamento fw?

molte grazie
#871957
Ciao! :birra:
Per abilitare la visione su LCD e sul viewfinder devi entrare nel Menù/Display Setup/EVF Mode e selezionare ON.
Per la firewire devi entrare nel Menù/Other Functions/1934 CONTROL e selezionare Both.
Nel Menù 1934 CMD Sel puoi decidere in che modo potrai fermare il playback.
#871960
2- giro 720P dvcprohd 25PN, devo scaricare la clip con FCpro collego la 250 al mac con la fw ma la 250 non ne vuol sapere di essere remotata. dove trovo nel menu il comando che mi attiva il collegamento fw?
I formati nativi (come il 25PN) e l'AVC-Intra non escono dalla Firewire, allo stesso modo di come non sono attivi i controlli fra due apparecchiature eventualmente connesse.
Per registrare direttamente sul computer o altro dispositivo via Firewire devi selezionare le modalità di registrazione 50i, 25P (pulldown) o 50p ma solo in DV/DVCPRO.

Se invece devi scaricare le clip che hai già girato devi sfruttare la connessione USB in modalità USB DEVICE (cerca nel menù SYSTEM SETUP la voce PC MODE SELECT).
Per il trasferimento, ovviamente, bisogna settare il camcorder sulla modalità PC tramite il selettore POWER/MODE dell'accensione.
#871964
nel mio menu l'EVF Mode è in auto scritto in blu e non mi consente di modificarlo e non capisco il motivo

per quanto riguarda il 25PN e compagnia avevo letto sul manuale che non era possibile scaricare da fw a differenza della 171 e questa mi pare una lieve c*****a di panasonic o no?
#871966
Ma hai qualcosa collegato all'SDI? In questo caso puoi avere solo l'opzione AUTO...
#871970
SDI out abilitato (di default?), ora l'ho messo in off e sistemato il problema

grazie molte ActionCamSt e Arancia :birra:
#871975
Già, la regolazione in gradi Kelvin ce l'ha solo la AC160, funzione mutuata dall'AF101.


:evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil:
#872327
Roberto, per questioni di tempo ho dato un'occhiata ai nativi che hai postato solo ora...

In interno i colori mi hanno soddisfatto, a differenza di altre riprese postate con la 160 nel relativo topic.

Per quanto riguarda la definizione vedo la macchina più definita di una 151 per esempio (ma va da sè che il codec probabilmente aiuta ;) ); tuttavia non lo ritengo un abisso. Ho davanti delle immagini in interlacciato di una 151, e devo dire che non c'è un vuoto spaventoso. Però l'immagine della 250 è più compatta. Innegabilmente.

Lo zoom è davvero imperiale.

Inizia a farmi gola sta cam. E vorrei passare all'HD. Sono frenato solo dai CMOS. Se opto per i CCD andrò su una 171 usata. A meno che non mi converta a Sony.
  • 1
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 63

Ciao a tutti. Forse non interesserà a nessu[…]

Utilizzo Vegas da alcuni anni, dalla 17 sono passa[…]

Certo, se non hai bisogno delle nuove implementazi[…]

[Cortometraggio] Progetto F025

Ciao Andrea_P, Grazie per aver condiviso i dettag[…]