Benvenuto su VideoMakers.net
Iscriviti per condividere la tua passione sul principale sito web italiano dedicato al VideoMaking!

Gli eventuali inserti pubblicitari all'interno delle discussioni sono visibili solo se non hai eseguito l'accesso al forum; ricordati di eseguire l'accesso o, se non sei ancora registrato, fallo QUI

Clicca qui per leggere le regole del forum
Archivio di consultazione dei topic ufficiali dedicati alle principali telecamere presenti sul mercato.
da jekwar
#555328
urca...............................
da stefan86
#558524
ciao a tutti, per motivi di lavoro ho deciso di acquistare una cam semiprof con un misero baget di 800. Tramite un amico, ho saputo che un fotografo (fidato) vende una canon xl1 che ha almeno 4 anni di vita alla cifra di 800 euro.
C'è da dire però che il wievfinder è guasto (sembra disposto a ripararlo a spese sue), e che questo fotografo acquisice tramite un registratore minidv, con un relativo minore utilizzo delle testine.
che ne dite? secondo voi ne vale la pena?
alla stessa cifra riuscirei ad avere un prodotto usato simile?
grazie 8)
da jekwar
#558530
ciao a tutti, per motivi di lavoro ho deciso di acquistare una cam semiprof con un misero baget di 800. Tramite un amico, ho saputo che un fotografo (fidato) vende una canon xl1 che ha almeno 4 anni di vita alla cifra di 800 euro.
C'è da dire però che il wievfinder è guasto (sembra disposto a ripararlo a spese sue), e che questo fotografo acquisice tramite un registratore minidv, con un relativo minore utilizzo delle testine.
che ne dite? secondo voi ne vale la pena?
alla stessa cifra riuscirei ad avere un prodotto usato simile?
grazie 8)

devi provarla.....se la cam funziona bene ok il prezzo è giusto compreso di lettore....occhio che la revisione di quella macchina.... quindi:
gruppo testine,trascinatore e se serve preampli microfono sei attorno ai 400 euro......+/-
da stefan86
#558541
purtroppo però il registratore non è compreso, in più però ci sono due batterie...
da eu.bar
#559092
ciao a tutti
vorrei fare una precisazione su quanto detto da Romero:
il girato di una xlh1 è letto da molti lettori hdv sony ma solo se è in 50i, è il 25f a non essere letto.
Dato che stavo valutando l'acquisto della camera ho fatto delle prove a riguardo, registrando una cassetta da una di un amico e utlizzando poi un sony gvhd700 ed è ok, sempre in 50i.
Voglio provarla per sicurezza su un altro lettore almeno onde evitare noie poi.
A me basta già il 50i dato che è quello che mi richiedono quei pochi service con i quali lavoro in hd. Per i progetti di fiction in 25f vedremo, magari un hv20 o giù di lì come lettore...
da skizofonic
#565885
Ragazzi (e) aiutoooo!

Devo editare dei video realizzati con una Xl1s, macchina che non conosco bene. Qualcuno può indicarmi tutte le impostazioni per editare ed importarefilmati girati con questa cam su Final Cut (sfruttandone la massima qualità)?

Grazie mille anticipatamente.
da skizofonic
#566261
aaaaa...iutooo!
Ultima modifica di skizofonic il mer, 04 mar 2009 - 23:37, modificato 1 volta in totale.
da salvodipasquale
#566274
skizofonic hai sbagliato topic
questo è quello delle
xl-h1
xl-h1a
xl-h1s

non quello della xl-1s (che è differente dalle cam su citate, sebbene abbia la stessa forma)

ragion per cui sarebbe meglio esplicare la tua richiesta in un nuovo topic, se vuoi avere più considerazione (e non andare OT)
ciao
da skizofonic
#566579
skizofonic hai sbagliato topic
questo è quello delle
xl-h1
xl-h1a
xl-h1s

non quello della xl-1s (che è differente dalle cam su citate, sebbene abbia la stessa forma)

ragion per cui sarebbe meglio esplicare la tua richiesta in un nuovo topic, se vuoi avere più considerazione (e non andare OT)
ciao


OPS... chiedo venia!
Anche se il topic è titolato: [Canon XL-H1-1A-1S] Topic Ufficiale
Mi ha tratto in inganno il prefisso XL... che dovrebbe valere per XLH1 XL1A XL1S...

Vedo di trovare quello giusto :(
da igorilla
#571415
analizzando un po di girati ho notato una cosa spiacevole

le panoramiche (sopratutto orizzontali) sfarfallano terribilmente

a 25f una cosa terribile ma a 50i mica tanto meglio, visto il costo della macchina e la fascia pro-semipro in cui si colloca, mi sembra una cosa assurda dover convivere con questo difetto che rende invendibili i girati :evil:

è possibile che il problema sia dovuto a un qualche mio errore?
da salvodipasquale
#571418
verifica la velocità dello shutter. ad ogni modo, il problema delle panoramiche è un limite del long gop hdv
da igorilla
#571424
shutter a 50

ma provato anche a 25 e a velocità maggiori (varie)
da Yarin VooDoo
#571428
Ciao,

uhm...secondo me il long gop c'entra il giusto, soprattutto in interlacciato, le canon usano CCD interlacciati che non soffrono dei problemi sui panning tipici dei CMOS progressivi.

Nelle mie riprese a 50i sinceramente problemi sui panning non ne ho mai riscontrato, a 25f può sicuramente accadere anche solo per la natura progressiva dell'immagine, poi teniamo conto che va considerato anche il processo di elaborazione con cui sono state trattate le immagini.

ma provato anche a 25 e a velocità maggiori (varie)


Se vuoi evitare problemi sui panning, ma in generale sui movimenti veloci, l'otturatore deve essere almeno 1/50, quindi a scendere (1/100, etc.), se sali a 1/25, soprattutto in interlacciato, lavori ad una frequenza di campionamento inferiore alla velocità dei semiquadri.

Ciao
da igorilla
#571441
per velocità maggiori intendevo proprio1/100 1/200 e via diendo

quindi lo sfarfallio c'è e melo cucco?
da Yarin VooDoo
#571466
Ciao,

ma lo sfarfallio dove lo noti?

Su PC?
Dopo l'editing?
Su TV?

Posta uno spezzone M2T non trattato dove si nota l'effetto.

Ciao
  • 1
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 18
[Presentazione] Mi Presento

Ciao e benvenuto su VideoMakers.net, Grazie per e[…]

ti ho mandato un mp con il link al download di tut[…]

tutte cose che ci son già prendendo varie m[…]

io intanto mi sono preso una terza gh 5s usata a p[…]