Benvenuto su VideoMakers.net
Iscriviti per condividere la tua passione sul principale sito web italiano dedicato al VideoMaking!

Gli eventuali inserti pubblicitari all'interno delle discussioni sono visibili solo se non hai eseguito l'accesso al forum; ricordati di eseguire l'accesso o, se non sei ancora registrato, fallo QUI

Clicca qui per leggere le regole del forum
I topic ufficiali dedicati alle principali telecamere presenti sul mercato.

Moderatore: Moderatori

#793093
Fausto devo dire che la compensazione del flash banding sulla 301 funziona al 70%, ma comunque previene l'epilessia che potrebbe scaturire dalla visone prolungata di un filmato con suddetto difetto...
Assolutamente d'accordo, l'FBC in fin dei conti è una soluzione che può avere i suoi bravi effetti collaterali (e la sua efficienza dipende molto dalle circostanze, si tratta pur sempre di una processatura a bordo camera eseguita in real time) ma quantomeno fa quello che dice di fare.
se sulla 101 non è stata inserita, dico se perchè Arcanico ha sottolineato che Panasonic gli ha risposto che la 101 si comporta allo stesso modo di una 301, sarebbe un limite per chi volesse utilizzare la camera per il broadcast televisvo.
Infatti non è stata progettata per questo tipo di utilizzo.
Non solo per la mancanza di FBC ma anche e soprattutto per l'impossibilità di eseguire variazioni dell'apertura stepless (a meno di non adattarci ottiche cinematografiche) e per l'assenza di controllo servozoom sulle ottiche 4/3".
Ogni tanto mi ricordo delle beta e dico a me stesso che fare video non significa solo girare in progressivo!
Giustissimo, mi tocca ricordarle anche a me, un paio di volte al mese (finché morte delle meccaniche non ci separi!).
Ah, l'analogico dell'SP... :bye: :lol:
ahhh visto che si sogna...allora 3CCD da 4/3!!!!
Ha-ha, costerebbe molto di più il gruppo dei prismi dicroici che tutto il resto della cam, eventuale NanoFlash incluso!!!
E il tiraggio? Addio per sempre al sistema micro4/3...
#793103
Eh le maccaniche di una volta credo che dureranno ancora per un bel pò!!! Ma secondo te perchè l'opzione dell'interlacciato sulla 101 allora? Come dici tu senza servo, FBC e problemi di maneggiabilità effettivamente è alquanto improponibile l'utilizzo in situazioni "d'assalto". Eliminare i vari formati in interlacciato per un AVCIntra non sarebbe stato meglio? Assolutamente concordo con te sulla resa in AVCIntra della 101, rumore leggermente più marcato che può ssere eliminato facilmente in post e una definizione superiore, più precisa direi. La differenza tra le due clip postate da Arcanico con protagonista il ruscello di montagna è palese. Effettivamente in un dettaglio,come ad es. il fiore da te analizzato nei primi test, è più difficle notare le discrepanze tra i due codec,ma sui campi medi/lunghi l'AVCIntra fa il suo sporco lavoro mantenendo dettaglio e contrasto.I riflessi a pelo d'acqua sono meravigliosi. Sembra quasi che Panasonic ponga sempre un limite ai suoi nuovi prodotti. La 101 con AVCIntra integrato non si sarebbe trasformata in una RED o in una Varicam ma serebbe stata un nuovo punto di riferimento per i videomakers interessati ad un prodotto più orientato verso il mondo del cinema. Di sicuro lo sarà comunque! Le immagini che produce hanno fascino, la colorimetria sarà messa a punto e il poter utilizzare ottiche 4:3 è una bella tentazione, però....c'è sempre un però!
Comunque il mio giudizio sulla camera, sarà perchè ormai ho un rapporto di amore e odio per Panasonic,per quel che può valere è più che positivo :wink:
da Harry_Lime
#793217
Ragazzi scusate la domanda, sara' anche stupida ma che ve ne fate della 101? Alcuni hanno venduto la 171....boh saro' io ke nn capisco

Premesso che qui nessuno ti chiama in causa e ti obbliga a cambiare la tua macchina per questa, quindi non capisco perchè tu dovresti criticare chi vende una 171 per passare ad una 101, comunque se ti fossi sforzato di leggere le specifiche della macchina e tutte le pagine precedentemente sprecate nella sezione generica delle videocamere, ti saresti accorto che questa macchina serve a chi si avvicina al cinema in un certo modo e soprattutto a chi chiede di sfruttare le ottiche per ottenere qualcosa di molto diverso dal filmato per matrimonialisti o dalle video conferenze.
Ma tant'è, che qui la maggioranza della gente crede che basta avere in mano una macchina da 5000 euro per fare cinema e poco gliene frega del concetto di specificità tecnica.
#793298
Ma secondo te perchè l'opzione dell'interlacciato sulla 101 allora? Come dici tu senza servo, FBC e problemi di maneggiabilità effettivamente è alquanto improponibile l'utilizzo in situazioni "d'assalto".
Panasonic ha progettato questo camcorder partendo da una precisa fascia di prezzo entro cui poterlo proporre e prevedendone un impiego prevalente in determinati settori, vuoi per il fattore forma, vuoi per l'assenza di dotazioni e funzionalità che ne avrebbero reso più agevole l'utilizzo in situazioni improvvisate.
Ma senza escludere la possibilità, in caso torni necessario per un uso strettamente televisivo, di filmare in interlacciato, anche perché i sistemi di messa in onda per il formato HD 1080 prevedono solo flussi interlacciati con pulldown 2:2, almeno per ora.
A tutt'oggi, l'unico formato esclusivamente progressivo è solo il 720, non esistono standardizzazioni ufficiali per la trasmissione in 1080p.
Eliminare i vari formati in interlacciato per un AVCIntra non sarebbe stato meglio?
L'AVC-Intra codifica quello che si decide di fargli codificare e non esclude mica il fatto di porter girare in interlacciato, ci mancherebbe altro.
Il progressivo lo fornisce nei dati registrati su scheda in modalità nativa (pN) ma, per far sì che essi possano transitare nell'etere o attraverso le connessioni analogiche tradizionali, si ricorre sempre al pulldown 2:2.
Così come l'AVCHD non esclude il progressivo, nativo o con pulldown.
Comunque il mio giudizio sulla camera, sarà perchè ormai ho un rapporto di amore e odio per Panasonic,per quel che può valere è più che positivo :wink:
Concordo, penso che la particolare attenzione che richiede per ottenere immagini corrette la pone certamente fra le macchine da maneggiare con cautela e con precisa cognizione di ciò che si sta facendo.
Il che contribuisce a renderla molto affascinante.
#793314
Si a tutto! Quando immaginavo la possibilità di eliminare l'interlacciato per l'AVCIntra mi riferivo al discorso che adesso molte case adottano, cioè ti do la possibilità di vari formati di registrazione con un codec buono ma non al top (sulla 301 c'è il codec al top,i diversi formati ma i sensori sono un punto a sfavore). Ovviamente l'AVCIntra non esclude la possibilità dell'interlacciato, anzi, sulla 301 ho notato che in interlacciato le differenze tra DVCPROHD e AVCIntra sono ancor più evidenti, però pensando ad un prodotto proposto soprattutto a chi lavora con metodologie più inerenti al cinema, magari l'opzione dell'interlacciato sarebbe potuta passare in secondo piano, prediligendo l'utilizzo di un 4:2:2. Pure congetture che però mi fanno sempre pensare ad una "standardizzazione" del mercato alla ricerca di un' appiattimento delle offerte. Infatti dal mio punto di vista in questi ultimi anni,escludendo la RED, una vera rivoluzione è stata raggiunta attraverso l'uso non convenzionale delle DSLR.
Beh c'è da dire che nel broadcast televisivo Panasonic l'ha sempre fatta da padrona e credo che anche la 101 sarà utilizzata in questo settore.Bisogna vedere quali emittenti televisive potrebbero adottare la 101, sempre considerando i limiti citati nei precedenti post che ha la camera (cioè servo,iris non stepless,assenza di FBC ecc.).
Interessante però lo scarto qualitativo che potrebbe derivare dall'utilizzo di queste camere in location con un illuminazione controllata come studi televisivi o studi di posa. Infatti la curiosità di vedere riprese in white room o con green screen è forte! :slurp:
So che su ADCOM nella sezione TEST IT! ci sono riprese in studio ma è sempre bello vedere la macchina in sessioni lavorative, cioè in ambiente produttivo, dove si sa che il tempo è come dicevi tu come i soldi,sempre poco!!!!
Ovviamente il manico poi farà tutta la differenza!
Ultima modifica di ActionCamStudio il ven, 04 mar 2011 - 01:38, modificato 1 volta in totale.
da lucciola
#793450
@Lucciola:
Davvero vintage! Mi pice molto il look prodotto da quest'ottica. Ho notato però che il problema del ciano si avverte nelle zone sovraesposte. L'aberrazione cromatica della lente (00:07,00:47) non è assolutamente fastidiosa,avvertita comunque nel secondo caso in una zona sovraesposta. L'inquadratura con i panni stesi al vento è la mia preferita!
Complimeti per i tuoi lavori ( ho sbirciato il tuo canale Vimeo! ) :wink:


Purtroppo ho avuto delle difficoltà a settare il bianco con quest'ottica, ma anche l'esposizione in molte immagini si è andata a far benedire..
Spero di riuscire a fare di meglio nelle prossime, magari con una CC più curata. :wink:
da arcanico
#793841
Ho provato il 14-140 della lumix dedicato ed ho verificato che il controllo del fuoco effettuato con il remote della manfrotto funziona correttamente, cosa che non succedeva con l'ottica zoom della olympus, acquistata da max.
Probabilmente se si usasse lo zoom della lumix per i time lapse, il problema dell'iris riscontrato con l'altra ottica, qui non dovrebbe succedere.
Uso il condizionale poichè occorrerà fare ovviamente una prova per averne la certezza matematica.
Vi informerò al riguardo quanto prima.

per lamberto:
ho trovato nel menù la funzione a cui tu facevi riferimento "level iris" e ti confermo che era a 0.

Psst, Max...l'ho scoperto mettendo il menù in inglese!
#793892
Ciao a tutti,

ho preparato una serie di files MTS della durata di 10 sec ciascuno in cui voglio evidenziare il rendimento in sede di scarsa luminosità della AG-AF101 in contrapposizione alla GH2.

Immagine


Lo scenario come potete vedere dalla figura sottostante è piuttosto scarno e minimale,così come l'allestimento. Spero non sia un deterrente al fine di una sufficiente valutazione.

Immagine


Ho predisposto le camere alla loro MASSIMA APERTURA (f1.7 per il Pancake 20mm e f4.0 per il LUMIX 14-140) per tutte quante le clips. Ciò che ho variato sono state le GAMME,il framerate (HD-NORM 1080i,CINE D 25p,CINE V 25P per la AF101; NORMAL 1080i e CINE 24P per la GH2) e naturalmente i valori di ISO (o db a seconda della modalità utilizzata). Il resto dei settings,è stato lasciato come di DEFAULT.
Illuminazione: solamente l'Abat jour a muro.

Il test,seppur senza troppe pretese, consiste nel mostrare la risposta sul fronte del rumore video all'incrementare dei valori di ISO congiuntamente al variare delle gamme,il fattore clipping.

Vista la moltitudine dei files MTS che ne sono fuoriusciti,li ho raggruppati in SET di cartelle,per tipologia di gamma video e di framerate.
Saranno i nomi delle stesse cartelle e degli stessi files a fungere da bussola:ognuno rappresenterà i settaggi utilizzati.
Se ciò non dovesse bastare,all'inizio di ogni clip la mia voce registrata commenterà i dati.

Ma veniamo ai fatti 8)


AG-AF101


OBIETTIVO PANCAKE 20MM CARTELLA DENOMINATA "20MM_AF101_50i_HD-NORM" contiene i seguenti files MTS:

-6db.MTS
0db.MTS
6db.MTS
12db.MTS

SCARICABILE AL SEGUENTE INDIRIZZO:

http://www.mediafire.com/?0rhtkce49dp0htc

Questi files sono stati girati in 1920X1080 50i,gamma HDNORM,alla sensibilità db indicata.Tutti gli altri parametri Scene files,invariati.

----

OBIETTIVO PANCAKE 20MM CARTELLA DENOMINATA "20MM_AF101_25P_CINE-V" contiene i seguenti files MTS:

ISO200.MTS
ISO400.MTS
ISO1250.MTS

SCARICABILE AL SEGUENTE INDIRIZZO:

http://www.mediafire.com/?qe9z4juzf18g43k

Questi files sono stati girati in 1920X1080 25P,gamma CINE-V,agli ISO indicati.Tutti gli altri parametri Scene files,invariati.

----------

OBIETTIVO PANCAKE 20MM CARTELLA DENOMINATA "20MM_AF101_25P_CINE-D" contiene i seguenti files MTS:

ISO400.MTS
ISO200.MTS
ISO800.MTS

SCARICABILE AL SEGUENTE INDIRIZZO:

http://www.mediafire.com/?x67wwwwj2xxy9a8

Questi files sono stati girati in 1920X1080 25P,gamma CINE-D,agli ISO indicati.Tutti gli altri parametri Scene files,invariati.

---------

OBIETTIVO LUMIX 14-140 CARTELLA DENOMINATA "AF101_HDNORM_14-140" contiene i seguenti files MTS:

0db.MTS
9db.MTS
12db_Closeup.MTS

SCARICABILE AL SEGUENTE INDIRIZZO:

http://www.mediafire.com/?yobtngb7jy7xujf

Questi files sono stati girati in 1920X1080 50i,gamma HDNORM,alla sensibilità db indicata.Tutti gli altri parametri Scene files,invariati.
L'ultimo,è una figura intera del pupazzo con panning a sinistra,iris fissa a f5.3.

------

DMC-GH2


OBIETTIVO PANCAKE 20MM CARTELLA DENOMINATA "GH2" contiene i seguenti files MTS:

ISO160_50i.MTS
ISO400_50i.MTS
ISO1250_50i.MTS

ISO160_24p.MTS
ISO400_24p.MTS
ISO1250_24p.MTS

SCARICABILE AL SEGUENTE INDIRIZZO:

http://www.mediafire.com/?emsqot38ippqssr

Il primo gruppo di tre clips è stato girato a 1920x1080 50i,gamma MORMAL,agli ISO indicati. Nessuna altra modifica ai settings;
Il secondo gruppo di tre clips è stato girato a 1920x1080 24p gamma CINEMA,agli ISO indicati.No modifiche ai settings.




Ecco qui :foto:
Per non far divenire il lavoro di dimensioni bibliche,ho ritenuto opportuno bypassare svariati step di sensibilità ISO per obiettivi usati. Non ho ritenuto necessario utilizzare il 14-140 sulla GH2.




Ai posteri l'ardua sentenza ;)


A Nicola (Arca): Ottimo Nik,scusa ma non avevo letto il tuo precedente post! Te l'ho chiesto perchè vorrei provassi ad abbassare il livello del parametro IRIS LEVEL,immettessi lo knee in "low" e abbassassi la saturazione (con una gamma diversa dalla HDNorm,ad es CINELIKE D) se e quando rifarai un Time-lapse del tramonto. Dal canto mio,proverò appena possibile.Voglio vedere di quanto si attenua il clipping.
Molto interessante la questione del controllo remoto,mi indicheresti cortesemente il modello? Grazie!!!
#793947
Semplicemente IMPAGABILE, Lamberto! :wave: :appl: :appl: :appl:
Grazie infinite, io li ho già scaricati, appena ho un pò di tempo vedo di postare qualche impressione.

P.S. ti sei ispirato a "La bambola assassina"? :cold: :P


No no,dite pure "era ora"!! :ballo:


Bambola assassina?
Già,infatti ci sarà il montaggio in STOP-MOTION dove accoltella il povero paperotto..... :lol: :dimen:

Se dalle mie parti arrivasse un po' il bel tempo,vorrei anche effettuare il test diurno!! :evil:

Scaricate gente scaricate!!!


PS: RILANCIO PER L 17 MARZO,IL TOPIC E' ANCORA VUOTO!! VENITE VENITE!! per ora siamo in 4.
da arcanico
#793974
Ciao Lamberto, il modello di remote per il fuoco e l'iris della manfrotto è: 521PFI

questo è il link:

http://www.manfrotto.com/product/8374.2 ... _Panasonic

Per il resto, proverò come mi hai suggerito e vi terrò aggiornati sul comportamento.
In ogni caso, questa mattina ho fatto un time lapse dell'alba.
Ho piazzato la telecamera alle sei quando c'era un leggero chiarore. Chiarore che la 101 intercettava solo a 3200 iso, ovviamente. Nella mia prova però il gain era a 200 iso (0 DB) e l'iris in automatico.
Dal momento che non vi erano variazioni di luce importanti, il problema evidenziato nel tramonto si è presentato in parte, sia pure in modo più "attenuato" rispetto all'altro obiettivo usato.
Più tardi vi posterò il risultato, ovviamente solo una parte...
Ho fatto una prova, verificando anche il comportamento della 201, per verificare la differenza di gestione dell'iris nelle due telecamere.
Nella 201 il fenomeno è completamente assente, mentre nella 101, nonostante l'ottica dedicata, si avverte la chiusura dell'iris, anche se in modo lieve, rispetto alle ottiche non dedicate.
Quindi da questo punto di vista, la 101 va "gestita" perchè non permette il controllo completo delle funzioni, così come facciamo con le normali telecamere.
Ho a disposizione anche due ottiche: uno zoom nikon ed uno sigma con attacco nikon.
In termini di luminosità, il sigma risulta più luminoso del nikon. Ho fatto qualche ripresa con tutte le ottiche in condizioni di luce scarsa con iso a 3200 e il pedestal a -8.
Vi posterò qualcosa solo se riuscirò ad uscire salvo dal confronto con mia figlia...
#793991
Lambè, che si sei messo dentro il letto: fa freddo là?
Ho iniziato ora a scaricare.
A dopo.


A Cla, vabbè che sono nano,ma non così nano!! :P
Dimmi se secondo te è meno rumorosa della 151...mi pare che il clipping sia anche minore sulla tua.... :detective:


Ciao Lamberto, il modello di remote per il fuoco e l'iris della manfrotto è: 521PFI

questo è il link:

http://www.manfrotto.com/product/8374.2 ... _Panasonic

Per il resto, proverò come mi hai suggerito e vi terrò aggiornati sul comportamento.
In ogni caso, questa mattina ho fatto un time lapse dell'alba.
Ho piazzato la telecamera alle sei quando c'era un leggero chiarore. Chiarore che la 101 intercettava solo a 3200 iso, ovviamente. Nella mia prova però il gain era a 200 iso (0 DB) e l'iris in automatico.
Dal momento che non vi erano variazioni di luce importanti, il problema evidenziato nel tramonto si è presentato in parte, sia pure in modo più "attenuato" rispetto all'altro obiettivo usato.
Più tardi vi posterò il risultato, ovviamente solo una parte...
Ho fatto una prova, verificando anche il comportamento della 201, per verificare la differenza di gestione dell'iris nelle due telecamere.
Nella 201 il fenomeno è completamente assente, mentre nella 101, nonostante l'ottica dedicata, si avverte la chiusura dell'iris, anche se in modo lieve, rispetto alle ottiche non dedicate.
Quindi da questo punto di vista, la 101 va "gestita" perchè non permette il controllo completo delle funzioni, così come facciamo con le normali telecamere.
Ho a disposizione anche due ottiche: uno zoom nikon ed uno sigma con attacco nikon.
In termini di luminosità, il sigma risulta più luminoso del nikon. Ho fatto qualche ripresa con tutte le ottiche in condizioni di luce scarsa con iso a 3200 e il pedestal a -8.
Vi posterò qualcosa solo se riuscirò ad uscire salvo dal confronto con mia figlia...


Ciao Nic,
grazie mille della segnalazione! provvederò a dare un'occhiata,visto che finora ho in dotazione solo ottiche Lumix.
Ecco,se riesci ad effettuare la prova come ti ho richiesto,potrebbe essere interessante. Ho constatato un giorno,che se si riduce il colore e si utilizza una gamma con maggiore latitudine di posa,l'effetto "giallo" si riduce. E,non per ultimo,bisogna limitare l'esposizione automatica con il parametro di cui discutevamo.
A mio avviso,la 201 con il suo codec è ancora vincente su questo fattore,di fatti problematiche del genere non le ricordo quando la possedevo. Gestisce molto meglio le alte luci...
Mi interessano le tue prove con obiettivi non Panasonic,perchè voglio vedere se e quanto,la presenza di una lente diversa influisce sulla resa cromatica e/o enfatizza-riduce i problemi finora riscontrati.

Pedestal a -8?!! :sorpr: Ma non introduce toppo rumore video?

La 101 può essere usata anche a ISO maggiori di 400,a patto di allestire un buon set perchè il rumore video è comunque in agguato.

Nelle mie clips,ho omesso le prove a 15db: la risultante era inguardabile,perciò ho soprassieduto! evidentemente la condizione di ripresa era inadatta all'utilizzo di tale guadagno! (blocking bluastro nelle zone d'ombra,indecente!).
da arcanico
#793998
Ciao Lambe,
per quanto il monitorino della 101 sia molto definito, resta comunque molto piccolo per fare valutazioni precise.
So soltanto che senza il pedestal attivato, il rumore video era presente su tutte le zone scure.
Impostando il pedestal, oltre a perdere informazioni nell'immagine, al contrario, la cam elimina le informazioni tra cui anche il rumore video.
Il compromesso è: perdita di informazioni sacrificabili a fronte di minor rumore.

Approfitto per aggiungere nuovi links:

Zeiss macro 45 mm -
è la ripresa relativa ad un fiore di un albero di montagna (non chiedetemi modello e marca del fiore perchè non ne capisco niente).
La curiosità sta nel fatto che essendo mosso dal vento, il movimento registrato dal sensore mi sembra alquanto "innaturale". Non so se la stessa sensazione l'avvertite anche voi.

www.arcanico.it/video/101/fiore_albero_ ... _avchd.MTS

www.arcanico.it/video/101/fiore_albero_ ... cintra.MXF


I due manuali in italiano:

www.arcanico.it/video/101/ITALIAN_101_Vol1.pdf

www.arcanico.it/video/101/ITALIAN_101_Vol2.pdf
#794011
FA--VO--LO--SO! :wave:
Grazie Lamberto. Scaricherò tutto il materiale e contemplerò attentamente. Davvero bello questo topic :wink:
Roberto
  • 1
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 71

...non so nemmeno se l'hanno mai venduta! Sul loro[…]

[Presentazione] Mi presento

Benvenuto su VideoMakers.net, Grazie per esserti […]

[Presentazione] Buongiorno

Benvenuto su VideoMakers.net, Grazie per esserti […]

questo girato con gh4 e GH5 https://www.youtube.[…]